Nealce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(22 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Nealce
|Cognome =
|PreData = {{lang-grc|Νεάλκης|Neálkes}}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 9 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = -200
|Attività = pittore
|Nazionalità = greco antico
|Attività2 =
|PostNazionalità = , proveniente da [[Sicione]] e attivo verso il [[245 a.C.]], nel periodo di [[Arato di Sicione|Arato]]
|Nazionalità = greco
|PostNazionalità = , attivo nel periodo di [[Arato]], verso il [[245 a.C.]]
}}
 
==Biografia==
[[Plutarco]] riferisce che, mentre Arato stava distruggendo tutti i ritratti dei tiranni, quellodiquello di [[Aristrato]] eseguito di [[Melanzio di Sicione]] fu salvato grazie a Nealce, che coprì di nero solo il ritratto del tiranno, lasciando inalterato il resto del dipinto.
 
[[Plinio il Vecchio]] celebra la sua ''Venere'' e una ''BattagliBattaglia navale tra Egiziani e Persiani''.<ref>Plinio, ''[[Historia Naturalis]]'', XXXV, 11.</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{SmithDGRBM|articolo=Nealces|url=http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=nealces-bio-1&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0104}}
* {{Cita testo |titolo= Nealkes |autore= Redazione enciclopedia|pubblicazione= Enciclopedia dell'Arte Antica classica e orientale |editore= Istituto della Enciclopedia Italiana |città= Roma |anno= 1963 |url= http://www.treccani.it/enciclopedia/nealkes_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Antica%29/|cid= }}
 
==Collegamenti esterni==
[[Plinio]] celebra la sua ''Venere'' e una ''Battagli navale tra Egiziani e Persiani''.
* {{collegamenti esterni}}
{{Portale|Biografie|Pittura}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antica Grecia|biografie|pittura}}