Dave Pirner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
Fix minore |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta = [[A&M Records]]<br/>[[Columbia Records]]
|tipo artista = Cantante
|immagine = Dave_Pirner_2.jpg
Riga 13:
|url =
|strumento = voce, chitarra
|
|
|
|
}}
{{Bio
Riga 30:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantante
|Attività2 = musicista
Riga 38 ⟶ 40:
==Biografia==
Nato in [[Wisconsin]], quando era adolescente ha iniziato a suonare la batteria. Con i [[Soul Asylum]] (nati col nome Loud Fast Rules) è passato alla voce e alla chitarra. Il gruppo ha avuto successo negli anni '90 grazie a brani come ''[[Runaway Train (Soul Asylum)|Runaway Train]]'' e ''[[Black Gold (Soul Asylum)|Black Gold]]''. Pirner ha collaborato anche con [[Jason Karaban]], [[Mike Watt]], [[Paul Westerberg]], [[Within Temptation]], [[The Hold Steady]] e altri artisti o gruppi. Nel 2002 ha pubblicato un album solista.
==Discografia==
Riga 47 ⟶ 46:
*''[[Faces & Names]]'' (2002)
;Soul Asylum
{{
==Voci correlate==
Riga 56 ⟶ 55:
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Soul Asylum}}
|