Pycnosinga fossilis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6 |
|||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|superphylum=[[Protostomia]]▼
▲|superphylum=
|phylum=[[Arthropoda]]
|subphylum=[[Chelicerata]]
Riga 28 ⟶ 23:
|sottordine=[[Araneomorphae]]
|infraordine=
|superfamiglia=[[Araneoidea]]
|famiglia=[[Araneidae]]
|sottofamiglia=
Riga 47 ⟶ 42:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 54 ⟶ 48:
}}
'''''Pycnosinga fossilis'''''
È l'unica [[specie]] nota del genere '''''Pycnosinga'''''.
Riga 62 ⟶ 56:
==Distribuzione==
La specie è stata rinvenuta in alcune [[Ambra (resina)#Ambra dominicana|ambre dominicane]]<ref name="Araneidae">[http://research.amnh.org/iz/spiders/
==Tassonomia==
Riga 73 ⟶ 67:
==Bibliografia==
* Wunderlich, J., 1988 - ''Die fossilen spinnen im dominikanischen Bernstein''. Beiträge zur Araneologie, vol.'''2''', pp.
* {{cita libro|nome=Jason|cognome=Dunlop|coautori=David Penney, Denise Jekel|url=http://research.amnh.org/iz/spiders/
==Altri progetti==
Riga 80 ⟶ 74:
==Collegamenti esterni==
*
{{Araneidae}}
|