Taratura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(43 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
▲ non è comprensibile e non supportato da riferimenti bibliografici. Vedi Pagina di discussione |fisica|novembre 2009}}
La '''taratura''' è una tipologia di [[caratterizzazione metrologica|caratterizzazione]] che ha come scopo la definizione delle [[caratteristica metrologica|caratteristiche metrologiche]] di uno [[strumento di misura]]. Questo avviene tramite un confronto di misure con uno strumento di riferimento, definito [[Campione (metrologia)|campione]].
▲È necessario evitare di confondere la taratura con la [[calibrazione]]: mentre la taratura è un'operazione che permette di definire le caratteristiche metrologiche di uno strumento, la calibrazione ha come obiettivo rendere lo strumento più [[accuratezza|accurato]].
== Definizione nella VIM ==
La definizione rigorosa della taratura è enunciata nella terza edizione del ''[[Vocabolario Internazionale di Metrologia]]'' (''VIM 3''): la "taratura" è
== Scopi della taratura ==
Line 16 ⟶ 13:
=== Definizione delle caratteristiche dello strumento ===
La taratura può essere usata per la determinazione delle [[caratteristica metrologica|caratteristiche metrologiche]] dello strumento (
=== Determinazione della precisione dello strumento ===
La taratura è spesso usata per la determinazione della precisione dello strumento. Questa
Quando il tarando, cioè l'oggetto della taratura, è uno strumento di misura (
Quando il tarando è uno strumento di riferimento (
Occorre precisare che:
* la taratura è usata per la determinazione della accuratezza dello strumento e non della precisione. Il termine "precisione" (non più usato in metrologia) è il sinonimo di "ripetibilità" la quale è una peculiarità di ogni strumento preso individualmente ed è rappresentato da un errore di tipo casuale il quale, per sua natura, non può essere corretto ma solo stimato;
* l'accuratezza, invece, rappresenta lo scostamento del valore indicato dallo strumento rispetto ad un campione preso come riferimento. L'accuratezza, considerata un errore sistematico, può essere corretta intervenendo con azioni correttive che ne migliorino le prestazioni o, nella impossibilità di praticare tali azioni correttive, costruendo una tabella di taratura la quale migliora notevolmente la qualità della misura.
=== Determinazione della transcaratteristica dello strumento ===
La taratura
Questa operazione è spesso nota agli addetti ai lavori, come determinazione della [[sensibilità di un sistema di misura|sensibilità]] dello strumento.
== Metodologie di taratura ==
Le
=== Taratura per confronto ===
In questa metodologia, al tarando
=== Taratura per sostituzione ===
In questa metodologia di taratura,
=== Taratura diretta ===
Complementare alla precedente, e destinata alla taratura di strumenti di riferimento. Il tarando genera direttamente la grandezza che
== Note ==
Line 52 ⟶ 51:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Concetti base di metrologia, statistica e metodologia della ricerca}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|metrologia|scienza e tecnica}}
[[Categoria:Metrologia]]
|