Devocka: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilink
 
(33 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il gruppo musicale statunitense|DeVotchKa}}
{{NN|gruppi musicali|maggio 2012}}
{{Artista musicale
| nome = Devocka
| tipo artista = Gruppo
| nazione = ItaliaITA
| genere = Rock alternativoPunk-noise
| genere2 = NoiseNew rockwave
| anno inizio attività = 2003
| anno fine attività = in attività
| etichetta = I Dischi delDimora MinolloRecords
| immagine =
| url = [http://www.devocka.it www.devocka.it]com
|numero totale album pubblicati = 5
|numero album studio = 34
|numero album live =
|numero raccolte = 1
}}
I '''Devocka''' sono un [[gruppo musicale|gruppo]] [[rock alternativo]] [[italia]]no originario di [[Ferrara]] formatosi nel [[2003]]. Il nome del gruppo si ispira al modo in cui in "[[Arancia Meccanica"meccanica]] il drugo Alex chiama le ragazze in [[lingua nadsat]].
 
==Storia==
La [[rock band]] proviene da [[Ferrara]] ed è attiva dal [[2003]]. La formazione attualmente comprende, sinIgor dagliTosi esordi(voce), laMatteo voceGuandalini Igor Tosi(chitarra), laStefano Selvatici (chitarra), diGiovanni Matteo Guandalini, ilSassu (basso di Francesco Bonini) e Ivan MantovaniPiero allaFranchin (batteria). Il loro suono ha una matrice punk-noise con influenze [[New wave (musica)|new wave]] e [[post-punk,]]. ilIl nome della band è invece ispirato da "Arancia Meccanica", novella e film, rispettivamente di Anthony Burgees e Stanley Kubrick.
 
=== Primi passi discografici ===
Line 25 ⟶ 26:
 
=== ''Perché sorridere?!'' ===
Il secondo capitolo della discografia dei Devocka è "Perché sorridere?!", uscito il [[5 giugno]] [[2009]] per Nagual/Nomadism Records, mixato dal già [[Teatro degli Orrori]] e [[One Dimensional Man]], [[Giulio Ragno Favero]], in veste anche di chitarrista nei brani ''Pane'' e ''Perché sorridere?''. Il disco raggiunge le orecchie dei più curiosi ascoltatori, conquistando unanimemente l'informazione e facendo gridare alla nuova rivelazione dell'indie-noise di matrice italiana, permettendo alla band di esibirsi anche all'estero, a Birmingham (UK) per Amnesty International, nella storica manifestazione ''Rock4Rights''. Escono anche i videoclip autoprodotti di ''Perché sorridere?'' (che ottiene diversi passaggi su All Music e su tantissime webTV) e di "Corri", due tra i brani che meglio rappresentano questo disco, assieme a "Piero" e "Umor Vitreo".
 
=== ''La morte del sole'' ===
Il 25 maggio 2012 esce "La Morte del Sole", terzo album in studio, licenziato da I Dischi del Minollo (distribuzione Audioglobe). Le undici nuove composizioni si lasciano alle spalle la componente noise, che li ha accompagnati fino ad ora, per affrontare maggiormente i territori sonori della new wave e del post punk e ancora una volta indagano la dimensione paranoica che circonda la quotidianità dell’individuodell'individuo, ma adesso la vis iraconda dei primi lavori lascia spazio ad una maturità compositiva e riflessiva. Il brano di punta è "Non solamente un'apertura mentale" il cui videoclip è opera del folle duo artistico [[Amae (collettivo artistico)]], coautori anche del testo stesso del brano.
 
=== ''Meccanismi e desideri semplici'' ===
Il 2018 è l’anno del ritorno sulle scene con il nuovo disco, ''[[Meccanismi e desideri semplici]]'', uscito il 30 marzo per Dimora Records, etichetta discografica fondata dal produttore [[Alberto Nemo]].
 
== Formazione ==
=== ComponentiFormazione attuale ===
* Fabio Igor Tosi - [[Canto|voce]], [[chitarra]], [[sintetizzatore]]
* Matteo Guandalini - [[chitarra]]
* Matteo Bonazza - [[basso (strumento musicale)|basso]] (dal 2013)
*Stefano Selvatici - chitarra (dal 2018)
* Ivan Mantovani - [[batteria (strumento musicale)|batteria]]
*Giovanni Matteo BonazzaSassu - [[bassoBasso (strumento musicale)|basso]] (dal 20132019)
* Matteo Guandalini - [[chitarra]]
*Piero Franchin - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (dal 2019)
 
=== Ex- componenti ===
* Francesco Bonini - [[bassoBasso (strumento musicale)|basso]] (2003-2013)
* Ivan Mantovani - [[batteriaBatteria (strumento musicale)|batteria]] (2003-2019)
*Alessandro Graziadei - basso (2014-2019)
 
==Discografia==
Line 45 ⟶ 52:
 
===Album studio===
* [[2006]] – ''[[Non sento quasi più]]'' ([[Compagnie Nuove Indye|CNI]]/Venus)
* [[2009]] – ''[[Perché sorridere?!]]'' (Nagual/Masterpiece)
* [[2012]] – ''[[La morte del sole]]'' (I Dischi del Minollo/Audioglobe)
* 2018 – ''[[Meccanismi e desideri semplici]]'' (Dimora Records/New Model Label)
 
===Raccolte===
* [[2013]] – ''[[Dieci]]'' - Autoprodotto
 
===Videoclip===
Line 57 ⟶ 65:
* [[2009]] - ''Corri'', regia di Igor Tosi, tratto dal disco "Perché Sorridere?!" (2009, Nomadism Rec.)
* [[2012]] - ''Non solamente un'apertura mentale'', regia di Amae, tratto dal disco "La morte del sole" (2012, I Dischi del Minollo)
* [[2018]] - Siamo già finiti - regia di Alberto Nemo, tratto dal disco "Meccanismi e desideri semplice" (2018, Dimora Records / New Model Label)
 
*2018 - Lezione a memoria (feat. Bologna Violenta) - regia di Edo Tagliavini, tratto dal disco "Meccanismi e desideri semplice" (2018, Dimora Records / New Model Label)
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* [httphttps://web.archive.org/web/20180826064137/https://devocka.com/ www.devocka.itcom] Sitosito ufficiale]
* [https://www.facebook.com/pages/DEVOCKA/30615777748devockaband Pagina ufficialeDevocka] su Facebook]
* [https://www.rockit.it/devocka Devocka] su rockit.it
* [https://www.discogs.com/it/artist/1636327-Devocka Devocka] su discogs.com
 
{{Portale|musica|rock}}