Discussione:Dimetiltriptammina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Manusha (discussione | contributi)
 
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 45:
 
}}
 
== Dosaggi - fumata... ==
 
"Può essere assunta in un'unica fumata, con del tabacco..."
 
Non è del tutto corretta quest'affermazione perchè in effetti qualsiasi erba secca fumabile può essere "incantata" ed usata (salvia, menta, origano, eucalipto, cannabis, tabacco, camomilla, the...) e tra queste il tabacco non è neanche la più utilizzata a quanto risulta dalla lettura dei forum sull'argomento. Non c'è motivo di citare solo il tabacco e probabilmente andrebbe riformulata la frase.--[[Utente:Manusha|Manusha]] ([[Discussioni utente:Manusha|msg]]) 14:07, 13 giu 2010 (CEST)
 
 
Ciao,
a parte l'esperienza personale, quello su cui mi sono basato sono tutti i forum internazionali sull'argomento. Leggendo le guide all'estrazione si legge che il modo più diffuso per fumare la DMT è trasferirla in delle foglie secche. Perchè passarlo da una pianta all'altra? semplicemente perchè le radici e la corteccia di mimosa polverizzate non sono fumabili! Inoltre la DMT nella mimosa ha una concentrazione che non supera l'1% e per fumarne 50 mg circa quanta dovresti fumarne? Non capisco poi perchè usare la "convenzione" del tabacco quando altre piante sono usate almeno tanto quanto il tabacco. Invece che basarsi su queste dubbie convenzioni sarebbe meglio estendere il discorso e spiegarlo. Spero di poter migliorare la voce insieme altrimenti cito i siti che parlano dei metodi di estrazione e assunzione.
Copio anche nella discussione della voce così può essere disponibile a tutti.
Ciao!--[[Utente:Manusha|Manusha]] ([[Discussioni utente:Manusha|msg]]) 08:43, 17 giu 2010 (CEST)
 
 
== Fonti non attendibili ==
Riga 119 ⟶ 106:
 
--[[Utente:Manusha|Manusha]] ([[Discussioni utente:Manusha|msg]]) 19:23, 19 ago 2010 (CEST)
 
== Link nota 17 ==
 
Segnalo che il link della nota in oggetto rimanda ad una pagina non più esistente
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Dimetiltriptammina]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=91394622 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081209020628/http://jeremybigwood.net/JBsPUBS/DMT/index.htm per http://jeremybigwood.net/JBsPUBS/DMT/index.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110627153948/http://www.salute.gov.it/medicinaliSostanze/paginaInternaMedicinaliSostanze.jsp?id=7&menu=strumenti per http://www.salute.gov.it/medicinaliSostanze/paginaInternaMedicinaliSostanze.jsp?id=7&menu=strumenti
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 06:57, 20 set 2017 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Dimetiltriptammina. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=111320867 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141227125342/http://www.psiconautica.in/index.php?option=com_content&view=article&id=1263:ayahuasca-e-analoghi-enteogeni-universali-per-il-nuovo-millennio&catid=28:phantastica&Itemid=3 per http://www.psiconautica.in/index.php?option=com_content&view=article&id=1263:ayahuasca-e-analoghi-enteogeni-universali-per-il-nuovo-millennio&catid=28:phantastica&Itemid=3
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:50, 8 mar 2020 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 4 {{plural:4|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Dimetiltriptammina. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=111995960 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141006084402/http://www.psiconautica.in/index.php?option=com_content&view=article&id=1315:dmt-iperspazio-e-osservazioni&catid=28:phantastica&Itemid=3 per http://www.psiconautica.in/index.php?option=com_content&view=article&id=1315:dmt-iperspazio-e-osservazioni&catid=28:phantastica&Itemid=3
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160304201031/http://www.psiconautica.in/index.php?option=com_content&view=article&id=1062:proprieta-farmaco-tossicologiche-dellayahuasca&catid=28:phantastica&Itemid=3 per http://www.psiconautica.in/index.php?option=com_content&view=article&id=1062:proprieta-farmaco-tossicologiche-dellayahuasca&catid=28:phantastica&Itemid=3
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160309101810/http://psiconautica.in/index.php?catid=28:phantastica&id=1321:livelli-di-esperienza-con-dmt&itemid=3&option=com_content&view=article per http://psiconautica.in/index.php?option=com_content&view=article&id=1321:livelli-di-esperienza-con-dmt&catid=28:phantastica&Itemid=3
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160306185427/http://psiconautica.in/index.php?catid=28%3Aphantastica&id=1315%3Admt-iperspazio-e-osservazioni&itemid=3%2F&option=com_content&view=article per http://www.psiconautica.in/index.php?option=com_content&view=article&id=1315%3Admt-iperspazio-e-osservazioni&catid=28%3Aphantastica&Itemid=3%2F
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:37, 6 apr 2020 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Dimetiltriptammina. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=112784338 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180913185552/http://medicinamoksha.blogspot.com/2015/05/schema-ipotetico-della-segnalazione-di.html per https://medicinamoksha.blogspot.com/2015/05/schema-ipotetico-della-segnalazione-di.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 14:06, 5 mag 2020 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=126947425 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190528201617/https://www.pnas.org/content/early/2019/04/30/1902174116 per https://www.pnas.org/content/early/2019/04/30/1902174116
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:22, 23 apr 2022 (CEST)
 
== Rimozione informazione ==
 
Ho proceduto alla rimozione dell'informazione in cui veniva asserita l'osservazione della sostanza nell'organismo di ratti e conigli a seguito di un arresto cardiaco indotto. La fonte conduceva allo studio di Komori et al. 1991 ([https://www.jstage.jst.go.jp/article/ahc1968/24/6/24_6_571/_pdf _pdf (jst.go.jp)]) in cui veniva fatto riferimento esclusivamente ad un enzima chiamato L-Aminoacidi-Aromatici Decarbossilasi, il cui scopo è la sintesi dei neurotrasmettitori dopamina e serotonina a partire dal triptofano. Tra l'altro, lo studio non fa nessun riferimento ad un arresto cardiaco indotto e non viene assolutamente citata la dimetiltriptamina. --[[Speciale:Contributi/37.163.151.33|37.163.151.33]] ([[User talk:37.163.151.33|msg]]) 00:18, 16 mag 2022 (CEST)
Ritorna alla pagina "Dimetiltriptammina".