AV.link: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gio.B.R. (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(16 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
L''''AV.link''' (anche conosciuto come '''Q-Link''', '''SmartLink''', '''NexTViewLink''', '''T-V link''', '''Megalogic''', '''DATALOGIC''') è un sistema di intercomunicazione tra apparati audio-video e schermi, che sfrutta un cavo [[SCART]]. È regolato dalla norma europea 50157.
{{Bozza|arg=|arg2=|ts=20220203125456}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
L''''AV.link''' (anche conosciuto come '''Q-Link''', '''SmartLink''', '''NEXTVIEWLink''', '''T-V link''', '''Megalogic''', '''DATALOGIC''') è un sistema di intercomunicazione tra apparati audio-video e schermi, che sfrutta un cavo [[SCART]]. È regolato dalla norma europea 50157.
 
== Funzionalità ==
Il sistema, diversamente dallo SCART, prevede che i segnali [[S-Video]], invece che avere contatti dedicati all'entrata e all'uscita, siano trattati bidirezionalmente da uno solo, con una sola massa, così come il controllo della qualità dell'immagine può essere effettuato bidirezionalmente. I dati viaggiano lungo il contatto 10 del connettore [[SCART]], riservato alla mai utilizzata linea di interconnessione dati 2, e hanno la massa sul contatto 21.
 
Le funzionalità dell'AV.link sono<ref>{{Cita|EN 50157-1|§ 1.1}}.</ref>:
 
* Selezione automatica dei dispositivi e selezione automatica bidirezionale del modo di trasmissione che consente la massima qualità dell'immagine sia rispetto ai segnali ricevuti che per quellliquelli inviati (fondamentale)
* Consentire che un apparecchio controlli alcune semplici funzioni di un altro apparecchio collegato. Per esempio, un televisore può controllare parzialmente un [[videoregistratore]] collegato(opzionale)
Il sistema, diversamente dalla SCART, prevede che i segnali [[S-Video]] siano trattati bidirezionalmente, così come il controllo della qualità dell'immagine. È possibile collegare in serie, mentre la [[SCART]] prevede collegamenti in parallelo, più apparecchi (fino a 6, senza perdita della qualità del segnale video) e avere azioni indipendenti e simultanee in ingresso e in uscita, quali l'uso contemporaneo di una sorgente video principale e la registrazione di una secondaria sullo stesso schermo. Rimane la compatibilità con apparecchi SCART riguardo ai segnali audio, [[video composito]], [[RGB]] e di [[crominanza]]<ref>{{Cita|EN 50157-2-1|section 3}}.</ref>.
 
== Differenze fisiche con la SCART ==
Ogni apparecchio conforme all'AV.link deve avere almeno due prese, diversamente cablate: una di salita (il segnale corre verso lo schermo) e una di calata (il segnale si allontana dallo schermo), rispettivamente numerate II e I<ref>{{Cita|EN 50157-2-1|§ 5.1}}.</ref>. Il connettore è fisicamente identico a quello [[SCART]], ma introduce un sistema di bloccaggio della presa alla spina, il cui contatto nel sistema SCART è notoriamente delicato. Tuttavia, nel primo periodo di impiego del sistema, era previsto di usare i connettori SCART ordinari<ref>{{Cita|EN 50157-1|§ 1.2}}.</ref>, per poi passare ai connettori particolari AV.link, le cui prese non sono compatibili con le spine SCART per la presenza dell'elemento di bloccaggio<ref>{{Cita|EN 50157-1|§ 4.4}}.</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro|titolo=EN 50157-1. Domestic and similar electronic equipment interconnection requirements: AV. link. Part 1: General|autore=|wkautore=|autore-capitolo=|curatore=|traduttore=|illustratore=|altri=|url=|via=|editore=|città=|anno=1998|lingua=|annooriginale=|volume=|opera=|edizione=|capitolo=|url_capitolo=|p=|pp=|posizione=|ISBN=0-580-30835-9|LCCN=|DOI=|OCLC=|id=|cid=EN 50157-1|citazione=|accesso=|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=}}
*{{Cita libro
*{{Cita libro|titolo = EN 50157-2-1. Domestic and similar electronic equipment interconnection requirements: AV. link. Part 2-1: GeneralSignal quality matching and automatic selection of source devices|autore=|wkautore=|autore-capitolo=|curatore=|traduttore=|illustratore=|altri=|url=|via=|editore=|città=|anno=1998|lingua=|annooriginale=|volume=|opera=|edizione=|capitolo=|url_capitolo=|p=|pp=|posizione=|ISBN=0-580-32042-1|LCCN=|DOI=|OCLC=|id=|cid=EN 50157-2-1|citazione=|accesso=|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=}}
*{{Cita libro|titolo=EN 50157-2-2. Domestic and similar electronic equipment interconnection requirements: AV. link. Part 2-2: Basis system oriented commands|autore=|wkautore=|autore-capitolo=|curatore=|traduttore=|illustratore=|altri=|url=|via=|editore=|città=|anno=1998|lingua=|annooriginale=|volume=|opera=|edizione=|capitolo=|url_capitolo=|p=|pp=|posizione=|ISBN=0-580-32041-3|LCCN=|DOI=|OCLC=|id=|cid=EN 50157-2-2|citazione=|accesso=|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=}}
|autore =
*{{Cita libro|titolo=EN 50157-2-3. Domestic and similar electronic equipment interconnection requirements: AV. link. Part 2-3: System oriented application|autore=|wkautore=|autore-capitolo=|curatore=|traduttore=|illustratore=|altri=|url=|via=|editore=|città=|anno=1998|lingua=|annooriginale=|volume=|opera=|edizione=|capitolo=|url_capitolo=|p=|pp=|posizione=|ISBN=0-580-32038-3|LCCN=|DOI=|OCLC=|id=|cid=EN 50157-2-3|citazione=|accesso=|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=}}
|wkautore =
 
|autore-capitolo =
|curatore =
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url =
|via =
|editore =
|città =
|anno = 1999
|lingua =
|annooriginale =
|volume =
|opera =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|posizione =
|ISBN = 0-580-30835-9
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid =
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
*{{Cita libro
|titolo = EN 50157-2-1. Domestic and similar electronic equipment interconnection requirements: AV. link. Part 2-1: Signal quality matching and automatic selection of source devices
|autore =
|wkautore =
|autore-capitolo =
|curatore =
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url =
|via =
|editore =
|città =
|anno = 1999
|lingua =
|annooriginale =
|volume =
|opera =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|posizione =
|ISBN = 0-580-32042-1
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid =
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
*{{Cita libro
|titolo = EN 50157-2-2. Domestic and similar electronic equipment interconnection requirements: AV. link. Part 2-2: Basis system oriented commands
|autore =
|wkautore =
|autore-capitolo =
|curatore =
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url =
|via =
|editore =
|città =
|anno = 1999
|lingua =
|annooriginale =
|volume =
|opera =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|posizione =
|ISBN = 0-580-32041-3
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid =
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
*{{Cita libro
|titolo = EN 50157-2-3. Domestic and similar electronic equipment interconnection requirements: AV. link. Part 2-3: System oriented application
|autore =
|wkautore =
|autore-capitolo =
|curatore =
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url =
|via =
|editore =
|città =
|anno = 1999
|lingua =
|annooriginale =
|volume =
|opera =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|posizione =
|ISBN = 0-580-32038-3
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid =
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
==Voci correlate==
*[[SCART]]
Line 177 ⟶ 44:
|urlmorto =
}}
 
Categoria:Tecnologia televisiva
[[Categoria:Tecnologia televisiva]]