Utente:Maxperot/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Maxperot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(57 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Cristina
|Nome = Anton Herman Gerard
|Cognome = FokkerMarino
|Sesso = MF
|LuogoNascita = KediriMilano
|GiornoMeseNascita = giugno
|LuogoNascitaAlt = [[Giava Orientale]] allora [[Indie Olandesi]] oggi {{IDN}}
|AnnoNascita = 1991
|GiornoMeseNascita = [[6 Aprile]]
|LuogoMorte =
|AnnoNascita = [[1890]]
|GiornoMeseMorte =
|LuogoMorte = New York
|AnnoMorte =
|LuogoMorteAlt = {{USA}}
|Epoca = 2000
|GiornoMeseMorte = [[23 Dicembre]]
|Attività = modella
|AnnoMorte = [[1939]]
|Attività2 = attrice
|Attività = pioniere dell'aviazione
|Attività3 = imprenditrice
|Epoca = 1800
|Nazionalità = italiana
|Epoca2 = 1900
|Immagine =
|Nazionalità = Olandese
|Didascalia =
|NazionalitàNaturalizzato = Americano
|PostNazionalità =
|Categorie =
|Immagine = Anthony Fokker 1912.jpg
|Didascalia =
}}
 
== Biografia ==
Fondatore dell'omonima azienda costruttrice di [[aeroplano|aerei]], progettista e [[aviatore|pilota aeronautico]], a soli 20 anni costruì il suo primo aereo. Realizzò alcuni tra i migliori aerei civili e militari dell'epoca, tra i quali il [[triplano]] del leggendario [[Barone Rosso]]. Morì causa [[Neisseria meningitidis|meningite batterica]] a 49 anni.
Nata a Milano nel 1991 da padre di origine siciliana e madre di origine pugliese, frequenta da bambina l'[[Accademia Carcano]] di Milano studiando danza. Si trasferisce a Roma per intraprendere la carriera di modella e attrice, debuttando nel suo primo film in ''[[Amore 14 (film)|Amore 14]]'', diretta dal regista e scrittore [[Federico Moccia]] nel 2009.
 
Appassionata di [[fitness]] e [[yoga]] si propone sui social media e fonda un sito dedicato alla benessere e alla bellezza.
 
== Vita privata ==
Nel 2015, sul set di [[Vacanze ai Caraibi - Il film di Natale]], conosce [[Luca Argentero]], suo futuro marito, sposato nel giugno 2021 a [[Città della Pieve]]. L'anno precedente i due hanno avuto una figlia, a cui hanno messo nome Nina Speranza.
 
== Filmografia ==
=== Attrice ===
==== Cinema ====
* ''[[Amore 14 (film)|Amore 14]]'', regia di [[Federico Moccia]] (2009)
* ''[[Vacanze ai Caraibi - Il film di Natale]]'', regia di [[Neri Parenti]] (2015)
* ''[[Tafanos]]'', regia di Riccardo Paoletti (2018)
* ''[[Il talento del calabrone]]'', regia di [[Giacomo Cimini]] (2020)
 
==== Televisione ====
* ''[[Casa e bottega]]'' - [[miniserie televisiva]], [[Rai 1]] (2013)
* ''[[Non uccidere (serie televisiva)|Non uccidere]]'' [[Episodi di Non uccidere (prima stagione)#Episodio 3|prima stagione ep. 3]] - [[serie televisiva]], [[Rai 3]] (2015)
* ''[[Un passo dal cielo]]'' [[Episodi di Un passo dal cielo (quarta stagione)|quarta stagione]] - [[serie televisiva]], [[Rai 1]] (2017)
* ''[[L'isola di Pietro]]'' seconda stagione - [[serie televisiva]], [[Canale 5]] (2018)
* ''[[L'isola di Pietro]]'' terza stagione - [[serie televisiva]], [[Canale 5]] (2019)
 
== Bibliografia ==
* [[Il Metodo Befancyfit]], [[Mondadori Editore]], Milano 2021
 
 
 
{{Bio
|Nome = Elsa
|Cognome = Peretti
|Sesso = F
|LuogoNascita = Firenze
|GiornoMeseNascita = 1 maggio
|AnnoNascita = 1940
|LuogoMorte = Sant Marti Vell
|GiornoMeseMorte = 19 marzo
|AnnoMorte = 2021
|Attività = modella
|Attività2 = designer
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , celebre creatrice di gioielli per [[Tiffany]]
|Immagine = Elsa Peretti.jpg
}}
 
==Biografia==
Elsa Peretti, secondogenita di [[Ferdinando Peretti]], fondatore dell'[[Anonima Petroli Italiana]] (API) e Maria Luisa Pighini, nacque a [[Firenze]] nel 1940.
 
 
{{-}}
<small>'''<nowiki>[</nowiki><abbr title="Rientrare significa ritornare all'inizio di una riga con l'indentazione di una discussione, quando essa si allunga troppo e rende i commenti più difficili da leggere.">←</abbr> [[Aiuto:Glossario#Rientro|Rientro]]<nowiki>]</nowiki>'''</small>
 
Cancellato incidente in base ai [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Incidenti aerei|criteri di enciclopedicità degli incidenti aerei]]
 
Avvisi per vandalismi [[Wikipedia:Gestione_del_vandalismo]]
 
Segnalazione vandalismo [[Wikipedia:Vandalismi_in_corso]]
 
Richieste agli amministratori [[Wikipedia:Richieste agli amministratori]]
 
[[Template:Benvenuto]]
 
{{-}}
 
{{Sportivo
|Nome = Desola Oki
|NomeCompleto =
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 174<ref name= fidal>[http://www.fidal.it/atleta/Desola-Oki/eq6RkpOjcGQ%3D Profilo su FIDAL.it]</ref>
|Peso = 58<ref name= fidal/>
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[60 metri ostacoli|60 m hs]], [[100 metri ostacoli|100 m hs]]
|Categoria = [[Allievi (atletica leggera)|Allieve]]
|Record =
{{Prestazione|[[60 metri piani|60 m]]|7"65|indoor - 2016}}
{{Prestazione|[[100 metri piani|100 m]]|12"07|2016}}
{{Prestazione|[[200 metri piani|200 m]]|24"41|2016}}
{{Prestazione|200 m|24"93|indoor - 2016}}
{{Prestazione|[[60 metri ostacoli|60 m hs]]|8"29|indoor - 2017}}
{{Prestazione|60 m hs <small>(0,76/8,50)</small>|8"27 {{Recordicona|NA|dim=small}}|indoor - 2016}}
{{Prestazione|[[100 metri ostacoli|100 m hs]]|13"54|2017}}
{{Prestazione|100 m hs <small>(0,76/8,50)</small>|13"30 {{Recordicona|NA|dim=small}}|2016}}
{{Prestazione|[[Staffetta 4x100 metri|4x100 m]]|44"95|2016}}
{{Prestazione|[[Staffetta 4x200 metri|4x200 m]]|1'40"93|indoor - 2015}}
|Società = {{Società atletica|CUS Parma|nome|cat=si}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2009-2014|{{Società atletica|Fidenza|Atletica AVIS Fidenza|cat=si}}|
|2015- |{{Società atletica|CUS Parma|nome|cat=si}}|
}}
|TermineCarriera =
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
| | |
}}
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 2 = [[Campionati europei allievi di atletica leggera|Europei allievi]]
|oro 2 = 1
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 0
|dettagli =
|cat =
}}
|Aggiornato = 16 luglio 2016
}}
{{Bio
|Nome = Desola
|Cognome = Oki
|Sesso = F
|LuogoNascita = Fidenza
|GiornoMeseNascita = 14 luglio
|AnnoNascita = 1999
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ostacolista
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = di origini [[nigeria]]ne, campionessa continentale dei [[100 metri ostacoli]] agli [[Campionati europei allievi di atletica leggera|Europei allievi]] di [[Campionati europei allievi di atletica leggera 2016|Tbilisi 2016]]
}}
 
==Biografia==
Nata a [[Fidenza]] da genitori [[nigeria]]ni, inizia a praticare l'[[atletica leggera]] nel 2009 all'età di 10 anni (categoria Esordienti) nelle file dell'Atletica Fidenza. Sotto la guida del tecnico Maurizio Pratizzoli ha dimostrato fin da giovane le sue doti nella velocità pura e sugli ostacoli, diventando vicecampionessa italiana cadette sui 300 m hs nel [[2013]]; nel [[2014]] conquista la medaglia di bronzo ai nazionali cadette sia negli 80 metri ostacoli (dopo aver fatto registrare la miglior prestazione italiana di categoria in batteria di qualificazione) che nella staffetta 4x100 m.
 
Doppietta di titoli italiani allieve nel biennio [[2015]]-[[2016]] su 60 m indoor (rispettivamente nona e quattordicesima con la staffetta 4x200 m) e 100 m hs all'aperto (rispettivamente sesta nella 4x400 m e quinta con la 4x100 m).
 
È stata finalista sui 60 m ostacoli indoor agli assoluti, al coperto (settima nel 2015 e quinta nel 2016); quinto posto con la staffetta 4x200 m in entrambe le edizioni.
 
Affronta gli assoluti di Torino 2015 e Rieti 2016 gareggiando in 4 specialità diverse: batteria sui 100 m hs, quinta con la 4x100 m e 12ª nella 4x400 m (2015); batteria nei 200 m (2016).
 
Nel 2015 partecipa ai [[Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2015|Mondiali allievi]] a [[Cali]] ([[Colombia]]) arrivando in semifinale sui 100 m hs, mentre il 16 luglio del 2016 (due giorni dopo il suo 17º compleanno) conquista il titolo di campionessa europea sempre nei 100 m hs agli [[Campionati europei allievi di atletica leggera 2016|Europei allievi]] di [[Tbilisi]] in [[Georgia]].
 
Il 22 luglio gareggia come frazionista nelle batterie della staffetta 4x100 m ai [[Campionati del mondo under 20 di atletica leggera 2016|Mondiali juniores]] di [[Bydgoszcz]] in [[Polonia]], non riuscendo ad andare in finale.
 
==Record nazionali==
===Allieve===
* 100 metri ostacoli: '''13"30''' ({{Bandiera|ITA}} [[Jesolo]], 19 giugno 2016)<ref name= primatiemiglioriprestazioniitaliane>[http://www.fidal.it/upload/files/Statistiche/2011/primatioutdoor/primout81.pdf Primati e migliori prestazioni italiane - Migliori prestazioni italiane allieve], FIDAL.it, 27 giugno 2016</ref>
* 60 metri ostacoli indoor: '''8"27''' ({{Bandiera|ITA}} [[Modena]], 27 febbraio 2016)<ref>[http://www.fidal.it/upload/files/PRIMATI/primind35.pdf Primati e migliori prestazioni italiane indoor - Migliori prestazioni italiane allievi/e indoor - Allieve - 60 m ost. (0,76)], FIDAL.it, 19 aprile 2016</ref>
 
===Cadette===
* 80 metri ostacoli: '''11"45''' ({{Bandiera|ITA}} [[Borgo Valsugana]], 11 ottobre 2014)<ref>[http://www.fidal.it/upload/files/Statistiche/2011/primatioutdoor/primout81.pdf Primati e migliori prestazioni italiane - Migliori prestazioni italiane cadette], FIDAL.it, 27 giugno 2016</ref>
 
==Progressione==
===60 metri ostacoli indoor assoluti===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-{{Sfondo|O}}
|2016
|'''8"40'''
|align=left |{{Bandiera|ITA}} [[Ancona]]
|5-3-2016
| -
|-
|2015
|8"61
|align=left |{{Bandiera|ITA}} [[Padova]]
|1-2-2015
| -
|}
 
===100 metri ostacoli assoluti===
Antony Fokker nasce a Kediri, [[Giava Orientale]] all'epoca [[Indie Olandesi]] oggi [[Indonesia]], figlio di Herman Fokker, un [[Olandesi|olandese]] proprietario di piantagioni di [[caffé]].
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-{{Sfondo|O}}
|2016
|'''13"64'''
|align=left |{{Bandiera|ITA}} [[Modena]]
|21-5-2016
| -
|-
|2015
|14"26
|align=left |{{Bandiera|ITA}} [[Piacenza]]
|6-6-2015
| -
|}
 
== Palmarès ==
Quando Antony ha 4 anni la famiglia fa ritorno in [[Paesi Bassi|Olanda]] e si stabilisce nella città di [[Haarlem]], dove lui e la sorella maggiore Toos ricevono un'educazione olandese.
{| class=wikitable
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|align=center|2015
|[[Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2015|Mondiali allievi]]
|{{Bandiera|COL}} [[Cali]]
|100 m hs
|align=center|Semifinale
|align=center|13"64
|align=center|<ref>[http://www.fidal.it/upload/Azzurri2015.pdf Azzurri 2015 - Allieve - Oki Desola], FIDAL.it</ref>
|-
|rowspan=2 align=center|2016
|[[Campionati europei allievi di atletica leggera 2016|Europei allievi]]
|{{Bandiera|GEO}} [[Tbilisi]]
|100 m hs
|{{Sfondo|O}} align=center|{{Med|O|Europa|nome}}
|align=center|13"30
|align=center|={{Recordicona|RP|dim=small}} <ref>{{en}} [http://www.european-athletics.org/competitions/european-athletics-youth-championships/history/year=2016/results/index.html#100%20m%20hurdles,%2076.2%20cm%20WomenFinal 1st European Athletics Youth Championships - U18 100 m hurdles Women - Final], European-Athletics.org</ref>
|-
|[[Campionati del mondo under 20 di atletica leggera 2016|Mondiali under 20]]
|{{Bandiera|POL}} [[Bydgoszcz]]
|4×100 m
|align=center|Batteria
|align=center|45"50
|align=center|<ref>Luca Cassai, [http://www.fidal.it/content/Mondiali-U20-la-4x100-in-finale-con-Tortu/95790 Mondiali U20: la 4x100 in finale con Tortu], FIDAL.it, 22 luglio 2016</ref>
|-
|rowspan=2 align=center|2017
|rowspan=2|[[Campionati europei under 20 di atletica leggera 2017|Europei under 20]]
|rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Grosseto]]
|100 m hs
|align=center|Semifinale
|align=center|13"90
|
|-
|4x100 m
|align=center|Batteria
|align=center|45"11
|align=center|<ref>Con [[Zaynab Dosso]], [[Sofia Bonicalza]] e [[Dalia Kaddari]].</ref>
|}
 
==Campionati nazionali==
Non è un ragazzo studioso, preferisce giocare con modellini di treni e locomotive a vapore, e non completa la sua formazione scolastica superiore. Inventa un pneumatico a prova di perdita ma non si tratta di un'invenzione originale, era già stata brevettata.
* '''2''' volte campionessa allieve sui [[100 metri ostacoli|100 m hs]] (2015, 2016)
* '''2''' volte campionessa allieve sui [[60 metri ostacoli|60 m hs]] (2015, 2016)
 
{{colonne}}
===in Germania===
;2013
* {{Med|A|CI|nome}} ai Campionati italiani cadetti e cadette, ([[Jesolo]]), 300 m hs - 44"66<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2013/COD4324/Gara124.htm Campionati italiani individuali e per regioni cadetti e cadette 2013 - 300 hs cadette], FIDAL.it</ref>
 
;2014
I primi interessi di Fokker per il volo derivano dai voli di dimostrazioine che compie Wilbur Wright in Francia durante l'estate e l'autunno del [[1908]].
* {{Med|B|CI|nome}} ai Campionati italiani cadetti e cadette, ([[Borgo Valsugana]]), 80 m hs - 11"68<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2014/COD4446/Gara121.htm Campionati italiani individuali e per regioni cadetti e cadette 2014 - 80 hs cadette], FIDAL.it</ref>
* {{Med|B|CI|nome}} ai Campionati italiani cadetti e cadette, ([[Borgo Valsugana]]), 4x100 m - 48"76<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2014/COD4446/Gara147.htm Campionati italiani individuali e per regioni cadetti e cadette 2014 - 4x100 cadette], FIDAL.it</ref>
 
;2015
Nel [[1910]], all'età di 20 anni, Fokker si trasferisce in Germania, mandato dal padre per seguire una scuola di meccanica automobilistica, ma il suo interesse per il volo gli fa cambiare idea e si applica in una scuola di [[aviazione]]<ref>Dalla sua biografia</ref>.
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani allievi e allieve indoor, ([[Ancona]]), 60 m hs - 8"38<ref>Luca Cassai, [http://www.fidal.it/content/Tricolore-Allievi-quattro-record-ad-Ancona/54076 Tricolore Allievi: quattro record ad Ancona], FIDAL.it, 15 febbraio 2015</ref>
* 9ª ai Campionati italiani allievi e allieve indoor, ([[Ancona]]), 4x200 m - 1'47"27<ref>[http://atletica.me/manifestazioni/gara/risultati/22937 Campionati italiani allievi indoor 2015 - 4x200 metri femminile], Atletica.me</ref>
* 7ª ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2015|Campionati italiani assoluti indoor]], ([[Padova]]), 60 m hs - 8"63<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2015/COD5108/Gara120.htm Campionati italiani individuali assoluti indoor 2015 - 60 hs donne], FIDAL.it</ref>
* 5ª ai Campionati italiani assoluti indoor, ([[Padova]]), 4x200 m - 1'40"93<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2015/COD5108/Gara160.htm Campionati italiani individuali assoluti indoor 2015 - Staffetta 4x1 giro donne], FIDAL.it</ref>
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani allievi e allieve, ([[Milano]]), 100 m hs - 13"62<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2015/COD5144/Gara122.htm Campionati italiani individuali allievi/e su pista 2015 - 100 hs allieve], FIDAL.it</ref>
* 6ª ai Campionati italiani allievi e allieve, ([[Milano]]), 4x400 m - 4'01"49<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2015/COD5144/Gara148.htm Campionati italiani individuali allievi/e su pista 2015 - Staffetta 4x400 allieve], FIDAL.it</ref>
* In batteria ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2015|Campionati italiani assoluti]], ([[Torino]]), 100 m hs - 14"63<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2015/COD5158/Gara122.htm Campionati italiani individuali assoluti su pista 2015 - 100 hs donne], FIDAL.it</ref>
* 5ª ai Campionati italiani assoluti, ([[Torino]]), 4x100 m - 47"15<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2015/COD5158/Gara147.htm Campionati italiani individuali assoluti su pista 2015 - Staffetta 4x100 donne], FIDAL.it</ref>
* 12ª ai Campionati italiani assoluti, ([[Torino]]), 4x400 m - 3'56"07<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2015/COD5158/Gara148.htm Campionati italiani individuali assoluti su pista 2015 - Staffetta 4x400 donne], FIDAL.it</ref>
{{colonne spezza}}
 
;2016
In quello stesso anno Fokker costruisce il suo primo aereo, in realtà il primo in assoluto, costruito con la sua classe, viene distrutto contro un albero da un maldestro pilota. Lo Spin viene costruito grazie ai soldi che il padre gli aveva spedito, ottiene quidi il brevetto di pilota.
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani allievi e allieve indoor, ([[Ancona]]), 60 m hs - 8"31<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2016/COD5564/Gara120.htm Campionati italiani individuali allievi-allieve indoor 2016 - 60 hs allieve], FIDAL.it</ref>
* 14ª ai Campionati italiani allievi e allieve indoor, ([[Ancona]]), 4x200 m - 1'48"00<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2016/COD5564/Gara160.htm Campionati italiani individuali allievi-allieve indoor 2016 - Staffetta 4x1 giro allieve], FIDAL.it</ref>
* 5ª ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2016|Campionati italiani assoluti indoor]], ([[Ancona]]), 60 m hs - 8"40<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2016/COD5569/Gara120.htm Campionati italiani individuali assoluti indoor 2016 - 60 hs donne], FIDAL.it</ref> {{Recordicona|RP|dim=small}}
* 5ª ai Campionati italiani assoluti indoor, ([[Ancona]]), 4x200 m - 1'41"45<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2016/COD5569/Gara160.htm Campionati italiani individuali assoluti indoor 2016 - Staffetta 4x1 giro donne], FIDAL.it</ref>
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani allievi e allieve, ([[Jesolo]]), 100 m hs - 13"30<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2016/COD5612/Gara122.htm Campionati italiani individuali su pista allievi/e 2016 - 100 hs allieve], FIDAL.it</ref> {{Recordicona|RP|dim=small}} {{Recordicona|NA|dim=small}}
* 5ª ai Campionati italiani allievi e allieve, ([[Jesolo]]), 4x100 m - 48"72<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2016/COD5612/Gara147.htm Campionati italiani individuali su pista allievi/e 2016 - Staffetta 4x100 allieve], FIDAL.it</ref>
* In batteria ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2016|Campionati italiani assoluti]], ([[Rieti]]), 200 m - 24"60<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2016/COD5614/Gara104.htm Campionati italiani individuali assoluti su pista 2016 - 200 metri donne], FIDAL.it</ref>
{{colonne fine}}
 
== Note ==
Nel suo paese diviene una celebrità volando intorno alla torre della [[Chiesa di San Bavo]] in Haarlem il 31 agosto 1911, con la terza versione dello Spin. Raggiunge la fama volando nei festeggiamenti del giorno del compleanno della regina [[Guglielmina dei Paesi Bassi|Guglielmina]].
<references/>
 
== Voci correlate ==
Nel [[1912]] fonda la Fokker Aeroplanbau, una piccola fabbrica di aerei a [[Johannisthal]] nei pressi di [[Berlino]]. Diviene costruttore di velivoli, pilota e partecipa agli show aerei, costantemente preoccupato dalle difficoltà finanziarie. Costruisce una grande varietà di aeroplani, e trasferisce la sua fabbrica a [[Schwerin]] rinominandola Fokker Flugzeugwerke GmbH, in seguito abbreviato in Fokker Werke GmbH.
* [[Migliori prestazioni italiane allieve di atletica leggera]]
 
== Collegamenti esterni ==
===la I Guerra Mondiale===
* <nowiki>{{Collegamenti sportivo}}</nowiki>
* <nowiki>{{TheSports|desola-oki-athletics-spf452748.html}}</nowiki>
* <nowiki>{{en}} [http://www.all-athletics.com/it/node/923728 ''Desola Oki''] su ''all-athletics.com''</nowiki>
* <nowiki>[http://atletica.me/atleta/Desola-Oki/114665 ''Desola Oki''] su ''atletica.me''</nowiki>
 
<nowiki>{{Portale|atletica leggera|biografie}}</nowiki>
Allo scoppio della [[prima guerra mondiale]] il governo tedesco prende il controllo della sua fabbrica dove Fokker rimane come direttore e progettista di molti aerei per la Luftstreitkräfte, l'areonautica militare imperiale tedesca, tra i quali il Fokker Eindecker e il Fokker Dr.I, il triplano reso famoso dagli assi tedeschi come [[Manfred von Richthofen]] (il Barone Rosso). Complessivamente dalla sua azienda vengono consegnati circa 700 aerei militari per la forza aerea tedesca.
 
{{-}}
 
==Velivoli prodotti==
World War I broke out and Fokker came into his own. Fokker planes became loved and feared.
Dati tratti da <ref>{{cita web|autore=Paul van Weezepoel|url=http://www.dutch-aviation.nl/|titolo=Dutch Aviation|accesso=31-08-2009|lingua=en|editore=|opera=|data=}}</ref>
During the war he introduced the gear system that made it possible to fire a machine gun through the propeller arc without hitting the blades; the propeller itself, by means of levers and gears, operated the gun at properly timed intervals.
 
{| class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="margin: 1em 0em 0em 0em; text-align: left; background: #f8f8f8;"
La prima guerra mondiale è scoppiata e Fokker entrato in proprio. Aerei Fokker divenne amato e temuto. Durante la guerra ha introdotto il sistema di ingranaggi che ha reso possibile a fuoco una mitragliatrice attraverso l&#39;elica arco senza colpire le pale, l&#39;elica stessa, per mezzo di leve e ingranaggi, azionato la pistola nei modi opportuni intervalli.
|-style="background:#aacccc; font-weight: bold;"
|Aeromobile
|Origine
|Tipo
|Anno<br/>primo<br/>volo
|Note
|Immagine
|-
|[[Fokker|Fokker]] || {{GER}} || [[Aereo sperimentale]] || [[1910]] || ||
|-
|[[Fokker Spider 1|Spider 1]] || {{GER}} || [[Aereo sperimentale]] || [[1910]] || ||[[File:Fokker Spin.jpg|150px|center]]
|-
|[[Fokker Spider 2|Spider 2]] || {{GER}} || [[Aereo sperimentale]] || [[1911]] || ||
|-
|[[Fokker Spider 3|Spider 3]] || {{GER}} || [[Aereo sperimentale]] || [[1911]] || ||
|-
|[[Fokker V.39|Fokker V.39]] || {{GER}} || [[Aereo sportivo]] || [[1918]] || ||
|-
|[[Fokker V.40|Fokker V.40]] || {{GER}} || [[Aereo sportivo]] || [[1918]] || ||
|-
|[[Fokker V.44|Fokker V.44]] || {{GER}} || [[Aereo da trasporto]] || [[1918]] || Prototipo del Fokker F.I ||
|-
|[[Fokker V.42|Fokker V.42]] || {{GER}} || [[Aliante]] || [[1919]] || ||
|-
|[[Fokker V.45|Fokker V.45]] || {{NED}} || || [[1919]] || Prototipo del Fokker F.II ||
|-
|}
 
 
 
 
===Civili 1911-1945===
{|class="wikitable"
!Nome
!Tipo
!Anno
!Note
|-
|[[Fokker|Fokker]]
|[[Aereo sperimentale]]
|[[1910]]
|
|-
|[[Fokker Spider 1|Spider 1]]
|[[Aereo sperimentale]]
|[[1910]]
|
|-
|[[Fokker Spider 2|Spider 2]]
|[[Aereo sperimentale]]
|[[1911]]
|
|-
|[[Fokker Spider 3|Spider 3]]
|[[Aereo sperimentale]]
|[[1911]]
|
|-
|[[Fokker V.39|Fokker V.39]]
|[[Aereo sportivo]]
|[[1918]]
|
|-
|[[Fokker V.40|Fokker V.40]]
|[[Aereo sportivo]]
|[[1918]]
|
|-
|[[Fokker V.44|Fokker V.44]]
|[[Aereo da trasporto]]
|[[1918]]
|Prototipo del Fokker F.I
|-
|[[Fokker V.42|Fokker V.42]]
|[[Aliante]]
|[[1919]]
|
|-
|[[Fokker V.45|Fokker V.45]]
|
|[[1919]]
|Prototipo del Fokker F.II
|-
|[[Fokker F.I|Fokker F.I]]
|
|[[1919]]
|
|-
|[[Fokker F.II|Fokker F.II]]
|[[Aereo di linea]]
|[[1920]]
|
|-
|[[Fokker F.III|Fokker F.III]]
|[[Aereo di linea]]
|[[1921]]
|
|-
|[[Fokker F.IV|Fokker F.IV]]
|[[Aereo di linea]]
|[[1921]]
|Esportato negli USA nel 1922
|-
|[[Fokker FG.1|Fokker FG.1]]
|[[Aliante]]
|[[1922]]
|
|-
|[[Fokker FG.2|Fokker FG.2]]
|[[Aliante]]
|[[1922]]
|
|-
|[[Fokker C.II|Fokker C.II]]
|[[Aerotaxi]]
|[[1922]]
|
|-
|[[Fokker F.IIIW|Fokker F.IIIW]]
|[[Idrovolante]]
|[[1922]]
|
|-
|[[Fokker F.V|Fokker F.V]]
|[[Aereo di linea]]
|[[1922]]
|
|-
|[[Fokker F.VII|Fokker F.VII]]
|[[Aereo di linea]]
|[[1924]]
|Utilizzato anche in campo militare come bombardiere
|-
|[[Fokker F.VIIa|Fokker F.VIIa]]
|[[Aereo di linea]]
|[[1925]]
|
|-
|[[Fokker F.VIIa-3m|Fokker F.VIIa-3m]]
|[[Aereo di linea]]
|[[1925]]
|
|-
|[[Fokker F.IIIS|Fokker F.IIIS]]
|
|[[1925]]
|Grulich V.I e V.Ia o V.2
|-
|[[Fokker F.VIIb-3m|Fokker F.VIIb-3m]]
|[[Aereo di linea]]
|[[1927]]
|Costruito su licenza in Polonia, Inghilterra, Cecoslovacchia e Belgio dal 1929 al 1935
|-
|[[Fokker F.VIII|Fokker F.VIII]]
|[[Aereo di linea]]
|[[1927]]
|
|-
|[[Fokker F.IX|Fokker F.IX]]
|[[Aereo di linea]]
|[[1929]]
|
|-
|[[Fokker F.XI|Fokker F.XI Feederliner]]
|[[Aereo di linea]]
|[[1929]]
|
|-
|[[Fokker F.XIV|Fokker F.XIV Cargo]]
|[[Aereo da trasporto]]
|[[1929]]-[[1930|30]]
|
|-
|[[Fokker F.XII|Fokker F.XII]]
|[[Aereo di linea]]
|[[1930]]
|
|-
|[[Fokker F.XVIII|Fokker F.XVIII]]
|[[Aereo di linea]]
|[[1932]]
|
|-
|[[Fokker F.XX|Fokker F.XX]]
|[[Aereo di linea]]
|[[1933]]
|
|-
|[[Fokker F.XXXVI|Fokker F.XXXVI]]
|[[Aereo di linea]]
|[[1934]]
|
|-
|[[Fokker F.XXII|Fokker F.XXII]]
|[[Aereo di linea]]
|[[1935]]
|
|-
|}
 
===Civili 1946-1996===
{|class="wikitable"
!Nome
!Tipo
!Anno
!Note
|-
|[[Fokker P.1 Partner|Fokker P.1 Partner]]
|
|[[1946]]
|
|-
|[[Fokker F25|Fokker F25 Promotor]]
|[[Aereo di linea]]
|[[1947]]
|
|-
|[[Fokker F27|Fokker F27 Friendship]]
|[[Aereo di linea regionale]]
|[[1955]]
|
|-
|[[Fokker F28|Fokker F28 Fellowship]]
|[[Aereo di linea regionale]]
|[[1967]]
|
|-
|[[Fokker F50|Fokker 50]]
|[[Aereo di linea regionale]]
|[[1987]]
|
|-
|[[Fokker F100|Fokker 100]]
|[[Aereo di linea regionale]]
|[[1986]]
|
|-
|[[Fokker F70|Fokker 70]]
|[[Aereo di linea regionale]]
|[[1993]]
|
|-
|}
 
===Civili costruiti negli {{USA}}===
After the war the Dutch government still hesitated to buy aircraft from Fokker, so he sold the salvaged (German) surplus war production to Russia. His first factory opened in Amsterdam in the hangars of the ELTA exibition of 1919.
{|class="wikitable"
A second main Fokker factory opened in America and Fokker became the largest civil aircraft manufacturer of the twenties.
!Nome
!Tipo
!Anno
!Note
|-
|[[Fokker Universal|Fokker Universal]]
|[[Aereo di linea]]
|[[1925]]
|
|-
|[[Fokker Super Universal|Fokker Super Universal]]
|[[Aereo di linea]]
|[[1928]]
|
|-
|[[Fokker F.10|Fokker F.10]]
|[[Aereo di linea]]
|[[1928]]
|
|-
|[[Fokker F.10A|Fokker F.10A]]
|[[Aereo di linea]]
|[[1928]]
|Versione allargata del Fokker F.10
|-
|[[Fokker F.11|Fokker F.11]]
|[[Idrovolante]]
|[[1928]]
|
|-
|[[Fokker F.14|Fokker F.14]]
|[[Aereo di linea]]
|[[1929]]
|
|-
|[[Fokker Hall|Fokker Hall]]
|[[Aereo di linea]]
|[[1929]]
|
|-
|[[Fokker F.14A|Fokker F.14A]]
|[[Aereo di linea]]
|[[1929]]
|Versione derivata dal Fokker F.14
|-
|-
|[[Fokker F.32|Fokker F.32]]
|[[Aereo di linea]]
|[[1929]]
|
|-
|}
 
===Militari 1911-1918===
In the early 1920s Fokker sold an increasing number of planes to the U.S. military, and in 1922 he established the Atlantic Aircraft Corp. in New Jersey. He also maintained a succesfull large aircraft factory in The Netherlands. The first nonstop flight across the United States was made in the Fokker T-2 transport. Richard Byrd and Floyd Bennett flew over the North Pole (May 9, 1926) in one of Fokker's trimotor planes.
{|class="wikitable"
!Nome
!Tipo
!Anno
!Note
|-
|[[Fokker M.1 Spider|M.1 Spider]]
|[[Aereo da addestramento]]
|[[1911]]
|Versione militare dello Spider 1
|-
|[[Fokker M.2 Spider|M.2 Spider]]
|[[Aereo da addestramento]]
|[[1912]]
|Sviluppo del M.1 Spider
|-
|[[Fokker M.3 Spider|M.3 Spider]]
|[[Aereo da addestramento]]
|[[1912]]
|Ulteriore sviluppo del M.2 Spider
|-
|[[Fokker M.4 Spider|M.4 Spider]]
|[[Aereo da addestramento]]
|[[1912]]
|Ulteriore sviluppo del M.3 Spider
|-
|[[Fokker W.1|W.1]]
|[[Idrovolante]]
|[[1913]]
|
|-
|[[Fokker W.2|W.2]]
|[[Idrovolante]]
|[[1913]]
|
|-
|[[Fokker M.5|M.5]]
|[[Aereo da ricognizione]]
|[[1914]]
|La versione M.5K, designazione militare Fokker A.III, fu denominato [[Fokker E.I]]
|-
|[[Fokker M.6|M.6]]
|
|[[1915]]
|
|-
|[[Fokker M.7|M.7]]
|[[Aereo da ricognizione]]
|[[1915]]
|
|-
|[[Fokker E.I|Fokker E.I]]
|[[Aereo da caccia]]
|[[1915]]
|Derivato dal modello M.5 con l'aggiunta di una mitragliatrice
|-
|[[Fokker M.5L|M.5L]]
|[[Aereo da addestramento]]
|[[1915]]
|
|-
|[[Fokker M.8|M.8]]
|[[Aereo da ricognizione]]
|[[1915]]
|
|-
|[[Fokker M.8E|M.8E]]
|[[Aereo da ricognizione]] e [[Aereo da addestramento|addestramento]]
|[[1915]]
|
|-
|[[Fokker M.9|M.9]]
|Aereo sperimentale
|[[1915]]
|Dotato di 2 motori
|-
|[[Fokker M.10E|M.10E]]
|[[Aereo da ricognizione]] e [[Aereo da addestramento|addestramento]]
|[[1915]]
|Costruito per l'Austria
|-
|[[Fokker B.II|B.II]]
|
|[[1915]]
|Versione derivata dal modello M.17
|-
|[[Fokker E.II|Fokker E.II]]
|[[Aereo da caccia]]
|[[1915]]
|
|-
|[[Fokker E.III|Fokker E.III]]
|[[Aereo da caccia]] - [[Aereo da ricognizione|ricognizione]]
|[[1916]]
|
|-
|[[Fokker D.I|Fokker D.I]]
|[[Aereo da caccia]]
|[[1916]]
|Conosciuto anche come Fokker B.III
|-
|[[Fokker D.II|Fokker D.II]]
|[[Aereo da caccia]]
|[[1916]]
|
|-
|[[Fokker D.VII|Fokker D.VII]]
|[[Aereo da caccia]]
|[[1918]]
|
|-
|}
 
===Militari 1919-1940===
During the 1920s and the 1930s Fokker concentrated on the design and development of commercial aircraft that were widely used in the fledgling U.S. commercial aviation industry.
{|class="wikitable"
!Nome
!Tipo
!Anno
!Note
|-
|[[Fokker D.XVI|Fokker D.XVI]]
|[[Aereo da caccia]]
|[[1929]]
|
|-
|[[Fokker D.XVII|Fokker D.XVII]]
|[[Aereo da caccia]] - [[Aereo da addestramento|addestratore]]
|[[1931]]
|
|-
|[[Fokker D.XXIII|Fokker D.XXIII]]
|[[Aereo da caccia]] - [[Aereo da addestramento|addestratore]]
|[[1939]]
|
|-
|}
 
===Militari 1946-1996===
The all-metal Douglas DC1 of 1933 meant an end to the Fokker supremacy. A last brilliant stroke was the beautiful twin-tailed G-1 fighter of 1936, nicknamed the Reaper.
{|class="wikitable"
!Nome
!Tipo
!Anno
!Note
|-
|[[Fokker F60|Fokker 60]]
|[[Aereo da trasporto]]
|[[1987]]
|Trasporto truppe e merci
|-
|}
 
===Militari costruiti negli {{USA}}===
Fokker died in America in 1939. The cause of his death were complications from sinus surgery and pneumococcus meningitis. He was cremated in the United States and his ashes were brought back to the Netherlands for burial.
 
== Note ==
<references/>