Assorbimento acustico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.34.29.118 (discussione), riportata alla versione precedente di M&A
Etichetta: Rollback
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(11 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''fonoassorbimento''', cioèè la capacità di un materiale (detto "fonoassorbente") di assorbire l'energia [[suono|sonora]], assumeriducendo diversicosì meccanismiil cosiddetto "[[riverbero]]".<ref name=infb/>
 
Si distingue dal fonoisolamento, che è invece la capacità di riflettere l'energia sonora.<ref name=infb>[https://www.infobuild.it/approfondimenti/isolamento-acustico-come-progettarlo-e-i-materiali-da-scegliere/# Infobuild - Isolamento acustico: come progettarlo e che materiali scegliere]</ref><ref>[https://www.edilportale.com/news/2015/11/focus/il-miglior-isolante-acustico-la-guida-per-sceglierlo_48969_67.html edilportale - Il miglior isolante acustico? La guida per sceglierlo]</ref>
 
==Caratteristiche==
Alcune caratteristiche dei materiali fonoassorbenti sono:
Si esaminano di seguito alcune caratteristiche importanti dal punto di vista acustico.
* [[Porosità]]: l'[[aria]] racchiusa, messa in vibrazione dall'onda sonora, ne dissipa in [[calore]] l'energia. In generale pori paralleli alla direzione di flusso implicano minore assorbimento.
* Resistenza al flusso: <math> R = {\frac {\Delta p} {d u}} </math>, ovvero il rapporto tra la perdita di pressione che subisce l'aria per attraversare il materiale e il prodotto tra lo spessore del materiale e la velocità di attraversamento valutata per la sezione apparente di deflusso.
Riga 25 ⟶ 27:
 
== Effetti in ambienti chiusi ==
In un ambiente chiuso, quando un'onda acustica colpisce una superficie perimetrale, una parte dell'energia sonora è assorbita e una parte [[riflessione (fisica)|riflessa]]. L'energia riflessa rimane in gioco per un determinato periodo di tempo a causa delle successive molteplici riflessioni che vengono a realizzarsi.
 
Il parametro di valutazione di questo fenomeno è il [[Requisiti acustici passivi|tempo di riverberazione]] che risulta inversamente proporzionale alle unità di assorbimento dell'ambiente. Il parametro più utilizzato per descrivere il tempo di riverberazione è T<sub>60</sub>, corrispondente al tempo necessario a ridurre di 60&nbsp;dB un suono. Sono utilizzati altri parametri come T<sub>30</sub> e T<sub>10</sub>. T<sub>60</sub> viene calcolato in via teorica con la formula:
Riga 39 ⟶ 41:
 
In questo modo si riesce a condizionare tali fenomeni e ad ottenere un livello sonoro inferiore rispetto a quello che si determinerebbe nel caso in cui le pareti fossero completamente riflettenti. La risposta acustica degli intonaci fonoassorbenti è funzione del loro spessore.
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Barriera antirumore]]
* [[Inquinamento acustico]]
* [[Isolamento acustico]]
* [[Materiali fonoassorbenti]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.fonoisolamento.it/assorbimento-acustico.html|Assorbimento acustico}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|fisica}}
{{Portale|architettura|fisica|ingegneria|materiali}}
 
[[Categoria:Acustica]]