Ruthy Alon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: es:Ruthy alon |
Nessun oggetto della modifica |
||
(16 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[Immagine:Ruthy_Alon.jpg | thumb | Ruthy Alon ]]▼
{{Bio
|Nome = Ruthy
Riga 10 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900▼
|Epoca2 = 2000
|Attività = insegnante
▲|Epoca =
|Nazionalità = israeliana
|PostNazionalità = , Senior Trainer del [[Metodo Feldenkrais]]
}}
Ha ideato e sviluppato il programma [[Bones For Life]] che mira a stimolare il rafforzamento del tessuto osseo e la riorganizzazione posturale attraverso il movimento. Ha fondato l'associazione no-profit Foundation for the Movement Intelligence.
== Biografia ==
Ruthy Alon giunge in quello che diventerà lo stato di [[Israele]] proveniente dalla [[Colombia]] all'età di 3 anni con i suoi genitori (il padre originario dell'[[Ucraina]] e la madre del [[Marocco)]]. Dagli 11 ai 13 anni frequenta la scuola di un kibbutz, che ha una notevole influenza sulla sua personalità idealistica. Durante la guerra d'indipendenza di Israele nel [[1948]] lascia gli studi per unirsi all'[[Esercito Israeliano]] e si occupa di codici di comunicazione via radio. Nel [[1950]] completa la sua formazione come insegnante di scuola elementare presso il David Yelin College a [[Gerusalemme]].
È a [[Tel Aviv]] tra i primi allievi diretti di [[
▲Ruthy Alon giunge in quello che diventerà lo stato di [[Israele]] proveniente dalla [[Colombia]] all'età di 3 anni con i suoi genitori (il padre originario dell'[[Ucraina]] e la madre del [[Marocco)]]. Dagli 11 ai 13 anni frequenta la scuola di un kibbutz, che ha una notevole influenza sulla sua personalità idealistica. Durante la guerra d'indipendenza di Israele nel [[1948]] lascia gli studi per unirsi all'[[Esercito Israeliano]] e si occupa di codici di comunicazione via radio. Nel [[1950]] completa la sua formazione come insegnante di scuola elementare presso il David Yelin College a [[Gerusalemme]].
Nel suo libro Mindful Spontaneity (1990), la Alon spiega le idee principali sulla rieducazione neuromotoria delle abitudini disfunzionali secondo il Metodo Feldenkrais e accenna alcune facili sequenze di movimenti da sperimentare. Il libro è disponibile in varie lingue tra cui inglese, italiano, tedesco, portoghese, ebraico, russo, e sono attualmente in preparazione le traduzioni in spagnolo e in francese. Quando è stato pubblicato in italiano, il testo è stato scomposto in due diversi volumi da Red Edizioni, e nel [[1992]] il libro ha vinto il Premio Nazionale del Libro di Medicina Naturale
▲È a [[Tel Aviv]] tra i primi allievi diretti di [[Moshe Feldenkrais]], col quale si è formata a partire dal [[1958]] e ha poi partecipato alla diffusione del [[Metodo Feldenkrais]] nel mondo portando il proprio contributo alla nascita e allo sviluppo delle formazioni professionali del Metodo Feldenkrais in [[Europa]], negli [[Stati Uniti]], in [[Australia]] e in [[Israele]]. Si è dedicata per circa 40 anni alla formazione degli insegnanti di questo metodo che si occupa della consapevolezza dei processi psicomotori.
A partire dal [[1999]], sulla base dell'approccio di apprendimento somatico del Metodo Feldenkrais, ha iniziato a sviluppare il programma Bones For Life (Ossa per la Vita). Il programma della Alon mira a stimolare il rafforzamento delle [[Scheletro (anatomia umana)|ossa]] e la riorganizzazione posturale attraverso il movimento.
▲Nel suo libro Mindful Spontaneity (1990), la Alon spiega le idee principali sulla rieducazione neuromotoria delle abitudini disfunzionali secondo il Metodo Feldenkrais e accenna alcune facili sequenze di movimenti da sperimentare. Il libro è disponibile in varie lingue tra cui inglese, italiano, tedesco, portoghese, ebraico, russo, e sono attualmente in preparazione le traduzioni in spagnolo e in francese. Quando è stato pubblicato in italiano, il testo è stato scomposto in due diversi volumi da Red Edizioni, e nel [[1992]] il libro ha vinto il Premio Nazionale del Libro di Medicina Naturale dell’associazione C.G. Jung. Alla metà degli [[anni 90]] ha realizzato inoltre il video di 30 minuti sul Metodo Feldenkrais dal titolo Movement Nature Meant.
Dopo alcuni test preliminari in Israele, tale programma è stato inoltre presentato negli Stati Uniti alla NASA (Houston, Texas 2004), allo Scientific Meeting della [[Aerospace Medical Association]] (Kansas, [[2005]]) e alla National Osteoporosis Foundation Conference (Washington, D.C.[[2006]]). È fondatrice e presidente
▲A partire dal [[1999]], sulla base dell'approccio di apprendimento somatico del Metodo Feldenkrais, ha iniziato a sviluppare il programma Bones For Life (Ossa per la Vita). Il programma della Alon mira a stimolare il rafforzamento delle [[Scheletro (anatomia umana)|ossa]] e la riorganizzazione posturale attraverso il movimento.
[[
▲Dopo alcuni test preliminari in Israele, tale programma è stato inoltre presentato negli Stati Uniti alla NASA (Houston, Texas 2004), allo Scientific Meeting della [[Aerospace Medical Association]] (Kansas, [[2005]]) e alla National Osteoporosis Foundation Conference (Washington, D.C.[[2006]]). È fondatrice e presidente dell’organizzazione no-profit [[Foundation For the Movement Intelligence]] che si occupa della prevenzione e recupero dell’[[osteoporosi]] con strategie naturali basate sul movimento. Questo suo programma decennale è ora insegnato e praticato in più di 30 paesi grazie agli insegnanti e ai trainer da lei formati in tutto il mondo.
▲[[Immagine:Ruthy_Alon_Jumping.jpg| thumb | Ruthy Alon creatrice del programma Bones For Life ]]
== Libri pubblicati ==
* Ruthy Alon, ''Il metodo Feldenkrais'', Red edizioni, Como 2007. ISBN 978-88-7447-540-7
* Ruthy Alon, ''Vincere il mal di schiena con il Metodo Feldenkrais'', Red edizioni, Como 1993. (Titolo originale: Mindful Spontaneity) {{NoISBN}}
* Ruthy Alon, ''Guida pratica al metodo Feldenkrais, Red edizioni'', Como 1992. (Titolo originale: Mindful Spontaneity) {{NoISBN}}
* Ruthy Alon, ''Mindful Spontaneity'', Equinox Publishing, Roseville, Australia e Prism Press, Bridport, Gran Bretagna, 1980. {{NoISBN}}
== Bibliografia ==
* Lingman, Carol. ''Biological Optimism in Aligning the Vertical Weight bearing Skeleton: An Interview with Ruthy Alon.'' The Feldenkrais Journal, 15, Winter 2003; pp.
* Alon, R. ''The Conditioning of Bone Strength on Posture.'' Aviation, Space, and Environmental Medicine, Volume 76, Number 3, March 2005, pp.
* Wexler, Ellyn. ''Bones for Life 101: Nurturing dem bones that align the spine.'' Maryland Community Gazette [USA], September 23, 2004, p. B56.
* The domino post, Boning up on Movement, New Zealand 1.30 2004 ▼
* Cynthia Allen, Walk like an upside down pendulum, Integrative Learning Center, vol. 5 Issue 8
== Voci correlate ==
* [[Metodo Feldenkrais]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
*
* {{
*
*
▲* I.Rotem Zifrony, The Movement for Quality Movement, Maariv, Israel 3.24.2005
▲* The domino post, Boning up on Movement, New Zealand 1.30 2004
▲* Cynthia Allen, Walk like an upside down pendulum, Integrative Learning Center, vol. 5 Issue 8 2010
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
|