Pytilia melba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
Correggo link |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 32:
|bidata=[[1758]])
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=''Fringilla melba'' <br />
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
Il '''melba''' ('''''Pytilia melba'''''
==Descrizione==
Riga 66:
==Distribuzione e habitat==
[[File:Green-winged Pytilia, Serengeti.jpg|thumb|Un maschio nel [[Parco
Il melba occupa un areale piuttosto ampio, che abbraccia gran parte dell'[[Africa subsahariana]], andando dal [[Senegal]] al [[Corno d'Africa]] e a sud fino al [[Sudafrica]]: questa specie tuttavia manca dalle aree di [[foresta pluviale]] dell'[[Africa centrale]], oltre ad essere assente dall'[[acrocoro etiopico]].
Riga 75:
* ''Pytilia melba melba'', la sottospecie nominale, diffusa nella porzione più meridionale dell'areale occupato dalla specie, dall'[[Angola]] alla [[Tanzania]] meridionale e a sud fino al [[Capo di Buona Speranza]];
* ''Pytilia melba belli''
* ''Pytilia melba citerior''
* ''Pytilia melba grotei''
* ''Pytilia melba hygrophila''
* ''Pytilia melba jessei''
* ''Pytilia melba percivali''
* ''Pytilia melba soudanensis''
Le varie sottospecie differiscono fra loro per la colorazione (ad esempio l'estensione della mascherina facciale o le zebrature ventrali), le dimensioni, le vocalizzazioni ed alcuni altri comportamenti, al punto che in alcune zone dove gli areali di più sottospecie si sovrappongono, esse difficilmente si incrociano fra loro<ref name=Nicolai/>.
| |||