An Post-ChainReaction: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Note: Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Squadra di ciclismo
|nomesquadra= An Post-ChainReaction
|codice= SKT (2006-2017)
|nazione= IRL
|fondata= 2006
|dismessa= 2017
|manager= [[Sean Kelly]]
|teammanager=
|ds=
|ds= [[Kurt Bogaerts]]<br />[[Michel Bogaerts]]<br />[[Bob De Cnodder]]<br />[[Nico Eeckhout]]<br />[[Andy Vanhoudt]]
|specialità= [[ciclismo su strada|Strada]]
|status= [[UCI Continental Team|Continental]] (2006-2017)
|biciclette= [[Vitus Bikes]]
|sito= www.anpostchainreaction.com
|pattern_la1=
Riga 20 ⟶ 21:
|socks1= 000000
}}
L''''An Post-ChainReaction''' (codice [[Unione Ciclistica Internazionale|UCI]]: '''SKT''') èera una [[squadra ciclistica|squadra]] maschile [[Irlanda|irlandese]] di [[ciclismo su strada]], attiva a livello UCI dal 2006 al 2017. HaNelle dodici stagioni di attività ebbe sempre licenza di [[UCI Continental Team|Continental Team]], cheterza ledivisione consentedel di partecipare alle gare dei [[Circuiti continentali UCI]]ciclismo.
 
AttivoIl nelteam professionismoera daldiretto 2006,dall'ex ilcampione teamirlandese hadi base aciclismo [[Merchtem]],Sean in [[BelgioKelly]], ed èe sponsorizzato dal servizio [[posta]]le di stato [[Eire|irlandese]] [[An Post]].; Aciò livellononostante dirigenzialeaveva èbase guidatooperativa dall'ex campione di ciclismoa [[Sean KellyMerchtem]], mentre il belgain [[Kurt BogaertsBelgio]] cura la parte tecnica.
 
== Storia ==
=== 2005-2006: Seanla Kellynascita Cyclingdel Academy e Sean Kelly Teamteam ===
Nell'aprile del 2005 la ''Cycling Ireland'', federazione ciclistica irlandese, creò a [[Merchtem]], in [[Belgio]], la ''Sean Kelly Cycling Academy'', un punto di riferimento per il soggiorno e il supporto dei ciclisti irlandesi impegnati in competizioni internazionali<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Shane Stokes|url=http://www.cyclingnews.com/news/sean-kelly-cycling-academy-launched-in-belgium|titolo=Sean Kelly Cycling Academy launched in Belgium|pubblicazione=cyclingnews.com|giorno=7|mese=aprile|anno=2005|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>, sotto il controllo del belga [[Kurt Bogaerts]]. L'anno successivo, lo stesso [[Sean Kelly]], appoggiato dalla federazione irlandese e dallo stesso Bogaerts, fondò il ''Sean Kelly Racing Team'', team [[UCI Continental Team|Continental]] con licenza irlandese ma sede proprio alla Sean Kelly Cycling Academy<ref name="SKRT">{{Cita news|lingua=en|autore=Shane Stokes|url=http://www.cyclingnews.com/news/sean-kelly-racing-team-launched|titolo=Sean Kelly Racing Team launched|pubblicazione=cyclingnews.com|giorno=24|mese=gennaio|anno=2006|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>. La squadra fu creata con l'obiettivo di formare i giovani talenti irlandesi, dando loro la possibilità di correre in eventi del calendario UCI<ref name="SKRT" />. Paídi O'Brien, Ciaran Kelly, Tim e Mark Cassidy, Roger Aiken, Andrew McQuaid e i fratelli Eoin e Miceal Concannon, formarono il primo contingente irlandese nella squadra, cui si aggiunsero alcuni corridori belgi, Jehudi Schoonacker, Dwight Desaever, Stijn Minne, Peter Schoonjans, Rieno Stofferis, Bart Cosyn, Harm Van de Kerckhove e lo stesso Bogaerts, che per quella stagione rivestì il ruolo di ciclista nei primi mesi, poi diventò a tutti gli effetti direttore sportivo<ref name="SKRT" />. Durante la stagione arrivarono gli irlandesi Martin[[Martyn Irvine]] e Ryan Connor, quest'ultimo come stagista, e partirono Roger Aiken, Dwight Desaever e Harm Van de Kerckhove<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=http://www.memoire-du-cyclisme.net/pelotons/equipes.php?q=1547|titolo=Sean Kelly Team-ACVLB-M.Donnelly Team|editore=memoire-du-cyclisme.net|accesso=6 gennaio 2011|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Acquisendo anche il nome degli sponsor nel 2006 la squadra fu iscritta come ''Sean Kelly Team-ACVLB ACLVB-M. Donnelly Team'' (dal nome dello sponsor, l'azienda di utensili elettrici [[M. Donnelly]])<ref name="Boost">{{Cita news|lingua=en|autore=Shane Stokes|url=http://www.cyclingnews.com/news/boost-for-sean-kelly-team|titolo=Boost for Sean Kelly team|pubblicazione=cyclingnews.com|giorno=26|mese=agosto|anno=2006|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>. Il miglior risultato raggiunto fu il settimo posto di O'Brien alla [[Druivenkoers 2006|Druivenkoers]], evento di categoria 1.1<ref name="Boost" />; Schoonacker terminò secondo nella settima tappa della [[FBD Insurance Rás]] (Rás Tailteann), corsa a tappe di categoria 2.2<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://autobus.cyclingnews.com/road.php?id=road/2006/may06/fbdras06/fbdras067|titolo=Another stage for Power, race leader Evans falls back|pubblicazione=cyclingnews.com|giorno=26|mese=maggio|anno=2006|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>, mentre lo stesso O'Brien terminò terzo nella prova in linea dei [[campionati irlandesi di ciclismo su strada|campionati irlandesi]] e Tim Cassidy quinto.
 
Il miglior risultato raggiunto fu il settimo posto di O'Brien alla Druivenkoers-Overijse, evento di categoria 1.1<ref name="Boost" />. Schoonacker terminò secondo nella settima tappa della FBD Insurance Rás (Rás Tailteann), corsa a tappe di categoria 2.2<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://autobus.cyclingnews.com/road.php?id=road/2006/may06/fbdras06/fbdras067|titolo=Another stage for Power, race leader Evans falls back|pubblicazione=cyclingnews.com|giorno=26|mese=maggio|anno=2006|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>, lo stesso O'Brien terminò terzo nella prova in linea ai campionati irlandesi e Tim Cassidy quinto.
 
Poco dopo il lancio della squadra di Kelly, fu creato un altro team "Continental" irlandese, il ''Team Murphy & Gunn-Newlyn''<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Shane Stokes|url=http://www.cyclingnews.com/news/second-irish-continental-team-to-be-launched|titolo=Second Irish Continental team to be launched|pubblicazione=cyclingnews.com|giorno=26|mese=febbraio|anno=2006|accesso=6 gennaio 2011}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Shane Stokes|url=http://www.cyclingnews.com/news/second-continental-level-team-launched-for-irish-cycling|titolo=Second continental level team launched for Irish Cycling|pubblicazione=cyclingnews.com|giorno=3|mese=marzo|anno=2006|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>.
 
=== 2007: la fusione con il Team Murphy & Gunn ===
[[File:Benny De Schrooder.jpg|thumb|De Schrooder ai campionati belgi a cronometro 2008 con la divisa dell'An Post]]
PerPoco ladopo stagioneil [[2007]]lancio della squadra di Kelly, questifu duecreato un altro team siContinental fuseroirlandese, il Team Murphy & Gunn-Newlyn<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Shane Stokes|url=http://www.cyclingnews.com/news/seansecond-kellyirish-continental-team-to-be-launched|titolo=Second Irish Continental team to be launched|pubblicazione=cyclingnews.com|giorno=26|mese=febbraio|anno=2006|accesso=6 gennaio 2011}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Shane Stokes|url=http://www.cyclingnews.com/news/second-continental-level-team-launched-for-mergerirish-cycling|titolo=SeanSecond Kellycontinental level team launched for mergerIrish Cycling|pubblicazione=cyclingnews.com|giorno=293|mese=ottobremarzo|anno=2006|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>. Per la stagione 2007 questi due team si fusero a formare il ''Murphy & Gunn-Newlyn-M.Donnelly-Sean Kelly Team''<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Shane Stokes|url=http://www.cyclingnews.com/news/sean-kelly-team-for-merger|titolo=Sean Kelly team for merger|pubblicazione=cyclingnews.com|giorno=29|mese=ottobre|anno=2006|accesso=6 gennaio 2011}}</ref><ref name="New look">{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.cyclingnews.com/news/new-look-irish-continental-team-launched-in-dublin-1|titolo=New look Irish continental team launched in Dublin|pubblicazione=cyclingnews.com|giorno=7|mese=febbraio|anno=2007|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>. <!-- Alla squadra Continental erano affiliati due team dilettantistici, il Team Murphy & Gunn/Newlyn, attivo maggiormente in Irlanda, e il Sean Kelly Cycling Academy Team attivo in Belgio<ref name="New look" />. -->

La rosa era composta da tredici corridori: del Sean Kelly Team del 2006 rimasero Mark e Timothy Cassidy, Paidi O'Brien e Rieno Stofferis e dalla Murphy & Gunn arrivarono gli irlandesi John Dempsey, Morgan Fox, Paul Healion e Simon Kelly. A questi si aggiunsero il danese Glenn Bak (dalla [[Unibet.com (ciclismo)|Unibet.com]]), tre belgi, Christoph Beddegenoodts, [[Tim Meeusen]] e Devi Vervaeke, e l'irlandese Stephen Gallagher (Giant Asia)<ref name="New look" />. LaNella stagione 2007 la squadra conquistò alcuni buoni risultati, tra cui il secondo posto in tre tappe e nella classifica generale della [[Rás Tailteann]] e il secondo nella prova in linea ai campionati irlandesi di Paidi O'Brien, ma nessuna vittoria.
 
=== 2008: l'arrivo della An Post ===
A fine 2007 i due sponsor Murphy & Gunn e The Newlyn Group, annunciarono la volontà di non continuare il finanziamento della squadra; e ada essi subentrò la [[An Post]], il servizio postale irlandese, come primo sponsor, mentre la società di contabilità e consulenza [[Grant Thornton]] e [[M. Donnelly]], azienda di utensili elettrici, subentraronosubentrò come sponsor secondarisecondario<ref name="new sponsor">{{Cita news|lingua=en|autore=Shane Stokes|url=http://www.cyclingnews.com/news/irish-postal-service-main-sponsor-of-sean-kelly-team|titolo=Irish Postal Service main sponsor of Sean Kelly Team|pubblicazione=cyclingnews.com|giorno=7|mese=dicembre|anno=2007|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>. Nella rosa della nuova squadra rimasero gli irlandesi O'Brien, Cassidy, Speirs e Gallagher e il belga Stofferis<ref name="new sponsor" /> e si aggiunsero tre belgi – Benny De Schrooder e Kenny Lisabeth, arrivati dalla [[Chocolade Jacques-Topsport Vlaanderen|Chocolade Jacques]], e Frank Van Kuik – due [[Regno Unito|britannici]] –, Daniel Fleeman e [[Daniel Lloyd]], uno [[Svezia|svedese]], Viktor Folkesson, e un [[Germania|tedesco]] – Viktor Folkesson e, Christian Müller<ref name="new sponsor" />.
 
Per la prima volta dalla creazione della squadra, arrivarono cinque vittorie: Stephen Gallagher si aggiudicò la vittoria finale alla Rás Tailteann con il team che si aggiudicò la classifica a squadre<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://autobus.cyclingnews.com/road.php?id=road/2008/may08/fbdras08/fbdras088|titolo=56th FBD Insurance Rás - 2.2 Stage 8|pubblicazione=cyclingnews.com|giorno=25|mese=maggio|anno=2008|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>. Alla [[Vuelta àa Extremadura]] arrivarono le vittorie nella cronosquadre<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://autobus.cyclingnews.com/road.php?id=road/2008/apr08/extremadura08/extremadura081|titolo=21st Vuelta a Extremadura - 2.2 Stage 1|pubblicazione=cyclingnews.com|giorno=23|mese=aprile|anno=2008|accesso=6 gennaio 2011}}</ref> e della classifica finale con Daniel Lloyd<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://autobus.cyclingnews.com/road.php?id=road/2008/apr08/extremadura08/extremadura085|titolo=21st Vuelta a Extremadura - 2.2 Stage 5|pubblicazione=cyclingnews.com|giorno=27|mese=aprile|anno=2008|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>., Infinementre Dan Fleeman si aggiudicò il successo finale al [[Tour des Pyrénées]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://autobus.cyclingnews.com/road.php?id=road/2008/aug08/pyrenees08/pyrenees084|titolo=Tour des Pyrénées - 2.2 Stage 4|pubblicazione=cyclingnews.com|giorno=9|mese=agosto|anno=2008|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>.
 
=== 2009: l'ingaggio di Eeckhout ===
La stagione 2009 vide alcuni ingaggi di alto profilo: arrivarono gli irlandesi [[David O'Loughlin]], medaglia di bronzo nell'inseguimento in [[Coppa del mondo di ciclismo su pista 2008-2009|Coppa del mondo]] a [[Pechino]], e Matt[[Matthew Brammeier]] e il trentottenne belga [[Niko Eeckhout]] ([[Topsport Vlaanderen]]), futuro capitano della squadra.; Aa questi seguirono i due suoi connazionali Steven Van Vooren e Jeff Peters e il giovane irlandese Nigel Kelly. Confermati dal 2008 furono O'Brien, Gallagher, Cassidy e McLaughlin, De Schrooder e Lisabeth<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Mark Zalewski, Peter Stothard|url=http://www.cyclingnews.com/news/an-post-sean-kelly-announce-2009-team|titolo=An Post Sean Kelly announce 2009 team|pubblicazione=cyclingnews.com|giorno=28|mese=gennaio|anno=2009|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>.
 
Fu proprioProprio Eeckhout ad ottenereottenne ben sette successi: [[Grote Prijs Stad Zottegem<ref>{{Cita news|lingua=nl|url=http://www.nieuwsblad.be/article/detail.aspx?articleid=DMF15092009_060|titolo=An Post Sean Kelly announce 2009 team|pubblicazione=nieuwsblad.be|giorno=15|mese=settembre|anno=2009|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>]], [[Memorial Briek Schotte-Desselgem]]<ref>{{Cita news|lingua=nl|url=http://www.nieuwsblad.be/article/detail.aspx?articleid=DMF18082009_057|titolo=38-jarige Eeckhout wint Memorial Briek Schotte|pubblicazione=nieuwsblad.be|giorno=18|mese=agosto|anno=2009|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>, [[Memorial Rik Van Steenbergen]]<ref>{{Cita news|lingua=nl|url=http://www.nieuwsblad.be/article/detail.aspx?articleid=DMF09092009_033|titolo=Vierde GP Van Steenbergen voor Niko Eeckhout|pubblicazione=nieuwsblad.be|giorno=9|mese=settembre|anno=2009|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>, due tappe alla Vuelta àa Extremadura<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=|url=http://autobus.cyclingnews.com/road.php?id=road/2009/apr09/extremadura09/default|titolo=22nd Vuelta Ciclista Internacional a Extremadura - 2.2|editore=cyclingnews.com|accesso=6 gennaio 2011}}</ref> e una tappa e la classifica a punti alla FBD Insurance Rás, in cui David O'Loughlin vinse la classifica scalatori. Steven Van Vooren vinse il [[Tour de l'Oise]], aggiudicandosi anche la classifica a punti, e la Belsele-Puivelde. In ottobre, vista la crisi economica irlandese, la federazione ciclistica decise di interrompere il finanziamento della Sean Kelly Academy, che necessitava di ingenti interventi, e che quindi dovette chiudere<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Shane Stokes|url=http://www.cyclingnews.com/news/sean-kelly-academy-closing|titolo=Sean Kelly Academy closing|pubblicazione=cyclingnews.com|giorno=21|mese=ottobre|anno=2009|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>.
 
In ottobre, vista la crisi economica irlandese, la federazione ciclistica decise di interrompere il finanziamento della Sean Kelly Academy, che necessitava di ingenti interventi per portarla ad un livello adeguato per la squadra di Kelly<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Shane Stokes|url=http://www.cyclingnews.com/news/sean-kelly-academy-closing|titolo=Sean Kelly Academy closing|pubblicazione=cyclingnews.com|giorno=21|mese=ottobre|anno=2009|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>.
 
=== 2010: l'An Post acquisisce licenza belga ===
Per la stagione 2010, Bogaerts optò per iscrivere la squadra con licenza belga, in modo da poter partecipare agli eventi [[Hors Catégorie]] in Belgio, su tutti il [[Giro del Belgio 2010|Giro del Belgio]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Shane Stokes|url=http://www.cyclingnews.com/news/belgian-registration-for-an-post-sean-kelly-team|titolo=Belgian registration for An Post Sean Kelly Team|pubblicazione=cyclingnews.com|giorno=27|mese=novembre|anno=2009|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>. L'An Post si presentò al via della stagione con una rosa allargata, di diciotto corridori: alla conferma degli irlandesi Paidi O'Brien, Mark Cassidy, David O'Loughlin, Matthew Brammeier e Ronan McLaughlin e dei belgi Eeckhout, Kenny Lisabeth e Benny De Shrooder, si aggiunsero gli arrivi dell'irlandese Connor McConvey, passato alla strada dal [[mountain biking]], e di altri otto corridori belgi (Pieter Ghyllebert, Maxim Debusschere, Stijn Minne, Kim Borry, Gil Suray, Bjorn Brems, Pascal Hossay e Brice Scholten) che rinforzarono il contingente belga nel team, il cui roster fu completato dal britannico [[Mark McNally]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.cyclingnews.com/news/an-post-sean-kelly-team-presents-2010-team|titolo=An Post Sean Kelly Team presents 2010 team|pubblicazione=cyclingnews.com|giorno=9|mese=febbraio|anno=2010|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>.
 
Durante la stagione arrivarono le vittorie di Eeckhout nella quinta tappa dell'[[Étoile de Bessèges 2010|Étoile de Bessèges]] e nella terza del [[Tour de l'Oise]] al termine di una lunga fuga, due vittorie di tappa alla FBD Insurance Rás di David O'Loughlin e [[Mark Cassidy]], e il successo nella prova in linea dei campionati irlandesi di Brammeier<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Shane Stokes|url=http://www.cyclingnews.com/races/irish-road-championships-cn/road-race-elite-junior-men/results|titolo=Brammeier denies Roche Irish title|pubblicazione=cyclingnews.com|giorno=27|mese=giugno|anno=2010|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>. Alla Insurance Rás, Mark Cassidy si aggiudicò la classifica scalatori, Connor McConvey quella dei giovani e l'An Post la graduatoria riservata alle squadre<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Shane Stokes|url=http://www.cyclingnews.com/races/fbd-insurance-ras-2-2/stage-8/results|titolo=Wetterhall weathers storm for overall|pubblicazione=cyclingnews.com|giorno=31|mese=maggio|anno=2010|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>. Seguirono altri successi in corse minori come Halfords Tour Series e Suir Valley 3 Day.
 
=== 2011: la crescita e le vittorie sul Continente ===
Per la stagione 2011, oltre al rinnovo del quarantenne Eeckhout, l'arrivo di altri nove corridori – gli irlandesi Philip Lavery, già in rosa per parte del 2010 come stagista, e [[Sam Bennett (ciclista)|Sam Bennett]], l'inglese [[Andrew Fenn]], i lituani [[Gediminas Bagdonas]] e Darijus Dzervus e i belgi Kenny Terweduwe, Kess Heytens, Kevin Claeys e [[Dries Hollanders]] – andarono a compensare sette partenze, tra le quali quella di Brammeier passato al team ProTour [[HTC-Highroad]], e il ritiro dall'attività del giovane Connor McConvey, appena ventiduenne.
 
In stagione Eeckhout vinse una tappa alla [[Tre Giorni delle Fiandre Occidentali 2011|Tre Giorni delle Fiandre Occidentali]], mentre Fenn si aggiudicò una tappa al [[Tour de Bretagne]] e il [[Memorial Philippe Van Coningsloo]]; i principali successi arrivarono però con il neoacquisto Bagdonas, che fece suoi due tappe e nella classifica finale dell'An Post Rás, una frazione e la classifica finale del [[Tour de l'Oise]] e una tappa al [[Tour of Britain]], oltre al [[Campionati lituani di ciclismo su strada|titolo nazionale]] a cronometro.
L'An Post si presentò al via con una rosa di diciotto corridori: alla conferma degli irlandesi Paidi O'Brien, Mark Cassidy, David O'Loughlin, Matt Brammeier e Ronan McLaughlin e dei belgi Eeckhout, Kenny Lisabeth e Benny De Shrooder, si aggiunsero gli arrivi dell'irlandese Connor McConvey, passato alla strada dal [[mountain biking]], e di altri otto corridori belgi – Pieter Ghyllebert, Maxim Debusschere, Stijn Minne, Kim Borry, Gil Suray, Bjorn Brems, Pascal Hossay e Brice Scholten – che rinforzarono il contingente belga nel team, il cui roster fu completato dal britannico Mark McNally<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.cyclingnews.com/news/an-post-sean-kelly-team-presents-2010-team|titolo=An Post Sean Kelly Team presents 2010 team|pubblicazione=cyclingnews.com|giorno=9|mese=febbraio|anno=2010|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>. Durante la stagione arrivarono le vittorie di Eeckhout nella quinta tappa dell'[[Étoile de Bessèges]]<ref>{{Cita news|autore=Luca Pellegrini|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=678|titolo=Etoile de Besseges, l'ultima tappa va a Eeckhout, Dumoulin vince la corsa|pubblicazione=spaziociclismo.it|giorno=7|mese=febbraio|anno=2010|accesso=6 gennaio 2011}}</ref> e nella terza del [[Tour de l'Oise]] al termine di una lunga fuga<ref>{{Cita news|autore=Luca Pellegrini|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=3680|titolo=Ronde de l'Oise, vittoria finale di Tronet|pubblicazione=spaziociclismo.it|giorno=14|mese=giugno|anno=2010|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>, due vittorie di tappa alla FBD Insurance Rás di [[David O'Loughlin]]<ref>{{Cita news|autore=Luca Pellegrini|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=3172|titolo=FBD Ras, sempre Kraven in testa, ma che paura per i corridori|pubblicazione=spaziociclismo.it|giorno=26|mese=maggio|anno=2010|accesso=6 gennaio 2011}}</ref> e [[Mark Cassidy]]<ref>{{Cita news|autore=Luca Pellegrini|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=3284|titolo=FBD Ras, si impone Cassidy|pubblicazione=spaziociclismo.it|giorno=30|mese=maggio|anno=2010|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>, e il successo nella prova in linea dei campionati irlandesi di Brammeier<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Shane Stokes|url=http://www.cyclingnews.com/races/irish-road-championships-cn/road-race-elite-junior-men/results|titolo=Brammeier denies Roche Irish title|pubblicazione=cyclingnews.com|giorno=27|mese=giugno|anno=2010|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>. Alla Insurance Rás, Mark Cassidy si aggiudicò la classifica scalatori, Connor McConvey quella dei giovani e l'An Post la graduatoria riservata alle squadre<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Shane Stokes|url=http://www.cyclingnews.com/races/fbd-insurance-ras-2-2/stage-8/results|titolo=Wetterhall weathers storm for overall|pubblicazione=cyclingnews.com|giorno=31|mese=maggio|anno=2010|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>. Seguirono altri successi in corse minori come Halfords Tour Series, Suir Valley 3 Day e Circuit de Wallonie.
 
=== 2012-2017 ===
Per la stagione 2011, oltre al rinnovo del quarantenne Eeckhout<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=7183|titolo=An Post-Sean Kelly, Eeckhout firma il rinnovo a 40 anni|pubblicazione=spaziociclismo.it|giorno=12|mese=novembre|anno=2010|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>, l'arrivo di altri nove corridori – gli irlandesi Philip Lavery, già in rosa per parte del 2010 come stagista, e [[Sam Bennett (ciclista)|Sam Bennett]], l'inglese Andrew Fenn, i lituani Gediminas Bagdonas e Darijus Dzervus e i belgi Kenny Terweduwe, Kess Heytens, Kevin Claeys e Dries Hollanders – vanno a compensare sette partenze<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=6982|titolo=An Post-Sean Kelly, annunciati nove arrivi|pubblicazione=spaziociclismo.it|giorno=4|mese=novembre|anno=2010|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>, tra le quali quella del promettente [[Matthew Brammeier]] passato, non senza polemiche<ref>{{Cita news|autore=Mattia De Pasquale|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=7244|titolo=La Sean Kelly si ribella: "Vogliamo un risarcimento"|pubblicazione=spaziociclismo.it|giorno=15|mese=novembre|anno=2010|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>, all'[[HTC-Highroad]]<ref>{{Cita news|autore=Francesco Glendi|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=6355|titolo=HTC-Columbia, ingaggiato Brammeier|pubblicazione=spaziociclismo.it|giorno=7|mese=ottobre|anno=2010|accesso=6 gennaio 2011}}</ref> e il ritiro dall'attività del giovane Connor McConvey, solo ventiduenne<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=7571|titolo=An Post-Sean Kelly, McConvey si ritira a soli 22 anni|pubblicazione=spaziociclismo.it|giorno=1|mese=dicembre|anno=2010|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>.
{{...|ciclismo}}
 
== Cronistoria ==
Riga 68 ⟶ 71:
!Dirigenza
|-
|[[Sean Kelly ACLVB-M. Donnelly Team 2006|2006]]
|SKT
|align=left|{{Bandiera|IRL}} Sean Kelly Team ACLVB-M. Donnelly
|[[UCI Continental Team|CT]]
|[[Merlin (azienda)|Merlin]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Sean Kelly]]<br />Dir. sportivi: [[Michel Bogaerts]], [[Frank Campbell]], [[Yves Petereyns]], [[Frank Verhoeven]]
|-
|[[Murphy & Gunn-Newlyn-M. Donnelly-Sean Kelly 2007|2007]]
|SKT
|align=left|{{Bandiera|IRL}} Murphy & Gunn-Newlyn-M. Donnelly-Sean Kelly
|[[UCI Continental Team|CT]]
|[[Specialized]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Sean Kelly]]<br />Dir. sportivi: [[Kurt Bogaerts]], [[Gino Van Oudenhove]]
|-
|[[An Post-M. Donnelly-Grant Thornton-Sean Kelly Team 2008|2008]]
|SKT
|align=left|{{Bandiera|IRL}} An Post-M. Donnelly-Grant Thornton-Sean Kelly Team
|[[UCI Continental Team|CT]]
|[[Specialized]]
Riga 143 ⟶ 146:
|[[UCI Continental Team|CT]]
|[[Vitus Bikes]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Sean Kelly]]<br />Dir. sportivi: [[Kurt Bogaerts]], [[Michel Bogaerts]], [[Nico Eeckhout]], [[Andy VanHoudtVanhoudt]]
|-
|[[An Post-ChainReaction 2017|2017]]
|SKT
|align=left|{{Bandiera|IRL}} An Post-ChainReaction
|[[UCI Continental Team|CT]]
|[[Vitus Bikes]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Sean Kelly]]<br />Dir. sportivi: [[Kurt Bogaerts]], [[Michel Bogaerts]], [[Nico Claessens]], [[Nico Eeckhout]], Neil Martin, [[Andy Vanhoudt]]
|}
 
=== Classifiche UCI ===
''Aggiornato al 31 dicembre 20142017''.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.uci.ch/road/ranking/|titolo=Ranking - Cycling - Road|sito=Uci.ch|accesso=311 gennaiofebbraio 20152018}}</ref>
 
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:380px;text-align:center;"
Riga 177 ⟶ 187:
|-
|[[UCI Oceania Tour 2014|Oceania T.]]||4º||align=left|{{bandiera|AUS}} [[Robert-Jon McCarthy]] (7º)
|-
|2015||[[UCI Europe Tour 2015|Europe T.]]||43º||align=left|{{bandiera|LTU}} [[Aidis Kruopis]] (1050º)
|-
|2016||[[UCI Europe Tour 2016|Europe T.]]||77º||align=left|{{bandiera|BEL}} [[Nicolas Vereecken]] (620º)
|-
|rowspan=4|2017||[[UCI Africa Tour 2017|Africa T.]]||20º||align=left|{{bandiera|CAN}} [[Adam Jamieson]] (86º)
|-
|[[UCI Asia Tour 2017|Asia T.]]||99º||align=left|{{bandiera|CAN}} [[Sean Mackinnon]] (597º)
|-
|[[UCI Europe Tour 2017|Europe T.]]||92º||align=left|{{bandiera|GBR}} [[Jacob Scott]] (823º)
|-
|[[UCI Oceania Tour 2017|Oceania T.]]||15º||align=left|{{bandiera|NZL}} [[Regan Gough]] (37º)
|-
|}
 
== Palmarès ==
''Aggiornato al 31 dicembre 20152017.''
=== Campionati nazionali ===
;Strada
* '''[[Campionati irlandesi di ciclismo su strada|Campionati irlandesi]]: 2'''
:In linea: 2010 ([[Matt Brammeier]])
:Cronometro.: 2015 ([[Ryan Mullen]])
 
* '''[[Campionati lituani di ciclismo su strada|Campionati lituani]]: 3'''
:In linea: 2012 ([[Gediminas Bagdonas]]); 2015 ([[Aidis Kruopis]])
:Cronometro: 2011 ([[Gediminas Bagdonas]])
<!--
 
== Organico 2016 ==
Riga 222 ⟶ 244:
{{Sportivo in rosa|nazione=IRL|anno=[[1993]]|nome=[[Jack Wilson]]}}
{{Sportivo in rosa/fine}}
-->
 
== Note ==
Riga 227 ⟶ 250:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:An Post-Sean Kelly}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.anpostchainreaction.com/|Sito ufficiale|lingua=nl en}}
 
{{Portale|ciclismo}}