Heinz Prüller: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: formattazione dei wikilink
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6
 
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Heinz Peter
|Cognome = Prüller
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vienna
|GiornoMeseNascita = 30 aprile
|AnnoNascita = 1941
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = XX
|Attività = giornalista
|Epoca2 = XXI
|Attività2 = conduttore televisivo
|Attività = giornalista
|Epoca = XX
|Attività2 = conduttore televisivo
|Epoca2 = XXI
|Nazionalità = austriaco
|PostNazionalità = , uno dei più longevi e noti [[Commentatore sportivo|commentatori televisivi]] di [[sport]] al mondo
}}
|Immagine =
}}
 
== Biografia ==
Heinz Prüller già a 13 anni iniziò a lavorare come giornalista sportivo. All'età di 16 anni intervistò [[Enzo Ferrari]]. Dopo aver completato il servizio militare, dal 1960 al 1961 lavorò per il giornale ''[[Express (giornale)|Express]]'' e poi fino al 1971 per la [[Kronen Zeitung]]. Nel 1967 fece le sue prime apparizioni alla [[Österreichischer Rundfunk|televisione di stato austriaca]]. Dal 1975 al 1986 fu caporedattore della rivista ''Ski- und Tennis-Welt''. Successivamente dal 1987 al 1989 ha lavorato alla rivista ''Sportmagazins'' ed ha diretto la redazione sportiva della radio pubblica austriaca tra il 1989 e il 1994. Nel 1995 è stato insignito del premio ''Romy'' per il suo utradecennale lavoro giornalistico.
 
La sua attività più nota è però quella di [[Telecronaca|telecronista]] delle gare di [[Formula 1]] per conto della TV austriaca, incarico che ricoprì dal 1965 al 2008, commentando 650 gare, e dal 1970 anche della [[Coppa del Mondo di sci alpino]]. Si occupò anche dei [[Mondiali di calcio]] e dei [[Giochi olimpici]]. È considerato uno dei più grandi esperti di Formula 1 tra i giornalisti dell'area linguistica tedesca, sulla quale ha pubblicato circa 60 libri tra biografie, saggi e il ciclo ''Grand Prix Story,'' nel quale analizza le passate stagioni agonistiche dal 1971 fino ai giorni nostri. Molti libri sono stati curati in collaborazione con la ex-moglie [[Nora Frey]], sposata nel [[1990]] e morta nel febbraio [[2010]].
 
Nel 2006 ebbe anche un'esperienza di doppiatore cinematografico, prestando la voce al personaggio di Bob Cutlass (il telecronista delle gare) nella versione austriaca del film [[Disney]]-[[Pixar]] ''[[Cars - Motori ruggenti]]''.
 
Nel febbraio 2009 la ORF ha annunciato che non avrebbe rinnovato il contratto con Prüller (che pure avrebbe voluto continuare) per il commento delle gare di Formula 1.<ref>{{de}} [http://diepresse.com/home/sport/motorsport/450418/index.do?_vl_backlink=/home/sport/index.do Formel 1: ORF schickt Moderator Heinz Prüller in Pension] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090210105433/http://diepresse.com/home/sport/motorsport/450418/index.do?_vl_backlink=%2Fhome%2Fsport%2Findex.do |data=10 febbraio 2009 }}</ref> In teoria il grande cronista si sarebbe già dovuto ritirare nel [[2007]], ma aveva voluto proseguire anche oltre l'età pensionabile.<ref>{{de}} Da ''[[Heute]]'' del 6 febbraio 2009: ''Schock bei den Fans: ORF dreht Prüller ab!''</ref> Dalla stagione 2009 il suo posto è stato preso da [[Ernst Hausleitner]].
 
A giugno 2009 Prüller è ritornato a commentare le gare di Formula 1, al fianco di [[Jacques Schulz]] e [[Marc Surer]] per conto della pay-tv tedesca [[Sky Deutschland]], lasciando poi definitivamente nel 2011.<ref name="KLZ 1">{{de}} [http://www.kleinezeitung.at/nachrichten/kultur/1854647/index.do Heinz Prüller feiert bei Premiere ein Comeback ] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090625043135/http://www.kleinezeitung.at/nachrichten/kultur/1854647/index.do |date=25 giugno 2009 }}, [[Kleine Zeitung]], 9. Juni 2009</ref>
 
Dal 2009 collabora inoltre con la rivista austriaca ''Motorsport aktuell''.
Riga 85 ⟶ 84:
* {{De}} ''Grand Prix Story 2011: Der mit dem Bullen tanzt''
* {{De}} ''Grand Prix Story 2012: Der wilde Ritt nach Texas''
* {{De}} ''Grand Prix Story 2013: Vettel - viermal ist nicht genug''
* {{De}} ''Grand Prix Story 2014: Krieg der Sterne''
* {{De}} ''Grand Prix Story 2015: Siegen ist das Einzige, was zählt''
* {{De}} ''Grand Prix Story 2016: Mercedes-Ritterspiele''
* {{De}} ''Grand Prix Story 2017: Härter, breiter schneller - Die neue Formel 1''
* {{De}} ''Grand Prix Story 2018: Aufstieg in die Top-League''
 
== Riconoscimenti ==
Riga 97 ⟶ 102:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{de}}cita [web|1=http://www.heinz-prueller.at/ |2=Sito ufficiale]|lingua=de|accesso=1º febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120407073614/http://www.heinz-prueller.at/|dataarchivio=7 aprile 2012|urlmorto=sì}}
* {{de}}cita [web|url=http://www.heinz-prueller.at/home.php?do=buch |titolo=Pubblicazioni]|lingua=de|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100223010824/http://www.heinz-prueller.at/home.php?do=buch|dataarchivio=23 febbraio 2010}}
* {{de}}cita [web|http://www.weltbildung.com/formel1-heinz-prueller.htm |Nachlese: Bei Heinz Prüller live in der Kabine - Reportage]|lingua=de}}
* {{de}}cita [httpweb|url=https://www.youtube.com/watch?v=WUkigFt7SCo |titolo=Parodia]|lingua=de}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|editoria|televisione|formula 1}}