Maurizio Simonato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note: +fix |
m Aggiungo parametro |Epoca ed |Epoca2 al {{Bio}} |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1965-1971
|1971-1972|Massese|36 (10)
|1972-1977|
|1977
|1977-1980|Teramo|81 (22)
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1981-1982 |{{Calcio Monselice|A}} |<ref>{{cita|Panini, 1983|p. 293}}.</ref>▼
|1981-1982
|1982-1985
|1985-1987
|1987-1989 |Benevento |<ref>{{cita|Panini, 1988|p. 358}}.</ref><ref>{{cita|Panini, 1990|p. 333}}.</ref>
|1993-1994 |
|1995-1996 |
▲ |
|2005-2006 |
}}
}}
Riga 39 ⟶ 41:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
Riga 46 ⟶ 50:
==Caratteristiche tecniche==
===Giocatore===
È stato un centrocampista e attaccante dalle spiccate doti offensive: aveva piedi vellutati, tiro potente e buon colpo di testa.
==Carriera==
===Giocatore===
[[File:Maurizio Simonato - AC Treviso 1970-71.jpg|thumb|left|Simonato in acrobazia per il Treviso nel 1971]]
|