Discussione:Boris Nikolaevič El'cin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eltsin/El'cin: nuova sezione
Wikidata: nuova sezione
 
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
== Bio ==
 
Una richiesta per gli esperti del {{tl|bio}} (che non uso spesso, indi non conosco bene): nel [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Boris_Nikolaevi%C4%8D_El%27tsin&diff=8325125&oldid=8324650 mio edit] con cui implemento il template si perde l'informazione sul luogo di nascita, o meglio, rimane solo "Butka" che è wikilink rosso, e non capisco come inserire il wikilink a [[Oblast' di Sverdlovsk]].--[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 17:44, 23 apr 2007 (CEST)
: credo. il link alla Oblast' non e' previsto nel Biobot. Puoi inserire la voce nel testo. Comunque io non sono un esperto. Buon lavoro [[Utente:Rago|rago]] 19:58, 23 apr 2007 (CEST)
 
El'cin? E chi lo conosce con questo nome? Propongo di cambiare con il più ovvio e utilizzato Eltsin{{nf|20:25, 28 lug 2010‎ |Jackwewo}}
:Beh, si tratta della [[traslitterazione scientifica]] del suo nome russo Бори́с Никола́евич Е́льцин. Abbiamo deciso di adottare questo standard su it.wiki. Puoi guardare [[Aiuto:Russo|qui]]. --'''''[[Utente:Remulazz|Azz]][[Discussioni utente:Remulazz|...]]''''' 20:27, 28 lug 2010 (CEST)
 
[...]Fece i suoi studi superiori nel villaggio di Butka, distretto di Talica, Oblast' di Sverdlovsk e studiò al Politecnico di Sverdlovsk (alcune fonti riferiscono che al primo tentativo non fu ammesso).[...] Dove sono ste fonti misteriose?? --[[Utente:BlackStorm|BlackStorm]] ([[Discussioni utente:BlackStorm|msg]]) 17:25, 17 nov 2011 (CET)
 
Scusate ma lui si chiamava,da come si pronuncia in [[russo]] Boris Eltzin con la è accentuata.{{nf|21:43, 8 ott 2013‎|D.bertassello}}
 
La lettera Ц e una tz in [[russo]] dopo la sua corretta pronuncia e la Ţ [[rumena]] da noi di trova in [[Venezia]][[ piazza]] o [[pizza]]{{nf|22:13, 8 ott 2013‎|D.bertassello}}
== D.bertassello ==
 
La lettera Ц e una tz in [[russo]] dopo la sua corretta pronuncia e la Ţ [[rumena]] da noi di trova in [[Venezia]][[ piazza]] o [[pizza]]
 
== Eltsin/El'cin ==
Riga 24:
:No, ho scritto altro: la traslitterazione ISO che usiamo è una eccezione alla regola del termine più noto, usiamola nel titolo, e per il resto, in casi in cui la maggior parte dei testi usa una traslitterazione diversa e uniforme usiamo questa. La differenza con Trotskij è semplice di questo nomi trovi molte varianti in italiano, Eltsin è stato da subito utilizzato ed è quello che si è imposto. Quando la ISO è più fruibile al lettore medio? Semplice quando il soggetto è pressoché ignoto e quindi la prima volta che lo trova in ISO se fa una ragione senza neppure ragionare sull'ISO o chiedersi "chi diavolo è costui mi ricordo di un altro". Aggiungo per concludere che i soggetti "cirillici", per i quali esiste una certa familiarità con una traslitterazione sono ben pochi, data la scarsa conoscenza di quel mondo, per cui possiamo fare un'eccezione all'eccezione ed agire di buon senso per quei pochi casi.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:33, 18 set 2018 (CEST)
::Capirei se davvero la forma "Eltsin" si fosse imposta come unica variante, invece si è imposta accanto all'altra variante, quella coincidente con la traslitterazione scientifica, quindi a mio modo di vedere l'esigenza di fare questa eccezione non c'è. E comunque, ripeto, prima di farla si dovrebbe ottenere il necessario consenso.--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 14:54, 18 set 2018 (CEST)
Come si vede, ho spostato la discussione in un luogo più consono. Ora provvederei anche a ripristinare la variante originaria El'cin. Le [[Aiuto:cirillico|linee guida sul cirillico]] ribadiscono esplicitamente (e per due volte) che nel corpo del testo si usa la traslitterazione usata nel titolo. Scelte differenti ed eccezioni possono certo essere legittime, corrette, di buon senso e quello che vogliamo, ma, ribadisco ancora, solo se sono precedute dalla formazione del necessario consenso.--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 10:54, 19 set 2018 (CEST)
:Ancor più convinto che la [[Discussioni_aiuto:Cirillico#Eccezioni_alla_traslitterazione_scientifica|discussione sulle eccezioni debba arrivare a fornire delle soluzioni]], in quanto questa è una enciclopedia, non una rivista per specialisti interessati esclusivamente alla filologia, ed è una enciclopedia con regole generale, e l'eccezione a questa eccezione non è altro che un rientro nella regola generale. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:14, 19 set 2018 (CEST)
::La discussione ben venga, non ho certo nulla in contrario, e anzi vi ho sempre partecipato con interesse e con posizioni non integraliste (come vedi nell'ultima ho difeso l'uso della traslitterazione anglosassone nei naturalizzati italiani, per esempio, o nei velivoli: dove però, a differenza di El'cin, la traslitterazione scientifica non è usata nelle fonti in italiano). Ma concordi che, finché non si forma un consenso, è opportuno rispettare la linea guida? --[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 12:16, 19 set 2018 (CEST)
:::La mia domanda qui sopra è caduta nel vuoto, però la proposta di ritornare alla forma prevista dalle linee guida – fino all'eventuale formazione di un consenso diverso – è sempre valida. Io a questo punto procederei in quella direzione.--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 21:06, 29 set 2018 (CEST)
::::Prima di finire su questa voce non avevo mai incontrato "Él’cin" e mi ha stupito. Non so se sia importante, ma se cerco su Google "Boris Él’cin" ottengo 8100 risultati, se cerco "Boris Eltsin" ne ottengo 76200. --[[Utente:Tacito75|Tacito]] ([[Discussioni utente:Tacito75|msg]]) 15:24, 26 feb 2022 (CET)
:::::{{ping|Carmela Angela}}, lo fa notare anche Tacito75... questo è un altro problema della traslitterazione scientifica nostra: non usandola nessuno, o quasi nessuno, l'indicizzazione funziona pure male.--[[Utente:Mhorg|Mhorg]] ([[Discussioni utente:Mhorg|msg]]) 15:54, 26 feb 2022 (CET)
::::::{{ping|Mhorg}} Sì, mi rendo conto. Però la traslitterazione scientifica ha delle regole precise, mentre quella di tipo anglosassone o intuitiva no, nel senso che El'cin lo si potrebbe scrivere Eltsin, ma anche Yeltsin (forma da preferire perché rende anche la corretta pronuncia del nome). Troppa confusione. E ciò vale un po' per tutti i nomi dal cirillico. La cosa migliore, secondo me, è la traslitterazione scientifica, ferma restando l'accortezza di lasciare i redirect per le versioni alternative.--[[Utente:Carmela Angela|<span style="color:#3CB371;font-family:Bookman Old Style">'''CARMELA angela'''</span>]] [[Discussioni utente:Carmela Angela|<span style="color:#8B0000;"><sup>'''parla con me'''</sup></span>]] 17:57, 26 feb 2022 (CET)
 
== Wikidata ==
 
[[wikidata:Q34453|Q34453]], "Anche conosciuto come": non vi sembra un tantino esagerato? --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 11:18, 3 apr 2022 (CEST)
Ritorna alla pagina "Boris Nikolaevič El'cin".