Carl Johan Lind: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m removed Category:Lanciatori del martello svedesi; added Category:Martellisti svedesi usando HotCat |
m Aggiungo parametro |Epoca al {{Bio}} |
||
| (13 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{SWE}}
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Lancio del disco]]<br />[[Lancio del martello]]<br />[[Lancio del martello con maniglia corta]]
Riga 13 ⟶ 11:
{{prestazione|[[Lancio del disco|Disco]]|39,04 m|1912}}
{{prestazione|[[Lancio del martello|Martello]]|52,51 m|1922}}
{{prestazione|[[Lancio del martello con maniglia corta|Martello
|Società = IFK Karlstad<br />IF Göta
|TermineCarriera =
Riga 43 ⟶ 41:
|GiornoMeseMorte = 2 febbraio
|AnnoMorte = 1965
|
|Attività = martellista
|Attività2 = discobolo
|Nazionalità = svedese
}}
== Biografia ==
Nel 1912 prese parte ai [[Giochi della V Olimpiade|Giochi olimpici di Stoccolma]] nel [[lancio del disco]], dove arrivò ventisettesimo, lancio del disco a due mani, dove fu ottavo, e [[lancio del martello]], posizionandosi quinto.
Nel 1920 replicò la sua avventura olimpica ai [[Giochi della VII Olimpiade|Giochi olimpici di Anversa]], questa volta vincendo due medaglie: quella d'argento nel lancio del martello e quella di bronzo nel [[lancio del martello con maniglia corta]].
Successivamente, partecipò ad altre due edizioni dei Giochi: a [[Giochi della VIII Olimpiade|Parigi 1924]] fu settimo nel lancio del martello e ad [[Amsterdam 1928]] non raggiunse la finale nella medesima specialità.
In carriera fu anche diciassette volte campione nazionale svedese tra il 1910 e il 1927: sette volte nel [[lancio del martello]], nove volte nel [[lancio del martello con maniglia corta]] e una volta nel [[lancio del disco]]. Vinse anche quattro edizioni dei campionati inglesi ([[AAA Championships]]) nella gara del lancio del martello tra il 1913 e il 1927.
Oltre alla carriera agonistica, Lind era poliziotto a [[Karlstad (Svezia)|Karlstad]], città in cui morì nel 1965 all'età di 81 anni.
== Palmarès ==
Riga 95 ⟶ 104:
|align="center" |1928
|[[Giochi della IX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|
|Lancio del martello
|align="center" |''elim. qualif.''
Riga 112 ⟶ 121:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
| |||