* '''[[Dado_(gioco)#Varianti_standard|d4]]''' – abbreviazione per [[dado (gioco)|dado]] a quattro facce, a forma di [[tetraedro]]
* '''''[[D4: Dark Dreams Don't Die]]''''' – videogioco del 2014
* '''[[D4 (video)|D4]]''' – formato [[video]]
* Punto della scacchiera, prima mossa di una [[Apertura di gioco semichiuso|partita di gioco semichiuso]].
* Fu una crew facente riferimento al movimento culturale HipHop, il cui punto di ritrovo corrispondeva alla coordinata D4 sulla piantina stradale delle pagine gialle di Pordenone, situato ad un lato di Piazza XX Settembre. Fu attiva principalmente tra il 1995 e il 2000, nell'ambito delle 4 arti della suddetta cultura HipHop, principalmente nel rap e nella produzione basi di strumentali (beatmaking). Si distinse per un'incisiva azione nella divulgazione musicale sia del rap italiano, che della black music americana, stimolando di conseguenza un fermento creativo da parte di giovani musicisti residenti nel pordenonese (alcuni dei quali hanno proseguito la carriera professionale nell'ambito musicale, sportivo, divulgativo) grazie alla contaminazione culturale tra la popolazione locale e quella della vicina base Nato di Aviano (dove era già nata una prima crew italo americana, soprannominata Aviano Zoo). Fu un primo significativo e spontaneo contributo locale d'integrazione (la cultura HipHop per sua natura porta ad avvicinare persone provenienti da culture differenti).