Netherdale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fx
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro navbox inutile
 
(24 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{WIP|Blackcat}}
{{Impianto sportivo
| nomeimpianto = Netherdale
Riga 7 ⟶ 6:
| copertura = Tribuna principale
| proprietario = Live Borders Trust
| usufruttuario = {{Calcio Gala Fairydean|N}}
| usufruttuario2 =
{{Lista
| {{Rugby Gala|N}}<br
| />{{Rugby Borders|N}} <small>(2002-07)</small>
}}
| costo = {{M|1150|ul=GBP}} (1912)<br />{{M|20000|ul=GBP}} (1964)
}}
'''Netherdale''' è un complesso sportivo [[regno Unito|britannico]] che si trova a [[Galashiels]], località della [[Scozia]] nei [[Scottish Borders|Borders]], regione meridionale confinante con l'[[Inghilterra]].
 
Noto anche con il nome commerciale di '''3G Arena Netherdale''', è capace di circa {{M|6000}} posti complessivi<ref name="impianto">{{Cita web | url = https://www.liveborders.org.uk/sport/sport-centres/3g-arena-netherdale/ | lingua = en | titolo = 3G Arena Netherdale | editore = Live Borders | accesso = 2020-07-07 }}</ref>, ripartiti in {{M|2000}} per l'impianto di calcio e {{M|4000}} per quello di rugby.
 
Ospita gli incontri interni del club calcistico del {{Calcio Gala Fairydean|N}} e di quello rugbistico del {{Rugby Gala|N}}; in passato fu anche l'impianto interno della ''franchise'' professionistica dei {{Rugby Borders|N}}, che militò nella [[pro14|Celtic League]] di rugby dal 2002 al 2007.
 
In ambito internazionale fu usato come una delle sedi della {{WRWC|1994}} e della {{RWC|1999}}.
 
== Storia ==
Il terreno da rugby vide la luce nel 1912 per iniziativa del {{Rugby Gala|N}}, club dei Borders nato 36 anni prima<ref name="Gala RFC">{{Cita web | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200708141647/https://www.galarfc.com/club-hisotry | titolo = Club History | url = https://www.galarfc.com/club-hisotry | accesso = 2020-07-08 | editore = Gala RFC | sito = galarfc.com | lingua = en }}</ref>, che lo costruì con la spesa di {{M|1150|ul=GBP}} dell'epoca<ref name="Gala RFC" /> e da allora lo utilizza come suo campo interno.
 
Per più di mezzo secolo quel campo rimase l'unica installazione con una tribuna permanente; nel 1961 iniziarono i lavori nel campo di [[calcio (sport)|calcio]] adiacente per la costruzione di una nuova gradinata affidata all'architetto Peter Womersley<ref name="Gala Fairydean">{{cita web | lingua = en | editore = Gala Fairydean Rovers FC | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200708153924/https://www.gfrfc.co.uk/the-stand | titolo = Our Famous Grade A-Listed Stand | url = https://www.gfrfc.co.uk/the-stand | sito = gfrfc.co.uk | accesso = 2020-07-08 }}</ref>, che fu inaugurata il 21 novembre 1964 quando il club locatario dell'impianto, il {{Calcio Gala Fairydean|N|1964}}, ivi incontrò l'{{Calcio East Fife|N}}<ref name="Gala Fairydean" />.
I lavori di ristrutturazione interessarono anche il terreno di rugby, che così divenne il più moderno impianto di tale disciplina in Scozia dopo circa tre decenni dall'ultima ristrutturazione nel Paese<ref name="Gala RFC" />.
Entrambe le installazioni sono tuttora attive.
 
In occasione della {{WRWC|1994}} organizzata dalla federazione femminile scozzese Netherdale ospitò alcuni incontri della fase a gironi più le due semifinali<ref name="Hands, Semifinale">{{Cita news | lingua = en | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180827200752/http://womensrugbyhistory.blogspot.com/1994/04/world-cup-final-preview.html | url = https://womensrugbyhistory.blogspot.com/1994/04/world-cup-final-preview.html | pubblicazione = The Times | titolo = Crawford shines as Eagles fly high | data = 21 aprile 1994 | accesso = 27 agosto 2018 | autore = David Hands }}</ref>, rispettivamente tra {{RUW|USA}} e {{RUW|WAL}} e tra {{RUW|ENG}} e {{RUW|FRA}}.
Cinque anni più tardi fu una delle sedi scelte per la {{RWC|1999}}: ospitò un solo incontro, quello tra le due esordienti assolute del torneo {{RU|URY}} e {{RU|ESP}}, vinto 27-15 dai sudamericani davanti a {{M|4000}} persone<ref>{{Cita news | lingua = en | data = 1999-10-02 | titolo = Uruguay win battle of the new-boys | url = http://news.bbc.co.uk/2/hi/sport/rugby_world_cup/463591.stm | accesso = 2020-07-01 | pubblicazione = BBC }}</ref>.
 
Più recentemente, nel nuovo millennio, lo stadio ospitò una ''franchise'' professionistica di rugby che prese parte alla [[pro14|Celtic League]], i [[Border Reivers (rugby a 15)|Border Reivers]], ma l'esperienza durò solo cinque stagioni, dal 2002 al 2007: in tale anno la federazione scozzese decise di eliminare tale squadra per tagliare i costi di gestione<ref>{{Cita news | lingua = en | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/scottish/6498449.stm | accesso = 2020-07-08 | data = 2007-03-27 | pubblicazione = [[BBC]] | titolo = Scottish union axes Borders team }}</ref>.
 
In occasione della Coppa Europa 2014 di [[rugby a 13]] Netherdale ospitò un incontro della {{RL|SCO}} contro la {{RU|FRA}}, e un anno più tardi, nell'edizione 2015 della stessa competizione, contro l'{{RL|IRL}}.
{{clear}}
 
== Incontri internazionali di rilievo ==
=== Rugby a 13 ===
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R13
| Collassato = X
| Giornomese = {{Data|01|11|}}
| Turno = Coppa Europa 2014
| Anno = 2014
| Ora = 14 [[UTC+0]]
| Nazionale 1 = SCO
| Nazionale 2 = FRA
| Punteggio 1 = 22
| Punteggio 2 = 38
| Referto = https://web.archive.org/web/20141220233907/http://scotlandrl.com/article/12559/scotland-22---38-france
| Città = Galashiels
| Stadio = Netherdale
| Spettatori = {{M|1432}}
| Arbitro = Richard Silverwood
| Nazarbitro = ENG
| Mete 1 = Kavanagh {{Meta|3}}<br />Hellewell {{Meta|63}}<br />A. Walker {{meta|75}}<br />J. Walker {{Meta|77}}
| Mete 2 = {{Meta|14|22|28}} Marginet<br />{{Meta|19}} Baitieri<br />{{Meta|24}} Pelissier<br />{{Meta|34}} Decarnin<br />{{meta|38}} Gigot
| Trasformazioni 1 = Brough (3)
| Trasformazioni 2 = Marginet (5)
| Sfondo = on
}}
 
=== Rugby a 15 ===
{{Incontro internazionale
| Turno = [[Coppa_del_Mondo_di_rugby_femminile_1994#Semifinali|Coppa del Mondo femminile 1994, semifinale]]
| Collassato = X
| Codice disciplina = R15
| Giornomese = 20 aprile
| Anno = 1994
| Ora = 12 UTC+2
| Nazionale 1 = USA
| Nazionale 2 = WAL
| Sesso = F
| Punteggio 1 = 56
| Punteggio 2 = 15
| Referto = {{Referto World Rugby|11811}}
| Città = Galashiels
| Stadio = Netherdale
| Mete 1 = Jervey<br />Bergmann (3)<br />Crawford (5)<br />Orsini
| Mete 2 = Burgess (2)<br />Evans
| Trasformazioni 1 = Bergmann (2)
}}
{{Incontro internazionale
| Turno = [[Coppa_del_Mondo_di_rugby_femminile_1994#Semifinali|Coppa del Mondo femminile 1994, semifinale]]
| Collassato = X
| Codice disciplina = R15
| Giornomese = 20 aprile
| Anno = 1994
| Ora = 14:30 UTC+2
| Nazionale 1 = ENG
| Nazionale 2 = FRA
| Sesso = F
| Punteggio 1 = 18
| Punteggio 2 = 6
| Referto = {{Referto World Rugby|11812}}
| Città = Galashiels
| Stadio = Netherdale
| Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
| Turno = [[Fase_a_gironi_della_Coppa_del_Mondo_di_rugby_1999#Girone_A|Coppa del Mondo 1999, girone A]]
| Collassato = X
| Codice disciplina = R15
| Giornomese = 2 ottobre
| Anno = 1999
| Ora = 14 [[UTC+1]]
| Nazionale 1 = URY
| Nazionale 2 = ESP
| Punteggio 1 = 27
| Punteggio 2 = 15
| Referto = {{referto World Rugby|2096}}
| Città = Galashiels
| Stadio = Netherdale
| Spettatori = {{formatnum:3761}}
| Arbitro = Chris White
| Nazarbitro = ENG
| Mete 1 = [[Diego Ormaechea|Ormaechea]] {{Meta|23}}<br />[[Meta (rugby)#Meta di punizione|tecnica]] {{Meta|58}}<br />[[Alfonso Cardoso|Cardoso]] {{Meta|77}}<br />[[Juan Menchaca|Menchaca]] {{Meta|80}}
| Trasformazioni 1 = [[Diego Aguirre (rugbista)|Aguirre]] {{Calcio tra i pali|23}}<br />[[Federico Sciarra|Sciarra]] {{Calcio tra i pali|58}}
| Calci piazzati 1 = Aguirre {{Calcio tra i pali|15}}
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|7|40|48|50|68}} [[Andrej Kovalenko (rugbista)|Kovalenko]]
}}
 
== Note ==
Riga 17 ⟶ 127:
 
== Voci correlate ==
* [[Coppa del Mondo di rugby femminile 1994]]
* [[Coppa del Mondo di rugby 1999]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 23 ⟶ 137:
 
 
{{Stadi della Coppa del Mondo di rugby 1999|X}}
{{Portale|architettura|rugby}}
 
[[Categoria:Architetture di Galashiels]]
[[Categoria:Impianti della Coppa del Mondo di rugby 1999]]