Ralph Keyes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fx
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro navbox inutile
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox sportivo rugby a 15
| nome = Ralph Keyes
| dimensioni foto = 200
Riga 8:
| ruolo = Mediano d'apertura
| Squadre provinciali =
{{Carriera sportivo
| disport = rugby
| 198X-92 | {{Rugby Munster|I}} |
}}
| Squadre =
{{Carriera sportivo
| disport = rugby
| 1982-92 | {{Rugby Cork Constitution|G}} |
}}
Riga 21 ⟶ 23:
}}
{{Bio
| Nome = Ralph
| Cognome = Keyes
| Sesso = M
| LuogoNascita = Cork
| LuogoNascitaLink = <!--Solo se necessario-->
| GiornoMeseNascita = 1º marzo
| AnnoNascita = 1961
| LuogoMorte =
| LuogoMorteLink = <!--Solo se necessario-->
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
| Epoca = 1900
| Epoca2 = 2000
| Attività = ex rugbista a 15
| Attività2 = giornalista
| Nazionalità = irlandese
| Attività3 =
| PostNazionalità = , in carriera attivo nel ruolo di [[mediano d'apertura]] e miglior marcatore alla {{RWC|1991}}
| Nazionalità = irlandese
| PostNazionalità = , in carriera attivo nel ruolo di [[mediano d'apertura]] e miglior marcatore alla {{RWC|1991}}
}}
Dopo il ritiro è divenuto commentatore sportivo per varie testate giornalistiche.
__NOTOC__<!--Se la voce è grossa e ha diversi item togliere il NOTOC -->
 
== Biografia ==
Figlio di Michael Keyes, dirigente di lungo corso del {{Rugby Cork Constitution|N}}<ref name="The Rugby Paper">{{Cita news | lingua = en | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191118105851/https://www.therugbypaper.co.uk/features/my-life-in-rugby/27565/my-life-in-rugby-ralph-keyes-former-munster-and-ireland-fly-half/ | url = https://www.therugbypaper.co.uk/features/my-life-in-rugby/27565/my-life-in-rugby-ralph-keyes-former-munster-and-ireland-fly-half/ | titolo = My Life in Rugby: Ralph Keyes – former Munster and Ireland fly-half | data =17 gennaio 2017-01-17 | accesso =18 novembre 2019-11-18 | pubblicazione = The Rugby Paper }}</ref>, Ralph Keyes crebbe nel club biancoceleste nella cui prima squadra esordì nel 1982 vincendo alla sua prima stagione la Coppa del Munster<ref name="The Rugby Paper" />.
 
Assurto alla notorietà nazionale, a metà anni ottanta fu preso in considerazione per rappresentare l'{{RU|IRL}}, anche se il ruolo di titolare era di [[Paul Dean (rugbista)|Paul Dean]]<ref name="The Rugby Paper" />.: a causa di un infortunio di quest'ultimo<ref name="The Rugby Paper" />. fu chiamato in nazionale ed esordì il {{data|1|3|1986}}, giorno del suo venticinquesimo compleanno, contro l'{{RU|ENG}} nel [[cinque Nazioni 1986|Cinque Nazioni]] di quell'anno; successivamente dovette attendere altri cinque anni prima di tornare in squadra.
 
La vittoria nel neoistituito [[Campionato irlandese di rugby a 15|campionato irlandese]]<ref name="The Rugby Paper" />. riportò Keyes all'attenzione dello staff tecnico della nazionale, nella quale fu convocato in occasione della {{RWC|1991|N}}.
Con l'{{RU|IRL}} giunta ai quarti di finale, Keyes si mise in luce come miglior realizzatore di quell'edizione del mondiale con 68 punti<ref>{{Cita news | lingua = en | titolo = Hosts fall at the final hurdle | data =3 novembre 1991-11-03 |accesso=18 data =novembre 2019-11-18 | url = http://en.espn.co.uk/scrum/rugby/story/79910.html | pubblicazione = [[ESPN]] }}</ref>..
 
Un anno più tardi, dopo la delusione del [[Cinque Nazioni 1992|Cinque Nazioni]] concluso con il ''[[whitewash]]'', decise di lasciare il rugby giocato<ref name="The Rugby Paper" />. con una carriera internazionale di 8 incontri e 94 punti.
Riga 64 ⟶ 66:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Irlanda rugby a 15 Coppa del Mondo 1991|G}}
 
{{Irlanda rugby a 15 Coppa del Mondo 1991|G}}
{{Portale|biografie|rugby}}