Icco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione |
Nessun oggetto della modifica |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Taranto
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = V secolo a.C.
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = -400
|Attività = medico
|Attività2 = atleta
Riga 13 ⟶ 16:
|PostNazionalità = , [[ginnasiarca]] e maestro dei più valenti [[ginnastica|ginnasti]] della sua epoca
}}
== Biografia ==
Figlio di Nicolaide<ref>Pausania. VI 10, 5</ref>, visse a Taranto nel periodo di maggiore floridezza della città e divenne rettore del famoso [[Ginnasio]] della polis.▼
Nulla ci resta di lui, se non pochi cenni di [[Platone]], che fu quasi un suo contemporaneo, nel ''[[Protagora]]'' e ne ''[[Leggi (dialogo)|Le Leggi]]''; di [[Claudio Eliano]]; di [[Pausania il Periegeta|Pausania]]; di [[Eustazio di Epifania]] e di [[Stefano Bizantino]].
▲Figlio di Nicolaide<ref>Pausania
Icco fu un famosissimo [[atleta]], vincitore del [[pentathlon]] nella 77ª [[Giochi olimpici antichi|Olimpiade]] ([[472 a.C.]])
È da ritenersi il fondatore della ginnastica medica e della dieta atletica: intuì per primo la grande influenza della ginnastica sulla medicina e sulla dietetica, pose l'alimentazione alla base della preparazione atletica, e applicò questi principi nella palestra del ginnasio, principi poi svolti ampiamente da [[Erodico (medico)|Erodico]], al quale si attribuisce erroneamente il merito di essere stato il fondatore della ginnastica medica.
Riga 33 ⟶ 31:
{{vincitori dei Giochi olimpici antichi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antica Grecia|biografie|Magna Grecia e Sicilia greca|medicina|sport}}
[[Categoria:Pitagorici]]
|