Matteo d'Afflitto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corr. formattaz. |
m Bot: (ri)aggiungo asterisco prima del template {{Collegamenti esterni}} (come da manuale) |
||
(12 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Matteo d'
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = in latino ''Matthaeus de Afflictis''
|Sesso = M
Riga 8 ⟶ 7:
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1447
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte =
Riga 16 ⟶ 15:
|Attività = giurista
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Figlio di un nobile, studiò [[discipline umanistiche]] e [[giurisprudenza]] [[Università degli Studi di Napoli Federico II|all'Università di Napoli]], dove
Come la maggior parte dei giuristi napoletani dell'epoca, d'Afflitto si concentrò esclusivamente sulla [[Feudalesimo|legge feudale]] e sullo ius patrium, la legge indigena napoletana. Fu tra gli ultimi aderenti a un'influente scuola di giuristi napoletani che aveva fornito all'Europa volumi di accademia sul diritto feudale sin dal XIII secolo.
Le sue opere principali includono il ''Tractatus celeberrimus de iure protomiseos sive di iure congrui'' (1496), il commento della legge feudale ''Commentaria super primo (-tertio) feudorum libro'' (1543/47), le 404 ''Decisiones SR Consilii Neapolitani'' (1509 e seguenti) e il commento alla legislazione reale ''Singularis lectura super omnibus sacris constitutionibus Regnorum utriusque Siciliae citra et ultra'' (1517 e seguenti).
== Opere ==
[[File:D'Afflitto,
* ''Commentarius super tres libros feudorum'', Venezia, 1534 3° folio.
** {{Cita libro|titolo=Commentaria in Libri feudorum|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=13791186|anno=1598|editore=Andreas Wechel, Erben & Claude Marne & Johann Aubry|città=Frankfurt am Main|lingua=la
* ''De consiliaris principium, ..''
* ''Decisiorum sacri regii Neapolitani, ..'', Francofurti: I. Feyrabendium, 1600 (Napoli - [[Sicilia]])
* ''Iuris vtriusque monarchae, ...'', Francofurti: A. Wecheli, 1598 ([[Legge feudale|leggi feudali]]).
* ''Conferenza super 7 codicis Justiniani'', 1560 ([[Codice giustinianeo|''Codex Justinianeus'']]).
* ''Tractatus de jure protomiseos, ...'', Napoli: V. Manfredii, 1777, 2 voll ([[diritto di prelazione]]).
== Note ==
Riga 42 ⟶ 40:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Holthöfer|nome=Ernst|curatore=Michael Stolleis|titolo=Juristen: ein biographisches Lexikon; von der Antike bis zum 20. Jahrhundert|ed=2nd|anno=2001|editore=Beck|città=München|lingua=de|
==Altri progetti==
Riga 48 ⟶ 46:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|