CSMA/CA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 7:
 
==Il CSMA/CA nello standard IEEE 802.11==
Nel momento in cui una stazione vuolevorrebbe tentare una trasmissione, essa ascolta il canale (''Listen-before-Transmit''). Se il canale risulta libero (''idle'') la stazione attende per un certo lasso di tempo identificato come DIFS (''Distributed Inter Frame Space'') trascorso il quale, se il canale continua ad essere libero, la stazione inizia la trasmissione del pacchetto. A trasmissione completata il nodo di trasmissione attende per un tempo detto SIFS (''Short Inter Frame Space,'' di durata inferiore al DIFS) la ricezione di un [[Acknowledgment|ACK]] che conferma dell'avvenuta ricezione da parte della stazione ricevente.
 
Durante la trasmissione e lodello SIFS le altre stazioni, trovando il canale occupato, non avvierannoinvieranno trasmissioni, evitando in tal modo collisioni (la durata del SIFS inferiore a quella del DIFS assicura che nessuna stazione inizi a trasmettere prima della ricezione dell'eventuale ACK).
 
Qualora, invece, la stazione trasmittente rilevi il canale occupato oppure si siano verificate delle prenotazioni da parte di altre stazioni, la stazione attende per una durata casuale (detto tempo di ''backoff'') che il canale si liberi. Questa attesa è implementata per mezzo di un ''timer'' che viene decrementato solo durante i periodi di inattività del canale, mentre viene invece congelato (''frozen backoff'') durante i restanti periodi di trasmissione sul canale da parte di altre stazioni. Quando il timer raggiunge lo zero la stazione effettua un nuovo tentativo di trasmissione: questa tipologia di accesso è detta ''Accesso Base''.
Riga 16:
 
In [[IEEE 802.11]] l'intervallo di tempo casuale ''CW'' di back-off estratto è limitato dalla seguente disuguaglianza:
 
 
<math>\ 0< CW < 2^N(CW_m+1)-1 </math>
 
 
con CW (''Collision Window'') compresa tra un valore minimo (CW_min) ed un valore massimo (CW_max) ed N numero progressivo di tentativo di trasmissione (''retry'').
 
L'obiettivo di ''Collision Avoidance'' si ottiene dunque per via statistica (e non deterministica) proprio grazie all'estrazione del numero casuale compreso in questo intervallo di tempo, data la scarsa probabilità che due o più stazioni estraggano lo stesso numero di back-off, che è tanto minore quanto maggiore è l'intervallo possibile di estrazione, il quale aumenta a sua volta all'aumentare del numero N di tentativi di ritrasmissione.
Le comunicazioni di servizio sono state effettuate durante le perquisizioni della sorgente
 
===Accesso RTS/CTS===
Line 29 ⟶ 28:
 
==Il CSMA/CA nello standard IEEE 802.15.4==
Lo standard [[IEEE 802.15.4]] è stato concepito a supporto di reti wireless a corto raggio ([[WPAN]]), basso rate e ridotti consumi energetici. Questi requisiti non possono essere soddisfatti dall'algoritmo CSMA/CA implementato nello standard [[IEEE 802.11]], poiché quest'ultimo non è stato ottimizzato per gli stessi obiettivi. Infatti, nelle reti [[WiFi]], le stazioni interessate ad accedere al canale devono eseguire l'operazione di ''Carrier Sensing'' durante l'intervallo di backoff (oltre che nel DIFS) prima di poter trasmettere. Questo comporta un elevato dispendio di energia, visto che le operazioni di sensing causano elevati consumi, paragonabili a quelli che si ottengono in trasmissione. Pertanto, nello stardardstandard [[IEEE 802.15.4]], non è prevista alcuna operazione di ''sensing'' del canale durante l'intervallo ''backoff'', lasciando che, al suo scadere, i nodi interessati a trasmettere eseguano il ''carrier sensing'' per un breve intervallo di tempo pari a due ''time-slot'' (procedura di ''Clear Channel Assessment'', CCA).
 
== Voci correlate ==
* [[CSMA]]
* [[CSMA/CD]]
* [[CSMA/BA]]
* [[IEEE 802.11]]
* [[IEEE 802.15.4]]