Chewore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova voce
 
Fix minore
 
(19 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|patrimoni dell'umanità}}
{{F|patrimoni dell'umanità|aprile 2020}}
{{coord|15|49|10|S|29|24|29|E|display=title}}
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Parco nazionale di [[Mana Pools]], [[Sapi]] e aree Safari di [[Chewore]]
|nomeorignomeInglese = Mana Pools National Park, Sapi and Chewore Safari Areas
|immagine = ZmbziRvr.jpg
|anno = 1984
|tipologia = Naturali
|criterio = (vii) (ix) (x)
|pericolo = Nessuna indicazione
|link = 302
|stato = Zimbabwe
}}
L'area [[safari (viaggio)|safari]] di '''Chewore''' è un'[[aree naturali protette|area protetta]] situata in [[Zimbabwe]]. Dal 1984 è considerata un [[patrimonio dell'umanità]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per lUNESCO|dell'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]] insieme ai parchi [[Mana Pools]] e [[Sapi]].
 
==Descrizione==
 
Il parco di Chewore è stato istituito nel 1994 come area in cui la caccia era vietata. L'area copre una superficie di Chewore 339 000 ettari. Il parco è gestito dallo Zimbabwean Department of National Parks and Wildlife Management. Il terreno è diviso in due dalla gola in cui scorre, per 30 chilometri, il Mupata, lungo il confine settentrionale. La parte della valle compresa tra le gole di Kariba e Mupata è larga e sabbiosa. Il clima è temperato, con [[pioggia|precipitazioni]] annuali di 700 mm (soprattutto estive) ed una temperatura media di 25 [[Celsius|°C]]. Il terreno è solcato da corsi d'acqua stagionali. Tra le specie vegetali ci sono [[Brachystegia]], [[Faidherbia albida]], [[Kigelia africana]], [[Trichilia emetica]] e [[Colophospermum mopane]].
 
Il terreno è diviso in due dalla gola in cui scorre, per 30 chilometri, il Mupata, lungo il confine settentrionale. La parte della valle compresa tra le gole di Kariba e Mupata è larga e sabbiosa. Il clima è temperato, con [[pioggia|precipazioni]] annuali di 700 mm (soprattutto estive) ed una temperatura media di 25[[Celsius|°C]]. Il terreno è solcato da corsi d'acqua stagionali.
 
Tra le specie vegetali ci sono [[Brachystegia]], [[Faidherbia albida]], [[Kigelia africana]], [[Trichilia emetica]] e [[Colophospermum mopane]].
 
Nel parco si trovava una popolazione di 500 [[Diceros bicornis|rinoceronti neri]], la più vasta dell'Africa, ma il [[bracconaggio]] ha eliminato questo vanto del parco. Altre specie animali sono [[Loxodonta africana]], [[Hippopotamus amphibius|ippopotami]], [[Panthera leo|leoni]], [[Panthera pardus|leopardi]], [[Acinonyx jubatus|ghepardi]], [[Lycaon pictus|licaoni]], [[Crocuta crocuta|iene ridens]], [[Mellivora capensis|tassi del miele]], [[Phacochoerus aethiopicus|facoceri del Capo]], [[Potamochoerus porcus|potamocheri]], [[Equus burchelli|zebre]] e numerose specie di antilopi. I [[Crocodylus niloticus|coccodrilli del Nilo]] sono molto numerosi. Lungo il fiume si trovano 380 specie di [[aves|uccelli]] tra cui [[Agapornis lilianae]], [[Nicator chloris]], [[Glareola nuchalis]], [[Circaetus cinerascens|aquile]] e [[Erythrocercus livingstonei]]. Tra le specie ittiche ci sono [[Hydrocynus vittatus|pesci tigre]], Tilapia, [[Heterobranchus longifilis]], [[Distichodus mossambicus]], [[Distichodus schenga]], [[Mormyropsanguilloides]] e [[Protopterus annectens]].
 
Nel parco sono stati rinvenuti reperti risalenti all'[[età del ferro]]<ref>White, J.(1974). Some notes on the history and customs of the Urungwe District. Native Affairs Dept. Ann., Rhodesia 10(3):33-72.</ref> Non ci sono insediamenti umani permanenti a causa della difficoltà degli spostamenti all'interno del parco, ma soprattutto per le malattie che lo infestano (prima fra tutte la [[malaria]]).
 
Non ci sono insediamenti umani permanenti a causa della difficoltà degli spostamenti all'interno del parco, ma soprattutto per le malattie che lo infestano (prima fra tutte la [[malaria]]).
 
==Note==
 
{{<references}} />
 
==Bibliografia==
Riga 38 ⟶ 33:
==Collegamenti esterni==
 
*[{{cita web|http://whc.unesco.org/en/list/302 |Scheda UNESCO]}}
 
{{Patrimoni Unesco|Zimbabwe}}
 
[[Categoria:Patrimoni{{Portale|Africa|patrimoni dell'umanità in Zimbabwe]]}}
 
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità dello Zimbabwe]]