Vilfredo (Marchese del Friuli): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: titoli sezione |
Nessun oggetto della modifica |
||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Vilfredo
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = anche '''Walfred''' o '''Waltfred'''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
Riga 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 896
|Epoca = 800
|Categorie =no▼
|Attività = conte
|FineIncipit = fu [[Conte di Verona]] e [[Marchese]] del [[Marca del Friuli|Friuli]]▼
|Nazionalità =
▲|Categorie = no
▲|FineIncipit = fu [[
}}
== Biografia ==
Vilfredo fu uno dei primi sostenitori di [[Berengario del Friuli]] durante gli scontri per la corona d'Italia seguiti alla deposizione di [[Carlo il Grosso]] nell'[[887]]. Fu descritto come il suo "più alto consigliere"<ref>MacLean, p. 71.</ref>. Egli fu nominato ''consiliarius'' e ''marchio'' da Carlo e fu il maggior magnate della Lombardia orientale dopo Berengario.
Successe a Berengario in Friuli, ma gli studiosi sono divisi
== Note ==
<references/>
==
* Reuter, Timothy (trans.) ''[https://web.archive.org/web/20100226063634/http://www.medievalsources.co.uk/fulda.htm The Annals of Fulda]''. (Manchester Medieval series, Ninth-Century Histories, Volume II.) Manchester: Manchester University Press, 1992.
* MacLean, Simon. ''Kingship and Politics in the Late Ninth Century: Charles the Fat and the end of the Carolingian Empire''. Cambridge University Press: 2003.
{{Box successione
|carica = [[Marchese del Friuli]]
|periodo = [[891]] - [[896]]
|precedente = [[Berengario del Friuli]]
|successivo = [[Berengario del Friuli]]
}}{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Marchesi del Friuli]]
|