Clima glaciale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Da unire
m Annullate le modifiche di 37.163.60.142 (discussione), riportata alla versione precedente di Mazhev-9
Etichetta: Rollback
 
(28 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[Immagine:Koppen_classification_worldmap_EF.png|right|thumb|400pxupright=1.8|Zone della Terra caratterizzate dal clima glaciale]]
{{U|pagina=Clima polare|argomento=geografia|data=agosto 2008|commento=E' lo stesso concetto, vengono utilizzati due sinonimi e si perde efficacia}}
[[Immagine:Koppen_classification_worldmap_EF.png|right|thumb|400px|Zone della Terra caratterizzate dal clima glaciale]]
 
Il clima '''glaciale''' (o '''del gelo perenne''') è il più freddo dei [[clima|climi]] terrestri. Secondo la [[classificazione dei climi di Köppen]] si abbrevia con ''EF''. Si trova principalmente nella parte interna della [[Groenlandia]], nelle zone artiche più prossime al [[Polo Nord]] e nella massima parte dell'[[Antartide]]. Al di fuori di queste aree, è il clima tipico dei ghiacciai montani. Le regioni sono caratterizzate da distese di [[Ghiaccio|ghiacci]] e [[Neve|nevi]] perenni e da un [[vento catabatico]] spesso impetuoso.
 
==Caratteristiche Descrizione ==
 
ÈIl caratterizzatoclima daglaciale distese diha [[Ghiacciotemperatura|ghiaccitemperature]] emedie del mese più caldo inferiori a 0 °C; solo in alcune zone dell'[[NeveMar Glaciale Artico|neviOceano Artico]] perenni.la Intemperatura invernopuò lesalire temperaturea possonocirca superare i -501 °C, equindi il periodo del [[disgelo]] è pressoché assente così come la vegetazione. Il [[ventovegetazione]]. è spesso impetuoso.
 
In [[inverno]] le temperature medie possono scendere facilmente sotto i −50 °C: a [[Base Vostok|Vostok]], la temperatura media di [[agosto]] (il mese più freddo) è di −71 °C e quella di [[febbraio]] (il mese meno freddo) è di −33 °C, per una media annua di −56 °C.
==Bibliografia==
 
A causa delle [[alta pressione|alte pressioni]] antartiche, l'[[inversione termica]] è molto accentuata. Anche l'interno della Groenlandia raggiunge temperature medie annue bassissime, inferiori a −30 °C e comprese tra estremi inferiori rispettivamente a −50 °C in febbraio e −10 °C in [[luglio]].
{{cita libro|cognome=Accordi |nome=Bruno |coautori=Elvidio Lupia Palmieri; Maurizio Parotto |titolo=Il globo terrestre e la sua evoluzione |anno=1993 |editore=Zanichelli |città=Bologna |}}
 
== Bibliografia ==
 
*{{cita libro|cognome=Pinna|nome=Mario|titolo=L'atmosfera e il clima |anno=1978 |editore=UTET |città=Torino|}}
*{{cita libro|cognome=Fulvi|nome=Fulvio|titolo=Dizionario di geografia fisica|anno=1996 |editore=Newton Compton|città=Roma|}}
 
{{clima}}