Utente:Frabssi/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
SurdusVII (discussione | contributi)
le categorie non vanno usate nelle sandboxes
 
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Isola
{{Infobox isola
|Nome_originale = Ellis Island
|Immagine = Ellis island air photo.jpg
Riga 37:
 
Dopo varie dispute territoriali la Corte Suprema ha stabilito nel 1998 che solo la parte originaria dell'isola ed alcune piccole porzioni di territorio attigue fossero di pertinenza di New York (17%), mentre gli incrementi successivi rientrassero nel New Jersey (83%). Il famoso museo dell'immigrazione si trova nella parte appartenente a New York.
 
 
== Storia ==
Il porto di Ellis Island ha accolto oltre 12 milioni di immigranti provenienti da tutto il mondo (annidal prima1892 al 1954. Prima della sua apertura, avvenuta il 1 gennaio del 1892, già oltre 8 milioni di immigrantipersone transitarono per il [[Castel Gardena|Castle Garden]] Immigration Depot di [[Manhattan]]) dal 1892 al 1954.
 
Gli aspiranti cittadini newyorkesiamericani che approdavano al porto di Ellis Island, avevano l'obbligo di esibire ai medici del Servizio Immigranti, i documenti di imbarco con le informazioni sulla nave che li aveva condotti e i documenti di identità per il riconoscimento personale, che sarebbero stati visionati e approvati durante le ispezioni mediche e burocratiche.
 
Le ispezioni mediche, alle quali ciascun immigrante doveva sottoporsi, avevano lo scopo di assicurare e conoscere le condizioni fisiche e psicologiche dei pazienti esaminati, evitando in questo modo, possibili condizioni di contagio dovute a malattie infettive da parte dei portatori di sintomi.
 
Al contrario di quanto accadeva ai passeggeri di terza e quarta classe obbligati a scendere dalla nave e stanziare sul molo durante lo svolgimento delle ispezioni, i passeggeri agevolati ed economicamente stabili, che durante il tragitto fino a [[New York]] avevano stanziato nelle classi prime e seconde della nave, avevano il privilegio e il vantaggio di sottoporsi alle pratiche di ispezione direttamente a bordo.
 
Come spesso accadeva durante i controlli medici, i pazienti di ogni grado e stratoceto sociale, a cui veniva diagnosticato un problema fisico o psicologico, venivano immediatamente contrassegnati con un segnosimbolo disegnato sulla schiena e sottoposti a controlli più duraturiaccurati e specifici.
 
I contrassegni utilizzati per distinguere correttamente i pazienti sani da quelli malati, si diversificavano in base al problema che illa pazientepersona presentava. Ad esempio quando ad un immigrato veniva diagnosticato un problema legato alla sfera psicologica veniva contrassegnato sulla schiena da una croce, invece se il problema diagnosticato risultava essere [[ernia]], al pazientesoggetto veniva assegnatocontrassegnato il segno dicon una X, ecome similmentepure accadeva, con altri simboli, a coloro che soffrivano di patologie respiratorie, problemi di vista e perfino alle donne in [[gravidanza]].
 
ILe pazientipersone airitenute qualisane none veniva segnalatosenza alcun problema di salute, venivano allontanatiindirizzate eed accompagnatiaccompagnate verso le stanze dei Registri, nelle quali avrebbero potuto registrare, per mano di ispettori addetti, il proprio nome, il luogo di nascita, il luogo di destinazione, lo [[stato civile]], la disponibilità di denaro, la [[professione]], i precedenti penali e le possibili referenze a conoscenti già presenti sul suolo statunitense, per ottenere la completa idoneità di soggiorno in [[America]]. Al termine della registrazione, venivano accompagnati al molo e fatti imbarcare sul traghetto per [[Manhattan]]. Gli immigrati che non avevano ottenuto l'idoneità e presentavano difficoltà fisiche, venivano isolati, e sottoposti a controlli più specifici. edColoro esclusii dagliquali Statipresentassero Uniti,infermità qualorao laproblematiche gravitàche dellali lororendevano saluteinabili fosseal consideratalavoro dalloo Stato,che unnecessitassero enormedi pesocure sudal cuicosto investireelevato, pervenivano leespulsi curee necessarieimpossibilitati affinchéa il paziente tornassesoggiornare in saluteAmerica.
 
Secondo il [[vademecum]] destinato ai nuovi venuti, i migranti considerati anziani, [[Deformità|deformi]], ciechi, sordi, portatori di malattie contagiose, mentalmente instabili e con qualsiasi altra [[Infermità mentale|infermità]], erano esclusi dal suolo americano. Coloro che appartenevano a una o più categorie venivano respinti, espulsi e obbligatoriamente reimbarcati sulle navi dalle quali erano giunti, che secondo la [[legislazione americana]], avevano il dovere di rispedirli verso i porti di provenienza.
 
Malgrado la legge avesse permesso tali manovre, nel 1907 si registra la percentuale più alta di flussi migratori con un numero complessivo di 1,004,756 persone approdate. Dal 1917, secondo delle modifiche alle norme d'ingresso istituite dallo stato americano, ci fu un nuovo tentativo di ridurre e limitare i flussi in entrata. e aA tal proposito, vennero introdotti un test [[Alfabetismo|dell'alfabetismo]] eche leobbligava quotegli d'ingressoimmigranti chein venneroarrivo, aggiuntea solosaper dalscrivere 1924.e Comea eraleggere previstoper dallesostare in America e le quote d'ingresso che definivano un numero totale di immigranti da accogliere, inche America,vennero aggiunte solo dal 1924. Come era previsto dalle quote, si stimava un numero complessivo di 17,000 immigranti provenienti dall'[[Irlanda]], 7,500 provenienti dal [[Regno Unito]], 7,400 dall'[[Italia]] e 2,700 dalla [[Russia]].
 
In successione, lo [[Stato]] americano emanò delle nuove leggi per diminuire le entrate: la legge [[Chinese Exclusion Act]] prevedeva di limitare la presenza di immigranti di origine cinese sul territorio, la legge Alien Contract Labor Law impediva alle aziende e agli imprenditori di far lavorare gli immigrantiimmigrati sotto un contratto e la legge Origins Act Law, che limitava fortemente le entrate, secondo un sistema di quote nazionali che discriminavano palesemente gli immigrati provenienti dall'[[Europa]] meridionale e orientale, escludendo virtualmente gli asiatici.
 
Inoltre la [[depressione economica]] scoppiata nel 1929 ridusse il numero degli immigrati dai 241.700 ricevuti nel 1930 ai 97.000 del 1931 fino ai 35.00 ricevuti nel 1932. Gli espulsi a forza dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] furono 62,.000 nel 1931, 103,.000 l'anno successivo e 127,0012.700 nel 1933.
 
Contemporaneamente Ellis Island divenne anche un centro di detenzione per i rimpatri forzati come i [[dissidenti politici]], gli [[Anarchia|anarchici]], i senza denaro e senza lavoro, che vennero obbligati a tornare nel paese d'origine. Analogamente, durante la [[Seconda guerra mondiale|Seconda Guerra Mondiale]], vennero trattenuti detenuti di origine [[Giapponese]], [[Italiana]] e [[Tedesca]]. Il centro di detenzione rimase attivo fino al 1954, data in cui Arne Peterssen (ultimo detenuto rimasto), fu rilasciato, ed Ellis Island venne chiusa ufficialmente dal [[Governo federale degli Stati Uniti d'America|Governo degli Stati Uniti]].
 
Il 12 novembre 1954 il Servizio Immigrazione chiuse definitivamente, spostando i propri uffici a Manhattan.
 
 
== Incendio ad Ellis Island ==
Il 15 giugno 1897, durante le prime ore del mattino, un incendio<ref>{{Cita web|url=https://www.statueofliberty.org/ellis-island/|titolo=Ellis Island|sito=Statue of Liberty & Ellis Island|data=4 febbraio 2020-02-04|lingua=en|accesso=2021-03-14 marzo 2021}}</ref> bruciò e distrusse completamente l'edificio principale dell'isola assieme agli archivi che ospitava, rendendola inutilizzabile.
 
Successivamente a quanto accaduto, lo Stato americano provvide agli investimenti per la ricostruzione della stazione di Ellis Island e in soli tre anni, la stazione venne rassettataricostruita. Al fine di evitare eventi analoghi, i nuovi edifici innalzati furono costruiti con del materiale ignifugo.
 
Il 17 dicembre 1900 venne inaugurata l'apertura del nuovo edificio di Ellis Island nel quale vennero accolti nuovi immigrati il medesimo giorno.
 
== Ellis Island National Museum of Immigration ==
La struttura di Ellis Island ha subito numerose ristrutturazioni durante gli anni. Venne ristrutturata ed aperta al pubblico per la prima volta nel 1990, inaugurando la nuova struttura come museo dell'immigrazione di Ellis Island.
La struttura di Ellis Island ha subito numerose ristrutturazioni durante gli anni. Venne ristrutturata ed aperta al pubblico per la prima volta nel 1990, inaugurando la nuova struttura come museo dell'immigrazione di Ellis Island. In seguito, subì nuovamente una ristrutturazione tra il 1990 e il 2001 dove è stata svelata e presentata l'American Family Immigration History Center, archivio pubblico nel quale è possibile visionare le esperienze vissute dagli Immigranti sbarcati in America. Il database comprende tra i 65 milioni di registri tra il 1820 e il 1957. A seguito di un interesse per ampliare la conoscenza e il contenuto del museo per poter parlare della storia dell'immigrazione Americana, è stato approvato un nuovo titolo per il museo: Ellis Island National Museum of Immigration. Il museo, situato all'interno del vecchio complesso dell'immigrazione del Main Bulding, è considerato monumento vivente della storia della popolazioni americana, in quanto, documenta la ricca storia dell'immigrazione americana attraverso una collezione attentamente curata di fotografie, cimeli di famiglie e testimonianze storiche delle persone che hanno approdato ai porti statunitensi in passato. Nel 2011 il museo è stato riaperto al pubblico con un contenuto e un nome del tutto nuovo. Il Pre- Ellis Island Galleris chiamato ''The Journeys: The peopling of America - 1550 - 1830'' presentava la storia dei nativi Americani e dei primi arrivi dovuti alla colonizzazione. Il Post- Ellis Island Wing chiamato The Journeys: New Eras of Immigration che venne riaperto nel 2015, presentò al pubblico la storia dell'immigrazione dal 1954 al presente, riflettendo sul rapido progresso tecnologico che ha caratterizzato l'immigrazione fino alla Seconda Guerra Mondiale e le sfide e le opportunità affrontate dagli immigranti nel mondo moderno.
 
In seguito, subì nuovamente una ristrutturazione tra il 1990 e il 2001 dove è stata svelata e presentata l'American Family Immigration History Center, archivio pubblico nel quale è possibile visionare le esperienze vissute dagli Immigranti sbarcati in America. Il database comprende tra i 65 milioni di registri tra il 1820 e il 1957.
 
A seguito di un interesse per ampliare la conoscenza e il contenuto del museo per poter parlare della storia dell'immigrazione Americana, è stato approvato un nuovo titolo per il museo: Ellis Island National Museum of Immigration. Il museo, situato all'interno del vecchio complesso dell'immigrazione del Main Bulding, è considerato monumento vivente della storia della popolazioni americana, in quanto, documenta la ricca storia dell'immigrazione attraverso una collezione attentamente curata di fotografie, cimeli di famiglie e testimonianze storiche delle persone che hanno approdato ai porti statunitensi in passato.
 
Nel 2011 il museo è stato riaperto al pubblico con un contenuto e un nome del tutto nuovo.
== Voci correlate ==
 
Il Pre- Ellis Island Galleris chiamato ''The Journeys: The peopling of America - 1550 - 1830'' presenta la storia dei nativi Americani e dei primi arrivi dovuti alla colonizzazione.
 
Il Post- Ellis Island Wing chiamato The Journeys: New Eras of Immigration che venne riaperto nel 2015, presenta al pubblico la storia dell'immigrazione dal 1954 al presente, riflettendo sul rapido progresso tecnologico che ha caratterizzato l'immigrazione fino alla Seconda Guerra Mondiale e le sfide e le opportunità affrontate dagli immigranti nel mondo moderno.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Emigrazione italiana]]
* [[Immigrazione negli Stati Uniti d'America]]
Riga 88 ⟶ 96:
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=http://www.ellisislandrecords.com/|titolo=Registro degli arrivi ad Ellis Island}}
* {{Cita web|url=http://www.nps.gov/elis/|titolo=National Park Service}}
* {{Cita web|url=https://www.nationalparks.org/explore-parks/ellis-island-national-monument|titolo=Ellis Island National Monument|sito=National Park Foundation|lingua=en|accesso=2021-01-27 gennaio 2021}}
* {{Cita web|url=https://savingplaces.org/places/ellis-island-national-monument|titolo=Ellis Island National Monument {{!}} National Trust for Historic Preservation|sito=savingplaces.org|lingua=en-US|accesso=2021-01-27 gennaio 2021}}
* {{Cita web|url=https://www.energy.gov/eere/femp/national-park-service-statue-liberty-national-monument|titolo=National Park Service Statue of Liberty National Monument|sito=Energy.gov|lingua=en|accesso=2021-01-27 gennaio 2021}}
* {{Cita web|url=https://www.history.com/topics/immigration/ellis-island|titolo=Ellis Island|sito=HISTORY|lingua=en|accesso=2021-01-27 gennaio 2021}}
 
{{Emigrazione italiana}}
Riga 102 ⟶ 109:
{{Portale|isole|migrazioni umane|Stati Uniti d'America}}
 
[[:Categoria:Geografia di New York]]
[[:Categoria:Geografia del New Jersey]]
[[:Categoria:Isole dello stato di New York]]
[[:Categoria:Jersey City]]
[[:Categoria:Storia di New York]]
[[:Categoria:Storia degli italoamericani]]
[[:Categoria:Isole artificiali]]
[[:Categoria:Isole fluviali degli Stati Uniti d'America]]
[[:Categoria:Hudson]]