Lanciabombe Minucciani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m + S |
||
(9 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|armi da fuoco}}
Il '''
Il dispositivo venne ideato e progettato dal [[sottotenente]] ingegnere [[Gino Minucciani]] per essere impiegato nel corso della [[prima guerra mondiale]]. Fu proposto ai comandi superiori per l'adozione il 1º giugno 1916 trovando subito un favorevole riscontro. Dopo una serie approfondita di prove, con ottimi risultati, presso la Scuola Bombardieri di [[Susegana]] e il lancio di un migliaio di granate adattate a cura dell'officina militare di Pavia, il 16 giugno il lanciabombe venne adottato e raccomandato dalle autorità militari<ref>{{cita web|url=http://www.fortidelgarda.it/lanciabombe_minucciani.html|titolo=Lanciabombe a tiro continuo ideato dal Sottotenente Minucciani|accesso=17 gennaio 2016}}</ref>.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
Line 7 ⟶ 11:
== Collegamenti esterni ==
*
[[Categoria:Armi della prima guerra mondiale]]
|