Carex brizoides: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
| (5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Carice brizolina
|statocons=
|immagine=Carex spp Sturm27.jpg
|didascalia=''Carex brizoides''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|classe=[[Liliopsida]]
|sottoclasse=[[Commelinidae]]
|ordine=[[Cyperales]]
|famiglia=[[Cyperaceae]]
▲|genere='''Carex'''
|regnoFIL=[[Plantae]]▼
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
▲|specie='''Carex brizoides'''
|clade3=[[Monocotiledoni]]
|clade4=[[Commelinidi]]
|ordineFIL=[[Poales]]▼
|famigliaFIL=[[Cyperaceae]]▼
|sottofamigliaFIL=[[Cyperoideae]]
|tribùFIL=[[Cariceae]]
|genereFIL=[[Carex]]
|specieFIL='''C. brizoides'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Linneo|L.]]
|binome=Carex brizoides
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
Riga 44 ⟶ 40:
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
▲<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
▲|FIL?=x
▲|regnoFIL=
▲|ordineFIL=[[Poales]]
▲|famigliaFIL=[[Cyperaceae]]
}}
La '''
== Descrizione ==
Questa carice è un'erba alta da 30 a 70
Il periodo di fioritura va da maggio a giugno. Le infiorescenze sono sciolte, con i tegumenti prima di un marrone lucido e dalla pelle bianca, poi giallo paglierino e rugosi. Le spighette sono di colore giallo con sei o otto pale e sono strettamente lanceolate, lunghe
==Distribuzione e habitat==
La carice brizolina è diffusa in gran parte dell'[[Europa]] e in [[Turchia]]<ref name=POWO/>.
La carice brizolina è diffusa in Europa centrale e si può trovare in boschi di conifere, macchie, costoni, margini di foresta vicino all'acqua, in zone umide e in terreni incolti, ma anche in boschi di latifoglie. Cresce in ambiente fresco e umido, su terreni sia fertili sia sabbiosi e poveri di nutrienti.▼
In [[Italia]] è comune in [[Liguria]], [[Lombardia]], [[Piemonte]], [[Veneto]] e [[Trentino-Alto Adige]]<ref>{{cita web|titolo=Carex brizoides |sito= |url=https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=1647 |lingua= |accesso=7/5/2022 }}</ref>.
▲
==Usi==
In passato, seccata e sfibrata, è stata molto usata come materiale da imbottitura nelle zone alpine e prealpine dell'Italia, come anche in [[
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Cariceto]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|botanica}}
[[Categoria:Cyperaceae]]
| |||