Classi Q e R: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YFdyh-bot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo cs:Třída Q a R
m redirect
 
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria=classe cacciatorpediniere
|nomeNome =Classi Q e R
|immagineImmagine =HMAS Quiberon (301247).jpg
|dimensioni_immagine =300px
|didascalia|Didascalia =L'HMAS ''Quiberon'' nel 1945
|Bandiera =Naval Ensign of the United Kingdom.svg
|Bandiera2 =Naval Ensign of Australia.svg
|Bandiera3 =Flag of the Netherlands.svg
|Bandiera4 =Naval Ensign of India.svg
|bandiera5Bandiera5 =
|bandiera6 =
|bandiera7 =
<!-- Sezione descrizione generale -->
|tipoTipo =[[Cacciatorpediniere]]
|classeClasse =
|numero_unitàNumero_unità =16
|costruttoriCostruttori =
|cantiereCantiere =
|Identificazione =
|matricola =
|ordinataOrdine =1940
|Impostazione =
|impostata =
|varataVaro =
|Completamento =
|completata =
|Entrata_in_servizio =
|entrata_in_servizio =
|proprietarioProprietario ={{Insegna navale|GBR|icona}}<br />{{Insegna navale|AUS|icona}}<br />{{Insegna navale|NLD|icona}}<br />{{Insegna navale|IND|icona}}
|radiataRadiazione =
|Destino_finale =
|destino_finale =
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Dislocamento =
|dislocamento =
|Stazza_lorda =
|stazza_lorda =
|lunghezzaLunghezza =109,2
|larghezzaLarghezza =10,9
|altezzaAltezza =
|pescaggioPescaggio =2,9
|Profondità_operativa =
|profondità_operativa =
|Ponte_di_volo =
|ponte_di_volo =
|propulsionePropulsione =Due caldaie Admiralty [[caldaia a tubi d'acqua|a tubi d'acqua]] a tre cilindri <br /> Turbine a vapore Parsons con riduttori <br> />Due assi <br> />40.000 Shp
|velocitàVelocità =36
|velocità_kmVelocità_km =67
|Autonomia_distanza= 4675
|autonomia = 4.675 [[miglio (unità di misura)|mn]] a 20 nodi (8.658 km a 37 km/h)
|Autonomia_velocità=20
|capacità_di_carico =
|Capacità_di_carico =
|numero_di_cabine =
|Numero_di_cabine =
|equipaggioEquipaggio =176 (225 nelle capoflottiglia)
|passeggeri =
|Passeggeri =
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|sensoriSensori =
|Sistemi_difensivi =
|sistemi_difensivi =
|Artiglieria =
|armamento =<nowiki></nowiki>
*4 cannoni da 120 mm singoli
*4 cannoni da 40 mm antiaerei [[cannoneVickers-Armstrong pompom|"PomQF Pom"2 lb]] quadrupli
*6 mitragliere da 20 mm antiaeree da [[Oerlikon 20 mm| Oerlikon]]
*|Siluri=8 tubi lanciasiluri da 533 mm in due installazioni quadruple
|corazzaturaCorazzatura =
|Mezzi_aerei =
|veicoli_aerei =
<!-- Sezione note -->
|mottoMotto =
|soprannomeSoprannome =
|noteNote =
|Ref= [http://www.uboat.net/allies/warships/class.html?ID=28 La classe Q] su uboat.net <br />[http://www.uboat.net/allies/warships/class.html?ID=32 La classe R] su uboat.net
}}
 
Riga 63 ⟶ 64:
 
==Progetto==
Le unità delle due classi furono principalmente ripetizioni delle precedenti [[classi O e P (cacciatorpediniere)|classi O e P]], con uno scafo più ampio che richiamava a quello delle [[classi J, K e N (cacciatorpediniere)|classi J, K e N]] che comportò una crescita nel dislocamento. Avendo meno cannoni delle unità J, K e N lo spazio risparmiato venne utilizzato per aumentare la quantità di carburante imbarcato, portando l'autonomia a 8.658 &nbsp;km ad una velocità di 20 nodi, aumentando così di più di 1.500 &nbsp;km il raggio d'azione. Come le precedenti unità O e P queste navi vennero armate in maniere differenti a seconda della disponibilità di armamenti al momento della costruzione: la maggior parte delle unità ricevette quindi i cannoni da 190 &nbsp;mm su affusti che permettevano un'elevazione non superiore a 40°. Per il controllo fuoco era installato un sistema [[Fuze Keeping Clock]].
 
Nella classe Q il cannone in posizione Y era rimovibile per accogliere un maggior numero di cariche di profondità o l'equipaggiamento da dragamine.
Riga 69 ⟶ 70:
Le unità classe R erano uguali alle Q eccettuata la disposizione degli alloggi ufficiali, trasferiti da poppa a mezzanave, più vicino al ponte di comando, per facilitare i cambi di guardia anche in situazioni di brutto tempo, in cui spesso il ponte principale delle navi era completamente inondato. L'installazione di passerelle protette avvenne infatti solo a partire dalla [[classi U e V (cacciatorpediniere)|classe V]], ordinata nel [[1941]].
 
Nel corso della guerra, la mitragliere Oerlikon da 20 &nbsp;mm singole ai lati del ponte di comando vennero rimpiazzate da affusti idraulici binati. La ''Rotherham'', la ''Raider'' e la ''Rocket'' vennero in seguito modificate per accogliere al posto delle mitragliere e della luce di ricerca a mezzanave quattro cannoni antiaerei singoli da 40 &nbsp;mm [[Bofors 40 mm|Bofors]]. In seguito i proiettori di ricerca vennero reinstallati a spese dello spazio per le cariche di profondità. La ''Raider'' fu l'unica unità a ricevere altre quattro mitragliere Oerlikon in affusti binati Mark V. Il Radar Type 290 venne sostituito dal più moderno Type 291, e in seguito dal Type 293 solo su alcune unità. Il Type 272 venne aggiunto su una piattaforma tra i tubi lanciasiluri sulle ''Rotherham'', ''Racehorse'', ''Rapid'', ''Raider'' e ''Roebuck'' mentre sulle altre navi trovò spazio sull'albero di prua. Il sistema di acquisizione di bersagli "[[High-frequency Direction-finder|Huff Duff]]" venne installato su ''Racehorse'', ''Raider'', ''Rapid'', ''Redoubt'' e ''Relentless''.
 
==Navi==
===Classe Q===
* ''[[HMS Queenborough (G30)|''Queenborough'']]'', costruita nei cantieri [[Swan Hunter & Wigham Richardson]], [[Wallsend]], ceduta alla [[Royal Australian Navy]] e rinominata [[HMAS Queenborough (G30)|HMAS ''Queenborough'']] nel 1945, in seguito convertita in fregata ''[[Classe Type 15 (fregata)|''Type 15]]'']], venduta per essere demolita nel 1975.
* ''[[HMS Quadrant (G11)|''Quadrant'']]'', costruita nei cantieri [[Hawthorn Leslie & Company]], [[Hebburn]], ceduta all'[[Australia]] e rinominata [[HMAS Quadrant (G11)|HMAS ''Quadrant'']] nel 1945, in seguito convertita in fregata ''Type 15'', venduta per essere demolita nel 1962.
* ''[[HMS Quail (G45)|''Quail]]'']], costruita nei cantieri Hawthorn Leslie, colpita da una mina al largo di [[Bari]] il [[15 novembre]] 1943, affondata durante il traino verso il [[porto di [[Taranto]] il [[18 giugno]] [[1944]].
* ''[[HMS Quality (G62)|''Quality]]'']], costruita nei cantieri Swan Hunter, ceduta all'australiaAustralia e rinominata [[HMAS Quality (G62)|HMAS ''Quality'']] nel 1942, venduta per essere demolita nel 1958.
* ''[[HMS Quentin (G78)|''Quentin]]'']], costruita nei cantieri [[J. Samuel White]], [[Cowes]], silurata e affondata da aerei italiani al largo di [[La Galite]] il [[2 dicembre]] 1942.
* ''[[HMS Quiberon (G81)|''Quiberon]]'']], costruita nei cantieri White, ceduta all'Australia e rinominata [[HMAS Quiberon (G81)|HMAS ''Quiberon'']] nel 1942, in seguito convertita in fregata ''Type 15'', venduta per essere demolita nel 1972.
* ''[[HMS Quickmatch (G92)|''Quickmatch]]'']], costruita nei cantieri White, ceduta all'Australia e rinominata [[HMAS Quickmatch (G92)|HMAS ''Quickmatch'']] nel 1942, in seguito convertita in fregata ''Type 15'', venduta per essere demolita nel 1972.
* ''[[HMS Quilliam (G09)|''Quilliam]]'']] *, costruita nei cantieri Swan Hunter, ceduta alla [[Royal Netherlands Navy]] e rinominata [[HNLMS Banckert (G09)|HNLMS ''Banckert'']] nel 1945, venduta per essere demolita nel 1957.
 
<nowiki>*</nowiki> = Capoflottiglia
 
===Classe R===
* ''[[HMS Rotherham (H09)|''Rotherham'']]'' *, costruita nei cantieri [[John Brown & Company]] di [[Clydebank]], ceduta alla [[Indian Navy]] e rinominata ''Rajput'' nel 1949.
* ''[[HMS Racehorse (H11)|''Racehorse'']]'', costruita nei cantieri John Brown, venduta per essere demolita nel 1949.
* ''[[HMS Raider (H15)|''Raider]]'']], costruita nei cantieri [[Cammell Laird & Company]] di [[Birkenhead]], ceduta all'India e rinominata ''Rana'' nel 1949.
* ''[[HMS Rapid (H32)|''Rapid]]'']], costruita nei cantieri Cammell Laird, convertita in fregata ''Type 15'' nel 1953, affondata come bersaglio il [[3 settembre]] 1981.
* ''[[HMS Redoubt (H41)|''Redoubt'']]'', costruita nei cantieri John Brown, ceduta all'India e rinominata ''Ranjit'' nel 1949.
* ''[[HMS Relentless (H85)|''Relentless'']]'', costruita nei cantieri John Brown, convertita in fregata ''Type 15'' nel 1951, venduta per essere demolita nel 1971.
* ''[[HMS Rocket (H92)|''Rocket'']]'', costruita nei cantieri [[Scotts Shipbuilding & Engineering Company]] di [[Greenock]], convertita in fregata ''Type 15'' nel 1951, venduta per essere demolita nel 1967.
* ''[[HMS Roebuck (H95)|''Roebuck'']]'', costruita nei cantieri Scotts, convertita in fregata ''Type 15'' nel 1953, venduta per essere demolita nel 1968.
 
<nowiki>*</nowiki> = Capoflottiglia
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Q and R class destroyer}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}}cita [web|url=http://www.uboat.net/allies/warships/class.html?ID=28 |titolo=La classe Q su uboat.net]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|url=http://www.uboat.net/allies/warships/class.html?ID=32 |titolo=La classe R su uboat.net]|lingua=en}}
 
 
{{Cacciatorpediniere classi Q e R}}
{{Classi di navi da guerra britanniche WWII}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|marina}}
 
[[Categoria:Classi di cacciatorpediniere della Royal Navy|Q]]
 
[[cs:Třída Q a R]]
[[en:Q and R class destroyer]]
[[fi:Q-luokka (hävittäjä)]]
[[ja:Q級駆逐艦]]
[[pl:Niszczyciele typów Q/R]]