Deep Space 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
Voci correlate: fix link, - link a redirect di voce già linkata
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|missioni spaziali|luglio 2017}}
{{Infobox missioneMissione spaziale
|nome_missione = Deep Space 2
|proponente = [[NASA]]
Riga 15:
[[File:DS-2 probes with mounting.jpg|thumb|left|Sonde con scudo termico]]
 
Ogni sonda pesava circa 2.4  kg ed era incapsulata in un aeroshell protettivo. Esse giunsero su Marte a bordo della sonda [[Mars Polar Lander]] e vennero lanciate sul pianeta sopra la regione polare sud il 3 dicembre [[1999]]. Attraversarono l'atmosfera marziana e giunsero al suolo ad una velocità di circa 644  km/h. Una volta impattate, il guscio era progettato per aprirsi e liberare le sonde, che avrebbero dovuto separasi in due parti. La parte inferiore, detta "forebody" sarebbe penetrata di circa 0,6 metri attraverso il terreno, mentre la parte superiore, detta "aftbody" sarebbe rimasta sulla superficie per trasmettere i dati alla sonda [[Mars Global Surveyor]] in orbita attorno a Marte, la quale avrebbe inviato i dati a Terra. Le due parti della sonda sarebbero rimaste in contatto attraverso un cavo dati.
[[File:DS2 components.png|thumb|Componenti delle sonde]]
 
Riga 26:
==Voci correlate==
*[[Esplorazione di Marte]]
*[[Lista degli oggettiOggetti artificiali su Marte]]
*[[Missioni su Marte]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Deep Space 2}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Missione marziana fallita}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Jet Propulsion Laboratory}}
{{Missioni marziane fallite}}
{{Portale|astronautica|Marte}}
 
[[Categoria:EsplorazioneLander disu Marte]]
[[Categoria:Sonde spaziali NASA]]