Taratura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
La '''taratura''' è una tipologia di [[caratterizzazione metrologica|caratterizzazione]] che ha come scopo la definizione delle [[caratteristica metrologica|caratteristiche metrologiche]] di uno [[strumento di misura]]. Questo avviene tramite un confronto di misure con uno strumento di riferimento, definito [[Campione (metrologia)|campione]].
▲È necessario evitare di confondere la taratura con la [[calibrazione]]: mentre la taratura è un'operazione che permette di definire le caratteristiche metrologiche di uno strumento e viene effettuata solitamente una volta all'anno da un ente certificato, la calibrazione ha come obiettivo quello di rendere lo strumento più [[accuratezza|accurato]] e viene effettuata tutte le volte che si usa lo strumento dall'utilizzatore. In pratica taratura non è affatto sinonimo di "regolazione", "messa a punto", "riparazione" di un'apparecchiatura di misurazione: la regolazione di uno strumento è, a volte, una conseguenza del risultato della taratura.
== Definizione nella VIM ==
La definizione rigorosa della taratura è enunciata nella terza edizione del ''[[Vocabolario Internazionale di Metrologia]]'' (''VIM 3''): la "taratura" è
== Scopi della taratura ==
Line 15 ⟶ 13:
=== Definizione delle caratteristiche dello strumento ===
La taratura può essere usata per la determinazione delle [[caratteristica metrologica|caratteristiche metrologiche]] dello strumento (
=== Determinazione della precisione dello strumento ===
La taratura è spesso usata per la determinazione della precisione dello strumento. Questa è definita dall'analisi delle caratteristiche metrologiche, ed espressa in termini di [[incertezza di misura]] o in
Quando il tarando, cioè l'oggetto della taratura, è uno strumento di misura (
Quando il tarando è uno strumento di riferimento (
Occorre precisare che:
=== Determinazione della transcaratteristica dello strumento ===
Line 37 ⟶ 36:
== Metodologie di taratura ==
Le
=== Taratura per confronto ===
In questa metodologia, al tarando è fatta misurare la medesima grandezza che si fa misurare allo strumento campione. La precisione del tarando è desunta dal confronto dei due risultati di misura. Ad esempio, un manometro può essere tarato collegandolo ad un circuito idraulico dove è stato installato anche un manometro "campione". In questo caso la medesima grandezza, la pressione, è misurata dai due strumenti, e l'analisi delle differenze dei due rilievi permette di valutare la precisione del tarando.
=== Taratura per sostituzione ===
In questa metodologia di taratura, il campione è o genera direttamente la grandezza che si fa misurare al tarando. La precisione del tarando desunta dal confronto tra il valore nominale della grandezza generata e i risultati di misura del tarando. Ad esempio, una bilancia può essere tarata effettuando delle misure su dei pesi "campione". In questo caso il campione stesso genera una grandezza di valore nominale, il peso, e la valutazione della precisione del tarando scaturisce dall'analisi della differenza tra la lettura sulla bilancia e il peso nominale del campione.
=== Taratura diretta ===
Complementare alla precedente, e destinata alla taratura di strumenti di riferimento. Il tarando genera direttamente la grandezza che è misurata dal campione. La precisione del tarando è definita dal confronto tra il suo valore nominale e la misura realizzata dal campione.
== Note ==
Line 61 ⟶ 57:
{{Concetti base di metrologia, statistica e metodologia della ricerca}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|metrologia|scienza e tecnica}}
|