Mitreo di Duino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: grassettato il nome della voce nell'incipit |
Nessun oggetto della modifica |
||
(34 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Grotta
Il '''Mitreo di Duino''' è una cavità naturale dove si praticava il culto di dio [[Mitra]], diffuso nel mondo romano dalla fine del I secolo sino al trionfo del cristianesimo.▼
|nomegrotta = Mitreo di Duino
|immagine = Grotta del Mitreo.jpg
|didascalia = Grotta del Mitreo - MIBAC
|sigla_paese = ITA
Sulla parete in fondo si trova una lapide commemorale che rappresenta il dio [[Mitra]] mentre uccide il toro.▼
|sigla_paese_2 =
Nella gotta sono trovate tante offerte: circa 400 monete, lucerne e un gran numero di vasetti.▼
|sigla_paese_3 =
== Galleria fotografica ==▼
|sigla_paese_4 =
|div amm 2 = Trieste
|div amm 3 = Duino
|div amm 4 =
|div amm 5 =
|regione =
|provincia =
|comune =
|altezza =
|profondità =
|lunghezza =
|origine =
|abitazione =
|data scoperta =
|data esplorazione =
|data apertura =
|altrinomi =
|latitudine_d = 45.7843
|longitudine_d = 13.5979
}}
▲Il '''[[Mitreo]] di Duino''' è una cavità naturale [[Ipogeo|ipogea]] dove si praticava il culto di dio [[Mitra (divinità)|Mitra]], diffuso nel mondo [[Civiltà romana|romano]] dalla fine del [[I secolo]] sino
La grotta fu rinvenuta negli [[Anni 1970|anni '70]] nel [[carso]] triestino, a poche centinaia di metri dalle [[Bocche del Timavo]] in [[Friuli-Venezia Giulia]] a [[nord]]-[[nord]]-[[ovest]] nella località di [[Duino]], nelle vicinanze del [[Villaggio del Pescatore]]. Essa è illuminata naturalmente dalla luce che riceve dall'ampia entrata. Al centro della grotta si trovano due banconi ed un'[[Altare|ara]] ricavata da un blocco di [[calcare]] grossolanamente squadrato.
▲Sulla parete in fondo si trova una [[lapide]] commemorale che rappresenta il dio [[Mitra (divinità)|Mitra]] mentre uccide il [[Bos taurus|toro]].
▲Nella
<gallery>
Immagine:The water well in worship-cave of God Mitra.jpg |Pozzo all'entrata della grotta
Riga 12 ⟶ 40:
Immagine:More carved stones at the entrance of worshiping-cave of God Mitra.jpg |Altre lapidi all'entrata
Immagine:Dedication Stone in worship-cave of God Mitra.jpg|Lapide
</gallery>
==Voci correlate==
* [[Duino Aurisina]]
* [[Mitra (divinità)]]
* [[Grotte più profonde d'Italia]]
* [[Grotte più profonde del mondo]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Mitrei]]▼
* [http://www.sabap.fvg.beniculturali.it/aree-archeologiche/aree-archeologiche-della-provincia-di-trieste ''Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio'' Aree archeologiche della provincia di Trieste] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190212012014/http://www.sabap.fvg.beniculturali.it/aree-archeologiche/aree-archeologiche-della-provincia-di-trieste |date=12 febbraio 2019 }}
[[Categoria:Templi romani]]▼
* {{cita web|url=http://www.catastogrotte.it/dettaglio_grotta.php?ID=1255|titolo=Dati del Catasto Grotte della Commissione Grotte E. Boegan, Società Alpina delle Giulie – CAI Trieste|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110629054357/http://www.catastogrotte.it/dettaglio_grotta.php?ID=1255|dataarchivio=29 giugno 2011}}
▲[[Categoria:Grotte del Friuli-Venezia Giulia|Mitreo]]
* {{cita web|http://www.carsosegreto.it/2009/12/il-mitreo-di-duino.html|Carso segreto}}
* {{cita web |1=http://www.turismofvg.it/Siti-Archeologici/Grotta-del-Mitreo |2=Siti Archeologici Grotta del Mitreo |accesso=27 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160807185944/http://www.turismofvg.it/Siti-Archeologici/Grotta-del-Mitreo |dataarchivio=7 agosto 2016 |urlmorto=sì }}
{{portale|geografia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
▲[[Categoria:Mitrei del Friuli-Venezia Giulia]]
▲[[Categoria:Templi romani d'Italia]]
[[Categoria:Grotte del Friuli-Venezia Giulia|Mitreo]]
[[Categoria:Architetture di Duino-Aurisina]]
[[Categoria:Architetture romane del Friuli-Venezia Giulia]]
[[Categoria:Siti archeologici della provincia di Trieste]]
|