Matteo d'Afflitto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
m Bot: (ri)aggiungo asterisco prima del template {{Collegamenti esterni}} (come da manuale) |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Matteo d'
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = in latino ''Matthaeus de Afflictis''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1447
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte =
Riga 22 ⟶ 21:
Figlio di un nobile, studiò [[discipline umanistiche]] e [[giurisprudenza]] [[Università degli Studi di Napoli Federico II|all'Università di Napoli]], dove ebbe come maestro [[Antonio d'Alessandro]] e dove divenne dottore in [[diritto civile]] il 22 giugno 1468; poco dopo ottenne la laurea in [[diritto canonico]].<ref name="DBI" /> Sempre nel 1468 si era sposato con Orsina,<ref name="Aldimari1691">{{Cita libro|autore=Biagio Aldimari|titolo=Historia genealogica della famiglia Carafa|url=https://books.google.com/books?id=S1UxAQAAMAAJ&pg=RA3-PT5|anno=1691|editore=A. Bulison|p=3}}</ref> figlia del giurista Giovanni Antonio [[Carafa]].<ref name="DBI" /> Senza avere una cattedra, insegnò [[diritto romano]] e feudale a Napoli e praticò anche come [[avvocato]] e [[giureconsulto]]. Dal 1490 in poi ricoprì cariche giudiziarie presso la [[Regia Camera della Sommaria|Camera Summaria]] e la Cura Vicaria, e fu anche membro del Consiglio Reale di Napoli dal 1495 al 1501.<ref name="DBI" />
Come la maggior parte dei giuristi napoletani dell'epoca, d'Afflitto si concentrò esclusivamente sulla [[Feudalesimo|legge feudale]] e sullo ius patrium, la legge indigena napoletana. Fu tra gli ultimi aderenti a un'influente scuola di giuristi napoletani che aveva fornito all'Europa volumi di accademia sul diritto feudale sin dal XIII secolo.
Le sue opere principali includono il ''Tractatus celeberrimus de iure protomiseos sive di iure congrui'' (1496), il commento della legge feudale ''Commentaria super primo (-tertio) feudorum libro'' (1543/47), le 404 ''Decisiones SR Consilii Neapolitani'' (1509 e seguenti) e il commento alla legislazione reale ''Singularis lectura super omnibus sacris constitutionibus Regnorum utriusque Siciliae citra et ultra'' (1517 e seguenti).
== Opere ==
[[File:D'Afflitto,
* ''Commentarius super tres libros feudorum'', Venezia, 1534 3° folio.
Riga 35 ⟶ 34:
* ''Iuris vtriusque monarchae, ...'', Francofurti: A. Wecheli, 1598 ([[Legge feudale|leggi feudali]]).
* ''Conferenza super 7 codicis Justiniani'', 1560 ([[Codice giustinianeo|''Codex Justinianeus'']]).
* ''Tractatus de jure protomiseos, ...'', Napoli: V. Manfredii, 1777, 2 voll ([[diritto di prelazione]]).
== Note ==
Riga 47 ⟶ 46:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|