Open Sound System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
espando, correggo |
||
(26 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
L''''Open Sound System''' (OSS) è un'interfaccia portabile disponibile in undici diversi sistemi [[Unix]]. ▼
▲L''''Open Sound System''' (OSS) è un
Venne creato nel [[1992]] dal finlandese Hannu Savolainen.<br />▼
In seguito al successo del progetto, Savolainen creò la compagnia [[4Front Technologies]] e rese proprietari i suoi miglioramenti, cosa che potrebbe aver contribuito indirettamente alla creazione di [[ALSA]]. Il pacchetto proprietario, sviluppato dalla 4Front, è disponibile all'indirizzo http://www.opensound.com/. In ogni modo, i sistemi liberi GNU/Linux e *BSD includono le proprie implementazioni libere.▼
▲In seguito al successo del progetto, Savolainen creò la compagnia [[4Front Technologies]] e rese proprietari i suoi miglioramenti, cosa che potrebbe aver contribuito indirettamente alla creazione di [[ALSA]]. Il pacchetto proprietario, sviluppato dalla 4Front, è disponibile
== Limitazioni dell'OSS ==
L'[[Application programming interface|API]] dell'OSS fu progettata al tempo in cui le [[scheda audio|schede audio]] erano molto più limitate rispetto ad oggi. Ciò risultò in una mancanza del supporto API per diverse funzioni come:
* Supporto hardware per [[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]] (solitamente implementata da [[wavetable synthesis]])
* Mixing hardware di più canali audio
* operazione [[Full duplex]]
Alcune di queste funzioni sono state implementate in seguito nei [[driver]] OSS, ma la mancanza di architettura unificata rende l'implementazione di queste funzioni meno elegante.
Queste limitazioni, in particolare per Linux, hanno ispirato il lavoro originale che più tardi diventò il progetto [[Advanced Linux Sound Architecture|ALSA]].
== API ==
== OSS in relazione con ALSA ==▼
L'API è progettata per utilizzare le funzioni tradizionali Unix come open(), read(), write() e ioctl(), tramite dispositivi speciali. Ad esempio, il dispositivo predefinito per l'ingresso e l'uscita audio è /dev/dsp.
Esempi usando la shell:
Nel caso del [[kernel Linux]], OSS fu l'unico sistema sonoro supportato fino alla serie 2.4.x.▼
cat /dev/random > /dev/dsp # riproduce del rumore bianco dagli altoparlanti
A partire dalla versione 2.5 venne introdotto, ALSA, l'''Advanced Linux Sound Architecture'', e l'interfaccia OSS diventò deprecated dagli autori di Linux. ALSA contiene una modalità opzionale di emulazione dell'OSS che è riconosciuta dai programmi come se fosse OSS▼
cat /dev/dsp > a.a # legge il segnale dagli altoparlanti e lo copia nel file a.a
▲== OSS in relazione con ALSA ==
▲Nel caso del [[Linux (kernel)|kernel Linux]], OSS fu l'unico sistema sonoro supportato fino alla serie 2.4.x.
▲A partire dalla versione 2.5 venne introdotto, ALSA, l'''Advanced Linux Sound Architecture'', e l'interfaccia OSS diventò deprecated dagli autori di Linux. ALSA contiene una modalità opzionale di emulazione dell'OSS che è riconosciuta dai programmi come se fosse OSS.
ALSA è l'interfaccia raccomandata per il software che lavorerà esclusivamente su Linux. Tuttavia, i programmi che devono essere portabili su altri sistemi UNIX (come i vari *[[BSD]]), utilizzano tipicamente OSS, oppure supportano entrambi i sistemi.
==Note==
== Voci correlate ==▼
<references/>
*[[ALSA]]▼
▲== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==▼
▲* [[ALSA]]
* [[Linux (kernel)]]
▲== Collegamenti esterni ==
▲{{Portale|Software libero}}
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Software di sistema liberi]]
[[Categoria:Elettronica audio]]
|