Vilfredo (Marchese del Friuli): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: titoli sezione
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{T|inglese|storia|marzo 2010}}
{{Bio
|Nome = Vilfredo
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = anche '''Walfred''' o '''Waltfred'''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
Riga 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 896
|Epoca = 800
|Categorie =no
|Attività = conte
|FineIncipit = fu [[Conte di Verona]] e [[Marchese]] del [[Marca del Friuli|Friuli]]
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[Conteconte di Verona]] e [[Marchese]]Marca del [[MarcaFriuli|marchese del Friuli|Friuli]]
}}
 
== Biografia ==
Vilfredo fu uno dei primi sostenitori di [[Berengario del Friuli]] durante gli scontri per la corona d'Italia seguiti alla deposizione di [[Carlo il Grosso]] nell'[[887]]. Fu descritto come il suo "più alto consigliere"<ref>MacLean, p. 71.</ref>. Egli fu nominato ''consiliarius'' e ''marchio'' da Carlo e fu il maggior magnate della Lombardia orientale dopo Berengario.
 
Successe a Berengario in Friuli, ma gli studiosi sono divisi sottoriguardo qualialle circostanze, graziein allacui preferenzaebbe espressaluogo dalloquesta stessosuccessione. intornoIntorno all'890, data in cui è stato sentitomenzionato per l'ultima volta in Friuli.<ref>''Ibid'' per la successione pacifica, ma Reuter, p. 134 n19nota 19, per la data in cui Berengario apparseappare per l'ultima volta in Friuli.</ref>, mentre Gligli ''[[Annales Fuldenses]]'' per l'anno 896, raccontano che Vilfredo morì inmentre ricopriva il suo ufficio e di come egli avesse retto [[Verona]] con "grande fedeltà all'imperatore", in accezione ad [[Arnolfo di Carinzia]], e specificando che la sua morte è statafu la circostanza percon Berengariola diquale ribadireBerengario riaffermò la sua pretesa deldi trono,regalità dopo la sua caduta controdi Arnolfo duranteall'inizio ldi quell'anno precedente.<ref>AF(B), 896 (pp 134–135 and n20).</ref>. È stato suggerito che Vilfredo fu posto da Arnolfo nell'ufficio di Berengario nell'896 dopo la defezione di Berengario dal campo di Arnolfo all'inizio di quell'anno<ref>Reuter, p. 134 nota 19</ref>. Vilfredo tenne il Friuli per meno di un anno in questo caso.
 
<!--
He was described as his "highest counsellor."<ref>MacLean, 71.</ref> He was a ''consiliarius'' and ''marchio'' by appointment of Charles and he was the greatest magnate in eastern Lombardy after Berengar. He even succeeded Berengar in Friuli, but under what circumstances scholarly opinion is divided.
 
He may have succeeded Berengar, by Berengar's appointment around 890, when he is last heard in Friuli.<ref>Ibid for the peaceful succession, but Reuter, 134 n19, for the date when Berengar last appears in Friuli.</ref> The ''[[Annales Fuldenses]]'' under the year 896, tell how Walfred died in office and how he had held [[Verona]] with "great fidelity to the emperor," meaning [[Arnulf of Carinthia]], specifying that his death was the circumstance for Berengar to reassert his claim to kingship after his falling out with Arnulf earlier that year.<ref>AF(B), 896 (pp 134–135 and n20).</ref> It has been suggested that Walfred was placed in Berengar's office by Arnulf in 896 after Berengar's defection from Arnulf's camp early in that year.<ref>Reuter, 134 n19.</ref> Walfred held Friuli less than a year in that case.
-->
== Note ==
<references/>
 
== NoteBibliografia ==
* Reuter, Timothy (trans.) ''[https://web.archive.org/web/20100226063634/http://www.medievalsources.co.uk/fulda.htm The Annals of Fulda]''. (Manchester Medieval series, Ninth-Century Histories, Volume II.) Manchester: Manchester University Press, 1992.
* MacLean, Simon. ''Kingship and Politics in the Late Ninth Century: Charles the Fat and the end of the Carolingian Empire''. Cambridge University Press: 2003.
{{Box successione
|carica = [[Marchese del Friuli]]
|periodo = [[891]] - [[896]]
|precedente = [[Berengario del Friuli]]
|successivo = [[Berengario del Friuli]]
}}{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Marchesi del Friuli]]