Discussione:Cappelletti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo monitoraggio del progetto:Cucina (vedi richiesta)
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0.8.6
 
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Monitoraggio
|progetto = Cucina
|progetto2 = Marche
|accuratezza =
|scrittura =
Riga 12 ⟶ 13:
A Reggio Emilia con il termine [[cappelletti]] si intende un piatto tradizionale molto simile ai [[tortellini]]. La differenza consiste nella forma a cappello da cui il nome e negli ingredienti del ripieno. Nei cappelletti non si usa la mortadella. Come si fa in questi casi? Ciao, [[User:Maxo]]
A Fidenza invece la mortadella non c'è proprio ed il ripeino è solo di pane, uova, parmigiano reggiano; esiste anche la versione con l'aggiunta del brodo ristretto di stracotto, che si può mangiare come secondo. [Martino]
 
 
____________________
 
 
ho l'impressione che la principale differenza tra cappelletto e tortellino sia il fatto che il primo si realizza a partire da un cerchietto di pasta, mentre il secondo da un quadratino di pasta.
 
== Nel ferrarese ==
Riga 17 ⟶ 24:
A Ferrara, che NON è in romagna, i Cappelletti sono ripieni di carne di maiale (mortadella, arrosto, gola). Non sarebbe meglio modificare la voce indicando che cappelletti è un termine a cui è associato un diverso modello di pasta ripiena a seconda della latitudine? jainie
 
i cappelletti non si fanno arrotolandoli intorno al dito... quelli sono i tortellini! c'è una bella differenza tra emilia e romagna!
i cappelletti sono anche molto + grandi dei tortellini... voglio vedere a chiuderli intorno al mignolo!
 
Riga 28 ⟶ 35:
In buona parte dell'Emilia il ripieno del cappelletto è innanzitutto carne e poi magari qualcosa d'altro, quindi decisamente non "solo formaggio". La dimensione è poi anche variabile da zona a zona, da quelli piccolissimi a quelli grossi quasi come ravioli. Anche sulla consumazione, mentre nella mia zona è tradizionale il cappelletto in brodo, ci sono zone dove è tradizione consumarlo in sugo o con la panna; non sono quindi "tutti concordi" sul brodo.
Mi pare che l'articolo stia cercando di mettere tutto assieme in una definizione unica, mentre è chiaro che 'cappelletto' è un termine usato per definire tipi molto diversi di pasta e ripieno. [79.19.41.166]
: Quello emiliano cui ti riferisci, senza per altro firmarti, è il [[tortellino]], non il cappelletto. [[Utente:Matiz|<b><fontspan colorstyle="color:#008048">'''Matiz'''</font></bspan>]] 16:41, 1 gen 2008 (CET)
::Il Garzanti dice del cappelletto: "involucro di pasta all'uovo a forma di piccolo cappello, con un ripieno a base di '''carne''', uova e formaggio grana; è tipico della cucina '''emiliana'''." Ergo, il cappelletto esiste anche in Emilia e, per quanto simile, è voce distinta dal tortellino. Non è certo la prima volta in Italia che lo stesso nome viene usato per due cose, e che la stessa cosa abbia nomi diversi in provincie diverse; non vedo perché scandalizzarsi. (E da quando c'è l'obbligo di firmarsi per legge?)
== Cappelletti solo da Imola in giù ==
Dunque io arrivo come al solito con un ritardo di anni comunque vorrei ricordare che Giovanni Manzoni di lugo nel suo "cucinario!" di una famiglia nobilare annovera 7 ricette di cappelletti.
Io pure ne annovero parecchie nessuna disprezzabile.
Partendo da Imola abbiamo quelli più ricchi con carne di maiale arrostita insieme a quella di tacchino cotte con aglio e rosmarino che poi saranno gettati; mortadella, ricotta e uova con grana grattugiato e noce moscata >> http://iomla.net/page.php?id=44
La ricetta scendendo verso Rimini perde di ricchezza in quanto perde la carne ma non di bontà. {{nf| 11:36, 28 set 2017‎ Jomla}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Cappelletti]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94649276 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20151224203550/http://www.casartusi.it/it/content/ricetta/7-cappelletti-all-uso-di-romagna per http://www.casartusi.it/it/content/ricetta/7-cappelletti-all-uso-di-romagna
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 06:47, 14 feb 2018 (CET)
 
== FOTO ERRATA ==
 
Quelli nella foto NON SONO.CAPPELLETTI. CAMBIATE SUBITO L'IMMAGINE GRAZIE [[Utente:Kempissimo|Kempissimo]] ([[Discussioni utente:Kempissimo|msg]]) 10:40, 6 ago 2018 (CEST)
:{{ping|Kempissimo}} Caspita, hai ragione! Tolgo la foto e ne cerco una che si possa caricare con licenza libera (se ne hai tu una, fatti pure avanti).--[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 19:57, 16 ago 2018 (CEST)
Nella prima foto non sono cappelletti ma tortellini, la differenza nella chiusura è lampante, il cappelletto ha le due punte acute del triangolo sovrapposte e non forma l'apertura tipica del tortellino che invece unisce le due punte acute intorno all'indice. Nella seconda foto sono cappelletti, ma se mi è consentito si vede fin troppo bene che sono confezionati.<small>&mdash; ''Questo commento senza la [[Aiuto:Firma|firma utente]] è stato inserito da 95.238.234.220 ([[Discussioni utente:95.238.234.220|discussioni]] · [[Speciale:Contributi/95.238.234.220|contributi]]) 00:13, 1 apr 2020‎''.</small>
:Entrambe le foto sono mie, ed entrambe sono di prodotti non casalinghi. Nel template sono i cappelletti in esposizione nella vetrina di uno dei più noti panifici-pastifici di Ferrara, all'inizio di corso Porta Reno, che produce anche cappellacci, pasticcio etc.. Nel secondo sono i prodotti commerciali di nota azienda ferrarese e sulla confezione la dicitura era cappelletti ferraresi. In altre parole, a prescindere dalle opinioni o dalle apparenze, entrambe le foto hanno fonti a sostegno della loro autenticità. Al limite, invece, i cappelletti casalinghi, certamente ottimi, non hanno identiche credenziali.--[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 13:32, 1 apr 2020 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Cappelletti. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=110624540 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20181230130457/http://www.emiliaromagnaturismo.it/it/enogastronomia/ricette-emiliane-romagnole/minestre-zuppe/cappelletti-romagnoli.html per http://www.emiliaromagnaturismo.it/it/enogastronomia/ricette-emiliane-romagnole/minestre-zuppe/cappelletti-romagnoli.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 13:03, 4 feb 2020 (CET)
 
== Cappelletti ==
 
{{ping|Eiminun}}<br/>
Nel testo che è stato tagliato viene spiegato che la differenza tra cappelletti e tortellini è ‘’anche’’ nel modo di chiuderli. Non c’è nel testo attuale.
 
Inoltre nel testo che è stato tagliato viene spiegato:
 
;Ricetta romagnola
* Come tagliare la sfoglia;
* Come lessare i cappelletti;
* Come prelevarli dalla pentola.
 
Per forza reinserisco queste frasi: nella versione attuale non ci sono.--[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 23:30, 26 gen 2021 (CET)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=126496838 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20211116180658/https://www.umbriatourism.it/it/web/umbria/-/cappelletti-in-brodo-di-cappone-it per https://www.umbriatourism.it/it/web/umbria/-/cappelletti-in-brodo-di-cappone-it
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:56, 29 mar 2022 (CEST)
Ritorna alla pagina "Cappelletti".