Minibloq: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cellistbot (discussione | contributi)
m Bot: spostamento template come richiesto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6
 
(28 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Software
|nomeNome = Minibloq
|logoLogo =
|screenshotScreenshot =[[File: IR Serial.jpg|thumb|300px]]
|didascaliaDidascalia = Esempio di codice generato con Minibloq: i dati provenienti da un [[telecomando]] a [[infrarossi]] [[RC5]] sono inviati alla [[porta seriale]]
|sviluppatoreSviluppatore = Julián da Silva
|UltimaVersione =
|versione_ultimo_rilascio = v0.3.Alpha
|DataUltimaVersione =
|data_ultimo_rilascio = [[24 dicembre]] [[2010]]
|UltimaVersioneBeta =
|sistema_operativo = [[Windows]], [[Linux]] ([[Wine]])
|DataUltimaVersioneBeta =
|genere = [[Ambiente di sviluppo integrato]] [[interfaccia grafica|visuale]]
|SistemaOperativo = windows
|licenza = [[software libero|libera]]: RMPL (RobotGroup-Multiplo Pacifist License)
|SistemaOperativo2 =
|sito_web = http://minibloq.org
|NotaSistemaOperativo2 =
|linguaggio = [[C++]] / [[wxWidgets]]
|Genere = ide
|Genere2 = educazione
|licenzaLicenza = [[software libero|libera]]: RMPL (RobotGroup-Multiplo Pacifist License)
|SoftwareLibero = sì
|Lingua =
|SitoWeb =
}}
 
'''Minibloq''' è un [[Softwaresoftware libero|software distribuito con licenza libera]] che offre un [[ambiente di sviluppo integrato]], dedicato alla programmazione della scheda [[Arduino (hardware)|Arduino]], di [[robot]] e di altre piattaforme hardware di [[physical computing]]. È dotato di un'[[interfaccia grafica]] intuitiva per renderlo adatto allo scopo per il quale è stato creato, fornire un ausilio per l'insegnamento della [[Programmazione (informatica)|programmazione]] e della [[robotica]] a principianti.
 
=== Funzionamento ===
Minibloq è un [[generatore di codice]]. Ciascun blocco di codice è configurato in [[XML]]. Nella sua prima versione, permette di vedere il codice generato (per questo scopo usa [[Scintilla (informatica)|Scintilla]]).
 
I seguenti sono alcuni esempi di codice generato per [[Arduino (hardware)|Arduino]], attraverso i blocchi dell'interfaccia grafica:
Line 24 ⟶ 30:
File:MinibloqBlink.jpg|Blink: blocchi e codice
File:SimpleCounterSerialOut.jpg|Un semplice contatore, con output seriale.
File:ToneWithVariables.jpg|Toni (con un [[PC speaker|buzzer]]) a frequenza variabile.
File:SpritesHeart.jpg|[[Sprite (informatica)|Sprite]] per schermi a matrice di [[LED]].
File:AnalogSensorsSetMotor0SpeedSensor0.jpg|Variazione di velocità di un motore con un [[sensore analogico]]
Line 30 ⟶ 36:
 
==Caratteristiche==
[[File:P1040870.JPG|400px|rughtright|thumb|Minibloq + [[OLPC]] + [[Arduino (hardware)|Arduino]].]]
 
Caratteristiche salienti di Minibloq sono l'interfaccia visuale, e la capacità di generare il codice a partire da uno schema grafico a blocchi disegnato dall'utente. Per questa sua impostazione intuitiva, il software è indirizzato ad avvicinare i neofiti alla programmazione di [[microcontroller]], in contesti scolastici ed educativi che vanno dalla [[scuola primaria]] al livello liceale.
 
L'applicazione, compilata con [[GNU Compiler Collection|GCC]], si presta a essere utilizzata anche su computer a più basse prestazioni, come [[netbook|netbooks]]s, [[OLPC]] [[XO-1]], [[Intel]]-[[Classmate PC|Classmate]].
 
=== Piattaforme ===
Sebbene questo software sia stato sviluppato per [[Windows]], non è limitato a quest'ultima piattaforma, essendo funzionante anche sotto [[Linux]] grazie al progetto [[Wine]].
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{interprogetto}}
* [http://wiki.laptop.org/go/11.2.0/Robotics_plan OLPC Robotics Plan]
* [http://wiki.laptop.org/go/Robotics OLPC Robotics]
 
==Altri progetti==
{{ip|commons=Minibloq}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20110630071941/http://www.robotgroup.com.ar/web/index.php?option=com_content&view=article&id=25:multiplosystem&catid=8:articles&Itemid=1 Sito ufficiale] del sistema costruttivo ''RobotGroup Multiplo''
* [http://www.conectarigualdad.gob.ar/ Sito ufficiale del programma Conectar Igualdad] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120309112320/http://www.conectarigualdad.gob.ar/wp-content/themes/conectar_igualdad/pdf/decreto.pdf Decreto|date=9 459/10marzo 2012 }}, del Ministerio de Educación de la Nación Argentina]
* {{cita web |1=http://www.conectarigualdad.gob.ar/wp-content/themes/conectar_igualdad/pdf/decreto.pdf |2=Decreto 459/10 del Ministerio de Educación de la Nación Argentina |accesso=9 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120309112320/http://www.conectarigualdad.gob.ar/wp-content/themes/conectar_igualdad/pdf/decreto.pdf |dataarchivio=9 marzo 2012 |urlmorto=sì }}
* {{en}}cita [httpweb|https://hackaday.com/2011/04/15/drag-and-drop-programming-gets-kids-started-early/ |Hack a Day]|lingua=en}}
* [{{cita web|http://wiki.laptop.org/go/11.2.0/Robotics_plan |OLPC Robotics Plan]}}
* [{{cita web|http://wiki.laptop.org/go/Robotics |OLPC Robotics]}}
 
{{Portale|educazione|informaticaistruzione|software libero}}
* [http://blog.minibloq.org Sito ufficiale] di Minibloq
* [http://www.robotgroup.com.ar/web/index.php?option=com_content&view=article&id=25:multiplosystem&catid=8:articles&Itemid=1 Sito ufficiale] del sistema costruttivo ''RobotGroup Multiplo''
* [http://www.conectarigualdad.gob.ar/ Sito ufficiale del programma Conectar Igualdad], del Ministerio de Educación de la Nación Argentina
* [http://www.conectarigualdad.gob.ar/wp-content/themes/conectar_igualdad/pdf/decreto.pdf Decreto 459/10 del Ministerio de Educación de la Nación Argentina]
* {{en}} [http://hackaday.com/2011/04/15/drag-and-drop-programming-gets-kids-started-early/ Hack a Day]
 
[[Categoria:Software libero scientifico]]
 
{{Portale|educazione|informatica|software libero}}
[[en:Minibloq]]