Discussione:Telescopio riflettore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 10:
 
 
{{cassetto|titolo=Cronologia cancellata|testo=<pre>* (diff) 19:05, 3 mag 2010 . . TriquetraBurgundo (Discussione | contributi | blocca) (11.947 byte) (Annullate le modifiche di MarioMRK (discussione), riportata alla versione precedente di Pracchia-78)
* (diff) 16:13, 3 mag 2010 . . MarioMRK (Discussione | contributi | blocca) (10.878 byte)
* (diff) 16:12, 3 mag 2010 . . MarioMRK (Discussione | contributi | blocca) (11.115 byte)
Riga 93:
* (diff) 15:36, 2 gen 2006 . . Eio (Discussione | contributi | blocca)
* (diff) 15:11, 2 gen 2006 . . Eio (Discussione | contributi | blocca)</pre>}}
--'''''[[Utente:TriquetraBurgundo|<span style="color:#0000CC;">TriquetraBurgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utenteDiscussioni utente:TriquetraBurgundo|posta]])</sup> 10:09, 4 mag 2010 (CEST)
 
== Configurazione newtoniana ==
Riga 108:
 
Grazie, io mi ero già espresso nel merito. A proposito dei contenuti e delle modalità di condivisione degli stessi, è opportuno che ciascuno di noi sia libero di individuare e consultare le fonti che ritiene più attendibili, in relazione alle proprie esigenze di studio e ricerca.
http://www.cut-the-knot.org/Curriculum/Geometry/ParabolicMirror.shtml
Trattasi di un link esterno nella pagina wiki relativa alla voce "Parabola".
Giuro che non l'ho inserito io.
 
A distanza di anni, vedo che l'animazione del link di cui sopra non è più visibile su alcuni browser. Quindi riporto il link alla pagina inglese di wikipedia, https://en.wikipedia.org/wiki/Parabola, dove si può leggere il paragrafo relativo alla proprietà geometrica del fuoco della parabola (https://en.wikipedia.org/wiki/Parabola#Proof_of_the_reflective_property). Per quanto riguarda le implicazioni di tipo ondulatorio, avevo già espresso il mio parere in riferimento alle applicazioni in campo astronomico. [[Utente:Trigalaxy|Trigalaxy]] ([[Discussioni utente:Trigalaxy|msg]]) 16:16, 22 gen 2018 (CET)
 
== Configurazione Cassegrain ==
Riga 122 ⟶ 127:
== Che cosa scrivono altrove ==
 
Potrebbe risultare utile la lettura [[della pagina Wiki in lingua inglese dedicata ai telescopi.|http[[://en.wikipedia.org/wiki/:Reflecting_telescope]], visto che è corredata di una nutrita bibliografia.
Per quanto attiene alle varie combinazioni ottiche, è anche decisamente più completa.
Se serve, posso aiutare nella traduzione. Secondo voi siamo ancora nei limiti della corretta discussione/compilazione oppure no?
--[[Utente:Trigalaxy|Trigalaxy]] ([[Discussioni utente:Trigalaxy|msg]]) 10:02, 18 nov 2012 (CET)
:Ciao Trigalaxy; cosa intendi con ''siamo nei limiti..etc ?''--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 17:23, 22 gen 2018 (CET)
 
:Ciao Windino, ogni tanto faccio qualche ricerca ricadendo su queste pagine, costruite rispettando l'opinione di chi le ha ideate. Io ho imparato a consultare l'analoga voce in lingua Inglese, Francese e Tedesca, dove mi trovo più a mio agio. In Inglese me la cavo. Quando necessario, il traduttore offre testi interpretabili in maniera inequivocabile e coerenti con altre pagine su argomenti simili - persino in lingua Italiana . [[Utente:Trigalaxy|Trigalaxy]] ([[Discussioni utente:Trigalaxy|msg]]) 13:12, 21 giu 2018 (CEST)
::Fai benissimo. Non sempre per altro, la en.wiki ha la ''voce migliore''. Esempio se un osservatorio è francese, russo, in quelle lingue spesso c'è una cronostoria introvabile altrove. Mi chiedevo cosa volevi dire con ''Secondo voi siamo ancora nei limiti della corretta discussione/compilazione oppure no? ''. Se intendi chiedere se ''se ne può discutere'' certo che si ! Ho visto che molte pagine, tra le tante ben fatte, sono state tradotte senza avere il ''polso della situazione'' (diciamo padronanza dell'argomento). Per cui ogni integrazione utile, se anche comporta copiosi tagli è positiva--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 13:23, 21 giu 2018 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Telescopio riflettore]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96253877 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090924130450/http://hubble.nasa.gov/technology/optics.php per http://hubble.nasa.gov/technology/optics.php
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:52, 13 apr 2018 (CEST)
 
Questa voce è veramente malfatta e piena di inesattezze ed errori (come moltissime altre voci di Wikipedia in lingua italiana), tra i quali spicca il fatto che le configurazioni Schmidt-Cassegrain e Maksutov-Cassegrain fanno parte non dei telescopi riflettori bensì dei catadiottrici! {{Non firmato| 13:27, 6 mag 2022‎ 151.19.177.100 }}
:Grazie della segnalazione. Puoi correggere questa e le altre moltissime voci che ti sei accorto che non vanno bene? Vedi [[WP:BOLD]]. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 13:50, 6 mag 2022 (CEST)
Ritorna alla pagina "Telescopio riflettore".