Volvo ECC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Refuso |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|immagine=VolvoECC .jpg
|didascalia=
|bandiera=
|costruttore=Volvo
|tipo=Concept car
Riga 10:
|fine_produzione=1992
|erede=
|esemplari=1
|lunghezza=
|larghezza=
Riga 28 ⟶ 27:
|concorrenti=
|note=
|immagine2=VolvoECC.jpg
|didascalia2=
}}
La '''Volvo ECC''' (acronimo di ''Environmental Concept Car'') è una [[concept car]] ibrida costruita dalla casa automobilistica svedese [[Volvo]], presentata al [[Salone dell'automobile di Parigi]] nel [[1992]]<ref>{{Cita web | titolo=
Era dotata sia di un propulsore elettrico che di uno a [[Gruppo turbogas|turbina]].
Riga 40 ⟶ 39:
==Tecnologia==
La concept ECC venne costruita sul pianale della [[
Questo tipo di motore presenta infatti una
Come nella realizzazione classica, anche in quella prodotta da Volvo, il combustibile viene fatto evaporare e mescolato all'aria prima dell'accensione
▲E' anche possibile scegliere tra il funzionamento mediante turbina e quello ibrido tramite un interruttore posto sulla plancia.
La potenza massima erogata era di 95 cavalli di cui solo 75 disponibili nell'uso continuativo.
Il prototipo vantava un [[Coefficiente di resistenza aerodinamica]] (cx) pari a 0,23.
Con un peso di 300 libbre superiore ad una convenzionale Volvo 850, l'accelerazione da 0 a 60 miglia orarie era prodotta in un tempo pari a 20 secondi.
La velocità massima era di 110 miglia
L'autonomia con il solo impiego delle batterie raggiungeva i 140 km, mentre con l'uso della turbina si raggiungevano i 668 km.
Riga 55 ⟶ 53:
<references/>
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==▼
{{interprogetto}}
*[http://www.youtube.com/watch?v=7-TLYJyc5qM Trafikmagasinet visar Volvo ECC]▼
▲== Collegamenti esterni ==
▲*
{{volvo}}
{{Portale|automobili}}
[[Categoria:
|