Locomotiva FS 745: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Orfanizzo redirect come da richiesta |
Nessun oggetto della modifica |
||
(18 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|treni|luglio 2017}}
{{Box treno/Vapore
|Nome=FS 745
|Immagine=FS 745.jpg
|Didascalia=
}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=[[1912]]
|Anno_Costruzione=[[1913]] - [[
|Anni_di_Esercizio=[[1913]]-
|Quantità_Prodotta=
|Costruttore= [[Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche|Breda]], [[Ansaldo]]
}}
Riga 36 ⟶ 37:
}}
{{Box treno/Chiusura}}
La '''locomotiva gruppo 745'''
==Storia==
Le locomotive del gruppo 745 vennero progettate e costruite negli anni precedenti la [[prima guerra mondiale]] allo scopo di risolvere il problema del traino di treni pesanti su linee ferrate
▲Le locomotive del gruppo 745 vennero progettate e costruite negli anni precedenti la [[prima guerra mondiale]] allo scopo di risolvere il problema del traino di treni pesanti su linee ferrate che presentavano forti acclività.
La locomotiva fu costruita con il classico [[rodiggio]] 1-4-0.
Il diametro delle ruote motrici non troppo piccolo ricalcò quello di tante già esistenti locomotive per treni viaggiatori permettendone un uso polivalente; ne risultò una macchina in grado di raggiungere i {{M|75
==Caratteristiche tecniche==
La locomotiva era fornita di una [[
Era una macchina a semplice espansione con cilindri interni. La distribuzione era del tipo Walschaert con distributori cilindrici esterni.
Tale filosofia costruttiva era già stata collaudata e sviluppata per altri gruppi di locomotive FS come il 640 e 625.
La potenza continuativa sviluppata dalla locomotiva
La locomotiva era costituita da un carro su cui erano disposte le quattro [[ruota|ruote motrici]] del diametro (a cerchioni nuovi) di
La locomotiva era dotata di apparecchiature e condotte per il riscaldamento a vapore delle [[carrozza|carrozze]].
Il sistema frenante prevedeva, oltre al [[freno]] a mano di stazionamento, il freno moderabile e il freno continuo automatico ad aria compressa.
Il [[tender (treno)|tender]], a carrelli,
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione |titolo = Gruppo 745, dalla Calabria all'Italia intera |autore = Gian Guido Turchi |rivista = [[I Treni]] |volume = |numero = 405 |editore = Editrice Trasporti su Rotaie |città = Salò |anno = 2017 |mese = luglio-agosto |pp = 14 ss. |ISSN = 0392-4602 }}
==Voci correlate==
*[[
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{portale|trasporti}}
|