PagineQuesta inè corsola mia sandbox generale sul cinema, cosa rimane da fare:
* [[Il grande Gatsby (film 2013)]]: paragrafi Incipit, voceProduzione da(regia, sistemaresceneggiatura, migliorarecast, incipitriprese, montaggio) e paragrafo ''Produzione''Promozione;
* [[Sopravvissuto - The Martian]]: paragrafi Produzione (regia, sceneggiatura, cast, riprese, montaggio), Colonna sonora, Promozione e Accoglienza;
* [[Lightworks]], nuova voce, aggiungere fonti e finire paragrafo ''Storia'';
* [[Lightworks]]: finire paragrafo Storia;
* [[The Wolf of Wall Street]], avviare vaglio.
* [[Guerre stellari (film)]] e [[I predatori dell'arca perduta]]: incorporare informazioni;
* [[Flee (film)]]: paragrafi Produzione (sviluppo, animazione, montaggio) e Colonna sonora, poi avviare vaglio.
Pagine da iniziare:
* [[The Wolf of Wall Street]]: avviare vaglio.
* [[Guerre stellari (film)]], voce da sistemare.
{{TOClimit|3}}
= [[Sopravvissuto - The Martian]] =
{{clear}}
== Trama ==
== Produzione ==
== Colonna sonora ==
== Promozione ==
== Distribuzione ==
[[File:'The Martian' World Premiere (NHQ201509110004).jpg|miniatura|destra|[[Matt Damon]] e sua moglie Luciana alla presentazione del film al festival di Toronto l'11 settembre [[2015]].]]
In origine, la [[20th Century Fox]] aveva programmato di rilasciare ''Sopravvissuto - The Martian'' a partire dal 25 novembre [[2015]], salvo poi anticipare, a giugno dello stesso anno, l'uscita al 2 ottobre.<ref>{{cita web|autore=Andrea Facchin|url=http://www.bestmovie.it/news/the-martian-il-film-di-ridley-scott-in-america-anticipa-luscita/387139/|titolo=The Martian, il film di Ridley Scott in America anticipa l’uscita|sito=bestmovie.it|data=11 giugno 2015|accesso=25 gennaio 2016}}</ref> Prima dell'uscita nelle sale il film è stato presentato al [[Toronto International Film Festival]] l'11 settembre [[2015]]<ref>{{cita web|url=http://tiff.net/festivals/festival15/galapresentations/the-martian|titolo=The Martian|sito=tiff.net|accesso=25 gennaio 2016|lingua=en}}</ref> e al [[New York Film Festival]] il 27 settembre.<ref name=nyiss>{{cita news|autore= Cara Buckley |url=http://artsbeat.blogs.nytimes.com/2015/09/22/the-martian-gets-a-sneak-preview-at-the-new-york-film-festival/?_r=0|titolo=‘The Martian’ Gets a Sneak Preview at the New York Film Festival|pubblicazione=[[The New York Times ]]|data=22 settembre 2015|accesso=25 gennaio 2016|lingua=en}}</ref> La premiere si è svolta, invece, a Londra il 24 settembre, presso l'[[Odeon Leicester Square]].<ref>{{cita news|autore=Ben Travis|url=http://www.standard.co.uk/showbiz/the-martian-premiere-matt-damon-jessica-chastain-and-kristen-wiig-take-over-leicester-square-for-new-a2955281.html|titolo=The Martian premiere: Matt Damon, Jessica Chastain, Kristen Wiig, and Kate Mara take over Leicester Square for new Ridley Scott sci-fi|pubblicazione=[[London Evening Standard]]|data=24 settembre 2015|accesso=25 gennaio 2016|lingua=en}}</ref>
Inoltre, nell'ambito della campagna promozionale, ''The Martian'' è stato proiettato a bordo della [[Stazione Spaziale Internazionale]] il 19 settembre [[2015]],<ref name=nyiss/> al [[Lyndon B. Johnson Space Center|Johnson Space Center]] di [[Huston]] e al [[John F. Kennedy Space Center|Kennedy Space Center]] il 1° ottobre.<ref>{{cita news|autore=Pamela McClintock|url=http://www.hollywoodreporter.com/news/how-nasa-kept-things-real-828130|titolo= How NASA Kept Things Real With 'The Martian'|pubblicazione=[[The Hollywood Reporter ]]|data=30 settembre 2015|accesso=25 gennaio 2016|lingua=en}}</ref>
=== Data di uscita ===
Il film è quindi uscito nelle sale dei vari paesi nelle seguenti date:<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt3659388/releaseinfo?ref_=tt_dt_dt|titolo=Release Info|sito=imdb.com|accesso=25 gennaio 2016|lingua=en}}</ref>
* 30 settembre [[2015]] in [[Australia]], [[Filippine]], [[Indonesia]], [[Irlanda]] e [[Regno Unito]]
* 1° ottobre in [[Argentina]] (''Misión Rescate''), [[Brasile]] (''Perdido em Marte''), [[Cile]] (''Misión Rescate''), [[Colombia]], [[Croazia]], [[Grecia]] (''Η διάσωση''), [[Hong Kong]], [[Israele]] (''Lehatzil et Mark Witney''), [[Italia]] (''Sopravvissuto - The Martian''), [[Macedonia]], [[Malesia]], [[Messico]] (''Misión Rescate''), [[Nuova Zelanda]], [[Paesi Bassi]], [[Peru]] (''Misión Rescate''), [[Porto Rico]], [[Portogallo]] (''Perdido em Marte''), [[Repubblica Ceca]], [[Repubblica Domenicana]], [[Serbia]] (''Marsovac: Spasilačka misija''), [[Singapore]], [[Slovenia]] (''Marsovec''), [[Thailandia]], [[Ungheria]] (''Mentőexpedíció '') e [[Uruguay]]
* 2 ottobre in [[Bulgaria]] (''Марсианецът''), [[Cambogia]], [[Canada]], [[Ecuador]], [[Estonia]], [[India]], [[Islanda]], [[Lettonia]] (''Marsietis''), [[Lituania]] (''Marsietis''), [[Norvegia]] (''The Martian - Strandet på Mars''), [[Pakistan]], [[Polonia]] (''Marsjanin''), [[Romania]], [[Stati Uniti d'America]], [[Sudafrica]], [[Svezia]], [[Taiwan]], [[Turchia]] (''Marsali '') e [[Vietnam]]
* 5 ottobre in [[Nigeria]]
* 7 ottobre in [[Belgio]] ed [[Egitto]]
* 8 ottobre in [[Bahrain]], [[Bielorussia]], [[Corea del Sud]], [[Danimarca]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Georgia]], [[Germania]] (''Der Marsianer - Rettet Mark Witney''), [[Giordania]], [[Iraq]], [[Kazakistan]], [[Kuwait]], [[Libano]], [[Oman]], [[Qatar]], [[Russia]] (''Марсианин''), [[Siria]] e [[Ucraina]] (''Марсiянин'')
* 9 ottobre in [[Austria]], [[Finlandia]] (''Yksin Marsissa '') e [[Mongolia]]
* 16 ottobre in [[Spagna]] (''Marte'')
* 21 ottobre in [[Francia]] (''Seul suo Mars'')
* 25 novembre in [[Cina]], [[Jamaica]] e [[Trinidad e Tobago]]
* 26 novembre in [[Bolivia]]
* 27 novembre in [[Venezuela]]
* 5 febbraio [[2016]] in [[Giappone]]
=== Divieti ===
Negli Stati Uniti la [[Motion Picture Association of America]] ha classificato il film come ''PG-13'', ossia vietato ai minori di 13 anni, non accompagnati da adulti, per la presenza di linguaggio forte, immagini di ferite e brevi scene di nudo.<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt3659388/parentalguide?ref_=tt_stry_pg#certification|titolo=Parents Guide|sito=imdb.com|accesso=26 gennaio 2016|lingua=en}}</ref> Simili restrizioni sono state adottate anche in altri paesi, però, per esempio, in Italia il film è stato invece distribuito con il [[visto censura]] "film adatto a tutti".
=== Edizione italiana ===
Il doppiaggio della versione italiana è stato curato dal'''International Production Time Out Srl'' di [[Roma]] e diretto da [[Massimo Giuliani]], autore anche dei dialoghi in italiano, con l'assistenza di Eleonora Erin. Il film, il cui titolo è stato modificato dall'originale ''The Martian'' a ''Sopravvissuto - The Martian'', è stato distribuito, anche in [[3D]], da ''20th Century Fox Italy'', che fa capo all'americana [[20th Century Fox]].<ref>{{cita web|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film1/sopravvissuto.htm|titolo="Sopravvissuto - The Martian"|sito=antoniogenna.net|accesso=25 gennaio 2016}}</ref>
=== Edizioni home video ===
Il film è stato distribuito per il mercato [[home video]] in tre formati [[DVD]], [[Blu-Ray]] e [[Blu-Ray |Blu-Ray 3D]], disponibili negli [[Stati Uniti d'America]] dal 12 gennaio [[2016]],<ref>{{cita web|autore=Jason Motes|url=http://sciencefiction.com/2015/12/07/the-martian-prepares-land-home-video-new-trailer-press-release/|titolo=‘The Martian’ Prepares To Land On Home Video With This New Trailer And Press Release|sito=sciencefiction.com|accesso=26 gennaio 2016|lingua=en}}</ref> mentre in [[Italia]] dal 14 gennaio.<ref>{{cita web|autore=Andrea Bedeschi|url=http://www.badtaste.it/2016/01/12/sopravvissuto-the-martian-home-video-14-gennaio-dettagli-partecipare-cinetweet/156924/#|titolo=Sopravvissuto - The Martian, in home video dal 14 gennaio|sito=badtaste.it|data=12 gennaio 2016|accesso=26 gennaio 2016}}</ref> All'interno dell'edizione sono presenti, oltre alla versione finale del film, diversi contenuti extra: ''Segnale Acquisito: scrittura e direzione'', ''Occupa Marte: casting e costumi'', dove gli attori discutono dei ruoli assegnatigli, ''AERS III: Refocused'', ''Gag Reel'' e ''Production Gallery''; a questi si aggiungono anche cinque scene eliminate: ''Ares III: Farewell'', ''The Right Stuff'', ''Ares: our greatest adventure'', ''Leave your mark'', ''Bring him home''.<ref name=noexcut>{{cita web|autore=Flavio De Simone|url=http://www.cinefilos.it/cinema-news/2015b/the-martian-lhome-video-non-includera-la-versione-estesa-276390|titolo=The Martian: l’home video non includerà la versione estesa|sito=cinefilos.it|data=13 dicembre 2015|accesso=26 gennaio 2016}}</ref>
Inoltre, in origine, il regista [[Ridley Scott]] aveva dichiarato che una versione estesa sarebbe stata presente nell'edizione home video,<ref>{{cita web|autore=Steve Weintraub|url=http://collider.com/ridley-scott-talks-the-martian-extended-cut-deleted-scenes-and-more/|titolo=Ridley Scott Talks ‘The Martian’, His Extended Cut, Deleted Scenes and More|sito=collider.com|data=28 settembre 2015|accesso=26 gennaio 2016|lingua=en}}</ref> tuttavia tra i contenuti aggiuntivi dei tre formati non figura alcun [[director's cut]].<ref name=noexcut/>
== Accoglienza ==
== Riconoscimenti ==
== Riconoscimenti ==
{| width="100%"
|-----
| valign="top" width="50%" |
* [[Premi Oscar 2016|2016]] - [[Premio Oscar]]
** Candidato per il [[Oscar al miglior film|miglior film]] a [[Simon Kinberg]], [[Ridley Scott]], Michael Schaefer, Aditya Sood, Mark Huffam
** Candidato per il [[Oscar al miglior attore|miglior attore protagonista]] a [[Matt Damon]]
** Candidato per la [[Oscar alla migliore sceneggiatura non originale|migliore sceneggiatura non originale]] a [[Drew Goddard]]
** Candidato per la [[Oscar alla migliore scenografia|miglior scenografia]] a [[Arthur Max]] and Celia Bobak
** Candidato per i [[Oscar ai migliori effetti speciali|migliori effetti speciali]] Chris Lawrence, Anders Langlands, Richard Stammers e Steven Warner
** Candidato per il [[Oscar al miglior sonoro|miglior sonoro]] a Oliver Tarney
** Candidato per il [[Oscar al miglior montaggio sonoro|miglior montaggio sonoro]] a Paul Massey, Mark Taylor e Mac Ruth
* [[Golden Globe 2016|2016]] - [[Premio Golden Globe|Golden Globes]]
** [[Golden Globe per il miglior film commedia o musicale|Miglior film commedia o musicale]]
** [[Golden Globe per il miglior attore in un film commedia o musicale|Miglior attore in un film commedia o musicale]] a [[Matt Damon]]
** Candidato per la [[Golden Globe per il miglior regista|migliore regia]] a [[Ridley Scott]]
* [[Premi BAFTA 2016|2016]] - [[British Academy Film Awards]]
** Candidato per il [[BAFTA al miglior regista|miglior regista]] a [[Ridley Scott]]
** Candidato per il [[BAFTA al miglior attore protagonista|miglior attore protagonista]] a [[Matt Damon]]
** Candidato per il [[BAFTA al miglior montaggio|miglior montaggio]] a [[Pietro Scalia]]
** Candidato per la [[BAFTA alla migliore scenografia|miglior scenografia]] a [[Arthur Max]] e Celia Bobak
** Candidato per il [[BAFTA al miglior sonoro|miglior sonoro]] a Paul Massey, Mac Ruth, Oliver Tarney e Mark Taylor
** Candidato per i [[BAFTA ai migliori effetti speciali|migliori effetti speciali]] a Chris Lawrence, Tim Ledbury, Richard Stammers e Steven Warner
* [[2016]] - [[Critics' Choice Movie Awards]]
** Candidato per il miglior film
** Candidato per il miglior regista a [[Ridley Scott]]
** Candidato per il miglior attore protagonista a [[Matt Damon]]
** Candidato per la migliore sceneggiatura non originale a [[Drew Goddard]]
** Candidato per la migliore fotografia a [[Dariusz Wolski]]
** Candidato per il migliore montaggio a [[Pietro Scalia]]
** Candidato per la migliore scenografia a [[Arthur Max]] e Celia Bobak
** Candidato per i migliori effetti speciali
** Candidato per il miglior film Sci-fi/Horror
| valign="top" width="50%" |
* [[2015]] - [[American Film Institute]]
** Migliori dieci film
* [[National Board of Review Awards 2015|2015]] - [[National Board of Review of Motion Pictures|National Board of Review Awards]]
** [[National Board Review Top Ten Films|Migliori dieci film]]
** [[National Board of Review Award al miglior regista|Miglior regista]] a [[Ridley Scott]]
** [[National Board of Review Award al miglior attore|Miglior attore]] a [[Matt Damon]]
** [[National Board of Review Award alla miglior sceneggiatura non originale|Migliore sceneggiatura non originale]] a [[Drew Goddard]]
* [[2016]] - Producers Guild of America Award
** Candidato per il miglior film a [[Simon Kinberg]], [[Ridley Scott]], Michael Schaefer e Mark Huffam
* [[2016]] - [[Directors Guild of America Award]]
** Candidato per il miglior regista a [[Ridley Scott]]
* [[20ª edizione dei Satellite Awards|2016]] - [[Satellite Award|Satellite Awards]]
** Candidato per il [[Satellite Award per il miglior film|miglior film]]
** Candidato per il [[Satellite Award per il miglior regista|miglior regista]] a [[Ridley Scott]]
** Candidato per il [[Satellite Award per il miglior attore|miglior attore]] a [[Matt Damon]]
** Candidato per la [[Satellite Award per la miglior sceneggiatura non originale|migliore sceneggiatura non originale]] a [[Drew Goddard]]
** Candidato per la [[Satellite Award per la migliore fotografia|migliore fotografia]] a [[Dariusz Wolski]]
** Candidato per la [[Satellite Award per la miglior colonna sonora originale|migliore colonna sonora originale]] a [[Harry Gregson-Williams]]
** Candidato per il [[Satellite Award per il miglior montaggio|miglior montaggio]] a [[Pietro Scalia]]
** Candidato per i [[Satellite Award per i migliori effetti visivi|migliori effetti speciali]]
** Candidato per il [[Satellite Award per il miglior suono|miglior suono]]
* [[2016]] - [[Writers Guild of America Award]]
** Candidato per la migliore sceneggiatura non originale a [[Drew Goddard]]
* [[Hollywood Film Awards 2015|2015]] - [[Hollywood Film Awards]]
** Miglior film a [[Ridley Scott]]
* [[2015]] - [[People's Choice Awards]]
** Candidatura per il film drammatico preferito
** Candidato per l'attore preferito in un film drammatico a [[Matt Damon]]
* [[2015]] - [[Toronto International Film Festival]]
** Candidato al premio del pubblico
* 2015 - African-American Film Critics Association
** Migliori dieci film
|}
== Accuratezza scientifica ==
= [[The Wolf of Wall Street]] =
{{Film
|titoloitaliano = The Wolf of Wall Street
|immagine = The wolf of Wall Street 2013 logo.PNG
|didascalia = Logo del film
|linguaoriginale = [[Lingua inglese|inglese]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|annouscita = [[2013]]
|durata = 180 min
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|ratio = 2,35 : 1
|genere = [[Film biografico|biografico]]
|genere2 = [[Umorismo nero|commedia nera]]
|regista = [[Martin Scorsese]]
|soggetto = Autobiografia ''The Wolf of Wall Street'' di [[Jordan Belfort]]
|sceneggiatore = [[Terence Winter]]
|produttore = [[Martin Scorsese]], [[Leonardo DiCaprio]], Riza Aziz, Joey McFarland, Emma Tillinger Koskoff
|produttoreesecutivo = Georgia Kacandes, Alexandra Milchan, Rick Yorn, [[Irwin Winkler]]
|casaproduzione = [[Leonardo DiCaprio|Appian Way]], EMJAG Productions, Red Granite Pictures, [[Martin Scorsese|Sikelia Productions]]
|distribuzioneitalia = [[01 Distribution]]
|attori =
* [[Leonardo DiCaprio]]: [[Jordan Belfort]]
* [[Jonah Hill]]: Donnie Azoff
* [[Margot Robbie]]: Naomi Lapaglia
* [[Matthew McConaughey]]: Mark Hanna
* [[Kyle Chandler]]: Patrick Denham
* [[Rob Reiner]]: "Mad" Max Belfort
* [[Jon Bernthal]]: Brad Bodnick
* [[Jon Favreau]]: Manny Riskin
* [[Jean Dujardin]]: Jean-Jacques Saurel
* [[Joanna Lumley]]: Zia Emma
* [[Cristin Milioti]]: Teresa Petrillo
|doppiatoriitaliani =
* [[Francesco Pezzulli]]: Jordan Belfort
* [[Simone Crisari]]: Donnie Azoff
* [[Domitilla D'Amico]]: Naomi Lapaglia
* [[Francesco Prando]]: Mark Hanna
* [[Alberto Angrisano]]: Patrick Denham
* [[Carlo Valli]]: "Mad" Max Belfort
* [[Roberto Draghetti]]: Brad Bodnick
* [[Paolo Marchese]]: Manny Riskin
* [[Marco Rasori]]: Jean-Jacques Saurel
* [[Aurora Cancian]]: Zia Emma
* [[Federica De Bortoli]]: Teresa Petrillo
|fotografo = [[Rodrigo Prieto]]
|montatore = [[Thelma Schoonmaker]]
|effettispeciali = Rob Legato
|musicista = [[Howard Shore]]
|scenografo = Bob Shaw
|costumista = [[Sandy Powell]]
}}
'''''The Wolf of Wall Street''''' è un film del [[2013]] diretto e prodotto da [[Martin Scorsese]].<ref name=ilpostwolf>{{cita news|url=http://www.ilpost.it/2013/06/17/il-trailer-di-the-wolf-of-wall-street/|titolo=Il trailer di “The Wolf of Wall Street”|pubblicazione=[[il Post]]|data=17 giugno 2013|accesso=3 marzo 2015}}</ref>
La pellicola, adattamento dell'omonima autobiografia,<ref name=ilpostwolf/> narra l'accesa e la caduta di [[Jordan Belfort]], spregiudicato [[broker]] newyorkese interpretato da [[Leonardo DiCaprio]] alla sua quinta collaborazione con Scorsese.<ref name=24wolf>{{cita web|autore=Cristiano Bacci|url=http://cinema.studionews24.com/the-wolf-of-wall-street-martin-scorsese/|titolo=The Wolf of Wall Street - La giungla della finanza secondo Martin Scorses|editore=studionews24.com|data=29 gennaio 2014|accesso=3 marzo 2015}}</ref> Fulcro della pellicola è la sua vita fatta di eccessi, eccessi che lo porteranno poi a una rovinosa caduta.<ref name=24wolf/>
Accolto abbastanza positivamente dalla critica, il film ricevette cinque nomination agli [[Premio Oscar|Oscar]] nelle categorie: ''[[Oscar al miglior film|miglior film]]'', ''[[Oscar al miglior regista|miglior regista]]'' a Martin Scorsese, ''[[Oscar al miglior attore|miglior attore protagonista]]'' a Leonardo DiCaprio, ''[[Oscar al miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]]'' a [[Jonah Hill]] e ''[[Oscar alla migliore sceneggiatura non originale|migliore sceneggiatura non originale]]'' a [[Terence Winter]].<ref>{{cita news|url=http://www.ilpost.it/2014/01/16/live-nomination-oscar-2014/|titolo=Le nomination agli Oscar 2014|pubblicazione=[[il Post]]|data=16 gennaio 2014|accesso=3 marzo 2015}}</ref>
''The Wolf of Wall Street'' uscì nelle sale cinematografiche [[statunitensi]] il 25 dicembre [[2013]], distribuito dalla [[Paramount Pictures]], mentre in [[Italia]] la pellicola debuttò nei cinema il 23 gennaio [[2014]].<ref>{{cita web|autore=Michela Langella|url=http://www.thevoiceover.it/2013/12/23/the-wolf-of-wall-street-confermata-la-premiere-a-londra/|titolo=The wolf of wall street: confermata la premiere a Londra|editore=thevoiceover.it|data=23 dicembre 2013|accesso=3 marzo 2015}}</ref>
{{clear}}
== Produzione ==
Nel marzo [[2007]], l'attore [[Leonardo DiCaprio]] e la casa di produzione [[Warner Bros.]] vinsero un offerta per ottenere i diritti di trasposizione del libro di memorie ''The Wolf of Wall Street'' di [[Jordan Belfort]], a favore di quella presentata dell'attore [[Brad Pitt]] e della casa di produzione [[Paramount Pictures]].<ref name=crywolf>{{cita web|url=http://variety.com/2007/film/news/scorsese-dicaprio-cry-wolf-1117961782/|titolo=Scorsese, DiCaprio cry ‘Wolf’|editore=variety.com|data=25 marzo 2007|accesso=27 febbraio 2015|lingua=en}}</ref> Jordan Belfort guadagnò un milione di [[dollari]] dalla vendita dei diritti.<ref>{{cita web|autore=Charlie Gasparino|url=http://www.foxbusiness.com/2013/03/12/wolf-wall-street-gets-1m-pay-day-for-movie-rights/|titolo='Wolf of Wall Street' Gets $1M Pay Day for Movie Rights|editore=foxbusiness.com|data=12 marzo 2013|accesso=27 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>
=== Regia ===
{{citazione|Ero affascinato dalla loro ignoranza, e volevo sapere perché avevano agito in quel modo|[[Martin Scorsese]], in un intervista sul film}}
[[Martin Scorsese]] fu considerato fin da subito per la direzione del film.<ref name=crywolf/> Prima di occuparsi di [[Shutter Island]], sempre con [[Leonardo DiCaprio]], Scorsese rivelò di aver lavorato a una bozza per il film senza però ottenere mai un [[semaforo verde]] da parte della Warner affermando di «aver sprecato circa cinque mesi della sua vita».<ref>{{cita web|url=http://jerrysaravia.blogspot.it/2011/08/raging-of-bull-of-cinema-part-2.html|titolo=The Wolf fo Wall Street|accesso=2 marzo 2015|lingua=en}}</ref> Nel [[2010]], la Warner Bros. propose a [[Ridley Scott]] di dirigere il film, sempre con DiCaprio come protagonista,<ref>{{cita web|autore=Mike Fleming Jr|url=http://deadline.com/2010/07/ridley-scott-eyeing-reteam-with-leo-dicaprio-on-the-wolf-of-wall-street-52327/|titolo=Ridley Scott Eyeing Reteam With Leo DiCaprio On 'The Wolf Of Wall Street'|editore=deadline.com|data=7 luglio 2010|accesso=2 marzo 2015|lingua=en}}</ref> tuttavia in seguito la Warner stessa cestinò il progetto.<ref>{{cita web|autore=Mike Fleming Jr|url=http://deadline.com/2011/05/cannes-red-granite-acquires-leonardo-dicaprio-pic-the-wolf-of-wall-street-130504/|titolo=Cannes: Red Granite Acquires Leonardo DiCaprio Pic 'The Wolf Of Wall Street'|editore=deadline.com|data=11 maggio 2011|accesso=2 marzo 2015|lingua=en}}</ref>
[[File:Martin Scorsese avp 2013.jpg|destra|miniatura|[[Martin Scorsese]] alla [[première]] francese nel dicembre [[2013]].]]
Fu solo nel [[2012]] che il film ottenne un semaforo verde, grazie all'entrata in scena della [[Film indipendente|casa produttrice indipendente]] ''Red Granite Pictures'', che non pose restrizioni riguardo lo sviluppo del film. Fu allora che Martin Scorsese, consapevole che non sarebbero stati posti dei limiti al contenuto, decise di ritornare a far parte del progetto.<ref>{{cita web|autore=Mary Kaye Schilling|url=http://www.vulture.com/2013/08/dicaprio-scorsese-wolf-of-wall-street.html|titolo=Leonardo DiCaprio and Martin Scorsese Explore the Funny Side of Financial Depravity in The Wolf of Wall Street|editore=vulture.com|accesso=2 marzo 2015|lingua=en}}</ref> In particolare, in un'intervista, Scorsese ha dichiarato: «La mia prima preoccupazione era quella di raccontare la storia di qualcuno non molto rilevante, qualcuno che non aveva fatto nulla di ispirante, non era né da una lato [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]], un [[Theodore Roosevelt|Roosevelt]] o un [[Abraham Lincoln|Lincoln]], né d'altra parte un [[Rasputin]], un [[Mao Tse-tung|Mao]], uno [[Iosif Stalin|Stalin]], e oltre a questo, qualcuno la cui vita non fosse un esempio, non fosse nobile in alcun modo, non perché si voglia fare del male a qualcuno di per sé, ma per non avere nessuno modello decente di riferimento per la sua vita, questo è ciò che ho imparato dal mondo introno a loro, è una qualcosa da cui sono sempre stato attratto, qualcuno sul modello di [[Gordon Gekko]] o Tommy, il personaggio di [[Joe Pesci]], in ''[[Quei bravi ragazzi]]''».<ref>{{YouTube|autore=01 Distribution|id=nuflDTpMP-4|titolo=The Wolf of Wall Street - Intervista a Martin Scorsese|minuto=0|secondo=01|data=17 gennaio 2014|accesso=2 marzo 2015}}</ref>
Il film tende a portare tutto agli estremi, scelta che Scorsese ha giustificato affermano di voler «provare e scoprire che cosa pensavano tutti» e di voler «scoprire come le loro menti lavoravano», ha rivelato anche che in realtà il loro film «gratta appena la superficie di ciò che realmente è accaduto».<ref name=regiascmp>{{cita web|autore=Richard James Havis|url=http://www.scmp.com/lifestyle/arts-culture/article/1425248/martin-scorsese-explains-why-wolf-wall-street-goes-extremes|titolo=Martin Scorsese explains why The Wolf of Wall Street goes to extremes|editore=scmp.com|data=11 febbraio 2014|accesso=2 marzo 2015|lingua=en}}</ref> Inoltre, nonostante il forte umorismo che caratterizza il film, il regista ha rivelato che questo non era il suo intento primario, tuttavia Jordan e i suoi amici erano così buffi che non si può fare a meno di ridere; riguardo tutto ciò Scorsese ha dichiarato: «Quello che fanno è divertente nel contesto della verità della loro situazione» e «la capacità di vedere l'umorismo in situazioni che sono atroci fa parte del meccanismo di difesa. Ecco perché si ride su cose come queste».<ref name=regiascmp/> Sul protagonista [[Jordan Belfort]] ha invece dichiarato: «Se l'è cavata con così tante volte, ma voleva solo fare ancora di più» e «suo padre e il suo avvocato gli hanno detto, “Vattene ora, l’hai fatta franca!”, Ma non ha voluto ascoltarli. Non riusciva a resistere di approfittare delle persone. Che gli sembrava venire così naturale».<ref name=regiascmp/>
Infine, sull'utilità del film, Scorsese ha affermato che, secondo lui, i film possono realmente modificare il nostro comportamento, in particolare ha dichiarato: «Spero che i film possano rendere il mondo un posto migliore. Guardo indietro al [[Neorealismo (cinema)|neorealismo italiano]], che apparve per cambiare le cose, poiché aprì una sorta di compassione verso gli ex nemici [della seconda guerra mondiale]. Il cinema ha cambiato tutta l’[[Italia]], tutta la cultura».<ref name=regiascmp/>
=== Sceneggiatura ===
Il compito di scrivere la sceneggiatura fu affidato a [[Terence Winter]], che aveva lavorato con Scorsese già per la sere ''[[Boardwalk Empire - L'impero del crimine|Boardwalk Empire]]''. La sceneggiatura si basa, ovviamente, sul libro di memorie, proprio riguardo ciò Winter ha riferito che il film è in realtà abbastanza fedele al libro e, scendo lui, al 100% in termini di spirito del libro stesso ma anche di quello che Jordan Belfort è in fondo.<ref name=sceneggiatura>{{cita web|autore=Steve Weintraub|url=http://collider.com/terence-winter-wolf-of-wall-street-interview/|titolo=Screenwriter Terence Winter Talks TheWolf of Wall Street, His First Draft of the Script, Adapting the Memoir, His Plans for Boardwalk Empire, and More|editore=collider.com|data=24 dicembre 2013|accesso=27 febbraio 2015|lingua=en}}</ref> Winter ha anche raccontato di aver dovuto comprimere alcuni eventi ma che in fondo il suo compito era narrare: «l'ascesa e la caduta di Jordan Belfort», chiedendosi: «Come funzionava davvero? Come ha fatto a diventare quello che è diventato e, infine, come è finito?».<ref name=sceneggiatura/>
{| class="toccolours" style="float: left; margin-left: 1em; margin-right: 2em; font-size: 85%; background:#white; color:black; width:30em; max-width: 30%;" cellspacing="5"
| style="text-align: left;" |
… quando ho letto il libro, gran parte del divertimento della narrazione di Jordan era dato dalle sue digressioni. Descriveva le diverse fasi da strafatto o i tre tipi di prostitute, questi commenti stravaganti. Le sue osservazioni sulle persone. Il genere di cose che avrebbe detto ma che non necessariamente si prestavano al dialogo naturale o alla storia narrata.
|-
| style="text-align: right;" | [[Terence Winter|Winter]] sulla decisione di utilizzare il voice over.<ref name=sceneggiatura/>
|}
Winter ha anche ricordato, che le uniche cose ad essere state modificate, sono solo alcuni dei nomi,<ref name=sceneggiatura/> per esempio: il personaggio di Donnie Azoff si basa su Danny Porush, il cui nome venne cambiato dopo che Porush minacciò di citare in giudizio i realizzatori;<ref>{{cita web|autore=Eliana Dockterman|url=http://entertainment.time.com/2013/12/26/wolf-wall-street-true-story/|titolo=The Wolf of Wall Street: The True Story|editore=time.com|data=26 dicembre 2013|accesso=27 febbraio 2015|lingua=en}}</ref> l'agente dell'[[FBI]] noto come Patrick Denham si chiama in realtà Gregory Coleman;<ref>{{cita web|url=http://geektyrant.com/news/2012/5/10/kyle-chandler-joins-martin-scorseses-the-wolf-of-wall-street.html|titolo=Kyle Chandler Joins Martin Scorsese's The Wolf of Wall Street|editore=geektyrant.com|accesso=27 febbraio 2015|lingua=en}}</ref> mentre l'avvocato Manny Riskin si basa su Ira Lee Sorkin.<ref>{{cita web|url=http://geektyrant.com/news/2012/7/25/jon-favreau-joins-martin-scorseses-the-wolf-of-wall-street.html|titolo=Jon Favreau Joins Martin Scorsese's The Wolf of Wall Street|editore=geektyrant.com|accesso=27 febbraio 2015|lingua=en}}</ref> Anche i nomi delle due mogli di Jordan Belfort furono modificati, la prima moglie, Denise Lombardo, divenne Teresa Petrillo, mentre la seconda, Nadine Caridi, divenne Naomi Lapaglia.<ref>{{cita web|url=http://www.historyvshollywood.com/reelfaces/the-wolf-of-wall-street.php|titolo=The Wolf of Wall Street (2013)|editore=historyvshollywood.com|accesso=27 febbraio 2015|lingua=en}}</ref> Invece, il nome di Mark Hanna, [[broker]] di [[L.F. Rothschild]], rimase lo stesso e anche lui, come Belfort, venne in seguito condannato per frode e incarcerato.<ref>{{cita web|url=http://usatoday30.usatoday.com/money/books/2007-10-12-wolf-wall-street-excerpt_n.htm|titolo=Excerpt of 'The Wolf of Wall Street'|editore=usatoday.com|data=12 ottobre 2007accesso=27 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>
Nella pellicola si fa anche ampio utilizzo del [[Fuori campo (cinema)|voice over]] da parte del protagonista Jordan Belofrt. A tal proposito, Terence Winter ha rivelato che quando iniziò il processo di scrittura una delle prime cose che voleva domandare a Scorsese era proprio il suo utilizzo, poiché non era sicuro che dopo ''[[Quei bravi ragazzi]]'' e ''[[Casinò (film)|Casinò]]'' volesse utilizzarlo nuovamente.<ref name=sceneggiatura/> Scorsese rispose tuttavia: «Si, in realtà penso sarà un buon compagno di ''Quei bravi ragazzi'', scrivilo nello stesso stile». Ciò, a detta di Winter, gli ha permesso di aggiungere davvero tanti elementi, che altrimenti sarebbero stati eliminati.<ref name=sceneggiatura/>
Invece, riguardo il lavoro con il resto della troupe, Terence Winter ha raccontato di aver incontrato più volte, durante la fase di [[pre-produzione]], Scorsese e DiCaprio, anche se durante le riprese non è stato sempre presente a causa del suo impegno simultaneo con la serie ''Boardwalk Empire''.<ref name=sceneggiatura/>
=== Cast ===
[[File:Leonardo DiCaprio 2014.jpg|180px|miniatura|[[Leonardo DiCaprio]] nel [[2014]].]]
[[File:Jonah Hill TIFF 2011.jpg|180px|miniatura|[[Jonah Hill]] nel [[2011]].]]
* [[Leonardo DiCaprio]] è [[Jordan Belfort]], protagonista della pellicola nonché spregiudicato [[broker]] che truffa i suoi clienti per arricchisci. DiCaprio ha detto di aver incontrato lo stesso Jordan Belfort, la sua ex moglie e gli agenti dell’[[FBI]] che l’hanno arrestato per comprendere meglio la storia di chi doveva interpretare, ha quindi affermato: «Ho avuto diversi dettagli su chi fosse e sicuramente ho scoperto come suonasse a chi lo sentiva dall’altra parte del telefono… avete visto quant’è affascinante e persuasivo questo ragazzo».<ref>{{cita web|attore=Gianmaria Tammaro|url=http://www.bestmovie.it/news/leonardo-dicaprio-e-jonah-hill-raccontano-come-stato-lavorare-insieme-in-wolf-of-wall-street/276980/|titolo=Leonardo DiCaprio e Jonah Hill raccontano com’è stato lavorare insieme in Wolf of Wall Street|editore=bestmovie.it|data=12 gennaio 2014|accesso=24 febbraio 2015}}</ref> Riguardo il mondo in cui si stavano muovendo DiCaprio ha invece dichiarato: «Alla fine degli anni ottanta e all’inizio dei novanta, [[Wall Street]] non aveva regole, sembrava il selvaggio West» e «Jordan Belfort era uno di quei lupi che approfitta della mancanza di controlli per guadagnare una fortuna immensa».<ref>{{cita web|url=http://www.cineblog.it/post/59377/the-wolf-of-wall-street-nuove-featurette-in-italiano-con-interviste-a-jonah-hill-e-margot-robbie|titolo=The Wolf of Wall Street: nuove featurette in italiano con interviste a Jonah Hill e Margot Robbie|editore=cineblog.it|data=22 gennaio 2014|accesso=24 febbraio 2015}}</ref>
* [[Jonah Hill]] è Donnie Azoff, amico e soci d'affari di Jordan Belfort. Hill, riguardo il suo personaggio, ha dichiarato: «finisce che lui diventa ossessionato dal potere [...] si ritrova ad essere in qualche modo ancora più dominato dai suoi istinti animali come le droghe, le donne, entrando in questo lato oscuro in cui Jordan, in qualche modo, gli offre di esser potente»,<ref>{{YouTube|autore=01 Distribution|id=Pjp7AoThMag|titolo=The Wolf of Wall Street - Intervista a Jonah Hill|minuto=0|secondo=14|data=22 gennaio 2014|accesso=24 febbraio 2015}}</ref> ha anche affermato: «il film parla di quello che succede quando possiedi troppo, quello che succede quando sei oltre le regole, quando pensi che i soldi possano comprare la libertà» e «quando lasci il personaggio, quando sei fuori da lui, realizzi che non è giusto [...] questo personaggio tratta male le persone e non gli importa nulla degli altri».<ref>{{YouTube|autore=01 Distribution|id=Pjp7AoThMag|titolo=The Wolf of Wall Street - Intervista a Jonah Hill|minuto=2|secondo=30|data=22 gennaio 2014|accesso=24 febbraio 2015}}</ref> Nel gennaio [[2014]], Jonah Hill ha rivelato di aver accettato come compenso soli 60 mila dollari, il salario minimo per il suo lavoro, perché era determinato a lavorare con [[Martin Scorsese]] e voleva interpretare Donnie Azoff così tanto che era disposto a fare qualsiasi cosa per ottenere la parte.<ref>{{cita web|autore=Matt Joseph|url=http://wegotthiscovered.com/movies/jonah-hill-60000-wolf-wall-street/|titolo=Jonah Hill Made $60,000 On The Wolf Of Wall Street|editore=wegotthiscovered.com|data=22 gennaio 2014|accesso=24 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>
* [[Margot Robbie]] è Naomi Lapaglia, seconda moglie di Jordan Belfort. Per questo ruolo furono considerate le attrici [[Blake Lively]], [[Rosie Huntington-Whiteley]], [[Teresa Palmer]] ed [[Amber Heard]] ma alla fine fu scelta proprio Robbie.<ref name=castprov>{{cita web|autore=Dustin Rowles|url=http://www.pajiba.com/seriously_random_lists/mindhole-blowers-the-actors-who-almost-starred-in-twenty-of-the-biggest-films-of-2013.php|editore=pajiba.com|titolo=Mindhole Blowers: The Actors Who Almost Starred in Twenty of the Biggest Films of 2013|data=6 gennaio 2014|accesso=26 febbraio 2015|lingua=en}}</ref> Riguardo il suo personaggio, Robbie ha affermato: «il punto centrale di Naomi è che il suo corpo è la sua unica forma di valuta in questo mondo. Così, quando Marty stava cercando di darmi una mano, e ha detto che nella scena in cui lei seduce Jordan forse avrei potuto avere un accappatoio, ho risposto che lei non lo avrebbe fatto. Lei deve essere nuda. Deve mettere le carte sul tavolo»,<ref>{{cita news|autore=Robbie Collin|url=http://www.telegraph.co.uk/culture/film/10579845/The-Wolf-of-Wall-Streets-Margot-Robbie-interview-Nudity-for-the-sake-of-nudity-is-shameful.html|titolo=The Wolf of Wall Street's Margot Robbie, interview: 'Nudity for the sake of nudity is shameful'|pubblicazione=[[The Daily Telegraph]]|data=18 gennaio 2014|accesso=24 febbraio 2015|lingua=en}}</ref> ha anche dichiarato, riguardo la realizzazione delle scene di nudo: «All'inizio ero totalmente pietrificata, non importa quanto mi fossi preparata prima mentalmente, ero lo stesso molto nervosa. Ma poi non fai che girare ancora e ancora e, alla fine del film, c'era così tanta nudità che nessuno era preoccupato di doversi svestire».<ref>{{cita web|autore=Francesca Bussi|url=http://www.vanityfair.it/people/mondo/14/01/16/margot-robbie-leonardo-dicaprio-baci|titolo=Se baciare Leonardo DiCaprio non è bello come sembra|editore=vanityfair.it|accesso=24 febbraio 2015}}</ref>
* [[Kyle Chandler]] è Patrick Denham, agente dell'[[FBI]] che indaga sui crimini di Jordan Belfort. Riguardo una delle sue scene più importanti, l'incontro con Jordan sullo yacht, Chandler ha dichiarato: «Beh, io sono l'FBI, e ho il governo federale dietro di me, così sono in una posizione di potere. Quindi, se [Jordan] ha intenzione di sedersi lì, aprire bocca e fare qualcosa di stupido come quello, chi sono io per fermarlo?».<ref>{{cita web|autore=Bill Goodykoontz|url=http://www.azcentral.com/thingstodo/movies/articles/20131226kyle-chandler-interview-wolf-wall-street.html|titolo=Interview: Kyle Chandler on ‘Wolf of Wall Street’|editore=azcentral.com|data=24 dicembre 2013|accesso=26 febbraio 2015|lingua=en}}</ref> Chandler ha anche rivelato che preferisce non fare molte prove prima di iniziare le riprese, cosa accaduta che con questa scena, la prima che lui ha girato.<ref name=chandler>{{cita web|url=http://www.metro.us/entertainment/with-wolf-of-wall-street-kyle-chandler-done-playing-suits-for-now/tmWmlE---5dEvA9bEkN8PM/|titolo=After 'The Wolf of Wall Street,' Kyle Chandler is done playing suits (for now)|editore=metro.us|data=31 dicembre 2013|accesso=26 febbraio 2015|lingua=en}}</ref> Ha poi raccontato di aver passato parte della scena a guardare un pezzo di carta che DiCaprio aveva posato sul tavolo, quando DiCaprio, nei panni di Jordan, lo ha rimproverato chiedendogli se effettivamente lo stava guardando, Chandler ha affermato: «Questo mi ha fatto veramente incazzare. Ho detto: "Si, dammi una chance!" È stato bello perché era parte del confronto. Ma allo stesso tempo è stato divertente».<ref name=chandler/>
* [[Joanna Lumley]] è Emma, la zia inglese di Naomi. In origine questo ruolo fu offerto a [[Eileen Atkins]], ma alla fine fu ingaggiata Lumley.<ref name=castprov/> Durante un intervista, Joanna Lumley ha rivelato che il regista [[Martin Scorsese]] è un suo fan, ha infatti ricevuto una copia del libro di Jordan Belfort con scritto "dal tuo più grande fan".<ref name=ziaemma>{{cita web|autore=Ben Skipper|url=http://www.ibtimes.co.uk/joanna-lumley-leonardo-dicaprio-wolf-wall-street-kiss-1434196|titolo=Wolf of Wall Street: 'Kissing Leonardo DiCaprio is in My Contract' says Joanna Lumley|editore=ibtimes.co.uk|data=28 gennaio 2014|accesso=25 febbraio 2015|lingua=en}}</ref> Lumley ha anche parlato della scena in cui il suo personaggio bacia Jordan Belfort, interpretato da [[Leonardo DiCaprio]], affermando semplicemente: «Baciare Leonardo DiCaprio era nel mio contratto»;<ref name=ziaemma/> inoltre, DiCaprio era talmente nervoso che la scena ha richiesto ben 27 [[ciak]].<ref>{{cita web|autore=Clemmie Moodie|url=http://www.mirror.co.uk/3am/celebrity-news/joanna-lumley-snogging-leonardo-dicaprio-3207823|titolo=Joanna Lumley on snogging Leonardo DiCaprio: We did 27 takes - and I got through plenty of chewing gum|editore=mirror.co.uk|data=4 marzo 2014|accesso=25 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>
* [[Jean Dujardin]] è Jean-Jacques Saurel, banchiera svizzero che aiuta Jordan nelle sue attività illegali. Dujardin, in un intervista, ha rivelato: «Quando mi sono visto nel film, mi sono trovato molto... facoltativo. Ma ero felice».<ref name=dujardin>{{cita web|url=http://www.purepeople.com/article/jean-dujardin-dans-le-loup-de-wall-street-je-me-suis-trouve-falcutatif_a137623/1#lt_source=external,manual,manual,manual,manual|titolo=Jean Dujardin dans Le Loup de Wall Street: ''Je me suis trouvé facultatif''|editore=purepeople.com|data=5 marzo 2014|accesso=26 febbraio 2015|lingua=fr}}</ref> Invece, riguardo la sua prima esperienza ad [[Hollywood]], ha espresso la sua impressione definendolo: «davvero un mondo parallelo, quasi una professione diversa».<ref name=dujardin/>
Tra gli altri interpreti troviamo: [[Matthew McConaughey]], nel ruolo di Mark Hanna, senior broker di [[L.F. Rothschild]], [[Cristin Milioti]] che impersona Teresa Petrillo, prima moglie di Jordan, [[Rob Reiner]] e [[Christine Ebersole]] nel ruolo di Max Belfort e Leah Belfort, padre e madre di Jordan, [[Jake Hoffman]] che interpreta Steve Madden, [[Jon Favreau]] nel ruolo di Manny Riskin, avvocato della società, [[Shea Whigham]] nel ruolo di Ted Beecham, capitano del ''Nadine'', e [[Spike Jonze]] nel ruolo di Dwayne, direttore del ''Centro Investimenti''.<ref name=fullcast>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0993846/fullcredits/|titolo=Full Cast & Crew|editore=imdb.comaccesso=26 febbraio 2015|lingua=en}}</ref> Inoltre, ricordiamo: Brian Sacca, Henry Zebrowski, Kenneth Choi, [[P. J. Byrne]] e [[Jon Bernthal]] che interpretano, rispettivamente, Robbie Feinberg, Alden Kupferberg detto "la lontra", Chester Ming, Nicky Koskoff detto "tappetino" e Brad Bodnick, gli amici di Jordan.<ref name=fullcast/>
Infine, il vero [[Jordan Belfort]] compare in un cameo nella scena finale del film, presentando durante una convention il se stesso impersonato da DiCaprio che, uscito di prigione, è diventato un motivatore.<ref>{{cita web|autore=Claire Hodgson|url=http://www.mirror.co.uk/tv/tv-news/wolf-wall-street-jordan-belfort-3032878|titolo=10 The Wolf of Wall Street facts you need to know from Jordan Belfort's cameo to Jonah Hill eating goldfish|editore=mirror.co.uk|data=18 gennaio 2014|accesso=26 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>
=== Riprese e ___location ===
<!-- [[File:Filming The Wolf of Wall Street.jpg|miniatura|Riprese del film a [[New York]].]] -->
Le riprese del film, costato complessivamente circa 100 milioni di dollari,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.hollywoodreporter.com/news/cannes-red-granite-pictures-riza-aziz-joey-mcfarland-327206|titolo=Red Granite Pictures' Riza Aziz and Joey McFarland on Scorsese's 'Wolf of Wall Street'|editore=hollywoodreporter.com|data=22 maggio 2012|accesso=25 febbraio 2015}}</ref> iniziarono a [[New York]] l'8 agosto [[2012]].<ref>{{cita web|autore=David Berov|url=http://afterthecut.com/2012/08/07/screenwriter-terence-winter-talks-the-wolf-of-wall-street/|titolo=Screenwriter Terence Winter Talks The Wolf Of Wall Street|editore=afterthecut.com|data=7 agosto 2012|accesso=25 febbraio 2015|lingua=en}}</ref> Oltre che nella città di New York, ulteriori riprese vennero svolte a Closter, in [[New Jersey]],<ref>{{cita web|autore=Stephanie Simone|url=http://www.northjersey.com/community-news/leo-and-crew-converge-on-closter-for-latest-martin-scorsese-film-1.438423|titolo=Leo and crew converge on Closter for latest Martin Scorsese film|editore=northjersey.com|data=13 dicembre 2012|accesso=25 febbraio 2015|lingua=en}}</ref> e in altre zone dello [[stato di New York]], precisamente ad Harrison e a Sands Point, quest'ultima località venne scelta come ___location per la casa sulla spiaggia in cui Jordan incontra per la prima volta Naomi.<ref>{{cita web|url=http://www.movieloci.com/2477-The-Wolf-of-Wall-Street?snapshot=29334|titolo=Jordan's House on the beach|editore=movieloci.com|accesso=25 febbraio 2015|lingua=en}}</ref> Alcune riprese, senza [[Martin Scorsese]] e gli attori, si svolsero anche in Italia, tra [[Portofino]], le [[Cinque Terre]] e [[Chiavari]];<ref>{{cita web|url=http://genova.mentelocale.it/51933-genova-scorsese-nuovo-film-leonardo-caprio-parte-girato-liguria-genova-winterbottom-checco-zalone/|titolo=Scorsese: il nuovo film con Leonardo Di Caprio in parte girato in Liguria. A Genova Winterbottom e Checco Zalone|editore=genova.mentelocale.it|data=12 aprile 2013|accesso=25 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://portofinonews.it/wp-content/uploads/2013/06/nuovo-levante-14-giugno-2013.pdf|titolo=La troupe di Martin Scorsese a Chiavari|editore=portofinonews.it|data=14 giugno 2013|accesso=25 febbraio 2015}}</ref> la mancata presenza degli attori e del regista si spiega col fatto che le scene vere e proprie furono in realtà girate in studio con l'aggiunta dei vari dettagli, tra cui gli sfondi, in post produzione.<ref>{{Cita video|autore=Brainstorm Digital|titolo=The Wolf of Wall Street VFX Highlights|url=https://vimeo.com/83523133|accesso=25 febbraio 2015|data=2014|editore=vimeo.com|lingua=en|tempo=01:40}}</ref> Le riprese terminarono ufficialmente il 12 gennaio [[2013]], dopo che vennero effettuate delle riprese aggiuntive in un set costruito all'interno di un edificio abbandonato ad Ardsley, sempre a [[Stato di New York|New York]].<ref>{{cita web|url=http://www.justjared.com/2013/01/12/leonardo-dicaprio-last-day-of-filming-the-wolf-of-wall-street/|titolo=Leonardo DiCaprio: Last Day Filming 'The Wolf of Wall Street'|editore=justjared.com|data=12 gennaio 2013|accesso=26 febbraio 2015|lingua=en}}</ref> Inoltre, le riprese subirono un interruzione tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre a causa dell'arrivo dell'[[uragano Sandy]].<ref>{{YouTube|autore=The Hollywood Reporter|id=dBDsoW1ClJM|titolo=Leonardo DiCaprio, Martin Scorsese Reveal Secrets of Making 'The Wolf of Wall Street'|minuto=14|secondo=18|data=10 dicembre 2013|accesso=25 febbraio 2015}}</ref>
[[File:Portofino harbour tunliweb.JPG|sinistra|miniatura|[[Portofino]], in [[Italia]].]]
Nel primo giorno di produzione, l'attore [[Leonardo DiCaprio]] rischiò di essere investito da un'auto della produzione per la rottura del manico della valigetta che portava con sé.<ref>{{cita web|url=http://cinema.sky.it/cinema/news/2015/01/30/the_wolf_of_wall_street_curiosita_film.html|editore=sky.it|titolo=The Wolf of Wall Street, le curiosità sul film|data=11 febbraio 2015|accesso=26 febbraio 2015}}</ref> [[Jonah Hill]], invece, che ha preso parte alle riprese dal 4 settembre [[2012]],<ref>{{cita web|autore=Jonah Hill|url=https://twitter.com/JonahHill/status/243109759887220736|titolo=Jonah Hill announces completion of first day of shooting Wolf of Wall Street|editore=twitter.com|data=4 settembre 2012|accesso=25 febbraio 2015}}</ref> ha rivelato di aver ricevuto, durante una scena, un vero pugno per compiacere [[Martin Scorsese]], affermando: «Ho risposto okay. Metto i denti finti in bocca e iniziamo a girare. Urlo contro il tizio le mie battute - Mi vuoi colpire? Eh? Mi vuoi colpire? - e lui BAM… mi mette a tappeto», Hill ha raccontato di aver sentito poi Scorsese gridare: «La sua faccia sta gonfiando, presto! Mettetegli altri denti finti in bocca e giriamo il primo piano».<ref>{{cita web|autore=Antonio Bracco|url=http://www.comingsoon.it/news/?source=cinema&key=28332|titolo=Jonah Hill e il pugno in faccia preso sul set, per compiacere Scorsese|editore=comingsoon.it|data=25 novembre 2013|accesso=25 febbraio 2015}}</ref>
La [[Montatore (cinema)|montatrice]] [[Thelma Schoonmaker]], collaboratrice storica di Scorsese, rivelò che il film sarebbe stato girato completamente in [[Cinema digitale|digitale]], anziché su [[pellicola]],<ref name=digitale>{{cita web|autore=Phil de Semlyen|url=http://www.empireonline.com/news/story.asp?NID=34396|titolo=Scorsese Goes Digital, Abandons Film|editore=empireonline.com|data=27 giugno 2012|accesso=25 febbraio 2014|lingua=en}}</ref> nonostante il regista italoamericano fosse un acceso sostenitore delle riprese su pellicola e avesse deciso di girare ''[[Hugo Cabret]]'' in digitale solo perché sarebbe stato distribuito anche in [[Cinema tridimensionale|3D]]; ''The Wolf of Wall Street'', tuttavia, sarebbe stato distribuito solo in [[2D]].<ref name=2d>{{cita web|autore=Michael Goldman|url=http://www.theasc.com/ac_magazine/December2013/TheWolfofWallStreet/page1.php|titolo=Rodrigo Prieto, ASC, AMC and Martin Scorsese discuss their approach to The Wolf of Wall Street, the true story of a stockbrocker run amok|editore=theasc.com|accesso=25 febbraio 2015|lingua=en}}</ref> Schoonmaker ha espresso il suo rammarico riguardo la decisione, affermando: «Sembrerebbe che abbiamo perso la battaglia. Penso che Marty senta proprio che purtroppo è finita, e non c'è alcun campione del cinema più grande di lui».<ref name=digitale/> Alla fine, dopo numerose prove durante la pre produzione, si è deciso di girare la maggior parte del film su pellicola, tranne le scene con scarsa luminosa o che impiegavano il [[chroma key]], che sarebbero state girate invece in digitale.<ref name=2d/> È, inoltre, il primo film di [[Martin Scorsese]], da ''[[Al di là della vita (film 1999)|Al di là della vita]]'' del [[1999]], che viene girato con [[formato anamorfico|lenti anamorfiche]].<ref>{{cita web|url=http://www.oggialcinema.net/the-wolf-of-wall-street-5-curiosita/|titolo=The Wolf Of Wall Street: il nuovo, strepitoso Scorsese in 5 curiosità|editore=oggialcinema.net|data=20 gennaio 2014|accesso=26 febbraio 2015}}</ref>
=== Scenografia ===
=== Costumi ===
I costumi del film vennero curati da [[Sandy Powell]], che aveva già lavorato sia con Martin Scorsese che Leonardo con DiCaprio. In particolare, la collaborazione col regista le valse ben due candidature e una vittoria ai [[Premio Oscar|premi Oscar]].<ref name=costumidaily>{{cita web|url=http://www.thedailybeast.com/articles/2013/12/23/finally-the-wolf-of-wall-street-is-hollywood-s-first-1990s-period-piece.html|titolo=Finally! ‘The Wolf of Wall Street’ Is Hollywood’s First 1990s Period Piece|editore=thedailybeast.com|data=23 dicembre 2013|accesso=28 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>
<!-- [[File:The Wolf of Wall Street.png|miniatura|sinistra|280px|[[Leonardo DiCaprio]] in giacca e cravatta.]] -->
Sandy Powell ha rivelato che una delle prime sfide da affrontare era proprio capire cosa le persone comuni indossassero all’epoca, ha infatti dichiarato al ''[[The Daily Beast]]'': «La storia recente è in effetti molto difficile da ricreare. Non siamo abbastanza lontani per osservarla con lucidità. In effetti, cosa indossavano le persone normali? Anche adesso, quasi quindici anni dopo, è difficile da dire. C’era la moda del [[grunge]], certo, e gli accessori [[hip-hop]] hanno iniziato a diffondersi su larga scala. Ma chissà perché gli [[anni 90]] si sono rivelati più difficili da sintetizzare, farne parodie, e metterli in scena rispetto a decadi precedenti. Gli [[anni 50]]? ''[[Ci pensa Beaver]]''. Gli [[anni 60]]? ''[[Mad Men]]'' e ''[[Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band (film)|Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band]]'', e gli [[anni 70]], un po' ''[[Hotel California]]'' e un po' ''[[La febbre del sabato sera]]''. E gli [[anni 80]] sono i più facili: spesso sono rappresentati da un punto di vista comico, sono sempre dei look così esagerati e ridicoli. Le scene anni 80 all’inizio di ''The Wolf of Wall Street'' sono state molto più facili da realizzare di quelle anni 90».<ref name=costumidaily/>
Powell ha raccontato di aver cercato di rimanere fedele al periodo, senza copiare però necessariamente quello che [[Jordan Belfort]] indossava realmente, prendendosi quindi un po' di libertà d’azione.<ref name=costumiaskmen>{{cita web|autore=Dina Gachman|url=http://uk.askmen.com/fashion/interview/sandy-powell-interview.html|titolo=Sandy Powell Interview|editore=askmen.com|accesso=28 febbraio 2015|lingua=en}}</ref> Tra le numerose fonti da cui Powell ha attinto vi sono foto e video del vero Jordan, materiale d’archivio fornito da [[Armani]] e anche numerose riviste di moda degli anni 80 e 90, come per esempio [[GQ]] e [[Arena]].<ref name=costumistylelist>{{cita web|url=http://www.stylelist.com/read/the-wolf-of-wall-street-costume-designer-reveals-what-its-lik/|titolo='The Wolf of Wall Street' Costume Designer reveals what it's like to work with legendary Leonardo DiCaprio, Margot Robbie, & more|editore=stylelist.com|accesso=28 febbraio 2015|lingua=en}}</ref><ref name=costumiaskmen/>
Nel film, spiega Sandy Powell, la trasformazione dei vari personaggi avviene anche attraverso il vestiario. Il personaggio di Jordan, per esempio, passa da vestiti tipicamente anni 80 in termini di taglio e colore, come quello indossato il primo giorno a [[Wall Street]], a vestiti più formali, costosi e fatti su misura dai migliori sarti con la stoffa più fine.<ref name=costumistylelist/> Cosa che avviene anche con Naomi, che passa dai primi vestiti sexy e rivelatori a, con il procedere della storia e l’aumento della sua infelicità, vestiti più chic e sobri, che ricordano molto lo stile di [[Prada]] e [[Gucci]] di quel periodo.<ref name=costumiaskmen/> Riguardo Naomi, Powell ha detto di aver cercato di esprimere un ricchezza sopra le righe, ma mai volgare. Ha anche riferito che il suo vestito preferito è proprio quello che Naomi indossa quando scopre l’orgia gay del maggiordomo, realizzato da [[Versace]].<ref name=costumistylelist/>
=== Montaggio ===
[[File:Thelma Schoonmaker KVIFF.jpg|destra|miniatura|[[Thelma Schoonmaker]] nel [[2010]].]]
Il [[Montaggio video|montaggio]] del film venne realizzato da [[Thelma Schoonmaker]], collaboratrice storica di [[Martin Scorsese]] che ha lavorato per tutti i suoi film; collaborazione valsale tre candidature e altrettante vittorie ai [[Premio Oscar|premi Oscar]]. Schoonmaker ha rivelato di aver utilizzato, come in passato, per il montaggio, il [[Montaggio video digitale|sistema digitale]] Lightworks.<ref name=montaggio>{{cita web|autore=Steve Weintraub|url=http://collider.com/thelma-schoonmaker-wolf-of-wall-street-goodfellas-interview/|titolo=Editor Thelma Schoonmaker Talks The Wolf of Wall Street, the 4-Hour Cut, the MPAA, Reflecting on Gooddellas and Casino, and More|editore=collider.com|data=27 dicembre 2013|accesso=2 marzo 2015|lingua=en}}</ref>
In un'intervista, Thelma Schoonmaker ha riferito che nella prima fase di montaggio il film aveva una lunghezza di circa quattro ore, affermando: «Era di quattro ore, sì. E un sacco di gente lo ha amato con quella durata, ma non si può distribuire un film con quella lunghezza e quindi lo abbiamo ridotto molto attentamente».<ref name=montaggio/> Alla fine, il film è stato ridotto a una durata complessiva di 180 minuti; inoltre, Schoonmaker si è detta contenta perché non erano state eliminate intere scene, come accaduto in precedenti lavori, e perché, in origine, non pensava che ciò sarebbe stato possibile, ha infatti ricordato di aver detto a Scorsese «Non riusciremo mai a togliere un'ora da questo film».<ref name=montaggio/>
Numerosi tagli sono stati svolti anche per evitare un [[visto censura]] molto restrittivo a casa di alcune scene, in particolare Schoonmaker ha dichiarato: «Era soprattutto per l'esplicitazione sessuale che erano preoccupati [la [[Motion Picture Association of America]]], ma abbiamo lavorato molto a braccetto con loro» e «così abbiamo dovuto censurare un bel po' e Marty ha voluto renderlo molto chiaro. Penso che se guardate il film di nuovo vedrete dove abbiamo censurato».<ref name=montaggio/>
=== Controversie ===
Nel film sono presenti vari animali, tra cui uno [[scimpanzé]], un [[leone]], un [[pesce]], e un [[cane]].<ref>{{cita news|autore=Maria Tadeo|url=http://www.independent.co.uk/arts-entertainment/films/news/chimpanzee-dressed-in-a-suit-rollerskating-through-prostitutes-and-dwarves-in-wolf-of-wall-street-prompts-boycott-calls-9008405.html|titolo=Chimpanzee dressed in a suit roller-skating through prostitutes and dwarves in Wolf of Wall Street prompts boycott calls|pubblicazione=[[The Independent]]|data=16 dicembre 2013|accesso=25 febbraio 2015|lingua=en}}</ref> Lo scimpanzé e il leone furono forniti dal ''Big Cat Habitat Sanctuary'' della [[contea di Sarasota]], in [[Florida]]. Lo scimpanzé, dell'età di quattro anni e di nome Chance, trascorse molto tempo con [[Leonardo DiCaprio]] e imparò ad utilizzare i [[pattini a rotelle]] nel corso di tre settimane. Nelle riprese venne utilizzato anche un leone, di nome Handsome, in quanto il simbolo della ''Stratton Oakmont'' nel film era proprio un leone.<ref>{{cita web|autore=Ian Cummings|url=http://www.heraldtribune.com/article/20131226/article/131229775|titolo=Sarasota chimp and lion have roles in 'Wolf of Wall Street'|editore=heraldtribune.com|data=26 dicembre 2013|accesso=25 febbraio 2015|lingua=en}}</ref> Nella realtà, tuttavia, Danny Porush (nel film Donnie Azoff) ha negato la presenza di animali in ufficio.<ref name=boicotguardian>{{cita news|autore=Ben Child|url=http://www.theguardian.com/film/filmblog/2013/dec/16/martin-scorsese-wolf-of-wall-street-animal-welfare|titolo=Scorsese's The Wolf of Wall Street: animal rights group calls for boycott|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=16 dicembre 2013|accesso=25 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>
Nel dicembre del [[2013]], prima della [[premiere]], l'organizzazione ''Friends of Animals'' ha organizzato un'azione di [[boicottaggio]] nei confronti del film. Il settimanale ''[[Variety (rivista)|Variety]]'', in merito alla vicenda, ha riportato: «''Friends of Animals'' pensa che lo scimpanzé [...] abbia subito danni psicologici irreversibili dopo essere stato costretto a recitare»,<ref>{{cita web|autore=Maane Khatchatourian|url=http://variety.com/2013/film/news/wolf-of-wall-street-boycot-1200953311/|titolo=Animal Rights Group Boycotting ‘Wolf of Wall Street’|editore=variety.com|data=13 dicembre 2013|accesso=25 febbraio 2015|lingua=en}}</ref> mentre il ''[[The Guardian]]'' ha dichiarato: «Le critiche per l'uso di uno scimpanzé in ''The Wolf of Wall Street'' arrivano in un momento in cui [[Hollywood]] è sotto un crescente controllo per l'uso di animali sullo schermo», in riferimento ad un rapporto del novembre [[2013]] presente nella rivista ''[[The Hollywood Reporter]]'' che criticava il trattamento degli animali nei film da parte della ''American Humane Association''.<ref name=boicotguardian/>
== Colonna sonora ==
[[File:Howard Shore, Canadian Film Centre, 2013-1.jpg|miniatura|destra|[[Howard Shore]] nel [[2013]].]]
Per la colonna sonora del film [[Martin Scorsese]] si affidò nuovamente a [[Howard Shore]], che aveva lavorato con il regista già per [[Fuori orario]], [[Gangs of New York]], [[The Aviator]], [[The Departed - Il bene e il male|The Departed]] e [[Hugo Cabret]].<ref name=ululato>{{cita web|url=http://cinema.sky.it/cinema/news/2015/01/30/the_wolf_of_wall_street_colonna_sonora_film.html|titolo=The Wolf of Wall Street, una soundtrack da ululato!|editore=sky.it|data=6 febbraio 2015|accesso=24 febbraio 2015}}</ref> La colonna sonora comprende sia brani scritti da Shore appositamente per il film sia brani di altri artisti.<ref name=blackwest>{{cita web|url=http://www.radiocinema.it/115232/news/wolf-of-wall-street|titolo=Kanye West nella soundtrack di “The Wolf of Wall Street”|editore=radiocinema.it|accesso=24 febbraio 2015}}</ref>
Sono presenti una grande varietà di brani, 60 in tutto, e di generi che spaziano dal [[jazz]] al [[blues]], dal [[rock]] al [[pop]], tra i tanti possiamo ricordare anche la presenza dell'italiano [[Gloria/Aria di lei|Gloria]], che fa da sottofondo alla scena dell'affondamento dello [[Panfilo|yacht]] ''Naomi''.<ref>{{cita web|autore=Claudia Raimondi|url=http://www.barbadillo.it/19034-cinema-the-wolf-of-wall-street-una-storia-dal-ritmo-iberbolico-e-visionario/|titolo=“The Wolf of Wall Street” una storia dal ritmo iberbolico e visionario|editore=barbadillo.it|data=28 gennaio 2014|accesso=24 febbraio 2015}}</ref><ref name=ululato/> Il primo brano ad essere presentato al pubblico fu ''Black Skinhead'' del rapper [[Kanye West]], presente nel primo trailer rilasciato il 16 giugno [[2013]].<ref name=blackwest/>
L'album, denominato ''The Wolf of Wall Street: Music from the Motion Picture'', venne pubblicato in formato digitale il 17 dicembre [[2013]] dalla [[Virgin Records]]. I brani dell'album, che ha una lunghezza complessiva di 56 minuti e 30 secondi, vennero ridotti dai 60 originali a 16.<ref name=appelo>{{cita web|autore=Tim Appelo|url=http://www.hollywoodreporter.com/earshot/scorseses-music-man-wolf-wall-667621|titolo=Scorsese's Music Man on 'Wolf of Wall Street' Soundtrack Album: 'Marty is Fearless'|editore=hollywoodreporter.com|data=25 dicembre 2013|accesso=24 febbraio 2015|lingua=en}}</ref> Il [[CD]] fu poi rilasciato il 7 gennaio [[2014]].<ref name=appelo/>
=== Tracce ===
# [[Cannonball Adderley]] – ''Mercy, Mercy, Mercy'' – 5:11
# [[Elmore James]] – ''[[I Believe I'll Dust My Broom|Dust My Broom]]'' – 2:53
# Joe Cuba – ''Bang! Bang!'' – 4:06
# [[Billy Joel]] – ''Movin' Out (Anthony's Song)'' – 3:29
# [[Eartha Kitt]] – ''[[C'est si bon]]'' – 2:58
# [[Sharon Jones & The Dap-Kings]] – ''Goldfinger'' – 2:30
# [[Bo Diddley]] – ''Pretty Thing'' – 2:49
# [[Ahmad Jamal]] – ''Moonlight in Vermont'' – 3:10
# [[Howlin' Wolf]] – ''Smokestack Lightning'' – 3:07
# The Jimmy Castor Bunch – ''Hey Leroy, Your Mama's Callin' You'' – 2:26
# [[Malcolm McLaren]] – ''Double Dutch'' – 3:56
# Romeo Void – ''Never Say Never'' – 5:54
# 7horse – ''Meth Lab Zoso Sticker'' – 3:42
# [[Bo Diddley]] – ''Road Runner'' – 2:46
# [[The Lemonheads]] – ''Mrs. Robinson'' – 3:44 – cover di [[Mrs. Robinson]] ([[Simon & Garfunkel]])
# [[Allen Toussaint]] – ''Cast Your Fate to the Wind'' – 3:19
== Distribuzione ==
=== Data di uscita ===
In origine, la pellicola doveva essere distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 15 novembre [[2013]], mentre in [[Italia]] dal 12 dicembre; tuttavia, nel settembre dello stesso anno, l'uscita venne rimandata a data da destinarsi.<ref>{{cita web|autore=Pamela McClintock|url=http://www.hollywoodreporter.com/news/wolf-wall-street-avoids-nc-660653|titolo='Wolf of Wall Street' Avoids NC-17 After Sex Cuts|editore=hollywoodreporter.com|data=27 novembre 2013|accesso=22 febbraio 2015|lingua=en}}</ref> Dietro tale decisione da parte della [[Paramount Pictures]], ci sarebbe stato il braccio di ferro tra il produttore e [[Martin Scorsese]] sulla durata finale del film, fissata dal regista attorno ai 180 minuti, ma che per la casa di produzione erano troppi;<ref>{{cita web|url=http://www1.adnkronos.com/IGN/News/Spettacolo/Cinema-slitta-uscita-Usa-di-The-Wolf-of-Wall-Street-fuori-tempo-per-Oscar_32647410516.html|titolo=Cinema: slitta uscita Usa di 'The Wolf of Wall Street', fuori tempo per Oscar|editore=adnkronos.com|data=25 settembre 2013|accesso=22 febbraio 2015}}</ref> la durata del film è però rimasta pressoché invariata, ammontando a 179 minuti, rendendolo il film più lungo mai realizzato dal regista.<ref>{{cita web|autore=Matt Goldberg|url=http://collider.com/the-wolf-of-wall-street-runtime/|titolo=The Wolf of Wall Street Could Be Martin Scorsese’s Longest Film Yet at 179 Minutes|editore=collider.com|data=25 novembre 2013|accesso=22 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>
Il film venne, quindi, presentato in [[anteprima]] al Ziegfeld Theatre di [[New York]] il 17 dicembre [[2013]]<ref>{{cita web|autore=Addie Morfoot|url=http://variety.com/2013/scene/news/terence-winter-leo-brave-enough-for-candle-scene-in-wolf-of-wall-street-1200973258/|titolo=Terence Winter: Leo ‘Brave Enough’ for Candle Scene in ‘Wolf of Wall Street’|editore=variety.com|data=18 dicembre 2013|accesso=22 febbraio 2015|lingua=en}}</ref> e venne poi rilasciato a livello internazionale, a cavallo tra la fine del [[2013]] e l'inizio del [[2014]], nelle seguenti date:<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.imdb.com/title/tt0993846/releaseinfo?ref_=tt_dt_dt|titolo=Release Info|editore=imdb.com|accesso=22 febbraio 2015}}</ref>
* 25 dicembre in [[Canada]], [[Francia]] (''Le loup de Wall Street'') e negli [[Stati Uniti d'America]]
* 26 dicembre in [[Croazia]] (''Vuk s Wall Streeta''), [[Grecia]] (''Ο λύκος της Wall Street''), [[Islanda]], [[Libano]], [[Macedonia]], [[Nuova Zelanda]], [[Serbia]] (''Vuk sa Vol Strita'') e [[Ungheria]] (''A Wall Street farkasa'')
* 27 dicembre in [[Slovenia]] (''Volk z Wall Streeta'')
* 1º gennaio in [[Egitto]]
* 2 gennaio in [[Argentina]] (''El lobo de Wall Street''), [[Cile]] (''El lobo de Wall Street''), [[Israele]] (''Ha'ze'ev mi'Wall Street'') e [[Uruguay]] (''El lobo de Wall Street'')
* 3 gennaio in [[Finlandia]], [[India]] e [[Polonia]] (''Wilk z Wall Street'')
* 8 gennaio in [[Belgio]]
* 9 gennaio in [[Danimarca]], [[Corea del Sud]], [[Kuwait]], [[Paesi Bassi]], [[Portogallo]] (''O Lobo de Wall Street'') e [[Singapore]]
* 10 gennaio in [[Messico]] (''El lobo de Wall Street''), [[Romania]] (''Lupul de pe Wall Street'') e [[Svezia]]
* 11 gennaio in [[Vietnam]]
* 15 gennaio nelle [[Filippine]]
* 16 gennaio in [[Germania]] e [[Repubblica Ceca]] (''Vlk z Wall Street'')
* 17 gennaio in [[Irlanda]], [[Pakistan]], [[Regno Unito]] e [[Spagna]]
* 21 gennaio in [[Indonesia]]
* 23 gennaio in [[Australia]], [[Italia]] e [[Perù]] (''El lobo de Wall Street'')
* 24 gennaio in [[Brasile]] (''O Lobo de Wall Street'') e [[Colombia]]
* 30 gennaio in [[Tailandia]]
* 31 gennaio in [[Giappone]], [[Norvegia]] e [[Venezuela]]
* 5 febbraio in [[Azerbaijan]]
* 6 febbraio in [[Russia]] (''Волк с Уолл-стрит'')
* 7 febbraio in [[Estonia]] (''Wall Streeti hunt''), [[Lettonia]] (''Volstritas vilks'') e [[Turchia]] (''Para Avcisi'')
* 13 febbraio a [[Hong Kong]] (''Hua-er Jie zhi lang'') e in [[Ucraina]] (''Вовк з Уолл-стрiт'')
* 14 febbraio a [[Taiwan]]
* 21 febbraio in [[Lituania]] (''Volstryto vilkas'')
=== Divieti ===
In [[Italia]], il film venne distribuito con il [[visto censura]] "film vietato ai minori di 14 anni".<ref name=vistocen>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0993846/parentalguide?ref_=tt_stry_pg#certification|titolo=Certificate|editore=imdb.com|accesso=22 febbraio 2015|lingua=en}}</ref> Anche negli altri paesi il film venne sottoposto a varie limitazioni; per esempio, negli [[Stati Uniti]], la [[Motion Picture Association of America]] lo ha distribuito con il visto R, ovvero vietato ai minori di 17 anni non accompagnati dai genitori;<ref name=vistocen/> lo stesso regista [[Martin Scorsese]] fu costretto infatti a modificare alcuni contenuti riguardanti la sessualità e la nudità per evitare un visto NC-17, ovvero vietato ai minori di 18 anni.<ref>{{cita web|autore=Isaac Feldberg|url=http://wegotthiscovered.com/movies/wolf-wall-street-nearly-rated-nc17-check-out-new-spot/|titolo=The Wolf Of Wall Street Was Nearly Rated NC-17 For Nudity And Sex|editore=wegotthiscovered.com|data=28 novembre 2013|accesso=22 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>
A causa delle scene di sesso, droga e l'uso eccessivo di parolacce, nelle versione in lingua originale la parola "fuck" ovvero "cazzo" viene ripetuta tra le 506 e le 569 volte,<ref>{{cita web|autore=Forrest Wickman|url=http://www.slate.com/blogs/browbeat/2014/01/07/wolf_of_wall_street_sets_f_word_record_we_counted_every_last_f_bomb_in_the.html|titolo=Is Wolf of Wall Street Really the Sweariest Movie of All Time? A Slate Investigation|editore=slate.com|accesso=22 febbraio 2015|lingua=en}}</ref> il film è stato vietato in [[Malesia]], [[Nepal]], [[Zimbabwe]] e [[Kenya]].<ref>{{cita web|url=http://www.capitalfm.co.ke/lifestyle/2014/01/16/martin-scorseses-the-wolf-of-wall-street-banned-in-kenya/|titolo=Martin Scorsese’s ‘The Wolf of Wall Street’ banned in Kenya|editore=capitalfm.co.ke|data=16 gennaio 2014|accesso=22 febbraio 2015|lingua=en}}</ref> Numerose scene sono state invece tagliate nella versione distribuita in [[India]] mentre a [[Singapore]] è stato distribuito solo in poche sale a causa del suo visto R21, ovvero vietato ai minori di 21 anni.<ref name=vistocen/>
=== Edizione italiana ===
Il doppiaggio della versione Italiana venne curato da ''Studio Emme S.p.a'' e diretto da [[Rodolfo Bianchi]], che si era già occupato del film [[The Departed - Il bene e il male]] di [[Martin Scorsese]] con protagonista sempre [[Leonardo DiCaprio]]. Nel [[2014]], Bianchi vinse, per il suo lavoro, il premio ''miglior direzione di doppiaggio '' al Gran Premio Internazionale del Doppiaggio.<ref>{{cita news|autore=Massimo M. Veronese|url=http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/gran-premio-doppiaggio-ministro-giannini-diventa-bergman-1073326.html|titolo=Al Gran Premio del Doppiaggio il ministro Giannini diventa la Bergman|pubblicazione=[[Il Giornale]]|data=6 dicembre 2014|accesso=22 febbraio 2015}}</ref> La distribuzione è stata invece curata da [[01 Distribution]], una divisione di [[Rai Cinema]].<ref>{{YouTube|autore=01 Distribution|id=hzG93_Mo-ys|titolo = The Wolf of Wall Street - trailer ufficiale italiano|minuto=2|secondo=07|data=27 ottobre 2013|accesso=22 febbraio 2015}}</ref>
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
''The Wolf of Wall Street'' incassò, in totale, circa 392 milioni di [[dollari]], classificandosi come diciassettesimo maggiore incasso mondiale del [[2013]].<ref>{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/yearly/chart/?view2=worldwide&yr=2013&p=.htm|titolo=Yearly Box Office|editore=boxofficemojo.com|accesso=5 marzo 2015|lingua=en}}</ref> Il film è anche il maggiore incasso mai realizzato dal regista [[Martin Scorsese]].<ref>{{cita web|autore=Francesca Cremonesi|url=http://www.bestmovie.it/news/the-wolf-of-wall-street-e-il-film-di-martin-scorsese-che-ha-incassato-di-piu-al-box-office-mondiale/276911/|titolo=The Wolf of Wall Street è il film di Martin Scorsese che ha incassato di più al box office mondiale|editore=bestmovie.it|data=11 febbraio 2014accesso=5 marzo 2015}}</ref> In [[Italia]], il film incassò complessivamente € 11.732.569, classificandosi come il settimo maggiore incasso della stagione cinematografica italiana [[2013]]-[[2014]].<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/boxoffice/italia/2014/|titolo=Classifica Box Office Italia 2013/2014|editore=mymovies.it|accesso=5 marzo 2015}}</ref> Nel primo giorno di proiezione, il film guadagnò € 471.243 con un totale di 72.135 spettatori,<ref>{{cita web|url=http://cineguru.screenweek.it/2014/01/boxofficeitalia-giovedi-23-gennaio-1-the-wolf-of-wall-street-7170#|titolo=#BoxOfficeItalia – Giovedì 23 Gennaio: #1 The Wolf of Wall Street|editore=screenweek.it|accesso=5 marzo 2015}}</ref> per poi arrivare, alla fine del primo weekend, a 3,8 milioni, classificandosi primo al box office della settimana.<ref>{{cita web|url=https://it.cinema.yahoo.com/notizie/cinema-box-office-39-wolf-wall-street-39-102200909.html|titolo=Cinema: Box office, 'The Wolf of Wall Street' primo con 3.8 mln di euro|editore=yhaoo.com|data=27 gennaio 2014|accesso=5 marzo 2015}}</ref>
Negli [[Stati Uniti d'America]], il film guadagnò complessivamente più di 116 milioni di dollari, classificandosi come il ventiseiesimo maggiore incasso del [[2014]] e come il terzo maggiore incasso del regista dopo ''[[The Departed - Il bene e il male]]'' e ''[[Shutter Island]]'', entrambi con DiCaprio come protagonista.<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/boxoffice/usa/2014/|titolo=Classifica Box Office USA 2014|edittore=mymovies.it|accesso=5 marzo 2015}}</ref> In generale, nel [[Nord America]], il film venne distribuito in 3.387 teatri e guadagnò nella prima settimana 18 milioni di dollari.<ref>{{cita web|url=http://boxofficemojo.com/weekend/chart/?yr=2013&wknd=52&p=.htm|titolo=Weekend Box Office|editore=boxofficemojo.com|accesso=5 marzo 2015|lingua=en}}</ref> In [[Australia]], invece, con un incasso di circa 13 milioni di dollari, risulta essere il film con [[visto censura]] R più visto dell'anno.<ref>{{cita web|autore=Garry Maddox|url=http://www.smh.com.au/entertainment/movies/the-wolf-of-wall-street-sets-australian-record-for-an-rrated-film-20140206-3234g.html|titolo=The Wolf of Wall Street sets Australian record for an R-rated film|editore=smh.com|data=6 febbraio 2014|accesso=5 marzo 2015|lingua=en}}</ref>
=== Critica ===
{{citazione|Divertente, autoreferenziale ed eccessivamente irriverente, ''The Wolf of Wall Street'' trova Scorsese e DiCaprio al massimo della loro contagiosa energia.|Recensione sul sito [[Rotten Tomatoes]]}}
''The Wolf of Wall Street'' ricevette recensioni generalmente positive, con particolari lodi al lavoro di [[Leonardo DiCaprio]], [[Jonah Hill]], [[Martin Scorsese]] e [[Terence Winter]]. L'aggregatore di recensioni ''[[Rotten Tomatoes]]'' gli attribuisce un indice di gradimento del 77% su 246 recensioni, con un voto medio di 7,7 su 10,<ref>{{cita web|url=http://www.rottentomatoes.com/m/the_wolf_of_wall_street_2013/?search=the%20wolf%20of%20wa|titolo=The Wolf of Wall Street (2013)|editore=rottentomatoes.com|accesso=5 marzo 2015|lingua=en}}</ref> mentre il sito ''[[Metacritic]]'' gli attribuisce un punteggio di 75 su 100 sulla base di 47 commenti con l'indicazione «recensioni generalmente favorevoli».<ref>{{cita web|url=http://www.metacritic.com/movie/the-wolf-of-wall-street|titolo=The Wolf of Wall Street|editore=metacritic.com|accesso=5 marzo 2015|lingua=en}}</ref>
Peter Travers della rivista ''[[Rolling Stone]]'', lo ha classificato come il terzo miglior film dell'anno dietro ''[[12 anni schiavo]]'' e ''[[Gravity (film)|Gravity]]'', inoltre l'[[American Film Institute]] lo ha classificato tra i migliori dieci film dell'anno.<ref>{{cita web|url=http://www.afi.com/about/releases/2013/AFI_Awards_2013_honorees.aspx|titolo=10 Outstanding Motion Pictures and Television Programs Inducted into the AFI Almanac of the Art Form|editore=afi.com|data=9 dicembre 2013|accesso=5 marzo 2015|lingua=en}}</ref> Mick LaSalle del ''[[San Francisco Chronicle]]'' lo ha definito «il migliore e più divertente film americano rilasciato quest'anno»,<ref>{{cita news|autore=Mick LaSalle|url=http://www.sfgate.com/movies/article/Wolf-of-Wall-Street-review-Scorsese-right-on-5091280.php|titolo='Wolf of Wall Street' review: Scorsese right on the money|pubblicazione=[[San Francisco Chronicle]]|data=24 dicembre 2013|accesso=5 marzo 2015|lingua=en}}</ref> mentre Marzia Gandolfi di ''[[MyMovies.it|MyMovies]]'' ha affermato: «Navy Seal del cinema, Martin Scorsese si spinge daccapo oltre e questa volta negli angoli oscuri dove vivono le cose (molto) cattive e dove ingaggia una battaglia ad alto volume con gli avvoltoi di Wall Street, immorali gangster ma socialmente più accettabili di un gangster. [...] Scorsese introduce in un'''ouverture'' rapida e vorticosa l'universo degli operatori finanziari, un regno delirante e fuori controllo che fa fortuna a colpi di bluff e di transazioni più o meno legali, che pratica il piacere e il cinismo dentro un programma quotidiano di feste decadenti popolate da spogliarelliste, puttane, nani volanti e bestie da fiera. [...] Oscillante tra picchi e crisi, ansiolitici ipnotici e droghe stimolanti, ''The Wolf of Wall Street'' agisce direttamente sulla chimica cerebrale dello spettatore, che rimane con una penna in mano e la rivelazione di qualcosa di mostruoso e appassionante sulla natura umana. Scorsese ripete la magia, questa volta nera e distruttiva».<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/film/2013/thewolfofwallstreet/|titolo=The Wolf of Wall Street|editore=mymovies.it|accesso=5 marzo 2015}}</ref> Richard Roeper del ''[[Chicago Sun-Times]]'' ha invece dato al film una B+, dichiarando che il film era «buono, ma non un eccezionale Scorsese».<ref>{{cita web|autore=Richard Roeper|url=http://www.richardroeper.com/reviews/thewolfofwallstreet.aspx|titolo=The Wolf of Wall Street|editore=richardroeper.com|accesso=5 marzo 2015|lingua=en}}</ref>
Tra le recensioni meno positive troviamo invece: Dana Stevens, un membro del ''[[New York Film Critics Circle]]'', che ha affermato che, secondo lei, il film non ha funzionato, etichettandolo poi come «epico in dimensioni, claustrofobicamente stretto nello scopo»<ref>{{cita web|autore=Dana Stevens|url=http://www.slate.com/articles/arts/movies/2013/12/scorsese_s_wolf_of_wall_street_starring_leonardo_dicaprio_reviewed.html|titolo=The Wolf of Wall Street|editore=slate.com|accesso=5 marzo 2015|lingua=en}}</ref> e Marshall Fine del ''[[The Huffington Post]]'', secondo cui la storia «vuole che siamo interessati a personaggi che sono persone sorde per cominciare, fatte più noiose dalle loro illusioni di essere interessanti perché drogate».<ref>{{cita news|autore=Marshall Fine|url=http://www.huffingtonpost.com/marshall-fine/movie-review-ithe-wolf-of_b_4489053.html|titolo=Movie Review: The Wolf of Wall Street|pubblicazione=[[The Huffington Post]]|data=21 gennaio 2014|accesso=5 marzo 2015|lingua=en}}</ref> In generale, comunque, la maggior parte delle critiche negative mosse al film riguardano il cinismo sfrontato dei protagonisti e il forte turpiloquio, critiche alle quali ha risposto lo stesso DiCaprio in veste di produttore: «È un film difficile che porta me stesso e la pellicola a rischio di molte critiche. È una storia ammonitrice, è un atto di accusa contro quel mondo, non ci piacciono queste persone, ma ci siamo impegnati a isolare il pubblico nella mentalità in cui questa gente viveva, così da capire qualcosa in più della cultura reale in cui viviamo ora».<ref>{{cita news|url=http://www.lapresse.it/spettacolo-e-cultura/dicaprio-contro-le-critiche-the-wolf-of-wall-street-storia-ammonitrice-1.439504|titolo=DiCaprio contro le critiche: 'The Wolf of Wall Street' storia ammonitrice|pubblicazione=La Presse|data=2 gennaio 2014|accesso=5 marzo 2015}}</ref>
=== Primati ===
* Film non documentario con il maggior uso della percola "fuck"
* Maggior incasso nella settimana natalizia del [[2013]]
== Promozione ==
La promozione del film venne coordinata da Josh Greenstein, capo marketing di [[Paramount Pictures]]. Greensiten ha riferito che anche [[Martin Scorsese]] ha collaborato alla promozione, ha infatti dichiarato in un’intervista: «In campagna, si è sempre di pari passo con lui. È un vero e proprio partner per la commercializzazione, in ogni aspetto della campagna, perché lui è un visionario. Noi desideriamo essere in grado di approfittare di quella mente nella nostra campagna».<ref name=produzione>{{cita web|autore=Gabriel Beltrone|url=http://www.adweek.com/news/advertising-branding/how-market-marty-leo-and-wolf-wall-street-155876|titolo=How to Market Marty, Leo and The Wolf of Wall Street Paramount Pictures' CMO Josh Greenstein explains|editore=adweek.com|data=24 febbraio 2014|accesso=5 marzo 2015|lingua=en}}</ref>
=== Trailer ===
{{quote|L'anno in cui ho compiuto 26 anni ho guadagnato 49 milioni di dollari, il che mi ha fatto molto incazzare perché con altri 3 arrivavo a un milione a settimana|[[Jordan Belfort]], nel primo trailer del film}}
*Il primo trailer venne rilasciato il 16 giugno [[2013]], con come colonna sonora la canzone ''Black Skinhead'' del rapper [[Kanye West]].<ref>{{cita web|autore=Dave Trumbore|url=http://collider.com/the-wolf-of-wall-street-trailer/|titolo=First Trailer for Martin Scorsese’s The Wolf of Wall Street Starring Leonardo DiCaprio|editore=collider.com|data=16 giugno 2013accesso=5 marzo 2015|lingua=en}}</ref> Greenstein ha dichiarato che anche Scorsese ha collaborato al trailer, affermando poi: «ci abbiamo lavorato su insieme. Ha subito amato la canzone di Kanye che abbiamo usato. Era una canzone piuttosto audace da mettere nel primo pezzo di un film ambientato in un periodo diverso e Marty l’ha abbracciata.<ref name=produzione/>
* Il secondo trailer venne rilasciato il 29 ottobre dello stesso anno e come colonna sonora aveva le canzoni ''Meth Lab Zoso Sticker'' e ''Hang You from the Heavens'' rispettivamente dei gruppi 7Horse e [[The Dead Weather]].<ref>{{cita web|url=http://www.ew.com/article/2013/10/29/new-wolf-of-wall-street-trailer-leonardo-dicaprio|titolo=New 'Wolf of Wall Street' trailer: Leonardo DiCaprio is king of the world|editore=ew.com|data=29 ottobre 2013|accesso=5 marzo 2015|lingua=en}}</ref>
== Riconoscimenti ==
== Edizioni home video ==
Il film venne rilasciato per il mercato [[home video]] in due formati, [[DVD]] e [[Blu-Ray Disc]], resi disponibili negli [[Stati Uniti d'America]] a partire dal 25 marzo [[2014]]<ref name=movieweb>{{cita web|autore=Brian Gallagher|url=http://www.movieweb.com/the-wolf-of-wall-street-coming-to-blu-ray-and-dvd-march-25th|titolo=‘The Wolf of Wall Street’ Coming to Blu-ray and DVD March 25th|sito=movieweb.com|data=19 febbraio 2014|accesso=29 marzo 2015|lingua=en}}</ref> e in [[Italia]] dal 3 luglio della steso anno.<ref>{{cita web|autore=Domenico Misciagna|urlhttp://www.comingsoon.it/news/?source=homevideo&key=32766=|titolo=The Wolf of Wall Street dal 3 luglio in Blu-ray|sito=comingsoon.it|data=9 maggio 2014|accesso=29 marzo 2015}}</ref> Le due edizioni, oltre alla versione finale del film, comprendono un [[featurette]] di 17 minuti intitolata ''The Wolf Pack''.<ref name=movieweb/> Nella versione inglese sono presenti anche due ulteriori featurette dal titolo ''Running Wild'' e ''The Wolf of Wall Street Round Table''.<ref>{{cita web|url=http://www.blu-ray.com/news/?id=13192|titolo=The Wolf of Wall Street Blu-ray|sito=blu-ray.com|data=7 febbraio 2014|accesso=29 marzo 2015|lingua=en}}</ref>
Subito dopo l'uscita del film nelle sale, alcune indiscrezioni avevano dichiarato che, nella versione home video, il film avrebbe avuto circa un'ora di contenuti extra, portando la durata complessiva a 4 ore, contro le 3 della versione distribuita nelle sale.<ref name=quattroore>{{cita news|autore=James Desborough|url=http://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-2546958/EXCLUSIVE-Wolf-Wall-Street-DVD-HOUR-longer-F-bombs-longer-sex-scenes.html?ITO=1490&ns_mchannel=rss&ns_campaign=1490|titolo=Wolf of Wall Street DVD will be an hour longer - with even more F-bombs and longer sex scenes|pubblicazione=[[Daily Mail]]|data=27 gennaio 2014|accesso=29 marzo 2015|lingua=en}}</ref> Questi contenuti extra avrebbero dovuto comprendere quelle scene troppo spinte che il regista [[Martin Scorsese]] fu costretto a tagliare e avrebbero dato maggiore spazio al personaggio di [[Margot Robbie]], Naomi Lapaglia.<ref name=quattroore/> Alla fine, tali indiscrezioni vennero smentite; inoltre in passato la montatrice [[Thelma Schoonmaker]] aveva dichiarato «Non lo so. Marty non crede nel [[Versione del regista|director's cut]]. Crede nell'ottenere un taglio che funziona sia per lui che per lo studio. Combatterà fino alla morte per ottenerlo».<ref name=montaggio/>
== Citazioni e riferimenti ==
=== Citazioni di altre opere ===
* Durante la presentazione iniziale, Jordan afferma che la sua «[[Ferrari]] era bianca come quella di [[Don Johnson]] in ''[[Miami Vice]]'', non rossa».
* Il personaggio di [[Gordon Gekko]] viene citato almeno due volte nel film.
* Nel corso della prima cena tra Naomi a Jordan, Naomi dichiara di essere nata a Bay Ridge, [[Brooklyn]], in quel moneto Jordan afferma che quello è «il territorio de ''[[La febbre del sabato sera]]''».
= [[Gangs of New York]] =
{{Film
|titoloitaliano = Gangs of New York
|immagine =
|didascalia =
|titoloalfabetico =
|linguaoriginale = [[Lingua inglese|inglese]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|paese2= [[Italia]]
|annouscita = [[2002]]
|durata = 160 min
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|ratio = 2,35 : 1
|genere = storico
|genere2 = drammatico
|genere3= epico
|regista = [[Martin Scorsese]]
|soggetto = Jay Cocks
|sceneggiatore = Jay Cocks, [[Steven Zaillian]], [[Kenneth Lonergan]]
|produttore = [[Alberto Grimaldi]], [[Harvey Weinstein]]
|produttoreesecutivo = Maurizio Grimaldi, Michael Hausman, Michael Ovitz, [[Bob Weinstein]], Rick Yorn, [[Graham King]], Rick Schwartz, Colin Vaines
|casaproduzione = [[Touchstone Pictures]], Initial Entertainment Group, Alberto Grimaldi Productions
|distribuzioneitalia =
|attori =
* [[Leonardo DiCaprio]]: Amsterdam Vallon
* [[Daniel Day-Lewis]]: Bill "il macellaio"
* [[Cameron Diaz]]: Jenny Everdeane
* [[Jim Broadbent]]: William "Boss" Tweed
* [[John C. Reilly]]: "Happy" Jack Mulraney
* [[Henry Thomas]]: Johnny Sirocco
* [[Brendan Gleeson]]: Walter "Monk" McGinn
* [[Liam Neeson]]: Padre Vallon
|doppiatoriitaliani =
* [[Francesco Pezzulli]]: Amsterdam Vallon
* [[Francesco Pannofino]]: Bill "il macellaio"
* [[Eleonora De Angelis]]: Jenny Everdeane
* [[Luciano De Ambrosis]]: William "Boss" Tweed
* [[Roberto Draghetti]]: "Happy" Jack Mulraney
* [[Fabrizio Manfredi]]: Johnny Sirocco
* [[Angelo Nicotra]]: Walter "Monk" McGinn
* [[Alessandro Rossi]]: Padre Vallon
|fotografo = [[Michael Ballhaus]]
|montatore = [[Thelma Schoonmaker]]
|musicista = [[Howard Shore]]
|scenografo = [[Dante Ferretti]], [[Francesca Lo Schiavo]], [[Alfio Bruno Tempera]]
|costumista = [[Sandy Powell]]
}}
'''''Gangs of New York''''' è un film del [[2002]] diretto da [[Martin Scorsese]].
Il film, ispirato al libro ''The Gangs of New York'' del [[1927]] di Herbert Asbury, è ambientato in una [[New York]] di metà ottocento e segue la storia dello sconto tra i nativi americani, capeggiati da Bill "il macellaio" Cutting, e la comunità irlandese, capeggiata da Amsterdam Vallon; il tutto sullo sfondo dei [[disordini di New York]] del [[1863]].
La pellicola segna la seconda collaborazione di [[Daniel Day-Lewis]] con Martin Scorsese l'inizio del proficuo [[Attore feticcio|sodalizio]] del regista italoamericano con l'attore [[Leonardo DiCaprio]].
Ascolto positivamente dalla critica, il film ha ricevuto dieci nomination agli [[Premi Oscar|Oscar]] nelle categorie ''[[Oscar al miglior film|miglior film]]'', ''[[Oscar al miglior regista|migliore regia]]'', ''[[Oscar al miglior attore|miglior attore protagonista]]'', ''[[Oscar alla migliore sceneggiatura originale|migliore sceneggiatura originale]]'', ''[[Oscar alla migliore fotografia|migliore fotografia]]'', ''[[Oscar alla migliore scenografia|migliore scenografia]]'', ''[[Oscar ai migliori costumi|migliori costumi]]'', ''[[Oscar al miglior montaggio|miglior montaggio]]'', ''[[Oscar al miglior sonoro|miglior sonoro]]'' e ''[[Oscar alla migliore canzone|miglior canzone]]'', non vincendone però alcuno.
''Gangs of New York'' è uscito nelle sale cinematografiche statunitensi, dopo l'[[anteprima]] di [[New York]] del 9 dicembre [[2002]], il 20 dicembre, distribuito da [[Miramax Films]], mentre in [[Italia]] la pellicola ha debuttato il 23 gennaio [[2003]].
{{clear}}
= [[Il grande Gatsby (film 2013)]] =
{{Film
|titoloitaliano = Il grande Gatsby
|immagine =
|didascalia =
|titolooriginale = The Great Gatsby
|linguaoriginale = [[Lingua inglese|inglese]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|paese2 = [[Australia]]
|titoloalfabetico = grande Gatsby, Il
|annouscita = [[2013]]
|durata = 142 min
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|ratio = 2,35 : 1
|genere = drammatico
|regista = [[Baz Luhrmann]]
|soggetto = [[Il grande Gatsby (romanzo)|Il grande Gatsby]] di [[Francis Scott Fitzgerald]]
|sceneggiatore = [[Baz Luhrmann]], Craig Pearce
|produttore = [[Baz Luhrmann]], Lucy Fisher, Catherine Knapman, [[Catherine Martin]], Douglas Wick
|produttoreesecutivo = Bruce Berman, [[Barrie M. Osborne]]
|casaproduzione = Village Roadshow Pictures, Bazmark Productions, A&E Television, Red Wagon Entertainment
|distribuzioneitalia = [[Warner Bros.]]
|attori =
* [[Leonardo DiCaprio]]: Jay Gatsby
* [[Tobey Maguire]]: Nick Carraway
* [[Carey Mulligan]]: Daisy Buchanan
* [[Joel Edgerton]]: Tom Buchanan
* [[Elizabeth Debicki]]: Jordan Baker
* [[Isla Fisher]]: Myrtle Wilson
* [[Jason Clarke]]: George Wilson
* [[Amitabh Bachchan]]: Meyer Wolfsheim
|doppiatoriitaliani =
* [[Francesco Pezzulli]]: Jay Gatsby
* [[Marco Vivio]]: Nick Carraway
* [[Valentina Mari]]: Daisy Buchanan
* [[Simone Mori]]: Tom Buchanan
* [[Domitilla D'Amico]]: Jordan Baker
* [[Gabriella Borri]]: Myrtle Wilson
* [[Gianfranco Miranda]]: George Wilson
* [[Massimo Corvo]]: Meyer Wolfsheim
|fotografo = Simon Duggan
|montatore = Jason Ballantine, Jonathan Redmond, Matt Villa
|musicista = [[Craig Armstrong]]
|scenografo = [[Catherine Martin]]
|costumista = [[Catherine Martin]]
|truccatore = Catherine Biggs, Diane Dusting, Matteo Silvi
}}
'''''Il grande Gatsby''''' (''The Great Gatsby'') è un [[film]] del [[2013]] scritto, diretto e prodotto da [[Baz Luhrmann]].
''Il grande Gatsby'' è stato distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi, dopo un'anteprima tenutasi a [[New York]] il 1° maggio [[2013]], il 10 maggio, distribuito da [[Warner Bros]], in [[Italia]] è invece uscito il 16 maggio, distribuito anche qui da Warner Bros.
= [[I predatori dell'arca perduta]] =
{{clear}}
== Trama ==
Nell'inverno [[1929]], Nick Carraway, un veterano della [[prima guerra mondiale]] laureatosi all'[[università di Yale]], si trova in un ospedale psichiatrico per curare la sua [[Alcolismo|dipendenza da alcol]]. Durante una seduta con il suo medico Walter Perkins, Nick inizia a parlare di quello che egli definisce l'uomo più promettente che avesse mai incontrato, Jay Gatsby. Il medico, notando però la difficoltà di Nick nell'esprimere i suoi pensieri, gli suggerisce di scrivere ciò che sta pensando, dal momento che la scrittura è la sua vera passione.
Nell'estate del [[1922]], Nick si trasferisce dal [[Stati Uniti d'America medio occidentali|midwest]] a [[New York]] per lavorare come agente di borsa, affittando una piccolo casa a West Egg, [[Long Island]], accanto al sontuoso palazzo di proprietà di Jay Gatsby, un magnate d'affari che tiene spesso enormi feste stravaganti nella sua tenuta. Un giorno, Nick si reca sulla costa opposta della baia, a East Egg, per pranzare con sua cugina Daisy Buchanan e con il marito Tom Buchanan, conosciuto da Nick all'epoca del college. Durante la vista, a Nick viene presentata Jordan Baker, una giovane e cinica giocatrice di golf, con la sprezza che i due si innamorino. Durante un conversazione, Jordan rivela a Nick che Tom ha un'amante che vive nella ''valle delle ceneri'', una discarica industriale tra West Egg e New York. Non molto tempo dopo, Nick sta attraversando con Tom la zona per recarsi in città, quando i due si fermano in un stazione di rifornimento di proprietà di George Wilson, la cui moglie Myrtle non è altro che l'amante di Tom, George però non lo sa.
Mentre l'estate avanza, Nick riceve un invito a una delle feste di Gatsby. Al suo arrivo però scopre che lui è l'unico ad aver ricevuto l'invito e che nessuno dei suoi ospiti ha mai incontrato Gatsby. Esistono però diverse teorie su chi sia, secondo alcuni è una spia tedesca, per altri un principe e altri ancora un assassino. Durante la festa, Nick incontra Jordan e riesce poi a conoscere Gatsby, che si rivela essere sorprendentemente giovane e piuttosto in disparte. In seguito il maggiordomo di Gatsby informa Jordan che Jay vuole parlare con lei in privato.
Gatsby prende apparentemente in simpatia Nick e, un giorno, gli offre di fare un giro in città sulla sua costosa automobile gialla. Durante il viaggio per la città Gatsby rivela a Nick la sua storia, di aver studiato presso [[Oxford]], di aver combattuto in guerra ricevendo numero onorificenze e di essere nato in una famiglia benestante del midwest ma che tutti ormai sono morti. Gatsby porta poi Nick in uno dei tanti [[speakeasy]] dove gli presenta Meyer Wolfsheim, un boss della malavita e socio in affari di Gatsby, nonché colui che è stato capace di [[Scandalo dei Black Sox|truccare le World Series del 1919]]. Durante il pranzo si imbattono in Tom, Gatsby appare quindi a disagio e lascia subito il luogo. Più tardi Jordan rivela a a Nick che Gatsby aveva avuto un relazione con Daisy cinque anni prima, che era ancora innamorato di lei e che aveva organizzato tutte quelle feste nella speranza che almeno una volta Daisy sarebbe venuta. Gatsby chiede poi a Nick di invitare Daisy a casa sua per un tè, ma di non menzionare la sua presenza.
Dopo una incontro piuttosto goffo, Gatsby e Daisy iniziano una relazione. Gatsby è però piuttosto costernato dal fatto che Daisy vuole scappare da New York con lui, poiché il suo piano iniziale prevedeva di vivere insieme nella villa. Nel frattempo, Nick cerca di spiegare a Gatsby che il passato non può essere ripetuto, ma egli respinge l'osservazione. Inoltre, cercando di mantenere la relazione con Daisy segreta, Gatsby licenzia la maggior parte dei suoi domestici e interrompe le grandi feste. Alla fine, Gatsby telefona a Nick per chiedergli di accompagnarlo insieme a Jordan alla casa di Tom, dove ha intenzione di rivelargli che Daisy lo vuole lasciare. Nick è titubante ma Gatsby insiste che hanno bisogno di lui.
Durante il pranzo, il Tom diventa sempre più sospettoso di Gatsby, poiché lo vede fissare appassionatamente Daisy. Quest'ultima ferma però Gatsby dal rivelare il loro rapporto e propone di recarsi in città al [[Hotel Plaza|Plaza]]. Tom prende la macchina gialla di Gatsby insieme a Nick e Jordan, mentre Gatsby e Daisy prendo la auto di Tom, di colore blu. Durante il viaggio Tom si ferma alla stazione di rifornimento e scopre che Gorge ha intenzione di trasferirsi ad ovest perché pensa che la moglie lo tradisca. Al Plaza, Gatsby rivela a Tom che lui e Daisy stanno insieme, sostenendo che lei non lo ha mai amato, allora Tom, indignato, lo accusa di fare fortuna illegalmente attraverso il contrabbando con i suoi amici gangster. Daisy dice quindi a Gatsby che lei lo amava e che lo ama ancora, ma non può dire di non aver mai amato Tom, il quale afferma di amare ancora Daisy e che si prenderà più cura di lei. Ma, nel momento in cui Tom dice a Gatsby che lui è diverso da loro a causa della sua origine umile, egli gli si scaglia contro spaventando Daisy, che decide poi di andarsene con Gatsby a bordo della sua macchina gialla.
Più tardi quella notte, Myrtle si precipita in strada dopo un litigio con il marito a causa della sua infedeltà, vede quindi la macchina gialla di Gatsby avvicinarsi e gli corre incontro credendo che sia Tom a guidarla. Tuttavia viene investita e uccisa all'istante. In seguito, Tom, Nick e Jordan si fermano vicino alla stazione di rifornimento per la presenza di una grande folla e scoprono così che Myrtle è morta. Tom dice quindi a George che quella macchina gialla appartiene in realtà a Gatsby e che probabilmente era lui l'amante di Myrtle. Arrivato a casa di Tom, Nick scopre Gatsby seminascosto in giardino che gli rivela accidentalmente che era Daisy a guidare la macchina, ma che ha intenzione di prendersi lui la colpa. Nick origlia poi un conversazione tra Tom e Daisy, che accetta la sua promessa di prendersi cura di lei. Nick è deluso ma decide di non dire niente a Gatsby, che intanto lo invita per la notte e che poi gli racconta le sue vere origini: è nato in una famiglia povera, il suo vero nome è James Gatz, aveva chiesto a Daisy di aspettarlo dopo la guerra finche non avesse fatto qualcosa e che aveva incontrato Meyer Wolfsheim ed era entrato nel suo ''business''.
La mattina dopo, Nick saluta Gatsby e va a lavoro. Nel frattempo, Gatsby decide di fare una nuotata prima che la piscina venga svuotata, ma sente il telefono squillare e, pensando che sia Daisy, esce dalla piscina mentre il maggiordomo risponde al telefono. Gatsby viene quindi ucciso da George, che a sua volta si uccide. Nick invita Daisy al funerale di Gatsby, ma scopre che lei, Tom, e la loro figlia hanno appena lasciato New York. Il funerale è frequentato solo da giornalisti e fotografi che vengono cacciati da Nick con rabbia. I media accusano poi Gatsby di essere lui l'amante di Mirtly e colui che l'ha uccisa, lasciando Nick come unica persona a conoscere la verità, il quale si rende quindi conto che lui è l'unica persona a cui realmente interessava Gatsby. Disgustato dalla città e dalla sua gente, lascia New York, ma non prima di fare una passeggiata attraverso la casa abbandonata di Gatsby; riflettendo sulla capacità unica alla speranza.
{{Citazione|Gatsby credeva nella luce verde, nel futuro orgastico che anno dopo anno si ritira davanti a noi. Ieri c'è sfuggito, ma non importa: domani correremo più forte, allungheremo di più le braccia ... e un bel mattino... Così continuiamo a remare, barche contro corrente, risospinti senza sosta nel passato.|Nick Carraway nel finale del film}}
== Produzione ==
=== Regia e sviluppo ===
=== Sceneggiatura ===
=== Cast ===
=== Riprese ===
=== Design e scenografia ===
=== Montaggio ===
== Colonna sonora ==
[[File:Lana Del Rey Cannes 2012.jpg|miniatura|[[Lana Del Rey]], autrice della canzone ''[[Young and Beautiful]]'', nel [[2012]].]]
L'album della colonna sonora, intitolato ''The Great Gatsby: Music from Baz Luhrmann's Film'', è stato rilasciato il 6 maggio [[2013]], in due versioni, una della durata complessiva di 56 minuti e 56 secondi e un'altra, con tre brani extra, della durata di un'ora, 12 minuti e 34 secondi. Produttori escutivi della colonna sonora sonno il rapper [[Jay-Z]] e il cantante The Bullitts.<ref name=paynebill>{{cita web|autore=Chris Payne|url=http://www.billboard.com/articles/news/1556334/beyonce-lana-del-rey-florence-music-featured-in-new-great-gatsby-trailer|titolo=Beyonce, Lana Del Rey, Florence Music Featured In New 'Great Gatsby' Trailer|sito=billboard.com|data=4 aprile 2013|accesso=25 marzo 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|autore=Erika Ramirez|url=http://www.billboard.com/articles/columns/the-juice/1481163/jay-z-the-bullitts-to-score-the-great-gatsby|titolo=Jay-Z, The Bullitts to Score 'The Great Gatsby'|sito=billboard.com|data=31 dicembre 2012|accesso=25 marzo 2015|lingua=en}}</ref>
La canzone ''[[Young and Beautiful]]'', scritta dalla cantante [[Lana Del Rey]] e dal regista [[Baz Luhrmann]], è stato il primo singolo estratto dall'album.<ref name=rapup>{{cita web|url=http://www.rap-up.com/2013/04/04/jay-z-calls-on-beyonce-andre-3000-fergie-lana-del-rey-for-great-gatsby-soundtrack/|titolo=Jay-Z Calls on Beyoncé, André 3000, Fergie, & Lana Del Rey for ‘Great Gatsby’ Soundtrack|sito=rap-up.com|data=4 aprile 2013|accesso=25 marzo 2015|lingua=en}}</ref> Il brano è stato ampiamente utilizzato nella promozione, è infatti apparso per trailer ufficiale del film, e fa, inoltre, da sfondo alla scena del film in cui i personaggi di [[Leonardo DiCaprio]] e [[Carey Mulligan]] esprimono i loro sentimenti romantici reciproci.<ref name=mtv>{{cita web|autore=Rob Markman|url=http://www.mtv.com/news/1704988/great-gatsby-soundtrack-jay-z-beyonce-lana-del-rey/|titolo=‘Great Gatsby’ Soundtrack Boasts Big Names Jay-Z, Beyonce And Lana Del Rey|sito=mtv.com|data=4 aprile 2013|accesso=25 marzo 2015|lingua=en}}</ref> La rivista ''Rap-Up'' ha definito la canzone «inquietante»,<ref name=rapup/> mentre [[MTV]] l'ha definita «un suono triste».<ref name=mtv/> Tra gli altri brani vi sono poi: ''[[Over the Love (Florence and the Machine)|Over the Love]]'' di [[Florence and the Machine]] che fa riferimento alla "luce verde" nel suo testo e la cover di ''[[Back to Black (singolo)|Back to Black]]'' eseguita da [[Beyoncé]] e [[André 3000]], quest'ultima particolarmente elogiata da Chris Payne di [[Billboard]].<ref name=paynebill/>
Parlando dei suoi obiettivi per la colonna sonora del film, [[Baz Luhrmann]] ha espresso il suo desiderio di voler fondere la musica dell'[[età del jazz]], che viene associata al periodo in cui è ambientato il film, con pezzi moderni. Proprio come nei precedenti film ''[[Moulin Rouge!]]'' e ''[[Romeo + Giulietta di William Shakespeare]]'', Baz non utilizza la sua musica come uno sfondo, ma è ben visibile in primo piano, assumendo così un carattere proprio.<ref>{{cita web|autore=Rose Lilah|url=http://www.hotnewhiphop.com/tracklist-for-the-great-gatsby-soundtrack-features-new-music-from-jay-z-beyonce-andre-3000-and-more-news.5131.html|titolo=Tracklist For "The Great Gatsby" Soundtrack Features New Music From Jay-Z, Beyonce, Andre 3000 & More|sito=hotnewhiphop.com|data=16 aprile 2013|accesso=25 marzo 2015|lingua=en}}</ref>
=== Tracce ===
# [[Jay-Z]] – ''100$ Bill'' – 3:20
# [[Beyoncé]] e [[André 3000]] – ''[[Back to Black (singolo)|Back to Black]]'' – 3:21
# [[Will.i.am]] – ''Bang Bang'' – 4:39
# [[Fergie]], [[Q-Tip]] e [[GoonRock]] – ''[[A Little Party Never Killed Nobody (All We Got)]]'' – 4:01
# [[Lana Del Rey]] – ''[[Young and Beautiful]]'' – 3:56
# [[Bryan Ferry]] e The Bryan Ferry Orchestra – ''Love Is the Drug'' – 2:41
# [[Florence and the Machine]] – ''[[Over the Love (Florence and the Machine)|Over the Love]]'' – 4:21
# [[Quadron|Coco O]] – ''Where the Wind Blows'' – 3:50
# [[Emeli Sandé]] e The Bryan Ferry Orchestra – ''[[Crazy in Love (Beyoncé Knowles)#Media|Crazy in Love]]'' (cover) – 3:08
# [[The xx]] – ''Together'' – 5:25
# [[Gotye]] – ''[[Hearts a Mess]]'' – 6:04
# [[Jack White]] – ''[[Love Is Blindness#Cover|Love Is Blindness]]'' (cover) – 3:18
# [[Nero (gruppo musicale)|Nero]] – ''Into the Past'' – 5:17
# [[Sia Furler|Sia]] – ''Kill and Run'' – 3:35
== Distribuzione ==
[[File:Joel Edgerton, Baz Luhrmann, Elizabeth Debicki, Carey Mulligan, Tobey Maguire and Catherine Martin.jpg|miniatura|destra|Gli attori [[Joel Edgerton]], [[Elizabeth Debicki]], [[Carey Mulligan]], [[Tobey Maguire]], il regista [[Baz Luhrmann]] e la scenografa e costumista [[Catherine Martin]] alla première australiana.]]
In origine il film sarebbe dovuto uscire nelle sale statunitensi il 15 dicembre [[2012]], ma l'uscita è stata in seguito rinviata all'estate del [[2013]].<ref>{{cita web|autore=Merle Ginsberg|url=http://www.hollywoodreporter.com/fash-track/great-gatsby-carey-mulligan-fashion-awards-358711|titolo='Great Gatsby': fashion insiders lament that film won't be included in awards season 2012|sito=hollywoodreporter.com|data=6 agosto 2012|accesso=24 marzo 2015|lingua=en}}</ref> In [[Italia]], invece, l'uscita del film era programmata per il 13 febbraio [[2013]]<ref>{{cita web|autore=Karin Ebnet|url=http://www.bestmovie.it/news/il-grande-gatsby-il-trailer-italiano-del-remake-con-leonardo-dicaprio/164480/|titolo=Il grande Gatsby, il trailer italiano del remake con Leonardo DiCaprio|sito=bestmovie.it|data=14 giugno 2012|accesso=24 marzo 2015}}</ref> ma, con un annuncio al Ciné 2012 di [[Riccione]], venne poi anticipata al periodo natalizio,<ref>{{cita web|url=http://blog.screenweek.it/2012/06/cine-2012-warner-bros-annuncia-il-grande-gatsby-a-natale-e-un-ricco-listino-191110.php|titolo=Ciné 2012 – Warner Bros annuncia Il Grande Gatsby a Natale e un ricco listino!|sito=screenweek.it|data=26 giugno 2012||accesso=24 marzo 2015}}</ref> slavo poi essere posticipata, come accaduto negli Stati Uniti, a data da definirsi nel [[2013]].<ref>{{cita web|autore=Stefano Terracina|url=http://www.supergacinema.it/news/archivio-news/8411-il-grande-gatsby-rimandato-all’estate-2013.html|titolo=Il grande Gatsby rimandato all’estate 2013|sito=supergacinema.it|data=7 agosto 2012|accesso=24 marzo 2015}}</ref> I motivi dello slittamento, inizialmente non specificati, andrebbero ricondotti secondo fonti interne all'enorme budget preteso da [[Baz Luhrmann|Luhrmann]], mentre il regista ha dichiarato che il ritardo è da attribuirsi alla grande mole di lavoro richiesto dalla colonna sonora, composta da brani firmati dai «più grandi artisti contemporanei».<ref>{{cita web|autore=Marlen Vazzoler|url=http://blog.screenweek.it/2012/08/baz-luhrmann-spiega-i-motivi-del-rinvio-de-il-grande-gatsby-203489.php|titolo=Baz Luhrmann spiega i motivi del rinvio de Il Grande Gatsby|sito=screenweek.it|data=20 agosto 2012|accesso=24 marzo 2015}}</ref>
Il 20 settembre [[2012]] viene ufficialmente annunciata la data d'uscita nelle sale americane, il 10 maggio [[2013]],<ref>{{cita web|url=http://blog.screenweek.it/2012/09/il-grande-gatsby-nuova-uscita-fissata-a-maggio-2013-210787.php|titolo=Il Grande Gatsby – Nuova uscita fissata a maggio 2013!|sito=screenweek.it|data=20 settembre 2012|accesso=24 marzo 2015}}</ref> in Italia è stata invece fissata la data del 16 maggio.<ref>{{cita web|url=http://www.primissima.it/cinema_news/scheda/il_grande_gatsby_2_trailer_e_i_character_poster_di_dicaprio_e_mulligan/|titolo=Il Grande Gatsby: 2° trailer e i character poster di DiCaprio e Mulligan|sito=primissima.it|accesso=24 marzo 2015}}</ref> L'uscita del film è stata, inoltre, accompagnata da tre [[Anteprima|première]]: una a [[New York]] il 1º maggio,<ref>{{cita web|autore=Donna Freydkin|url=http://www.usatoday.com/story/life/people/2013/05/01/gatsby-film-premiere-nyc/2123943/|titolo='Great Gatsby' premieres in New York|sito=usatoday.com|data=2 maggio 2013|accesso=24 marzo 2015|lingua=en}}</ref> una durante il [[Festival di Cannes 2013]] il 15 maggio<ref>{{cita news|autore=Arianna Finos|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2013/05/15/news/cannes_grande_gatsby-58848883/|titolo=Il grande Gatsby, niente applausi a Cannes: gelo dopo il film, ma DiCaprio piace|pubblicazione=[[La Repubblica]]|data=16 maggio 2013|accesso=24 marzo 2015}}</ref> e una a [[Sidney]] il 22 maggio.<ref>{{cita web|autore=Adrian Raschella|autore2=Max Taylor|url=http://www.abc.net.au/news/2013-05-22/baz-luhrmann-hails-great-gatsby-at-sydney-premiere/4707102|titolo= Baz Luhrmann hails Great Gatsby at Sydney premiere |sito=abc.au|data=22 maggio 2013|accesso=24 marzo 2015|lingua=en}}</ref>
=== Data di uscita ===
* 12 giugno negli [[Stati Uniti d'America]]
Il film è stato distribuito nel [[2013]] nelle seguenti date:<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt1343092/releaseinfo?ref_=tt_ov_inf+|titolo=Release Info|sito=imdb.com|accesso=24 marzo 2015|lingua=en}}</ref>
* 15 giugno in [[Unione Sovietica]] (''В поисках утраченного ковчега'')
* 9 maggio in [[Repubblica Dominicana]]
* 16 luglio in [[Argentina]] (''Los cazadores del arca perdida'')
* 10 maggio in [[Canada]], [[Stati Uniti d'America]] e [[Vietnam]] (''Dai Gia Gatsby'')
* 30 luglio nel [[Regno Unito]]
* 15 maggio in [[Belgio]], [[Egitto]], [[Francia]] (''Gatsby le magnifique'') e [[Svizzera|Svizzera francese]]
* 7 agosto in [[Irlanda]] e [[Svezia]] (''Jakten på den försvunna skatten'')
* 16 maggio in [[Argentina]] (''El gran Gatsby''), [[Austria]], [[Corea del Sud]], [[Croazia]] (''Veliki Gatsby''), [[Danimarca]] (''Den store Gatsby''), [[Emirati Arabi Uniti]], [[Georgia]] (''Didi getsbi''), [[Germania]] (''Der große Gatsby''), [[Grecia]] (''Ο υπέροχος Γκάτσμπυ''), [[Hong Kong]], [[Irlanda]], [[Israele]] (''Gatsby ha'gadol''), [[Italia]] (''Il grande Gatsby''), [[Kuwait]], [[Libano]], [[Macedonia]], [[Malesia]], [[Paesi Bassi]], [[Perù]] (''El gran Gatsby''), [[Porto Rico]], [[Portogallo]] (''O Grande Gatsby''), [[Regno Unito]], [[Repubblica Ceca]], [[Russia]] (''Великий Гэтсби''), [[Serbia]] (''Veliki Getsbi''), [[Singapore]], [[Slovacchia]], [[Slovenia]] (''Veliki Gatsby''), [[Svizzera|Svizzera italiana e tedesca]], [[Thailandia]], [[Ucraina]] (''Великий Гетсбi'') e [[Ungheria]] (''A nagy Gatsby'')
* 13 agosto nei [[Paesi Bassi]]
* 17 maggio in [[Bulgaria]] (''Великият Гетсби''), [[Colombia]], [[Estonia]] (''Suur Gatsby''), [[Filippine]], [[Finlandia]] (''The Great Gatsby - Kultahattu''), [[India]], [[Indonesia]], [[Islanda]], [[Lituania]] (''Didysis Getsbis''), [[Paraguay]], [[Polonia]] (''Wielki Gatsby''), [[Romania]] (''Marele Gatsby''), [[Spagna]] (''El gran Gatsby''), [[Sudafrica]], [[Svezia]] (''Den store Gatsby''), [[Taiwan]], [[Turchia]] (''Muhtesem Gatsby'') e [[Uruguay]]
* 2214 maggioagosto in [[NorvegiaAustralia]] (''Den store Gatsby'')
* 6 settembre in [[Italia]] (''I predatori dell'arca perduta'')
* 24 maggio in [[Pakistan]]
* 3016 maggiosettembre in [[Australia]], [[BoliviaFrancia]] (''ElLes granaventuriers Gatsby'')de e [[Cile]] (l''El granarche Gatsbyperdue'')
* 315 maggioottobre in [[MessicoSpagna]] (''ElEn granbusca Gatsbydel arca perdida'')
* 9 ottobre in [[Portogallo]] (''Os Salteadores da Arca Perdida'')
* 6 giugno in [[Nuova Zelanda]]
* 710 giugnoottobre in [[BrasileNorvegia]] (''OJakten Grandepå Gatsbyden forsvunne skatten'')
* 29 ottobre nella [[Germania Ovest]] (''Jäger des verlorenen Schatzes'')
* 14 giugno in [[Giappone]]
* 265 giugnodicembre in [[VenezuelaGiappone]] (''ElReidâsu/Ushinawareta gran Gatsbyâku'')
* 2310 agostodicembre in [[EcuadorIndia]]
* 3017 agostodicembre in [[CinaBelgio]]
* 18 dicembre in [[Finlandia]] (''Kadonneen aarteen metsästäjät'') e [[Grecia]] (''Οι κυνηγοί της χαμένης κιβωτού'')
* 25 dicembre in [[Brasile]] (''Os Caçadores da Arca Perdida''), [[Colombia]], [[Egitto]], [[Perù]] (''Los cazadores del arca perdida''), [[Singapore]], [[Uruguay]]
* 15 gennaio 1982 in [[Danimarca]] (''Jagten på den forsvundne skat'')
* 21 gennaio 1982 ad [[Hong Kong]]
* 27 febbraio 1982 in [[Corea del Sud]]
* 24 gennaio 1983 in [[Turchia]] (''Kutsal Hazine Avcilari'')
* 23 luglio 1985 in [[Cecoslovacchia]] (''Dobyvatelé ztracené archy'')
* 24 ottobre 1985 in [[Ungheria]] (''Az elveszett frigyláda fosztogatói'')
* 15 novembre 1987 nella [[Germania Est]] (''Jäger des verlorenen Schatzes'')
* 10 dicembre 1987 in [[Pakistan]]
* 11 dicembre 1987 in [[Cina]]
In seguito, il film è stato distribuito nuovamente negli Stati Uniti il 16 luglio [[1982]], il 25 marzo [[1983]] e il 7 settembre [[2012]], in Polonia il 7 ottobre [[2008]], nei Paesi Bassi il 20 ottobre [[2011]] e in Cile il 10 ottobre [[2015]]. Il 21 settembre [[2013]] è stato invece proiettato al ''Mito Short Film Festival'' in Giappone.
=== Divieti ===
In [[Italia]], il film è stato distribuito con il [[visto censura]] «film per tutti». Invece, negli [[Stati Uniti d'America]], la [[Motion Picture Association of America]] gli ha assegnato il visto PG-13, ovvero vietato ai minori di 13 anni non accompagnati dai genitori, per la presenza di «immagini violente, contenuti sessuali, fumo, feste e linguaggio breve».<ref name=visto>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt1343092/parentalguide?ref_=tt_stry_pg|titolo=Certificate|sito=imdb.com|accesso=24 marzo 2015|lingua=en}}</ref> Anche altri paesi hanno imposto visti di censura simili, per esempio l'[[Australia]], la [[Germania]] e il [[Regno Unito]].<ref name=visto/>
=== Edizione italiana ===
Il doppiaggio della versione italiana, il cui titolo è stato tradotto in ''Il grande Gatsby'', è stato curato dalla società [[CDC Sefit Group]] e diretto da [[Filippo Ottoni]].<ref>{{cita web|url=http://www.cdcsefitgroup.it/it/servizi/schedafilm.php?idfilm=2347|titolo=Il grande Gatsby|sito=cdcsefitgroup.it|accesso=24 marzo 2015}}</ref> Inoltre, [[Francesco Pezzulli]], doppiatore di [[Leonardo DiCaprio]], ha ricevuto nel [[2013]] il [[Leggio d'Oro#2013|Leggio d'Oro interpretazione maschile]] per il suo lavoro.<ref>{{cita web|url=http://www.leggiodoro.it/html/italiano/il_palmares/2013.html|titolo=Leggio d'Oro|sito=leggiodoro.it|accesso=24 marzo 2015}}</ref> La distribuzione del film è stata invece curata da [[Warner Bros]].
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
''Il grande Gatsby'' ha incassato complessivamente, in tutto il mondo, circa 351 milioni di [[dollari]], classificandosi come ventiduesimo maggiore incasso mondiale del [[2013]].<ref>{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/yearly/chart/?view2=worldwide&yr=2013&p=.htm|titolo=2013 Worldwide Grosses|sito=boxofficemojo.com|accesso=25 marzo 2015|lingua=en}}</ref> La pellicola rappresenta anche il maggiore incasso mai realizzato dal regista [[Baz Luhrmann]].<ref>{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/people/chart/?view=Director&id=bazluhrmann.htm|titolo=Baz Luhrmann|sito=boxofficemojo.com|accesso=25 marzo 2015|lingua=en}}</ref> In [[Italia]], il film ha incassato complessivamente € 7.240.948, classificandosi come ventiquattresimo maggiore incasso della stagione cinematografica italiana [[2012]]-[[2013]].<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/boxoffice/italia/2013/|titolo=Classifica Box Office Italia 2012/2013|sito=mymovies.it|accesso=25 marzo 2015}}</ref> Inoltre, nei soli primi quattro quattro giorni di proiezione il film ha incassato 2,8 milioni di [[euro]], classificandosi primo al box office italiano settimanale.<ref>{{cita web|autore=Andrea Facchin|url=http://www.bestmovie.it/news/box-office-italia-il-grande-gatsby-e-violetta-buttano-iron-man-3-giu-dal-trono/227736/|titolo=Box Office Italia, Il grande Gatsby e Violetta buttano Iron Man 3 giù dal trono|sito=bestmovie.it|data=20 maggio 2013|accesso=25 marzo 2015}}</ref>
Nel [[Nord America]], il film ha incassato complessivamente oltre 144 milioni di [[dollari]], di cui 19,4 nel solo giorno di apertura, includendo anche i 3,25 milioni delle proiezioni della sera del giorno precedente.<ref>{{cita web|url=http://boxofficemojo.com/movies/?id=greatgatsby2012.htm|titolo=The Great Gatsby (2013)|sito=boxofficemojo.com|accesso=25 marzo 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|autore=Gregg Kilday|url=http://www.hollywoodreporter.com/news/box-office-report-great-gatsby-521096|titolo=Box Office Report: 'Great Gatsby' Has Jazzy $19.4 Million Opening Friday|sito=hollywoodreporter.com|data=11 maggio 2013|accesso=25 marzo 2015|lingua=en}}</ref> Poi, nel primo weekend, con un incasso di circa 51 milioni di dollari, la pellicola si classifica secondo al box office dietro solo ad ''[[Iron Man 3]]''.<ref>{{cita web|autore=Pamela McClintock|url=http://www.hollywoodreporter.com/news/box-office-report-great-gatsby-521399|titolo=Box Office Report: 'Great Gatsby' Dazzles With $51.1 Million Opening|sito=hollywoodreporter.com|data=12 maggio 2013|accesso=25 marzo 2015|lingua=en}}</ref> Ciò rappresenta anche il secondo maggiore incasso nel weekend di apertura per un film dell'attore [[Leonardo DiCaprio]], dietro al film ''[[Inception]]'' del [[2010]].<ref>{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/showdowns/chart/?view=weekend&id=dicaprioshow.htm|titolo=The DiCaprio Show|sito=boxofficemojo.com|accesso=25 marzo 2015|lingua=en}}</ref>
=== Critica ===
''Il grande Gatsby'' ha ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica. L'aggregatore di recensioni ''[[Rotten Tomatoes]]'' gli attribuisce un indice di gradimento del 49% sulla base di 256 recensioni, con una valutazione media di 5,6 su 10; il sito riporta poi un recensione generale nella quale si afferma: «Anche se certamente ambizioso - e altrettanto visivamente abbagliante come ci si potrebbe aspettare - ''Il grande Gatsby'' di [[Baz Luhrmann]] sottolinea lo splendore visivo a spese del cuore pulsante della sua opera d'origine».<ref>{{cita web|url=http://www.rottentomatoes.com/m/the_great_gatsby_2013|titolo=The Great Gatsby (2013)|sito=rottentomatoes.com|accesso=25 marzo 2015|lingua=en}}</ref> Il sito ''[[Metacritic]]'' da, invece, un punteggio di 55 su 100 sulla base di 54 recensioni, con l'indicazione «recensioni contrastanti o medie».<ref>{{cita web|url=http://www.metacritic.com/movie/the-great-gatsby|titolo=The Great Gatsby|sito=metacritic.com|accesso=25 marzo 2015|lingua=en}}</ref>
Tra i principali critici, Joe Morgenstern del ''[[The Wall Street Journal]]'' ha dichiarato di aver percepito che le scenografie elaborate avevano fallito e che quello che era «sbagliato con il film è che non c'è realtà per intensificare. È uno spettacolo in cerca di un'anima».<ref>{{cita news|autore=Joe Morgenstern|url=http://www.wsj.com/articles/SB10001424127887324244304578472832378366420|titolo=The Grating 'Gatsby'|pubblicazione=[[The Wall Street Journal]]|data=9 maggio 2013|accesso=25 marzo 2015|lingua=en}}</ref>
{| class="toccolours" style="float: right; margin-left: 1em; margin-right: 2em; font-size: 85%; background:#white; color:black; width:30em; max-width: 30%;" cellspacing="5"
| style="text-align: left;" |
Caratterizzato da scene brillanti, umorismo sornione e azioni da brivido, ''I predatori dell'arca perduta'' è uno dei film d'avvenuta più divertenti di tutti i tempi.
Tra la versione del 1974, sceneggiata da Coppola ma cinematograficamente poco consistente, e la rilettura odierna firmata Baz Luhrmann, che invece carica l'impianto visivo fino quasi a soffocare la voce amara e toccante del romanzo di Scott Fitzgerald, è lecito sognare una giusta temperatura di trasposizione, che resta ancora ideale, e rinnova la sfida ai cineasti a venire, com'è nella natura dei grandi classici di fare.
|-
| style="text-align: right;" | Recensione riassuntiva sul sito [[Rotten Tomatoes]].<ref>{{cita web|url=https://www.rottentomatoes.com/m/raiders_of_the_lost_ark/|titolo=Raiders of the Lost Ark (1981)|sito=rottentomatoes.com|accesso=15 dicembre 2016|lingua=en}}</ref>
| style="text-align: right;" | Marzia Gandolfi sulla trasposizione del romanzo.<ref name=mymovies/>
|}
All'indomani della sua uscita, ''I predatori dell'arca perduta'' venne acclamato sia dalla critica che dal pubblico. Nella sua recensione per il [[The New York Times]], il critico Vincent Canby elogiò il film definendolo «uno dei film americani d'avventura più freneticamente divertenti, ingegnosi, ed eleganti mai fatti».<ref>{{cita news|autore=Vincent Canby|url=http://www.nytimes.com/1981/06/12/movies/raiders-of-the-lost-ark.html|titolo=Raiders of the Lost Ark|editore=[[The New York Times]]|data=12 giugno 1981|accesso=15 dicembre 2016|lingua=en}}</ref> [[Roger Ebert]] nella sua recensione per il [[Chicago Sun-Times]] scrisse invece «Due cose rendono ''I predatori dell'arca perduta'' più di un trionfo tecnologico: il suo senso umoristico e il carattere buffo dei suoi protagonisti [...] Ci troviamo a ridere di sorpresa, con sollievo, con incredulità per la capacità del film di accumulare un incidente su un altro in una serie inesauribile di invenzioni».<ref>{{cita news|autore=Roger Ebert|url=http://www.rogerebert.com/reviews/raiders-of-the-lost-ark-1981|titolo=Raiders of the Lost Ark|editore=[[Chicago Sun-Times]]|data=1° gennaio 1981|accesso=15 dicembre 2016|lingua=en}}</ref> Ebert aggiunse anche il film alla sua lista dei ''Great Movies''.<ref>{{cita news|autore=Roger Ebert|url=http://www.rogerebert.com/reviews/great-movie-raiders-of-the-lost-ark-1981|titolo=Raiders of the Lost Ark (1981)|editore=[[Chicago Sun-Times]]|data=30 aprile 2000|accesso=15 dicembre 2016|lingua=en}}</ref>
Una recensione media, di 2,9 su 5, è stata invece data da Marzia Gandolfi sul sito [[MYmovies.it|MYmovies]], che ha scritto: «Non c'è dubbio, infatti, che nel libro di Fitzgerald ci sia un corpo che domanda di essere tradotto esattamente con il linguaggio del cinema e della musica: è quello che parla della trasformazione fisica del protagonista, dei costumi che indossa, dell'architettura che abita, degli straordinari eventi che ospita; dell'epoca che incarna. E non è tanto su questo fronte, come verrebbe da pensare pregiudizialmente, che il film di Luhrmann è ridondante: il regista australiano sa animare come pochi altri una festa cinematografica e qui lo conferma a più riprese [...] Ma c'è anche un'anima, nel romanzo, autobiografica e disperata, che parla molto più in sordina di quanto non faccia il film di Luhrmann, che pecca in più riprese di un'eccessiva esplicitazione dei sentimenti in campo, si compiace rovinosamente nel finale, e di fatto non trova una via altrettanto personale».<ref name=mymovies>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/film/2013/thegreatgatsby/|titolo=Il grande Gatsby|sito=mymovies.it|accesso=25 marzo 2015}}</ref>
Tra i pareri più postivi troviamo invece quello di [[A. O. Scott]] del ''[[The New York Times]]'', che ritine che l'adattamento sia «molto divertente» e «meno un adattamento cinematografico tradizionale che una vistosa, scadente opera, una ribelle, celebrazione riccamente teatrale della stravaganza emotiva e materiale che Fitzgerald ha esaminato con affascinata ambivalenza». Scott ha inoltre consigliato che «il modo migliore per godersi il film è quello di mettere da parte qualsiasi fine letterario che siete tentati di portare con voi».<ref>{{cita news|autore=A. O. Scott|url=http://www.nytimes.com/2013/05/10/movies/the-great-gatsby-interpreted-by-baz-luhrmann.html?_r=0|titolo=Shimmying Off the Literary Mantle|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=9 maggio 2013|accesso=25 marzo 2015|lingua=en}}</ref>
Ty Burr del ''[[The Boston Globe]]'' ha riservato un elogio speciale alla performance di [[Leonardo DiCaprio]] affermano: «magnifica è l'unica parola per descrivere questa performance».<ref>{{cita news|autore=Ty Burr|url=http://www.boston.com/ae/movies/2013/05/09/baz-luhrmann-eye-popping-vision-gatsby/SFS5AYzxWygNdwLZ7woGCL/story.html|titolo=Baz Luhrmann’s eyepopping vision of ‘Gatsby’|pubblicazione=[[The Boston Globe]]|data=9 maggio 2013|accesso=25 marzo 2015|lingua=en}}</ref> Anche il ''[[The Hollywood Reporter]]'' ha elogiato gli attori, in particolare DiCaprio e [[Carey Mulligan]], per la loro interpretazione «di prima classe», anche se questa «produzione enorme è esagerata dall'inizio alla fine». ''The Scene Magazine'', che ha dato al film una B-, ha dichiarando: «l'attore che spicca è [[Joel Edgerton]] nel ruolo di Tom Buchanan che ha fatto un ottimo lavoro per mostrare l'asprezza del personaggio, nonostante l'unidimensionalità datagli».<ref>{{cita web|url=http://www.thescenemagazine.ca/the-great-gatsby-movie-review/|titolo=The Great Gatsby – Movie Review|sito=thescenemagazine.ca|data=23 maggio 2013|accesso=25 marzo 2015|lingua=en}}</ref>
Il ruolo di [[Tobey Maguire]] come Nick ha invece ricevuto recensioni generalmente miste o negative dalla critica, con Philip French del ''[[The Guardian]]'' che lo ha definito «non idoneo al ruolo o male diretto».<ref>{{cita news|autore=Philip French|url=http://www.theguardian.com/film/2013/may/19/great-gatsby-review-philip-french|titolo=The Great Gatsby – review|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=19 maggio 2013|accesso=25 marzo 2015|lingua=en}}</ref> Ann Hornaday del ''[[The Washington Post]]'' ha affermato: «Tobey Maguire è la consueta presenza recessiva, poco incisivo sia come parte dinamica degli eventi che descrive o come loro testimonianza esatta»,<ref>{{cita news|autore=Ann Hornaday|url=http://www.washingtonpost.com/goingoutguide/ann-hornaday-reviews-the-great-gatsby/2013/05/08/212e2e5a-b714-11e2-92f3-f291801936b8_story.html|titolo=Ann Hornaday reviews ‘The Great Gatsby’|pubblicazione=[[The Washington Post]]|data=8 maggio 2013|accesso=25 marzo 2015|lingua=en}}</ref> mentre Elizabeth Weitzman del ''[[Daily News (New York)|Daily News]]'' ha dichiarato che nonostante «le competenze ironico-osservazionali necessarie per la creanza tipica del [[Stati Uniti d'America medio occidentali|midwest]] di Nick» il personaggio è «diretto verso una performance con gli occhi spalancati e una nota».<ref>{{cita news|autore=Elizabeth Weitzman|url=http://www.nydailynews.com/entertainment/tv-movies/great-gatsby-movie-review-article-1.1339361|titolo='The Great Gatsby': movie review|pubblicazione=[[Daily News (New York)|Daily News]]|data=9 maggio 2013|accesso=25 marzo 2015|lingua=en}}</ref> Rick Groen del ''[[Toronto Star]]'' ha invece dato un recensione più positiva del personaggio di Maguire, affermando: «il nostro narratore, è incline alla sua retorica occasionalmente viola. Ma quella presunzione imposta, l'immagine di una scrittura depressiva talentuosa dall'interno della bagattella della sua immaginazione, sembra confermare la sua prosa gonfiata e, meglio ancora, ci fa riapprezzare la sua poesia intrinseca».<ref>{{cita web|autore=Rick Groen|url=http://www.theglobeandmail.com/arts/film/film-reviews/the-great-gatsby-a-great-adaptation-of-a-great-novel-and-just-shy-of-a-great-film/article11823125/|titolo=The Great Gatsby: A great adaptation of a great novel (and just shy of a great film)|sito=theglobeandmail.com|data=10 maggio 2013|accesso=25 marzo 2015|lingua=en}}</ref>
== Promozione ==
== Riconoscimenti ==
* [[Premi Oscar 1982|1892]] - [[Premio Oscar]]
{{div col}}
** [[Oscar alla migliore scenografia|Migliore scenografia]] a [[Norman Reynolds]], [[C|Leslie Dilley]] e [[C|Michael Ford]]
* [[Premi Oscar 2014|2014]] - [[Premio Oscar]]
** [[Oscar allaal miglioremiglior scenografiamontaggio|Miglior scenografiamontaggio]] a [[CatherineMichael MartinKahn]] e Beverley Dunn
** [[Oscar al miglior sonoro|Miglior sonoro]] a [[C|Bill Warney]], [[C|Steve Maslow]], [[C|Greg Landaker]] e [[C|Roy Charman]]
** [[Oscar ai migliori costumi|Migliori costumi]] a [[Catherine Martin]]
** [[Oscar al miglior montaggio sonoro|Miglior montaggio sonoro]] a [[Ben Burtt]] e [[Richard L. Anderson]]
** [[Oscar ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] a [[Richard Edlund]], [[C|Kit West]], [[Bruce Nicholson]] e [[Joe Johnston]]
** Candidato come [[Oscar al miglior film|miglior film]] a [[Frank Marshall]]
** Candidato come [[Oscar al miglior regista|miglior regista]] a [[Steven Spielberg]]
** Candidato come [[Oscar alla migliore fotografia|migliore fotografia]] a [[Douglas Slocombe]]
** Candidato come [[Oscar alla migliore colonna sonora|migliore colonna sonora]] a [[John Williams]]
* [[PremiGolden BAFTAGlobe 20141982|20141892]] - [[PremioGolden BAFTAGlobe]]
** Candidato come [[Golden Globe per il miglior regista|miglior regista]] a [[Steven Spielberg]]
** [[BAFTA alla migliore scenografia|Miglior scenografia]] a [[Catherine Martin]] e Beverley Dunn
** [[BAFTA ai migliori costumi|Migliori costumi]] a [[Catherine Martin]]
** Candidato per il [[BAFTA al miglior trucco|Miglior trucco e parrucco]] a Maurizio Silvi e Kerry Warn
* [[18ªPremi edizioneBAFTA dei Satellite Awards1982|20141892]] - [[SatelliteBritish Academy Film Awards|Premio BAFTA]]
** [[SatelliteBAFTA Award per laalla migliore scenografia|Migliore scenografia]] a [[CatherineNorman MartinReynolds]] e Beverley Dunn
** Candidato come [[BAFTA al miglior film|miglior film]]
** [[Satellite Award per la miglior canzone originale|Miglior canzone originale]] a [[Lana Del Rey]] per [[Young and Beautiful]]
** Candidato per icome [[SatelliteBAFTA Awardal permiglior laattore migliorenon scenografiaprotagonista|miglioriMiglior attore non costumiprotagonista]] a [[CatherineDenholm MartinElliott]]
** Candidato come [[BAFTA alla migliore fotografia|migliore fotografia]] a [[Douglas Slocombe]]
** Candidato come [[BAFTA al miglior sonoro|miglior sonoro]] a [[Ben Burtt]], [[C|Roy Charman]] e [[C|Bill Varney]]
** Candidato come [[BAFTA al miglior montaggio|miglior montaggio]] a [[Michael Kahn]]
** Candidato come [[BAFTA alla migliore colonna sonora|migliore colonna sonora]] a [[John Williams]]
== Impatto ==
* [[2014]] - [[Empire Awards]]
Dopo il successo attenuto da ''I predatori dell'arca perduta'', [[George Lucas]] e gli altri produttori finanziarono la realizzazione di un prequel, ''[[Indiana Jones e il tempio maledetto]]'', e di due sequel, ''[[Indiana Jones e l'ultima crociata]]'' e ''[[Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo]]''. Negli [[anni 1990]], venne anche sviluppata una sere televisiva, intitolata ''[[Le avventure del giovane Indiana Jones]]'', basata sulle prime avventure di Indiana Jones. Dal film furono tratti anche libri, fumetti e videogiochi.
** Candidato per il [[Empire Awards per il miglior debutto|miglior debutto]] a [[Elizabeth Debicki]]
Nel [[1998]], l'[[American Film Institute]] posizionò ''I predatori'' al 60° posto nella sua [[AFI's 100 Years... 100 Movies|classifica dei cento migliori film statunitensi di sempre]].<ref>{{cita web|url=http://www.afi.com/100Years/movies.aspx|titolo=AFI's 100 Years...100 Movies|sito=afi.com|accesso=15 dicembre 2016|lingua=en}}</ref> Nel [[2007]], quando la classifica venne aggiornata, il film si posizionò al 66° posto.<ref>{{cita web|url=http://www.afi.com/100years/movies10.aspx|titolo=AFI's 100 Years...100 Movies – 10th Anniversary Edition|sito=afi.com|accesso=15 dicembre 2016|lingua=en}}</ref> Sempre l'AFI, nella sua [[AFI's 100 Years... 100 Thrills|classifica dei 100 film più coinvolgenti e avvincenti]] posiziona il film al 10° posto,<ref>{{cita web|url=http://www.afi.com/100Years/thrills.aspx|titolo=AFI's 100 Years...100 Thrills|sito=afi.com|accesso=15 dicembre 2016|lingua=en}}</ref> mentre il personaggio di Indiana Jones è invece classificato dall'AFI al 2° posto nella [[AFI's 100 Years... 100 Heroes and Villains|classifica dei 50 maggiori eroi]].<ref>{{cita web|url=http://www.afi.com/100Years/handv.aspx|titolo=AFI's 100 Years...100 Heroes & Villains|sito=afi.com|accesso=15 dicembre 2016|lingua=en}}</ref> Nel [[1999]], il film fu giudicato "culturalmente, storicamente, o esteticamente significativo" dalla [[Biblioteca del Congresso]] degli Stati Uniti e selezionato per essere preservato nel [[National Film Registry]].<ref>{{cita web|url=https://www.loc.gov/programs/static/national-film-preservation-board/documents/registry%20titles%20listed%20release%20date.pdf|titolo=National Film Registry Titles Selected 1989-2015, Listed by Year of Release|sito=loc.gov|accesso=15 dicembre 2016|lingua=en|formato=PDF|p=17}}</ref>
* [[2014]] - Costume Designers Guild Awards
** Candidato per i miglior costumi per un film in costume a [[Catherine Martin]]
La rivista statunitense [[Entertainment Weekly]], in particolare, sottolinea l'importanza di questo film all'interno della serie poiché ''I predatori'' costituisce la primissima apparizione di Indiana Jones nella [[cultura popolare]], che la rivista classifica come il 3° eroe preferito di sempre.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Marc Bernadin|titolo=25 Awesome Action Heroes|rivista=[[Entertainment Weekly ]]|data=23 ottobre 2007|lingua=en}}</ref> Proprio nell'ambito della cultura popolare, degno di nota è un [[remake]] amatoriale [[shot-for-shot]] realizzato da tre giovani, Chris Strompolos, Eric Zala e Jayson Lamb, di [[Ocean Springs]], in [[Mississippi]], tra il [[1982]] e il [[1989]]. Dopo la realizzazione, il film, chiamato ''Raiders of the Lost Ark: The Adaptation'', venne accantonato e dimenticato fino al [[2003]], quando venne riscoperto da [[Eli Roth]].<ref>{{cita web|autore=Jim Windolf|url=http://www.vanityfair.com/news/2004/03/raiders200403|titolo=Raiders of The Lost Backyard|sito=vanityfair.com|data=2 gennaio 2008|accesso=15 dicembre 2016|lingua=en}}</ref> Lo stesso Spielberg si congratulò poi con i ragazzi per il loro lavoro e affermò di non vedere l'ora di vedere i loro nomi sul grande schermo.<ref>{{cita news|autore=Sarah Hepola|url=http://www.austinchronicle.com/screens/2003-05-30/161565/|titolo='Lost Ark', Resurrected|editore=Austin Chronicle|data=30 maggio 2003|accesso=15 dicembre 2016|lingua=en}}</ref> In seguito, [[Scott Rudin]] e la [[Paramount Pictures]] acquistato i diritti sulla storia del trio, con l'obiettivo di produrre un film basato sulla loro avventura nel realizzare il remake.<ref>{{cita web|autore=Dave McNary|url=http://variety.com/2004/film/markets-festivals/rudin-s-on-an-ark-lark-1117900741/|titolo=Rudin’s on an ‘Ark’ lark|sito=variety.com|data=25 febbraio 2004|accesso=15 dicembre 2016|lingua=en}}</ref>
* [[2014]] - Art Directors Guild Awards
** Miglior scenografia per un film ambientato nel passato a [[Catherine Martin]]
Nel [[1997]], il critico cinematografico del [[The New York Times]] Bernard Weinraub valutando il lascito del film, già descritto dal quotidiano come "freneticamente divertente, ingegnoso e alla moda",<ref>{{cita news|autore=Vincent Canby|url=http://www.nytimes.com/movie/review?res=EE05E7DF173AA42CA1494CC6B6799D836896|titolo=Raiders of the Lost Ark (1981)|editore=[[The New York Times]]|data=12 giugno 1982|accesso=15 dicembre 2016|lingua=en}}</ref> arrivò ad affermare che "il declino dei film per famiglie con rating G, nei confronti di [film per] un 'pubblico' generale ha avuto probabilmente inizio nel 1981 con l'uscita [...] de ''I predatori dell'arca perduta''. Per caso o per intento, i realizzatori hanno prodotto un film d'azione ininterrottamente comico destinato per lo più per gli adulti ma anche per i bambini. Prima d'allora, i produttori di film d'azione miravano più o meno ad un pubblico adulto".<ref>{{cita news|autore=Bernard Weinraub|url=http://www.nytimes.com/1997/07/22/movies/movies-for-children-and-their-parents-are-far-from-pollyanna.html|titolo=Movies for Children, and Their Parents, Are Far From 'Pollyanna'|editore=[[The New York Times]]|data=22 luglio 1997|accesso=15 dicembre 2016|lingua=en}}</ref> Otto anni più tardi, nel [[2005]], gli spettatori del canale inglese [[Channel 4]] classificarono il film come il ventesimo miglior film per famiglie di ogni tempo.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/4553694.stm|titolo=ET crowned 'greatest family film'|sito=news.bbc.co.uk|data=23 dicembre 2005|accesso=15 dicembre 2016|lingua=en}}</ref>
* [[2014]] - [[People's Choice Awards]]
** Candidato per il miglior film drammatico
Nella classifica dei 500 migliori film di ogni tempo del periodico [[Empire (periodico)|Empire]] ''I predatori dell'arca perduta'' è classificato al secondo posto, dietro solo a ''[[Il padrino (film)|Il padrino]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.empireonline.com/movies/features/500-greatest-movies/|titolo=The 500 Greatest Movies Of All Time|sito=empireonline.com|data=3 ottobre 2008|accesso=15 dicembre 2016|lingua=en}}</ref>
* [[2014]] - [[Visual Effects Society|VES Awards]]
** Candidato per i migliori effetti visivi di supporto in un lungometraggio cinematografico
== Bibliografia ==
* [[2014]] - Make-Up Artists and Hair Stylists Awards
* {{cita libro|nome=Campbell|cognome=Black|titolo=Raiders of the Lost Ark|anno=1987|editore=[[Ballantine Books]]|ISBN=0-345-35375-7|lingua=en}}
** Candidato per il miglior Period and/or Character Make-Up a Maurizio Silvi e Lesley Vanderwalt
* {{cita libro|autore=[[Lawrence Kasdan]]|titolo=Raiders of the Lost Ark: The Illustrated Screenplay|anno=1981|editore=[[Ballantine Books]]|ISBN=0-345-30327-X|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=[[Derek Taylor]]|titolo=The Making of Raiders of the Lost Ark|anno=1981|editore=[[Ballantine Books]]|ISBN=0-345-29725-3|lingua=en}}
* [[2014]] - [[Motion Picture Sound Editors]]
** Miglior montaggio sonoro nella musica a Jason Ruder
* [[Grammy Awards 2014|2014]] - [[Grammy Award]]
** Candidato per la miglior compilation per media audio-visivi a [[Baz Luhrmann]]
** Candidato per la miglior canzone scritta per media audio-visivi a [[Lana Del Rey]] per [[Young and Beautiful]]
** Candidato per la miglior colonna sonora per media audio-visivi a [[Craig Armstrong]]
* [[2014]] - [[AACTA Award]]
** [[AACTA al miglior film|Miglior film]] a [[Baz Luhrmann]], [[Catherine Martin]], Douglas Wick, Lucy Fisher e Catherine Knapman
** Miglior regista a [[Baz Luhrmann]]
** Miglior sceneggiatura non originale a [[Baz Luhrmann]] e Craig Pearce
** Miglior attore [[Leonardo DiCaprio]]
** Miglior attore non protagonista [[Joel Edgerton]]
** Miglior attrice non protagonista [[Elizabeth Debicki]]
** Miglior fotografia a Simon Duggan
** Miglior montaggio a Matt Villa, Jason Ballantine e Jonathan Redmond
** Miglior colonna sonora a [[Craig Armstrong]]
** Miglior sonoro a Wayne Pashley, Jenny Ward, Fabian Sanjurjo, Steve Maslow, Phil Heywood e Guntis Sics
** Miglior scenografia a [[Catherine Martin]], Karen Murphy, Ian Gracie e Beverley Dunn
** Migliori costumi a [[Catherine Martin]], Silvana Azzi Heras e Kerry Thompson
** Candidato per la miglior attrice [[Carey Mulligan]]
** Candidato per la miglior attrice non protagonista [[Isla Fisher]]
* [[2014]] - [[AACTA Award|AACTA International Award]]
** Candidato per il miglior regista internazionale a [[Baz Luhrmann]]
** Candidato per il miglior attore non protagonista internazionale a [[Joel Edgerton]]
{{Div col end}}
== Edizioni home video ==
=== DVD ===
Il [[DVD]] del film è stato rilasciato negli [[Stati Uniti d'America]] a partire dal 27 agosto [[2013]],<ref name=usadvdbluray>{{cita web|url=http://www.thenerdfilter.com/2013/08/26/dvd-and-blu-ray-releases-for-082713/|titolo=DVD and Blu Ray Releases for 08/27/13|sito=thenerdfilter.com|data=26 agosto 2013|accesso=26 marzo 2015|lingua=en}}</ref> mentre in [[Italia]] dal 18 settembre.<ref name=dvdbluray>{{cita web|url=http://www.movietele.it/post/il-grande-gatsby-di-baz-luhrmann-in-dvd-blu-ray-3d-dal-18-settembre|titolo=Il Grande Gatsby di Baz Luhrmann in DVD, Blu-ray 3D dal 18 Settembre|sito=movietele.it|accesso=26 marzo 2015}}</ref> Sono state rese disponibili ben quattro diverse edizioni: una con un solo disco, una con un disco e un CD contente le migliori canzoni della colonna sonora, una con due dischi e un'altra con due dischi e il CD musicale. Il disco extra delle ultime due edizioni, oltre al film in digitale, è arricchito da contenuti speciali (''La grandezza di Gatsby'', ''Gag reel'', ''Dentro e fuori con Tobey Maguire'', ''I Suoni Swinging di Gatsby'', ''The Jazz Age'', ''Razzle Dazzle: The Fashion of the '20s'', ''Fitzerald's Visual Poetry'', ''Gatsby Revealed'' e ''Scene cancellate con finale alternativo'') della durata complessiva di circa due ore.<ref name=dvdbluray/>
=== Blu-Ray Disc ===
Il [[Blu-Ray Disc]] è stato risicato, come accaduto con il DVD, il 27 agosto [[2013]] negli Stati Uniti e il 18 settembre in [[Italia]].<ref name=usadvdbluray/><ref name=dvdbluray/> Sono state rese disponibili tre edizioni: una con un solo disco, una con un disco e un CD con le migliori canzone della colonna sonora e una con due dischi, uno per il Blu-Ray 2D e uno per il Blu-Ray 3D. Anche le tre edizioni del Blu-Ray includono i contenuti speciali presenti nel DVD, che ammontano a circa due ore.<ref name=dvdbluray/>
== Differenze col romanzo ==
Il film si presenta, sia nei dialoghi che nell'intreccio, piuttosto simile al romanzo; sono presenti però alcune piccole differenze:
* La cornice narrativa rappresentata dal diario di Nick è presente solo nel film;
* Nel film, la vita quotidiana e lavorativa di Nick è quasi trascurata: non viene fatto cenno alle sue brevi avventure amorose e il suo rapporto con Jordan è più vago;
* Nel film Daisy ha i capelli biondi e Jordan i capelli neri, nel romanzo invece la prima li ha neri mentre la seconda color ''foglie d'autunno''.
* Nel film Tom spinge George alla vendetta nel momento in cui lo incontra sul luogo dell'incidente di sua moglie, nel libro invece ciò avviene il pomeriggio del giorno dopo, quando George si presenta a casa di Tom per ucciderlo, credendo si lui il responsabile della morte della moglie;
* Lo svolgimento del film è più sintetico nella parte finale, quella che segue la morte del protagonista; Nick infatti non incontra né Wolfsheim né il padre di Gatsby.
Fonti [http://www.marketingarticle.it/varie/il-grande-gatsby-differenze-tra-film-e-romanzo.html] e [http://www.supergacinema.it/approfondimenti/14118-il-grande-gatsby-dal-libro-al-film.html]
== Inesattezze storiche ==
* In una scena del film, quando Nick si affaccia alla finestra durante il party con Tom e Myrtle, è possibile vedere l'[[Empire State Building]] in costruzione, ma ciò risulta impossibile poiché la costruzione del grattacielo non iniziò prima del [[1930]], mentre la scena è ambientata nel [[1922]].
= [[Guerre stellari (film)]] =
== Produzione ==
=== Regia ===
=== Sceneggiatura ===
=== Cast ===
=== Riprese ===
=== Location ===
=== Design e scenografia ===
=== Fotografia ===
=== Trucco ===
=== Effetti speciali ===
=== Montaggio ===
=== Scene eliminate ===
== Colonna sonora ==
[[File:John Williams tux.jpg|miniatura|John Williams nel [[2007]].]]
''Guerre stellari'' debuttò nei cinema americani il 25 maggio [[1977]], in meno di 32 teatri.<ref name=uscita/> La [[20th Century Fox]] era talmente preoccupata dal poco numero di cinema che avevano ordinato il film che richiese ai cinema di ordinare ''Guerre stellari'' se volevano l'attesissimo film ''[[L'altra faccia di mezzanotte]]''.<ref name=dreams> {{cita testo|url=http://www.imdb.com/title/tt0416716/|titolo=Documentario Empire of Dreams: The Story of the 'Star Wars' Trilogy|data=12 settembre 2014|lingua=en}}</ref> Nel [[2002]], il produttore [[Gary Kurtz]] affermo che ciò «sarebbe ridicolo oggi».<ref name=interviewkurtz>{{cita web|url=http://www.ign.com/articles/2002/11/11/an-interview-with-gary-kurtz|titolo=An interview with Gary Kurtz|editore=ign.com|data=11 novembre 2002|accesso=18 dicembre 2014|lingua=en}}</ref> Lo stesso Lucas, temendo che ''Guerre stellari'' sarebbe stato un fallimento, aveva organizzato di essere alle [[Hawaii]] con la moglie durante la proiezione. Egli, però, dopo aver dimenticato che il film sarebbe uscito il 25 maggio,<ref>{{cita libro|nome=Peter|cognome=Biskind|titolo=Easy Riders, Raging Bulls: How the Sex-Drugs-and-Rock 'N' Roll Generation Saved Hollywood|anno=1998|editore=[[Simon & Schuster]]|città=[[New York]]|ISBN=0-684-80996-6|lingua=en|pp=336-337, 343}}</ref> trascorse la maggior parte del giorno in uno studio di [[Los Angeles]], e solo quando uscì per pranzo con la moglie si accorse della lunga fila di persone che aspettavano di vedere il film al [[TCL Chinese Theatre|Mann's Chinese Theatre]].<ref>{{cita web|url=http://www.americanheritage.com/entertainment/articles/web/20060525-star-wars-george-lucas-movies-hollywood-luke-skywalker-darth-vader-american-graffiti-science|titolo=How 'Star Wars' Surprised the World|editore=americanheritage.com|data=25 maggio 2006|accesso=18 dicembre 2014|lingua=en}}</ref>
Alla fine, appena uscito, il film batté diversi record al botteghino, diventando effettivamente uno dei primi [[Blockbuster (intrattenimento)|blockbuster]] del cinema e portando la Fox ad accelerare i piani per ampliare la sua uscita.<ref name=interviewkurtz/><ref>{{cita web|autore=Michael Coate|url=http://www.fromscripttodvd.com/star_wars_a_day_long_remembered.htm|titolo=May 25, 1977: A Day Long Remembered|editore=fromscripttodvd.com|accesso=18 dicembre 2014|lingua=en}}</ref> Il film incassò nel primo fine settimana {{TA|1 554 475 $}}<ref name=boxoffice>{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=starwars4.htm|titolo=Star Wars|editore=[[Box Office Mojo|boxofficemojo.com]]|accesso=18 dicembre 2014|lingua=en}}</ref> e, dopo soli sei mesi, con oltre 220 milioni di dollari,<ref>{{cita news|url=http://news.google.com/newspapers?id=jZVjAAAAIBAJ&sjid=YnoNAAAAIBAJ&pg=1179,1672206|titolo=Grease lead summer films as top box-office draw|pubblicazione=The StarPhoenix|data=7 settembre 1977|accesso=18 dicembre 2014|lingua=en}}</ref> divenne il [[Film dicon maggioremaggiori incassoincassi in Canada e negli Stati Uniti|film di maggiore incasso nel Nord America]], superando ''[[Lo squalo (film)|Lo squalo]]''.<ref>{{cita news|titolo='Star Wars' the new box office champ|pubblicazione=The Modesto Bee|data=1º dicembre 1977|lingua=en}}</ref> Verso la fine dell'anno il film venne rilasciato nel resto del mondo e nel [[1978]] raggiunse un'altro record, divenendo il [[film dicon maggioremaggiori incassoincassi dellanella storia del cinema]] con in totale {{TA|410 000 000 $}}.<ref>{{cita news|autore=Aljean Harmetz|url=http://select.nytimes.com/gst/abstract.html?res=FB0617FE345D17728DDDA10994DD405B8084F1D3|titolo=The Saga Beyond 'Star Wars'|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=18 maggio 1980|accesso=18 dicembre 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://news.google.com/newspapers?id=TpZjAAAAIBAJ&sjid=dnoNAAAAIBAJ&pg=5679,3145694|titolo=Scariness of Jaws 2 unknown quantity|pubblicazione=The StarPhoenix|data=26 maggio 1978|accesso=18 dicembre 2014|lingua=en}}</ref> Le redistribuzioni del 1978, 1979, 1981 e 1982 portarono poi l'incasso a {{TA|530 000 000 $}}, di cui {{TA|323 000 000 $}} solo nel Nord America.<ref>{{cita news|autore=Philip Wuntch|url=http://nl.newsbank.com/nl-search/we/Archives?p_product=DM&p_text_direct-0=0ED3CD81CFEA1C2E&p_field_direct-0=document_id|titolo=Return of E.T.|pubblicazione=[[The Dallas Morning News]]|data=19 giugno 1985|accesso=18 dicembre 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://lubbockonline.com/news/021597/starwars.htm|titolo='Star Wars' takes box office lead over 'E.T.'|pubblicazione=Lubbock Avalanche-Journal|data=15 febbraio 1997|accesso=18 dicembre 2014|lingua=en}}</ref> ''Guerre stellari'' rimase il film di maggiore incasso di tutti i tempi sino all'uscita, nel [[1983]], di ''[[E.T. l'extra-terrestre]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.filmsite.org/greatfilmssummary.html|titolo=Top Films of All-Time: Part 1 – Box-Office Blockbusters|editore=filmsite.org|accesso=18 dicembre 2014|lingua=en}}</ref>
Dopo la redistribuzione del 1997,<ref>{{cita web|url=http://www.filmsite.org/series-starwars4.html|titolo=Greatest Movie Series Franchises of All Time The Star Wars Trilogy - Part IV|editore=filmsite.org|accesso=18 dicembre 2014|lingua=en}}</ref> ridivenne, per un breve periodo, il film con il maggiore incasso del Nord America prima di essere superato da ''[[Titanic (film 1997)|Titanic]]''.<ref>{{cita news|autore=Mick LaSalle|autore2= Chronicle Staff Critic|url=http://www.sfgate.com/entertainment/article/Titanic-Makes-Movie-History-It-s-now-the-3011693.php|titolo='Titanic' Makes Movie History / It's now the biggest moneymaker ever|pubblicazione=[[San Francisco Chronicle]]|data=16 marzo 1998|accesso=18 dicembre 2014|lingua=en}}</ref> Gli incassi del film raggiunsero in totale i {{TA|775 398 007 $}};<ref name=boxoffice/> tale dato, corretto secondo l'attuale tasso di inflazione, sfiora i 2,5 milioni di dollari.<ref>{{cita news|url=http://www.economist.com/blogs/dailychart/2011/07/film-franchises|titolo=Pottering on, and on|pubblicazione=[[The Economist]]|data=11 giugno 2011|accesso=18 dicembre 2014|lingua=en}}</ref> Il [[Guinness dei primati]] classifica il film, sempre con il dato corretto secondo il tasso di inflazione, come il terso maggiore incasso a livello mondiale,<ref>{{cita libro|nome=Craig|cognome=Glenday|titolo=Гиннесс. Мировые рекорды 2012|anno=2012|editore=Astrel|città=[[Mosca]]|lingua=ru|ISBN=978-5-271-36423-5|p=211}}</ref> mentre nel solo Nord America il film risulta secondo, dietro ''[[Via col vento]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=starwars4.htm|titolo=All Time Box Office: Domestic Grosses – Adjusted for Ticket Price Inflation|editore=[[Box Office Mojo|boxofficemojo.com]]|accesso=18 dicembre 2014|lingua=en}}</ref>
La stampa inglese accolse positivamente il film: Derek Malcolm, di ''[[The Guardian]]'', affermò che il film «gioca abbastanza partite per soddisfare i più sofisticati»<ref>{{cita news|autore=Derek Malcolm|url=http://www.theguardian.com/film/1977/dec/27/derekmalcolmscenturyoffilm|titolo=Lucas in the sky with diamonds|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=27 dicembre 1977|accesso=17 dicembre 2014|lingua=en}}</ref> e Adrian Berry, del ''[[Daily Telegraph]]'', disse che ''Guerre stellari'' «è il miglior film del genere da ''[[2001: Odissea nello spazio|2001]]'' e, sotto certi aspetti, è uno dei più emozionanti mai realizzati», inoltre egli descrisse la trama come «senza pretese e piacevolmente priva di alcun "messaggio"».<ref>{{cita news|autore=Adrian Berry|url=http://www.telegraph.co.uk/culture/star-wars/10430039/Star-Wars-the-Telegraphs-original-1977-review.html|titolo=Star Wars: the Telegraph's original 1977 review|pubblicazione=[[Daily Telegraph]]|data=16 dicembre 1977|accesso=17 dicembre 2014|lingua=en}}</ref> Matt Ford, nella sua recensione per [[BBC]], premiò il film con cinque stelle su cinque affermando che «''Guerre stellari'' non è il migliore film mai realizzato, ma è universalmente amato».<ref>{{cita web|url=http://www.bbc.co.uk/films/2001/07/26/star_wars_1977_review.shtml|titolo=Star Wars (1977)|autore=Matt Ford|editore=bbc.co.uk|lingua=en|accesso=17 dicembre 2014}}</ref>
Il film continua tutt'oggi a ricevere recensioni positive: l'aggregatore di recensioni [[Rotten Tomatoes]] registra un indice di gradimento del 93%, con un voto medio di 8.3 su 10; inoltre, il film viene definito «un avvio leggendario, ampio e ambizioso alla saga sci-fi» e viene affermato: «George Lucas ha aperto [con ''Guerre stellari''] i nostri occhi sulle possibilità di realizzazione dei [[Blockbuster (intrattenimento)|blockbuster]] e le cose non sono state mai più le stesse».<ref>{{cita web|url=http://www.rottentomatoes.com/m/star_wars/|editore=[[Rotten Tomatoes|rottentomatoes.com]]|titolo=Star Wars: Episode IV - A New Hope|accesso=17 dicembre 2014|lingua=en}}</ref> In occasione della redistribuzione del [[1997]] avvenuta per il ventennale della saga, Michael Wilmington, del ''[[Chicago Tribune]]'', diede al film quatto stelle su cinque e lo descrisse come «un'epopea grandiosa e violenta con un cuore semplice e stravagante».<ref>{{cita news|autore=Michael Wilmington|url=http://articles.chicagotribune.com/1997-01-31/entertainment/9701310203_1_han-solo-tatooine-space|titolo=Back In Force|pubblicazione=[[Chicago Tribune]]|data=31 gennaio 1997|accesso=17 dicembre 2014|lingua=en}}</ref> Il ''[[San Francisco Chronicle]]'' definì il film «un'esperienza emozionante».<ref>{{cita news|url=http://www.sfgate.com/news/article/STAR-WARS-returns-3138872.php|titolo=Star Wars returns|pubblicazione=[[San Francisco Chronicle]]|data=31 gennaio 1997|accesso=17 dicembre 2014|lingua=en}}</ref> Tra le recensioni successive alla redistribuzione troviamo anche quella di [[Gene Siskel]] che, nel [[1999]], disse: «Ciò che lo pone come taglio considerevole nella routine [dei film] sono i suoi spettacolari effetti speciali, i migliori da quelli di ''[[2001: Odissea nello spazio|2001]]'' di [[Stanley Kubrick]]»<ref>{{cita news|url=http://articles.chicagotribune.com/1999-10-15/entertainment/9910200025_1_movie-reviews-star-film/2|titolo=The Movie Reviews|pubblicazione=[[Chicago Tribune]]|data=15 ottobre 1999|accesso=17 dicembre 2014|lingua=en|p=2}}</ref> e quella di Andrew Collins, delladel rivistaperiodico britannicabritannico ''[[Empire (rivistaperiodico)|Empire]]'', che diede al film il massimo del punteggio, cinque stelle, e affermò: «Il fascino senza tempo di ''Guerre stellati'' sta nella sua facile identificazione, negli [[archetipi]] universali - i buoni da tifare, i cattivi da fischiare, una principessa da salvare, e così via - e se essi sono ovviamente datati agli [[anni 70]] riguardo gli effetti speciali, così sia».<ref>{{cita web|url=http://www.empireonline.com/reviews/reviewcomplete.asp?DVDID=117368|editore=[[Empire (rivistaperiodico)|empireonline.com]]|titolo=Star Wars Episode IV: A New Hope|accesso=17 dicembre 2014|lingua=en}}</ref>
Recensioni meno positive vengono da Jonathon Rosenbaum, del ''Chicago Reader'', che affermò: «Nessuno di questi personaggi ha profondità, e tutti sono usati come elementi di sfondo»,<ref>{{cita web|autore=Jonathan Rosenbaum|url=http://www.chicagoreader.com/chicago/excessive-use-of-the-force/Content?oid=892615|titolo=Excessive Use of the Force|editore=chicagoreader.com|accesso=17 dicembre 2014|lingua=en}}</ref> da Stanley Kauffmann, del ''The New Republic'', che scrisse «Il lavoro di Lucas è ancora meno inventivo de ''[[L'uomo che fuggì dal futuro]]''»<ref>{{cita web|url=http://www.rottentomatoes.com/m/star_wars/?beg=0&int=44&creamcrop_limit=16&page=2|titolo=Star Wars: Episode IV - A New Hope Reviews|ediotre=[[Rotten Tomatoes|rottentomatoes.com]]|accesso=17 dicembre 2014|lingua=en}}</ref> e da Pietro Keough del ''[[Boston Phoenix]]'' che dichiarò «''Guerre stellari'' è una discarica di cianfrusaglie cinematografiche non dissimile dal mucchio di droidi rubati, scartati e a malapena funzionanti dei [[Popoli di Guerre stellari#Jawa|Jawa]]».<ref>{{cita news|autore=Peter Keough|url=http://bostonphoenix.com/alt1/archive/movies/reviews/01-30-97/STAR_WARS_2.html|titolo=Star Wars remerchandises its own myth|pubblicazione=[[Boston Phoenix]]|accesso=17 dicembre 2014|lingua=en}}</ref>
=== Primati ===
* [[Film dicon maggioremaggiori incassoincassi dellanella storia del cinema]] <small>(dal [[1978]] al [[1983]])</small>
* [[Film col maggiore incasso per ogni anno|Film col maggiore incasso nel 1977]]
* [[Film dicon maggioremaggiori incassoincassi in Canada e negli Stati Uniti|Film di maggiore incasso nel Nord America]] <small>(dal [[1977]] al 1983 e nel [[1997]])</small>
* [[Film col maggior incasso per ogni anno in Italia|Film col maggiore incasso nel 1977 in italia]]
== Promozione ==
== Riconoscimenti ==
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior montaggio|miglior montaggio]]'' a Paul Hirsch, Marcia Lucas e Richard Chew
= Note=
== Edizioni home video ==
;Note
<references group="nota"/>
;Fonti
{{references}}
== Citazioni e riferimenti ==
<!-- = [[Episodi di Tyrant (seconda stagione)]] =
== Versioni alternative ==
__NOTOC__{{torna a|Tyrant (serie televisiva)}}
La '''seconda stagione''' della [[serie televisiva]] '''''Tyrant''''', composta da 13 episodi, sarà trasmessa in prima visione negli [[Stati Uniti]] dal canale [[FX (Stati Uniti d'America)|FX]] a partire dal 16 giugno [[2015]].
{| class="wikitable"
== Altri media ==
! nº
! Titolo originale
! Titolo italiano
! Prima TV USA
! Prima TV Italia
|-
| 1 || ''[[#Mark of Cain|Mark of Cain]]'' || || 16 giugno 2015 ||
|-
| 2 || ''[[#Enter The Fates|Enter The Fates]]'' || || 23 settembre 2015 ||
|-
| 3 || ''[[#Faith|Faith]] ''|| || 30 ottobre 2015 ||
|-
| 4 || ''[[#A House Built on Sand|A House Built on Sand]]'' || || 7 luglio 2015 ||
|-
| 5 || ''[[#A Viper in the Palace|A Viper in the Palace]]'' || || 14 luglio 2015 ||
|-
| 6 || || || ||
|-
| 7 || || || ||
|-
| 9 || || || ||
|-
| 9 || || || ||
|-
| 10 || || || ||
|-
| 11 || || || ||
|-
| 12 || || || ||
|-
| 13 || || || ||
|}
== MerchandisingMark of Cain ==
* Titolo originale: ''Mark of Cain''
* Diretto da: Gwyneth Horder-Payton
* Scritto da: [[Howard Gordon]] e Christopher Keyser
=== Sequel e prequelTrama ===
== Enter The Fates ==
= [[Lightworks]] =
* Titolo originale: ''Enter The Fates''
{{Software
* Diretto da: Gwyneth Horder-Payton
|Nome = Lightworks
* Scritto da: [[Glenn Gordon Caron]]
|Screenshot = Lightworkslogo.png
|Sviluppatore = EditShare
|DataPrimaVersione = [[1989]]
|UltimaVersione = 12.0
|DataUltimaVersione = 25 settembre [[2014]]
|SistemaOperativo = linux
|SistemaOperativo2 = macosx
|SistemaOperativo3 = windows
|Linguaggio =
|Genere = montaggio video
|Licenza = [[Freemium]]
|Lingua = Inglese
|SoftwareLibero = no
|SitoWeb = [http://www.lwks.com www.lwks.com]
|Categorie = no
}}
'''Lightworks''' è un [[software]] professionale di [[montaggio video]] [[montaggio video digitale|digitale o non lineare]] utilizzato per masterizzare e montare video digitali in vari formati, tra cui le risoluzioni 2K e [[4K]], per la televisione in [[PAL]] e [[NTSC]] e per formati in alta definizione. Lightworks, che rappresenta uno dei primi sistemi di montaggio digitali per computer, è stato rilasciato a partire dal [[1989]].
=== Trama ===
È attualmente disponibile per tre [[sistemi operativi]]: [[Linux]], [[Mac OS X]] e [[Microsoft Windows]]. Lo sviluppo di una versione [[open source]] e anche la creazione di una versione per Linux e Mac OS X vennero annunciate nel maggio [[2010]]; tuttavia nessun [[codice sorgente]] è stato ancora rilasciato, anche se la [[Roadmap (tecnologia)|roadmap]] del progetto prevede il suo eventuale rilascio.
== Faith ==
{{clear}}
* Titolo originale: ''Faith''
== Panoramica ==
* Diretto da:Alex Zakrzewski
Lightworks è un software per il [[Montaggio video digitale|montaggio digitale]] che utilizza un'interfaccia simile a un tavolo di montaggio ''Steenbeck''. Quando venne introdotto nel primi anni del [[1990]], disponeva di alcune caratteristiche uniche come: ''sync slip,'', riproduzione sincronizza a velocità variabile con audio, riproduzione multi canale sincronizzata e un'interfaccia utente di [[programmazione orientata agli oggetti]] con una console hardware dedicata. Alcune di queste caratteristiche sono tutt'oggi assenti in altri software di montaggio.
* Scritto da: [[Howard Gordon]] e Christopher Keyser
=== Trama ===
Numerosi montatori che utilizzano Lightworks hanno prodotto film e programmi televisivi di grande successo nonché vincitori di [[Premi Oscar|Oscar]] o [[Premio Emmy|Emmy]], tra cui si ricordano: ''[[Il discorso del re]]'', ''[[Hugo Cabret]]'' e ''[[The Departed - Il bene e il male|The Departed]]'', entrami diretti da [[Martin Scorsese]], ''[[Mission: Impossible]]'', ''[[Pulp Fiction]]'', ''[[Braveheart - Cuore impavido]]'' e ''[[Batman (film 1989)|Batman]]''.
== StoriaA House Built on Sand ==
* Titolo originale: ''A House Built on Sand''
=== Inizi ===
* Diretto da: Alex Zakrzewski
''OLE Limited'' venne fondata nel [[1989]] da Paul Bamborough, Nick Pollock e Neil Harris. Nel [[1994]] venne poi venduta a [[Tektronix]], che però non ebbe un grande successo nello sviluppo dei prodotti dell'azienda stessa; venne quindi venduta, nel [[1999]], alla neonata ''Lightworks Inc.'', allora di proprietà di Fairlight Japan, e infine acquistata nel maggio [[2004]] da ''Gee Broadcast''.
* Scritto da: Addison McQuigg e Cassie Pappas
=== Gee Broadcast (2004-2009)Trama ===
Sotto Gee Broadcast, riprese il rilascio di nuove versioni della serie ''Lightworks Touch'' e delle serie ''Alacrity'' e ''Softworks'' per il montaggio SD e HD. Softworks offriva l'interfaccia utente e il set di strumenti di Lightworks in un solo pacchetto software per computer portatili o postazioni di ufficio. Softworks e Alacrity supportavano formati e risoluzioni miste in tempo reale e [[output]] in diverse risoluzioni. Inoltre, Alacrity supportava la doppia uscita, mentre per gli utenti di Softworks questa configurazione era disponibile come opzione.
== A Viper in the Palace ==
=== Editshare (2009-oggi) ===
* Titolo originale: ''A Viper in the Palace''
* Diretto da: [[David Petrarca]]
* Scritto da: Mark Richard
=== Trama ===
= [[Episodi di Tyrant (prima stagione)]] =
<!-- = Spectre (film) =
__NOTOC__{{torna a|Tyrant (serie televisiva)}}
== Colonna sonora ==
La '''prima stagione''' della [[serie televisiva]] '''''Tyrant''''', composta da 10 episodi, è stata trasmessa in prima visione negli [[Stati Uniti]] dal canale [[FX (Stati Uniti d'America)|FX]] dal 24 giugno [[2014]] al 26 agosto 2014.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.usatoday.com/story/life/tv/2014/01/14/tyrant-fx-press-tour/4480111/|titolo=FX finds a 'Tyrant' in the Middle East|autore=Erik Pedersen|sito=usatoday.com|data=15 gennaio 2014|accesso=16 giugno 2015}}</ref> In [[Italia]], la stagione è stata trasmessa in prima visione dal canale [[Televisione satellitare|satellitare]] [[Fox (Italia)|Fox]] dal 25 maggio [[2015]] al 22 giugno 2015.<ref>{{cita web|url=http://www.foxtv.it/magazine/arriva-su-fox-tyrant-la-nuova-serie-creatori-di-homeland|titolo=Arriva su FOX Tyrant, la nuova serie dei creatori di Homeland|sito=foxtv.it|data=24 aprile 2015|accesso=16 giugno 2015}}</ref>
{| class="wikitable"
== Promozione ==
! nº
! Titolo originale
! Titolo italiano
! Prima TV USA
! Prima TV Italia
|-
| 1 || ''Pilot'' || ''[[#Ritorno a casa|Ritorno a casa]]'' || 24 giugno 2014 || 25 maggio 2015
|-
| 2 || ''State of Emergency'' || ''[[#Una decisione scomoda|Una decisione scomoda]]'' || 1º luglio 2014 || 25 maggio 2015
|-
| 3 || ''My Brother's Keeper'' || ''[[#Scontro fratricida|Scontro fratricida]]'' || 8 luglio 2014 || 1º giugno 2015
|-
| 4 || ''Sins of the Father'' || ''[[#Orme da seguire|Orme da seguire]]'' || 15 luglio 2014 || 1º giugno 2015
|-
| 5 || ''Hail Mary'' || ''[[#Padri e figli|Padri e figli]]'' || 22 luglio 2014 || 8 giugno 2015
|-
| 6 || ''What the World Needs Now'' || ''[[#Per amore del popolo|Per amore del popolo]]'' || 29 luglio 2014 || 8 giugno 2015
|-
| 7 || ''Preventative Medicine'' || ''[[#Cambio di rotta|Cambio di rotta]]'' || 5 agosto 2014 || 15 giugno 2015
|-
| 8 || ''Meet the New Boss'' || ''[[#Sovversione|Sovversione]]'' || 12 agosto 2014 || 15 giugno 2015
|-
| 9 || ''Gaslight'' || ''[[#Terra natia|Terra natia]]'' || 19 agosto 2014 || 22 giugno 2015
|-
| 10 || ''Gone Fishing'' || ''[[#L'ultima occasione|L'ultima occasione]]'' || 26 agosto 2014 || 22 giugno 2015
|}
== DistribuzioneRitorno a casa ==
* Titolo originale: ''Pilot''
=== Data di uscita ===
* Diretto da: [[David Yates]]
Il film sarà presentato in anteprima mondiale a [[Londra]] il 26 ottobre [[2015]] e sarà poi rilasciato a livello mondiale nelle seguenti date:
* Scritto da: [[Gideon Raff]]
=== Trama ===
* 26 ottobre in [[Gran Bretagna]] e [[Irlanda]]
* 29 ottobre nei [[Paesi Bassi]]
* 30 ottobre in [[Danimarca]], [[Finlandia]] (''007 Spectre''), [[Norvegia]] (''James Bond: Spectre'') e [[Svezia]]
* 4 novembre in [[Belgio]]
* 5 novembre in [[Argentina]], [[Bahrain]], [[Brasile]] (''007 Contra Spectre''), [[Cile]], [[Colombia]], [[Germania]] (''James Bond 007 - Spectre''), [[Israele]], [[Italia]], [[Messico]], [[Portogallo]], [[Repubblica Ceca]], [[Serbia]] (''Spektar''), [[Singapore]], [[Slovacchia]], [[Svizzera]] (cantoni italiani e tedeschi), [[Ucraina]] e [[Ungheria]] (''007 Spectre: A Fantom visszatér'')
* 6 novembre in [[Austria]], [[Bielorussia]], [[Bulgaria]], [[Canada]], [[Croazia]], [[Filippine]], [[Hong Kong]], [[Iraq]], [[Islanda]], [[Kazakistan]], [[Lettonia]], [[Libano]], [[Lituania]], [[Malesia]], [[Pakistan]], [[Polonia]], [[Romania]], [[Russia]] (''007: Спектр''), [[Spagna]], [[Stati Uniti d'America]], [[Taiwan]], [[Turchia]] e [[Vietnam]]
* 9 novembre in [[Cambogia]]
* 11 novembre in [[Francia]] (''007 Spectre'') e [[Svizzera]] (cantoni francesi)
* 12 novembre in [[Australia]], [[Corea del Sud]], [[Estonia]] e [[Grecia]]
* 13 novembre in [[Cina]]
* 20 novembre in [[India]]
* 27 novembre in [[Sudafrica]]
* 4 dicembre in [[Giappone]]
=== DivietiUna decisione scomoda ===
* Titolo originale: ''State of Emergency''
=== Edizione italiana ===
* Diretto da: [[Michael Lehmann]]
* Scritto da: [[Howard Gordon]] e [[Craig Wright]]
=== AccoglienzaTrama ===
== RiconoscimentiScontro fratricida == -->
* Titolo originale: ''My Brother's Keeper''
* Diretto da: [[Michael Lehmann]]
* Scritto da: [[Glenn Gordon Caron]]
=== NoteTrama ===
;Note
== Orme da seguire ==
<references group="nota"/>
* Titolo originale: ''Sins of the Father''
;Fonti
* Diretto da: [[Jeremy Podeswa]]
{{references}}
* Scritto da: Peter Noah
=== Trama ===
== Hail Mary ==
* Titolo originale: ''Padri e figli''
* Diretto da: [[David Petrarca]]
* Scritto da: Chris Levinson
=== Trama ===
== Per amore del popolo ==
* Titolo originale: ''What the World Needs Now''
* Diretto da: Tucker Gates
* Scritto da: Arika Lisanne Mittmann e [[Glenn Gordon Caron]]
=== Trama ===
== Cambio di rotta ==
* Titolo originale: ''Preventative Medicine''
* Diretto da: [[Marcos Siega]]
* Scritto da: Arika Lisanne Mittman
=== Trama ===
[[Tyrant (serie televisiva)#Personaggi e interpreti|Bassam]] scopre da [[Tyrant (serie televisiva)#Personaggi e interpreti|John Tucker]] che varie personalità nutrono dei dubbi sulla capacità di [[Tyrant (serie televisiva)#Personaggi e interpreti|Jamal]] di governare, intanto lo [[Tyrant (serie televisiva)#Personaggi e interpreti|sceicco Rashid]] viene trovato in fin di vita nei bagni dell'hotel, con grande sorpresa di Jamal che lo credeva morto. In ospedale, Jamal scopre che lo sceicco ha buone possibilità di risvegliarsi e chiede quindi a Bassam di fare in modo che ciò non accada per evitare che egli racconti la verità, Bassam tuttavia rifiuta e gli comunica la sua decisione di ritornare negli [[Stati Uniti]]. In seguito, al palazzo, [[Tyrant (serie televisiva)#Personaggi e interpreti|Amira]] confessa a Bassam che non furono le truppe fedeli a Rashid ad attaccare la caserma che portò poi all’attacco con il gas ad Maan di venti anni prima ma che l'azione fu organizzata da su zio il [[Tyrant (serie televisiva)#Personaggi e interpreti|generale Tariq]] e che fu anche lui ad ordinare il successivo attacco con il gas nonostante l’opposizione di suo padre. Successivamente [[Tyrant (serie televisiva)#Personaggi e interpreti|Jenna]], la sorella di Molly, arriva al palazzo; Jamal si reca invece dalla sua amante, Caterina, e le propone di andare insieme alle [[Maldive]], l'unico posto in cui lui si era veramente sentito felice. Bassam va quindi a pregare in moschea, qui incontra [[Tyrant (serie televisiva)#Personaggi e interpreti|Fauzi]], il quale ammette che per la prima volta è fiducioso nel futuro. Ciò spinge Bassam ad andare in ospedale dallo sceicco e, consapevole che egli rappresenta un ostacolo al processo di pace a causa della verità che nasconde, gli inietta una sostanza che in breve tempo lo porterà alla morte, non prima di avergli però rivelato, sperando che lo potesse sentire, la verità su quanto avvenuto vent'anni prima. Arrivato in un bar, Bassam chiama Jamal e gli dice di aver risolto il problema con lo sceicco; Jamal quindi, conscio che i piani sono cambiati, decide di uccidere Caterina. Intanto, in ospedale, le condizioni dello sceicco si aggravano portando, come previsto, alla sua morte. Bassam infine, dopo un giro in città, chiama John Tucker per chiedergli di conoscere le persone che, come lui ora, dubitano sulle capacità di Jamal di governare.
== Sovversione ==
* Titolo originale: ''Meet the New Boss''
* Diretto da: Charlotte Sieling
* Scritto da: David Matthews
=== Trama ===
== Terra natia ==
* Titolo originale: ''Gaslight''
* Diretto da: Gwyneth Horder-Payton
* Scritto da: Chris Levinson, Peter Noah e Nadia Conners
=== Trama ===
== L'ultima occasione ==
* Titolo originale: ''Gone Fishing''
* Diretto da: [[Michael Lehmann]]
* Scritto da: [[Howard Gordon]] e Christopher Keyser
=== Trama ===
== Note ==
-->
|