High Level Assembly: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data; fix parametro isbn
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: (ri)aggiungo asterisco prima del template {{Collegamenti esterni}} (come da manuale)
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{tmp|linguaggioLinguaggio di programmazione}}
|immagine =
'''High Level Assembler''' (HLA) è un [[linguaggio assembly]] sviluppato da [[Randall Hyde]]. Permette l'uso di costrutti di alto livello per facilitare il compito sia di programmatori alle prime armi che di sviluppatori avanzati. Il linguaggio supporta [[tipo di dato|tipi di dato]] avanzati e programmazione assembly [[programmazione orientata agli oggetti|orientata agli oggetti]]. La sintassi è basata su diversi [[linguaggio di programmazione ad alto livello|linguaggi ad alto livello]], tra cui [[Pascal (linguaggio di programmazione)|Pascal]], [[Ada (linguaggio)|Ada]], [[Modula-2]] e [[C++]].
|didascalia =
|data =
|utilizzo =
|paradigmi =
|tipizzazione =
|specifiche =
|estensione =
|influenzato_da =
|ha_influenzato =
|implementazione_riferimento =
|sistema_operativo =
|lingua =
}}
'''High Level Assembler''' (HLA) è un [[linguaggio assembly]] sviluppato da [[Randall Hyde]]. Permette l'uso di costrutti di alto livello per facilitare il compito sia di programmatori alle prime armi che di sviluppatori avanzati. Il linguaggio supporta [[tipo di dato|tipi di dato]] avanzati e programmazione assembly [[programmazione orientata agli oggetti|orientata agli oggetti]]. La sintassi è basata su diversi [[linguaggio di programmazione ad alto livello|linguaggi ad alto livello]], tra cui [[Pascal (linguaggio di programmazione)|Pascal]], [[Ada (linguaggio di programmazione)|Ada]], [[Modula-2]] e [[C++]].
 
== Usi ==
HLA è stato impiegato per sviluppare un'[[avventura testuale]] chiamata ''HLA Adventure'' e resa disponibile come [[software]] di [[pubblico dominio]].<ref>{{en}} {{cita web|lingua=en|url=httphttps://www.linuxjournal.com/article/8396#mpart3|titolo=HLA Adventure|editore=linuxjournal.com|data=1º ottobre 2005|accesso=3 marzo 2013}}</ref>
HLA è stato utilizzato anche nello sviluppo di un sistema di controllo digitale in tempo reale per i reattori [[TRIGA]] (General Atomics).
 
Riga 15 ⟶ 29:
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{en}} [http://webster.cs.ucr.edu Home Page di HLA]
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.linuxjournal.com/article/8408 Articolo sul Linux Journal]
* {{en}}cita [web|http://webster.cs.ucr.edu |Home Page di HLA] |lingua=en}}
* {{cita web|1=https://www.linuxjournal.com/article/8408|2=Articolo sul Linux Journal|lingua=en|accesso=2 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180402072506/http://www.linuxjournal.com/article/8408|dataarchivio=2 aprile 2018|urlmorto=sì}}
 
{{portale|informatica}}