Discussione:Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→GNU/Linux vs Linux (kernel): Risposta |
|||
(45 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Discussione|Informatica}}
{{Progetti interessati
|progetto = Software libero
|accuratezza = b
Line 6 ⟶ 7:
|immagini = a
|note =
|utente =
|data = Gennaio 2011
}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=vaglio |data1= 15 agosto 2011 |codice1=42753280
}}
{{Wikiscuola
|materiaSUP = informatica
}}
== Discussioni vecchie ==
'''Attenzione'''
Line 112 ⟶ 116:
character adjacent to the X
e che
At the end of your web page, advertisement, publication or media broadcast, include the following text in a legible font and size:<br />
Linux® is the registered trademark of Linus
Torvalds in the U.S. and other countries.
Line 136 ⟶ 140:
== Tradurre la citazione? ==
che ne direste di aggiungere la traduzione (intendo quindi lasciare anche l'originale, per chi lo puo' capire) della citazione del messaggio di Linus su usenet? mica tutti quelli che si interessano a linux devono capire l'inglese? naturalmente la cosa piu' difficile e' tradurre la parola free...
comunque allego una mia proposta (a cui bisogna magari aggiungere un wikilink alla parola libero che punti alla voce "Software Free/Libero/Open-Source")<br />
"Sto sviluppando un sistema operativo (libero) - solo un hobby, non sarà complesso e professionale - per compatibili AT... Non è portabile e probabilmente (forse per sempre) non supporterà null'altro che i dischi rigidi AT, perché ho solo questi:-{."<br />
--[[Utente:Marco1958|Marco1958]] 17:48, ott 6, 2005 (CEST)
Line 169 ⟶ 173:
:"ReactOS, un sistema operativo a sè stante che promette bene. Già dai primi test il kernel si è rivelato stabile e l'obiettivo è quello di integrare le applicazioni Windows e renderle completamente compatibili." [[Utente:Momet|Momet]]
*+1 '''[[Utente:Helios89|<
*+1 concordo con Momet. --[[Utente:Francescobrisa|Francescobrisa]] 08:31, 3 gen 2007 (CET)
Line 175 ⟶ 179:
Mi chiedevo se non fosse il caso di aggiugnere una sezione dedicata alle rpoblematiche che compoerta l'utilizzo di un OS come Linux da parte di un "normale" utente domenstico: mi riferisco alle incompatibilità hardware, l'indisponibilità di drive etc. che rendono in larga parte inutilizzabile questo sistema operativo da parte di un utente "normale" di computer. Non si legga malizia in questa proposta, ma spesso leggendo articoli o documentazione su Linux, ho l'impressione che sia una certa leggerezza da parte dei linuxiani a valutare le reali difficoltà davanti alle quali si trova chi desidera avvicinarsi a questo sistema operativo. Di conseguenza ritengo sarebbe corretto per completezza, dare un po' di spazio a questi argomenti nell'articolo. [[Utente:Lemke|Lemke]] 12:41, 1 nov 2006 (CET)
Inanzitutto parlo come neo-Linuxiano, per neo intendo dire che sono migrato verso linux solo da quest'ultimo luglio: il fatto è che Linux è molto spesso dipinto più difficile di quanto in realtà non sia. Perché un conto era anche solo 2-3-4 anni fa..un conto è oggi, dove il 90% dell'hardware è supportato! L'unico scoglio è che si devono abbandonare le proprie abitudini, pertanto vale il motto: "''chi lascia la via vecchia per quella nuova sa quel che lascia ma non quel che trova''". E penso sia l'unica cosa che potrebbe risultare un problema per coloro che usano Windows! Per cui io sinceramente non vedo un grosso bisogno di includere tale sezione. Però queste sono mie opinioni (ovviamente POV essendo Linuxiano) e vorrei vedere cosa ne pensano anche gli altri wikipediani, linuxiani e non. (anche se è difficile per un non linuxiano che parli dei problemi dell'approccio a linux) '''[[Utente:Helios89|<
Quoto Helios... Distribuzioni come Ubuntu, oramai sono molto intuitive, semplici, complete di GUI (Interfacce Grafiche) per qualsiasi programma e non richiedono di mettere mani ne al terminale, ne di doversi pippare di caffè per capire cosa fare. Secondo me non ha una rilevanza enciclopedica una richiesta del genere, ma (imho ovviamente) solo manualistica. --[[Utente:Fabrymondo|fabrymondo]] 15:12, 1 nov 2006 (CET)
:Beh, io uso proprio [[Kubuntu]] '''[[Utente:Helios89|<
Direi che si tratti più che altro di una cosa di wikibooks piuttosto che wikipedia. --[[Utente:Francescobrisa|Francescobrisa]] 08:32, 3 gen 2007 (CET)
Line 206 ⟶ 210:
==ELMINARE VOCI E SUPPORTARE LE GIUSTE ==
Io propongo di ELMINARE LA VOCE LINUX e DISTRIBUZIONI LINUX, e tenere soltanto: "GNU/Linux" che indica il sistema operativo e "Kernel Linux" che indica il kernel. Qui volete far sembrare che la questione del nome sia un'opionione personale quando invece è una cosa oggettiva ben definita a partire da chi l'ha inventato http://www.gnu.org/home.it.html.
:Se ne parla nella [[ Discussione:GNU/
== Svantaggi ==
Line 236 ⟶ 240:
* '''Semplice''', nella [[configurazione]] graficamente [[Intuizione|intuitiva]], una volta [[Installazione_(informatica)|installato]] (da qualcuno con un minimo di [[competenza]] in [[informatica]]) si [[Aggiornamento_(informatica)|aggiorna]] e avanza a versioni successive [[Automa_(informatica)|automaticamente]] con la [[banda larga]].
* '''Sicuro''', perché l'[[Architettura_(computer)|architettura]] [[Unix]], il modello di sviluppo [[open source]] e la quantità di [[Programmatore|programmatori]] che lo usano e lo fanno progredire lo rendono praticamente [[Sicurezza_dei_programmi|inattaccabile]] da [[cracker (informatica)|cracker]] e [[virus (informatica)|virus]].
* '''Compatibile''' con tutte (o quasi) le [[applicazioni]] per uso professionale/[[Azienda|aziendale]].
Line 257 ⟶ 261:
* Anche se la comunità di utenti è sparsa e diffusa, è a volte molto complicato trovare un adeguata assistenza tecnica.
::Ho letto i vantaggi e avrei molto da ridire, capiscono cosa si vuol dire ma sono quasi tutti dei punti di vista personali o sono semplicemente falsi. Il 2, 3,4 sono facilmente contestabili e per quanti riguarda il quinto Windows XP (giusto per non far nomi) è più leggero di molte distro linux, dire leggere in assoluto ha poco senso. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 20:49, 20 feb 2010 (CET)
Io uso Ubuntu come distro linux e Ubuntu può contare su una numerosa comunità pronta ad assisterti gratuitamente, della quale anche io sono spesso fruitore. Se invece hai bisogno di un'assistenza mirata e in tempi certi, c'è sempre la soluzione a pagamento.{{nf|23:25, 28 gen
== L'introduzione è troppo lunga. ==
Line 274 ⟶ 278:
(o semplicemente '''Linux''') va tolto perchè è una imprecisione e una forma di parlato che comunque su una enciclopedia non è ammissibile. precisione vuole che GNU/Linux e Linux siano considerate - e definite - in maniera diversa, proprio perchè di cose diverse si parla. La voce "Linux" dovrebbe parlare del kernel linux e la voce GNU/linux non dovrebbe essere confusa con questa; parlare del sistema operativo GNU/linux non è descrivere linux e nemmeno viceversa.
:Se ne è discusso ampiamente [[Discussione:GNU/Linux|qui]] e si è deciso di fare come su en.wiki. Per piacere prima di ulteriori commenti leggete la discussione. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 19:25, 4 gen 2010 (CET)
:La scelta di eliminare la pagina GNU/Linux non è corretta. Ho guardato a grandi linee la discussione indicata, ma ci sono tante cose non corrette che sono più basate su opinioni personali o sentito dire.
:Io conosco un po' Debian e quello che posso dire che chiamare Linux il sistema operativo di Debian non è affatto corretto.
:''Debian is an operating system (OS), not a kernel (actually, it is more than an OS since it includes thousands of application programs). Accordingly, while most Debian ports are based on Linux, there also are ports based on the FreeBSD, NetBSD and Hurd kernels.'' da: https://www.debian.org/ports/
:Questo vuol dire che io posso installarmi la distro Debian come GNU/Linux, GNU/FreeBSD, GNU/NetBSD e GNU/Hurd. GNU/Linux è il sistema di base gli altri sono port e quindi ufficialmente Debian è un sistema operativo GNU/Linux, ma nulla vieta di usare un port. Dire che ho una distro Linux quando sulla mia macchina ho una GNU/FreeBSD mi sembra fuori luogo e secondo la logica da voi adottata bisognerebbe chiamare la mia installazione come distro FreeBSD (però, almeno nelle prime versioni di FreeBSD, del progetto GNU non c'era proprio nulla e probabilmente anche nelle attuali... quindi GNU/FreeBSD indica che il sistema di base è GNU e il kernel è quello di FreeBSD, senza il sistema di base di FreeBSD; se si indica solo FreeBSD sembra che anche il sistema di base sia FreeBSD e non solo il kernel), per GNU/NetBSD si dovrebbe chiamare sistema operativo NetBSD (e qui penso valgano le stesse considerazione fatte sopra), per GNU/Hurd dovrebbe chiamarsi sistema operativo Hurd (ma stranamente sulla pagina [[Hurd]] si rimanda su [[GNU Hurd]] e non si indica che è un sistema operativo... ma solo un kernel... in teoria per coerenza bisognerebbe chiamare anche questo sistema operativo e rinominare la pagina in HURD e ridirigere GNU Hurd nella pagina Hurd... sempre per coerenza). Inoltre in alcuni casi avevo letto che si stava cercando di sostituire il sistema GNU con altro (quindi in teoria ci potrebbe essere una distro FreeBSD/Linux, dove è usato il kernel Linux e il sistema di base di FreeBSD).
:Indicare il nome del kernel e il nome del sistema di base usato per gestire una distro, secondo me è fondamentale, per capire subito, senza malintesi, di cosa si sta parlando; anche tenendo conto che diversi sistemi di base hanno installato pacchetti diversi e ci sono prodotti software disponibili per GNU/X, ma non per GNU/Y (ad esempio in Debian ci sono giochi non disponibili su GNU/Linux, ma su altro kernel... questo per far capire che anche applicazioni grafiche utente possono dipendere da tale combinazione).
:Molte distro indicano che sono un "sistema operativo linux" perché offrono solo la combinata GNU/Linux e quindi abbreviano, erroneamente, anche perché per loro non esiste altro al di fuori di questa combinazione.
:Nominare le cose nel modo corretto e usando un punto di vista neutrale e non un "secondo me" è essenziale per non spargere disinformazione.
:Inoltre trovo non corretto ricorrere ad una votazione (poi di solo circa 20 persone per decidere qualcosa), la cosa deve essere scelta in base alla correttezza e non a chi è presente e alle sue considerazioni personali. --[[Utente:Davide|Davide Prina]] ([[Discussioni utente:Davide|msg]]) 22:26, 19 mag 2022 (CEST)
== Debian ==
Line 323 ⟶ 336:
== Linux è GNU/Linux o Linux based? ==
(Vedere [[#Riassunto proposte di modifica alla pagina]])
Premetto che ho già letto le conversazioni precedenti nelle quali si decideva se era più appropriato abbinare il nome Linux a quello del kernel oppure a quello <s>del software Linux</s> dei sistemi operativi GNU/Linux. Vorrei iniziare questa nuova discussione per decidere se il termine Linux si riferisce solo ai sistemi operativi GNU/Linux, cioè quelli che usano il software GNU, oppure a tutte le distribuzioni Linux based come può essere per esempio [[Android]].<
IMHO la voce inizia con: "Linux (o GNU/Linux)" eppure nella sezione "Descrizione" si dice che alcuni pensano che chiamare i sistemi GNU/Linux con il nome Linux sia sbagliato, altri invece pensano che Linux possa essere utilizzato per tutte le distribuzioni Linux based ed in effetti è così non penso che tutti i Mainframe che dichiarano di usare Linux usino software GNU e non so se tutte le versioni installabili su cellulari, lettori DVD, palmari ecc. utilizzino software GNU. Inoltre ho viso che è venuto spontaneo agli utenti citare [[Android]] e [[MeeGo]] e altri sistemi che usano il kernel Linux ma non possiedono software GNU. Propongo quindi di dare un indirizzo diverso alla voce dichiarando che Linux sono tutti quei sistemi operativi che usano il kernel Linux e dando successivamente spazio anche ai sistemi GNU/Linux.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 11:02, 9 set 2011 (CEST)
Line 335 ⟶ 349:
{{Quote|A volte viene chiamato GNU/Linux un sistema operativo che utilizza il kernel linux insieme ai pacchetti sviluppati dal [[Progetto GNU]]}}
:::::[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 16:12, 28 gen 2012 (CET)
::::::Un incipit di questo tipo sarebbe in realtà devastante: Se è vero che questa pagina tratta in generale del sistema operativo "funzionante" (sistema operativo + kernel), in quanto esiste già la pagina dedicata [[Linux (kernel)]] per trattare solo del kernel Linux ed esiste già la pagina dedicata [[GNU]] per trattare solo del sistema-operativo-GNU-senza-kernel-Linux, allora bisogna ascoltare chi propone di rinominare questa pagina esplicitamente in [[GNU/Linux]] per parlare senza ambiguità della magica unione fra il sistema operativo GNU ed il potente kernel Linux. Non sarà un colpo grosso per questa pagina una rinominazione del genere in quanto qualsiasi distribuzione (Debian, Ubuntu, OpenSuse, Android, ...) già cita GNU/Linux lanciando un comune <code>uname --operating-system</code>, per cui tutti i contenuti che vedo in questa pagina in realtà sarebbero soltanto più coerenti con il titolo GNU/Linux, invece che soltanto Linux. Ricordo inoltre che è la stessa comunità del kernel Linux a specificare come Linux sia "solo" il kernel, e ovviamente che è la stessa comunità di GNU a specificare che GNU sia "solo" il sistema operativo + un kernel a caso (Linux-Hurd); e sebbene GNU affermi che basterebbe dire "Distribuzione GNU" (cosa probabilmente tanto corretta quanto inusata), entrambe le fonti concordano specificando che GNU/Linux è una notazione perfetta per esprimere senza ambiguità "sistema operativo GNU completo di kernel Linux".
:::::: Tutto ciò è per spiegare le mie seguenti proposte indolori:
::::::* Rinominare questa pagina da "Linux" a "GNU/Linux"
::::::* Redirect da "Linux" a "GNU/Linux" (per retro-compatibilità)
::::::* Creazione della pagina "[[Linux (disambiguazione)]]" per capire se l'utente cerca il sistema operativo "GNU/Linux" o soltanto il kernel Linux
::::::In seguito occorerebbe:
::::::* Nella pagina "GNU/Linux" un bel paragrafo inequivocabile in cui si chiarisce come spesso nel parlato si parli dell'intero sistema GNU/Linux dicendo solo Linux (e così si chiarisce anche che non dovrebbe essere affatto strano sentir parlare di GNU/Linux, poichè in realtà è quella la forma corretta da enciclopedia)
::::::* Nella pagina "GNU/Linux" chiarire ulteriormente come "GNU/Linux" significhi letteralmente "GNU su kernel Linux" e non "GNU o Linux" (come si potrebbe essere indotti a credere)
::::::* Consolidare la pagina "Linux (kernel)" per focalizzarsi solo sul kernel Linux
::::::* Consolidare la pagina "GNU" per focalizzarsi solo sulla nascita e sulla storia del sistema operativo GNU in quanto tale, che vive sia con il kernel Hurd che col kernel Linux, ecc.
::::::* Consolidare la pagina "GNU/Linux" per focalizzarsi solo su GNU-in-quanto-sistema-operativo-funzionante-grazie-al-potente-kernel-Linux (e per parlare di tutte le distribuzioni che si basano su GNU/Linux come Debian, OpenSuse, Android, tostapani, eccetera :) )
::::::* Rinominare la pagina "Distribuzioni Linux" in "[[Distribuzioni GNU/Linux]]" (poichè tanto tutte le distro lì elencate si basano su GNU/Linux e non solo sul kernel Linux; Una enciclopedia deve chiarire come non si stia parlando di distribuzioni di una versione del kernel Linux ma bensì di distribuzioni del sistema operativo GNU con kernel Linux)
::::::* Redirect da "Distribuzioni Linux" a "Distribuzioni GNU/Linux" (per retro-compatibilità)
::::::* Paragrafo esplicito nella pagina "Distribuzioni GNU/Linux" in cui si dice che "praticamente sempre" parlando di "Distribuzione Linux" si intende "Distribuzione GNU/Linux" (e così si chiarisce anche che non dovrebbe essere affatto strano sentir parlare di distribuzione GNU/Linux, poichè in realtà è quella la forma corretta da enciclopedia)
:::::: Direi che se qualche folle ha letto tutta la mia pappardella spero sia concorde su quanto tutto ciò sia importantissimo per fare chiarezza su questi temi, enciclopedicamente. Inoltre, se posso aprire una polemica, non è neanche tanto rispettoso nei confronti del progetto GNU se su una enciclopedia ci arrendessimo al fatto che sia corretto dire "Linux" invece che "GNU/Linux" solo per "voto di maggioranza" :) Pensateci, cosa avete usato nella vostra distribuzione GNU/Linux per la maggior parte della vita? Bash, Bazaar, fdisk, gcc, gimp, GNOME, grep, Grub, gtk+, OpenGL? Tutti pacchetti ufficiali del sistema operativo GNU. Chi siamo noi per dire: «Ecco, tutte le distribuzioni che accomunano questi programmi li chiamiamo "distribuzioni Linux"» affermando ovvero che è enciclopedicamente corretto dire che tutte le distribuzioni che accomunano questi programmi accomunano esplicitamente soltanto il kernel Linux :) È giusto che la maggior parte parli solo di "Linux"? Beh a noi non interesa: A noi deve essere soltanto giusto garantire che nel giusto posto (la nostra enciclopedia) si riporti soprattutto chiarezza verso chi magari manco sapeva dell'esistenza di GNU pur usandolo tutti i giorni, e verso chi leggendo solo di "Linux" si arrendeva all'evidenza che Linux fosse "il tutto". Insomma: Queste modifiche sono un vero dovere di neutralità per Wikipedia, per dare il giusto nome a tutto, anche in richiamo del primo pilastro :) --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 04:15, 5 ott 2014 (CEST)
:::::::Prima di tutto, come scritto in [[Wikipedia:Titolo della voce]], per dare il titolo ad una voce bisogna dare la priorità alla dizione più diffusa e sicuramente i sistemi operativi Linux sono più conosciuti senza l'aggiunta del termine "GNU". Inoltre la terminologia GNU/Linux è proprio sbagliata e riduttiva, inanzi tutto perché le distribuzioni che vengono chiamate GNU/Linux molte volte contengono pochissimo software GNU: basta prendere per esempio [[Kubuntu]] che di GNU ha veramente poco o addirittura [[Arch Linux]] che ti permette di installare una distribuzione completamente priva di software GNU e poi perché esistono svariate distribuzioni completamente prive di software GNU, l'esempio più conosciuto è [[Android]] ma esistono un sacco di distribuzioni [[Sistema embedded|embedded]] che sono prive di software derivanti dal progetto di Stallman. D'altra parte perché non chiamare questa pagina Mozilla/Linux dato che la stragrande maggioranza delle distribuzioni desktop usa software prodotto da Mozilla, oppure perché non Apple/Linux dato che il principale software di gestione delle stampanti in rete è [[CUPS]] e viene sviluppato da Apple?--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 12:42, 6 ott 2014 (CEST)
::::::::Grazie Dega180 per la risposta. Devo ora dire che una rinominazione di questa voce non è appunto fattibile: È piuttosto necessaria prima di tutto una completa revisione di questa voce nei punti cardini, e solo dopo nel limite del possibile una sua rinominazione. Ci tengo quindi a stravolgere ciò che è stato appena scritto da Dega180 ripetendo e dimostrando che in un'enciclopedia la terminologia GNU/Linux sarebbe proprio corretta ed esplificativa proprio per evitare di credere che alla voce "Linux" si parli di qualcosa esclusivamente basato sul kernel Linux (evitando così che un lettore si confonda credendo che Linux sia il sistema operativo). Sono certo che tutte le distribuzioni di cui chiunque di noi sia a conoscenza, più tutte quelle citate in questa pagina, più tutte quelle citate in "Distribuzioni Linux", e più quel paio citate dall'utente Dega180, sono pienamente distribuzioni GNU/Linux: In Android chiunque è in grado di andare su [[F-Droid]], cercare Emulatore di terminale (che non integra nulla di GNU nel sistema, basta vedere il codice sorgente), e usarlo per lanciare uno dei comandi già presenti in Android, come: <code>cat / chmod / clear / cp / date / dd / df / dhcpd / dmesg / dnsmasq / grep / gzip / id / ifconfig / iptable / ip6table / kill / ln / ls / md5 / mount / mv / netstat / ping / ping6 / ps / rm / rmdir / sh / sleep / sync / tc / top / touch</code> (ed ho citato soltanto i più famosi in ordine alfabetico già presenti in Android nella directory /sistem/bin/, ironicamente elencati proprio tramite un <code>ls</code>) per rendersi conto che ci sono quasi 10MB di file binari che stanno ben a testimoniare la tangibile presenza di parti del sistema operativo GNU in Android. Per Arch Linux la storia è identica, poichè (oltre ad avere tutto il GNU coreutils che si può vedere in Android) è possibile vederne la presenza anche in moltissime altre parti: In Arch Linux ad esempio la GNU C Library è richiesta da più di 450 pacchetti software [https://www.archlinux.org/packages/core/i686/glibc/], e (non sto a verificare la percentuale di quei 450 pacchetti) sono a loro volta parte integrante del sistema operativo GNU. Ometto le mie considerazioni su Kubuntu, in quanto è lampante come sia basato su GNU (Kubuntu è Ubuntu + KDE. Ubuntu è una distribuzione GNU/Linux. Ubuntu è basato su Debian. Debian è una distribuzione GNU/Linux).
::::::::È perciò importantissimo stravolgere questa pagina per sottolineare, da enciclopedia qual'è, come Linux sia un kernel e GNU sia un sistema operativo con i suoi pacchetti ufficiali fra cui anche una versione completamente libera dello stesso kernel Linux (e comprendente anche altri kernel, come appunto Hurd). Una enciclopedia deve fare chiarezza, e solo dopo si può permettere di dire, dopo una buona introduzione della voce: «È diventata abitudine consueta omettere spesso GNU per dire GNU/Linux. Dicendo perciò "Linux" si intende quasi sempre "sistema operativo GNU con kernel Linux" a meno che non sia un discorso in cui il soggetto sia esclusivamente il kernel Linux» (o qualcosa di molto simile, e altrettanto chiarificatore).
::::::::In ogni caso Mozilla Firefox è un software che non dipende da un kernel, ma da centinaia di dipendenze del sistema operativo GNU [https://packages.debian.org/it/source/sid/iceweasel] (e solo GNU dipende da Linux); a sua volta Cups è un software che non dipende da un kernel, ma da centinaia di dipendenze di software GNU [https://packages.debian.org/it/source/sid/cups] (e solo GNU dipende da Linux). Credo sia perciò più che necessario fare chiarezza per evitare ancora confusioni persino fra di noi volontari. --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 09:56, 7 ott 2014 (CEST)
{{outdent|::::::::}}Io non ho detto che Kubuntu è completamente priva di software GNU ho detto che è solo una piccola parte del software che forma la distribuzione, anche con Arch Linux, ho sbagliato dicendo che è priva di software GNU ma se guardiamo per esempio il gruppo "base" contenente quei pacchetti necessari ad installare un sistema operativo base, solo 9 dei 54 pacchetti provengono dal progetto GNU, Android invece è proprio priva di software GNU e questo [https://www.gnu.org/gnu/gnu-linux-faq.html#linuxsyswithoutgnu lo dice il progetto GNU stesso], inoltre, come ho già detto, esistono tantissimi sistemi embedded che sono privi di software GNU. Mi sembra veramente riduttivo confinare Linux in quei sistemi operativi che utilizzano anche software GNU (e tutti gli altri?) e poi trovo orribile l'idea che Linux debba contenere anche il nome GNU solo perché Stalmann ha manie di egocentrismo, una distribuzione come Kubuntu possiede un grandissimo numero di pacchetti sviluppati dalla [https://ev.kde.org/ KDE e.V] o dalla [[Qt Development Frameworks]], è vero che questi dipendono da librerie sviluppate dal progetto GNU ma è anche vero che tali librerie non sono necessarie, per esempio KDE può essere installato su FreeBSD o su altri sistemi operativi completamente privi di GNU, per sviluppare Kubuntu dunque sono necessari i pacchetti GNU tanto quanto i pacchetti KDE. Inoltre, come ho già detto, vale la regola che bisogna utilizzare la dizione più diffusa (come scritto in [[Wikipedia:Titolo della voce]]) e questa è ovviamente "Linux"; anche cercando su Google si trova che la parola chiave "Linux" restituisce {{formatnum:44500000}} risultati, la parola chiave "GNU/Linux" invece restituisce solo {{formatnum:2450000}}, inoltre la stragrande maggioranza delle distribuzioni si fa chiamare "Linux" e non "GNU/Linux". Anche ammettendo che Stalmann abbia ragione, dobbiamo usare il termine più utilizzato.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 12:12, 7 ott 2014 (CEST)
:In realtà vorrei concludere questo discorso invece che girare a vuoto rispondendo a concetti erronei o poco chiari:
:* Un sistema operativo include un kernel (senza kernel non sarebbe "<em>operativo</em>" → non funzionerebbe una cippa)
:* Un kernel non è un sistema operativo
:* Linux non è un sistema operativo!
:Niente di nuovo spero. Dunque continuo: Il kernel, essendo cuore pulsante del sistema operativo, viene spesso precisato dopo uno "/" dopo il nome del sistema operativo in questione, se si vuole chiamare quel sistema operativo per intero. A volte è utilissimo farlo poichè alcuni sistemi operativi girano con "imbarazzo della scelta" di kernel:
:* Un Debian solitamente gira su kernel Linux, per cui solo Linus Torvald starebbe a chiamarlo Debian/Linux, ma non è scorretto dirlo!
:* Un Debian che giri su kernel Hurd, al contrario, non sarebbe solo Richard Stallman a chiamarlo per intero Debian/Hurd per qualche «mania di egocentrismo»!
:Detti ciò sfatiamo i miti sui "nomi per intero" dei sistemi operativi: Un sistema Debian si basa su molte cose, ma per essere sicuri di che sistema operativo Debian si stia parlando, si specifica al massimo Debian/<em>kernel</em> e mai si penserebbe a cose come Debian/Iceweasel soltanto perchè Debian incorpora Iceweasel come browser! Non frega assolutamente niente a nessuno specificare nel nome del sistema operativo roba che sia all'infuori dal suo kernel, e meno che mai avrebbe senso dire cose come "Ubuntu/Debian" solo perchè si vuole parlare del sistema operativo Ubuntu basato sul sistema operativo Debian! Ciò specifica il kernel? Non esplicitamente, e quindi ciò è inutile! È verissimo che è utile sapere da cosa è basato Ubuntu, ma non nel nome "per intero"! Non hanno senso nè Ubuntu/Debian, nè Ubuntu/GNU, nè Ubuntu/wget, o altre scemaggini: Per il nome completo del sistema operativo la sintassi sensata è soltanto "NomeSistemaOperativo/Kernel". E preciserei che:
:* È perfettamente normale fra tecnici dire "sistema Hurd" per intendere un "sistema operativo a caso su kernel Hurd", o "sistema Linux" per intendere un "sistema operativo su kernel Linux"! Ma è perfettamente normale solo nel momento in cui si dia perfettamente <b>per scontato</b> che si sappia che Linux o Hurd o <em>vatelapescakernel</em> siano solo e soltanto sinonimi di <em>Qualcosa</em>/Hurd, <em>Qualcosa</em>/Linux, <em>Qualcosa</em>/<em>vatelapescakernel</em>). Questo va specificato in queste pagine di Wikipedia quando si dice "Sistema Linux": Una enciclopedia deve chiarire al massimo questo concetto per evitare di dare informazioni ambigue per la maggior parte delle persone poco pratiche e inducendole a credere concetti completamente sbagliati.
:* (E ripeto: è giusto dire solo "Debian", o solo "Ubuntu", o solo "GNU": Semplicemente non sono i "nomi per intero a prova "anti-dubbio" su quale distro si stia parlando, poichè non sono per intero. Inoltre invece, dicendo solo "Linux", il dubbio e l'ambiguità su "se Linux sia un sistema operativo o no" sono estremamente forti per un qualsiasi lettore medio. Un tecnico lo sa, gli altri no: Le mie proposte di modifica riportate in alto a parer mio risolverebbero questi dubbi in modo lampante)
:E ancora chiarirei che una distribuzione software, è qualcosa <em>principalmente</em> nato dalla manipolazione di qualcosa e poi ricondiviso ad altri. Un Cyborg può essere una distribuzione di un precedente Cyborg, ma un Cyborg non è una distribuzione di un bullone! Allo stesso tempo, il sistema operativo GNU non è una distribuzione Linux, o meglio: Si può dire che GNU sia un "sistema Linux" (inteso come <em>Sistema</em>/Linux) ma è scorrettissimo dire che "il sistema operativo GNU deriva dal kernel Linux":
:* In una enciclopedia non si può dire che "Debian sia una distribuzione Linux" o la gente (moltissima gente) penserebbe: o che Debian sia un kernel, o che Linux sia un sistema operativo. Oltretutto è pure storicamente scorretto: Debian non è manco nato da un kernel, è nato da un sistema operativo! Debian è nato da GNU, precisamente da GNU/Linux.
:* Ubuntu (per intero Ubuntu/Linux) è basato su Debian (Debian/Linux)
:** → Ubuntu è una distribuzione "Debian/Linux"
:** → Ubuntu è una distribuzione "GNU/Linux"
:** → Ubuntu è un sistema Linux, nel senso che è un sistema <em>?</em>/Linux
:* Kubuntu (per intero Kubuntu/Linux) è basato su Ubuntu (Ubuntu/Linux)
:** → Kubuntu è una distribuzione "Ubuntu/Linux"
:** → Kubuntu è una distribuzione "Debian/Linux"
:** → Kubuntu è una distribuzione "GNU/Linux"
:** → Kubuntu è un sistema Linux, nel senso che è un sistema <em>?</em>/Linux
:Inoltre sfatiamo il mito che Kubuntu, Arch Linux o Android non siano distribuzioni GNU/Linux: Se nessuno crede al fatto che Kubuntu derivi-da-Ubuntu che deriva-da-Debian che-deriva-da-GNU che si mangiò il topo che al mercato mio padre comprò, allora basta leggersi la documentazione per capire che Kubuntu è al 100% una distribuzione basata su GNU/Linux (nel senso che dato che è nato su qualcosa che è nato per nascere da GNU/Linux, allora ciò è a pieno titolo una "distribuzione di GNU"). Cito: «[..] <em>come piattaforma basta</em> [← qui c'è un typo: leggere "<em>basata</em>"] <em>su GNU/linux, il sistema operativo Kubuntu</em> porta lo spirito [ecc.]» [https://help.ubuntu.com/kubuntu/desktopguide/it/about-kubuntu.html]
:Arch Linux a sua volta, se nessuno crede alla prova-del-nove della verifica dei pacchetti, basta leggere: «Arch Linux is <em>such a system, using GNU software</em> like the GRUB bootloader, Bash shell, and numerous other utilities and libraries [e leggesi inoltre:] For this reason Arch <em>and most other GNU based systems</em> use the Linux Kernel. [e fra l'altro, cito ancora per curiosità:] The Arch Hurd Project aims to port Arch Linux to the Hurd kernel. [..]» [https://wiki.archlinux.org/index.php/GNU_Project].
:Android è l'unico che potrebbe fare testo dato che la quantita di GNU e di Linux realmente usabile da parte dell'utente è ridicola e "oscurata" e affogata nel Java, ma come chiunque può dimostrare, Android è un progetto basato su GNU/Linux (vi sono i famosi 10MB di binari di GNU coreutils: È evidente che Android provenga da una pesante rivisitazione di GNU/Linux, ma non per questo non è un sistema operativo basato su GNU/Linux). Il concetto espresso dal tuo articolo preso da GNU.org sta infatti semplicemente a dire che Google ha fatto di tutto per creare un Android usabile senza GNU, ma di fatto Android usa parte di GNU, quindi si basa su un sistema operativo e non solo su un kernel (e se in Android tutte le funzionalità di GNU sono rimpiazzate con controparti in Java realizzate da Google, e spesso proprietarie, non trasforma automaticamente Android in un sistema fatto da zero). Android, come tutte le distro qui elencate, è una distribuzione GNU/Linux, poichè si basa su <em>anche in minima parte</em> dal sistema operativo GNU e dal suo kernel Linux.
:* È soprattutto enciclopedicamente scorretto dire che distribuzioni a caso come Kubuntu siano distribuzioni Linux, poichè Kubuntu non "distribuisce un kernel". Kubuntu, come tutte le altre distro qui elencate, modifica (spesso pesantemente) GNU distribuendolo a suo modo (e conseguentemente anche il kernel Linux). Inoltre che paura deve avere Kubuntu a chiamarsi per intero? Tanto lo "zampino" tanto temuto da chi ha paura del barbotto di Stallman non ha motivo di esistere: <del>Kubuntu/GNU</del> è scorrettissimo da dire e non è questo il punto del mio intervento (e oramai credo di aver chiarito ogni dubbio)! Ripeto che sarebbe solo molto corretto esclusivamente dire Kubuntu/Linux, aggiungendo una ancora più corretta dicitura dicendo che Kubuntu/Linux è una distro GNU/Linux, tanto quanto si tratti di una distro Debian/Linux, come una distro Ubuntu/Linux). Insomma, tutte le distro qui presenti sono "sistemi <em>?</em>/Linux" e "distribuzioni GNU/Linux", e Wikipedia deve fare queste precisazioni per evitare ambiguità già troppo abusate oralmente: È una enciclopedia, e mi appoggio soprattutto al primo pilastro.
:(E così ho pure smentito sto strano mito del "GNU che si prende il merito di distro come Kubuntu perchè conviene a Richard Stallman(?)". Mica è colpa sua se ha creato il primo Unix libero da cui è partito Debian da cui è partito Ubuntu da cui è parito Kubuntu. Mica è colpa sua se ciò che ha fatto è ciò da cui praticamente tutti son partiti per far qualcosa. Sicuramente non si prende il nome del sistema operativo: Si prende solamente la corretta dicitura "Originariamente basato su GNU/Linux", ovvero "Distribuzione GNU/Linux". Cosa straerrata è invece dare ai "Linusiani" il diritto di dire che un kernel è un sistema operativo. Una enciclopedia non deve permettere la minima ambiguità di questo tipo. Sistema e operativo e kernel danzano insieme: Uno senza l'altro non valgono niente, ed è giusto in una enciclopedia dire Ubuntu/Linux, Debian/Linux, e soprattutto GNU/Linux nel caso che si parli della radice di tutto).
:Ribadisco le mie modifiche e invito a pareri su di essi. --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 01:58, 8 ott 2014 (CEST)
::Ah: citare quanti risultati di Google corrispondano alla ricerca "<em>persone che sottointendono GNU</em>" (sperando che non sia "<em>persone che ignorano che Linux sia un kernel e che GNU sia un sistema operativo</em>") non è certo una fonte per dimostrare che Wikipedia debba attenersi a qualcosa, suppongo. Ripeto ciò che ho scritto fino ad ora invocando pareri costruttivi sulle mie proposte di modifica riportate in alto, e invito a porre spiegazioni da parte di chi sia contrario invitandoli eventualmente a spiegare quale sia il valido motivo per cui si preferirebbe mantenersi sull'ambiguità e per cui si eviterebbe di trasformare questa pagina in una valida voce enciclopedica che trapeli chiarezza) --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 02:16, 8 ott 2014 (CEST)
:::Qualcuno può sintetizzare su quale sia l'oggetto del contendere perchè almeno a me non è tanto chiaro? grazie--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 22:04, 11 ott 2014 (CEST)
:::: (confl.) @Dega180 Come Pierpao. Premettendo che il significato di GNU/Linux mi pare ben descritto nella sezione "La controversia sulla definizione GNU/Linux" e ancor meglio nella pagina dedicata, mi potresti solo riassumere in poche righe se questa discussione vorrebbe cambiare qualcosa? A me questo aspetto riguardo al nome "GNU/Linux" sembra già più che chiaro nella voce. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 22:06, 11 ott 2014 (CEST)
=== Riassunto proposte di modifica alla pagina ===
Voglio focalizzare la discussione sulle proposte di modifica.
Preciso che sono atte a stermininare tutte le piccole incomprensioni che possono nascere allo stato attuale della pagina e per aumentarne il valore enciclopedico (dato che è posta al vaglio).
In caso di dubbi, prima di discutere sulle seguenti proposte, forse sarebbe meglio leggersi la discussione completa, più o meno da ciò che c'è dal 2° intervento di Dega180 in poi.
;Titolo da "Linux" a "GNU/Linux":
(questo non è così necessario, ma prego leggerne comunque le motivazioni) Dato che "Sistema Linux" è il modo più usato per parlare correttamente di un "sistema operativo con kernel Linux", siamo concordi che esso sia un giusto titolo (in base a [[Wikipedia:Titolo della voce]]). Bisogna però considerare che il titolo è la prima cosa che viene letta in una pagina, e un lettore venendo qui potrebbe credere che Linux sia "il tutto". Noi, invece, sappiamo fin troppo bene che esiste già la ben chiara pagina ''Linux (kernel)'' che specifica come Linux sia "solo" un kernel; esiste già la ben chiara pagina ''GNU'' che specifica come GNU sia un sistema operativo alternativo ad Unix, reso famoso grazie al kernel Linux; questa pagina al contrario va chiarita: Se qui si parla inequivocabilmente di sistemi "''con'' kernel Linux", Bene! Allora sarebbe buona cosa aiutare subito il lettore a capire che Linux non sia "il tutto". Ubuntu (=Ubuntu/Linux) è il tutto. Kubuntu (=Kubuntu/Linux) è il tutto. Debian (=Debian/Linux) è il tutto. Kubuntu si basa su Ubuntu, Ubuntu si basa su Debian, Debian si basa su GNU. Kubuntu, Ubuntu, Debian, non sono distribuzioni Linux poichè ''non distribuiscono una versione del kernel Linux, bensì sono distribuzioni GNU, o più precisamente GNU/Linux, in quanto distribuiscono una propria versione del sistema GNU con kernel Linux''. Con il titolo "GNU/Linux" non dovremmo più incrociare le dita per sperare che il lettore scenda fino alla sezione "Controversie" per non incappare in ambiguità, poichè l'utente non deve avere dubbi sul fatto che Linux da solo non fa nulla che abbia a che fare con le funzionalità di un sistema operativo [http://unix.stackexchange.com/questions/17122/is-it-possible-to-install-the-linux-kernel-alone], e che qui parliamo inequivocabilmente di sistemi operativi nati grazie alle risorse del sistema operativo GNU combinato col potente kernel Linux. Kubuntu, Ubuntu, Arch Linux, Android, ecc, non distribuiscono un kernel! Kubuntu distribuisce GNU/Linux, Ubuntu distribuisce GNU/Linux, Arch Linux distribuisce GNU/Linux, Android distribuisce GNU/Linux: Tutti partono da GNU/Linux, chi più da lontano, chi più mantenendone l'integrità, chi sconvolgendolo come per esempio Android.
;Cambiare l'incipit:
«<del>''Linux è una famiglia di sistemi operativi di tipo Unix-like''</del>» È ambiguo, per i motivi detti sopra: Un utente che conosce Unix, leggendo titolo+incipit, potrebbe credere che Linux sia il nome di un sistema operativo "primordiale" simile a Unix. Un incipit più corretto sarebbe: «''Con '''sistemi Linux''' (precisamente sistemi GNU/Linux), si intende quella famiglia di sistemi operativi originariamente basati sul sistema operativo [[GNU]] ([[Unix-like]]) e il [[Linux (kernel)]]''» (forse non sarebbe eccezionale ma sarebbe a prova di ogni ambiguità trasmettendo bene il concetto).
;Redirect da "Linux" a "GNU/Linux":
Nel caso avvenga la prima rinominazione, "Linux" sarebbe semplicemente un redirect a GNU/Linux, e non una pagina disambigua: Letteralmente Wikipedia prenderebbe atto che la maggior parte delle persone che cercano "Linux" in realtà cercano "Distribuzioni GNU con kernel Linux", e cioè Wikipedia si atterrebbe semplicemente a fare un redirect dal titolo più famoso verso il titolo meno ambiguo.
;Creazione della pagina [[Linux (disambiguazione)]]:
Nel caso di rinominazione: L'utente vuole "Linux (kernel)" o "Linux" inteso come "GNU/Linux"? E nel caso di non-rinominazione: L'utente vuole "Linux (kernel)" o "Linux" (famiglia di sistemi operativi /Linux)?
;Titolo da "Distribuzioni Linux" a "[[Distribuzioni GNU/Linux]]" + Redirect "Distro linux" → "Distro GNU/Linux":
Una enciclopedia deve chiarire come non si stia parlando di distribuzioni di una versione del kernel Linux (già discusso) ma bensì di distribuzioni di sistemi che condividono lo stesso kernel. Precisamente, di sistemi operativi storicamente basati sul sistema Unix-like GNU, con kernel Linux.
;Chiarimenti:
Ovunque sempre un bel paragrafo inequivocabile in cui si chiarisce come spesso nel parlato si parli dell'intero sistema GNU/Linux dicendo solo Linux (e così si chiarisce anche che non dovrebbe essere affatto strano sentir parlare di GNU/Linux, poichè in realtà è quella la forma corretta da enciclopedia). Chiarire ancor meglio che "GNU/Linux" significa letteralmente "GNU su kernel Linux" e non "GNU basato su Linux" (altrimenti leggendo Debian/Linux si pensa che Debian sia basato su Linux, quando invece è solo la giusta nominazione per differenziare Debian/Linux da Debian/[[Hurd]], ecc). Paragrafo esplicito nella pagina "Distribuzioni GNU/Linux" in cui si dice che dicendo "Distribuzione Linux" si intende sempre e solo "Distribuzioni Qualcosa/Linux" (e così si chiarisce anche che non dovrebbe essere affatto strano sentir parlare di cose come distribuzione GNU/Linux quando ci si riferisce ad una distribuzione con kernel Linux storicamente basata su GNU che è la radice di tutti i sistemi Unix-like basati su Linux, ecc ecc ecc)
Più di così non potevo riassumere, scusate la prolissi e grazie per i prossimi commenti e le critiche costruttive. :) Invito soltanto a chiarire, nel caso non si volesse "votare" una di queste modifiche, il perchè sia veramente preferibile rischiare una pericolosa ambiguità fuorchè risolvere il problema. --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 15:29, 12 ott 2014 (CEST)
:Grazie, mi torna tutto e se anche ho compreso le motivazioni tecniche che condivido pienamente non sono d'accordo con il cambio dei titoli, mi dispiace per Gnu ma la sorte dei gregari, anche quelli che trainano le voalte finali è sempre stata triste; anche le riviste specializzate parlano di "distro linux", io sono per il titolo più utilizzato lo sono stato sempre e anche in questo caso lo sono tutte le WP del mondo; su questo non cambio idea , se si vuole si può scrivere "con linux, o più propriamente Gnu/Linux, si intende..." va benissino anzi consigliabile; si per il resto, si per la disambigua che serve comunque, no come sopra per distro GNU/Linux--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 16:16, 12 ott 2014 (CEST)
:: Anche io sono per lasciare tutto così come adesso, titolo, sezioni, redirect, ecc... Lo trovo trattato più che chiaramente nelle sezioni e pagine dedicate. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 16:27, 12 ott 2014 (CEST)
::: Personalmente cambierei l'incipit, ma in maniera leggermente diversa da quella proposta «Con sistemi '''Linux''' (o più precisamente sistemi '''GNU/Linux''') si intende quella famiglia di sistemi operativi [[software libero|liberi]] il cui sviluppo deriva dal sistema operativo [[GNU]] ([[Unix-like]]) e dal kernel [[Linux (kernel)]]» --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 10:28, 19 ott 2014 (CEST)
::::Sarebbe però un incipit falso, perché, come ho già fatto notare, esistono un sacco di sistemi operativi Linux completamente privi di GNU.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 12:45, 19 ott 2014 (CEST)
:::::Dega180 ti prego di rileggerti con calma la discussione, perchè la stai facendo reiniziare su punti che erano già stati fin troppo chiariti. Quando avrai trovato un "sistema /Linux" che non basi l'architettura dal "sistema GNU su kernel Linux", sono certo che potrai asserire che questa sia una affermazione falsa. Invece fino a prova contraria [think]è da duemila caratteri che mi sto impegnando a ricordare a tutti che[/think] ''non esiste alcun sistema operativo che abbia kernel Linux e che non si basi su GNU'' mentre sono ''innumerevoli i sistemi operativi basati su GNU che non hanno kernel Linux'' (e che in questa pagina sono quindi probabilmente esclusi a priori? Domanda mia interessante, ma non mi interessa discuterne ora) come Debian/Hurd, Arch/Hurd, BSD, ecc. L'incipit di 4ndr34 non solo è impeccabile se si vuole parlare di "sistemi /Linux", ma toglie persino ogni possibile ambiguità a riguardo. Ripeto per Dega180 che è semplicemente impensabile dire che Kubuntu non sia basato su GNU, che Arch Linux non sia basato su GNU e che Android nativamente non contenga più di 10MB di software GNU. --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 14:29, 19 ott 2014 (CEST)
:::::: Dega180... io ho detto che sono sistemi operativi liberi, mi sembra che sia Kubuntu (vedi [http://www.kubuntu.org/legal]) sia Arch Linux [https://wiki.archlinux.org/index.php/Licenses] lo siano, in ogni caso nella proposta che ho fatto ho solo detto che "sviluppo deriva dal sistema operativo [[GNU]] ([[Unix-like]])". Mi sembra che tra l'altro l'incipit di wikipedia inglese sia abbastanza simile a quello che ho proposto. --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 19:28, 20 ott 2014 (CEST)
::::::: Ho letto con attenzione tutte le opinioni riportate ed ho maturato la convinzione che sarebbe corretto accettare la proposta di cambiare l'incipit da Linux a GNU/Linux. [[Discussioni utente:Ddonato]] 23:04, 4 mar 2015 (CEST)
: Che ne dite di creare una pagina come [https://en.wikipedia.org/wiki/GNU/Linux_naming_controversy questa] da en.wiki? --'''''[[Utente:Leo45555|<big><span style="color:Green;font-family:Comic Sans MS">Leo </span></big>]][[Discussioni Utente:Leo45555|<span style="color:Green">45555</span>]]''''' 14:12, 26 nov 2015 (CET)
::<small>{{Ping|Leo45555}} Ne abbiamo già una (IMHO con un incipit impeccabile) in cui inviterei solo a riassumere meglio gli "argomenti a favore di": [[Controversia sul nome GNU/Linux]]</small> --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 00:29, 22 giu 2016 (CEST)
==Vantaggi/svantaggi e sicurezza==
Line 363 ⟶ 462:
*# nel linguaggio comune è normalmente usata la dicitura "Linux", cosa che non avviene per il termine "GNU/Linux".
*# ci sono state precedenti discussioni sull'argomento e il consenso verteva sull'utilizzo del termine "Linux" al posto di "GNU/Linux".
* Ho eliminato la dicitura "linux-based", questo perché <del>è</del> ormai il termine "Linux" è usato per riferirsi direttamente al sistema operativo entrato nell'uso comune ed è diventato il nome più usato per un sistema operativo basato sul kernel Linux. Ho eliminato tale dicitura perché questa voce vuole parlare proprio dei sistemi operativi Linux e non del kernel Linux su cui si basano tali sistemi.
* Ho ripristinato la parte che spiega come è nato il nome Linux che è corredata di fonte e non si capisce per quale motivo sia stata eliminata.
* Ho tolto la frase "''Tali distribuzioni inoltre consigliano l'utilizzo di vie alternative all'installazione di [[Software proprietario|software proprietario]], anche quando sembra non esserci un'alternativa valida.''" perché a mio avviso è senza senso e necessita di una fonte.
Line 372 ⟶ 471:
::*# la prima obiezione è fondata, Android è l'esempio più popolare a riguardo, ma non ho mai apportato modifiche riferendomi al sistema GNU/Linux come all'unico esistente utilizzante il kernel linux; l'annullamento di esse, se apportato con questa motivazione, è assolutamente infondato.
::*# La seconda motivazione è anch'essa infondata. Molti altri progetti hanno contribuito al sistema come è oggi; tra questi TeX, X11, Apache, Perl e molti altri programmi. La questione è che si dovrebbe dare allo sviluppatore principale del sistema una quota del credito. Lo sviluppatore principale è il Progetto GNU e il sistema è fondamentalmente GNU, questo ovviamente per quanto riguarda GNU/Linux. Dal momento che un nome lungo come GNU/X11/Apache/Linux/TeX/Perl/Python/FreeCiv diventa assurdo, a un certo punto si dovrà fissare una soglia e omettere i nomi di molti altri contributi secondari. Non c'è un limite esatto per impostare questa soglia, così, ovunque lo si imposti, non ci sarà da argomentare contro di esso. Se qualcuno volesse usare un nome lunghissimo, sarebbe liberissimo di farlo e sarebbe tanto corretto quanto chiamare il sistema GNU/Linux. Ma un nome che non può derivare da preoccupazioni di equità e di dare credito è "Linux". Non può essere giusto dare tutto il merito a un contributo secondario (Linux) omettendo il contributo principale (GNU). Per un punto di vista neutrale è fondamentale utilizzare i nomi corretti e promuoverne una discussione altrettanto corretta; a riguardo, l'annullamento delle modifiche da me apportate è di per se un NNPOV e un esercizio arbitrario ai limiti della censura.
::*# Nelle mie modifiche non
::*# Riconosco il fatto che ci siano state precedenti discussioni sulla dicitura "GNU/Linux", tuttavia le mie modifiche non avevano la pretesa di mettere in discussione il fatto che il termine "Linux" sia maggiormente utilizzato rispetto a un altro, ma provavano a rendere più corretta la voce in questione, dove il termine era stato bandito (con quale logica motivazione?).
::* Riguardo all'eliminazione della dicitura "linux-based": Concordo che probabilmente non sia il termine più adatto per riferirsi a sistemi basati sul kernel Linux; tuttavia utilizzare il termine "Linux" per riferirsi a questi sistemi, crea una grande confusione, in quanto "Linux" è di fatto il nome di un kernel e non di un sistema operativo. Chiamare un sistema operativo con il nome "Linux" significa commettere e promuovere un errore; è giusto che Wikipedia informi nel modo corretto, con le informazioni corrette. In quest'ottica, applicare una vera e propria censura come è stato fatto è grave. Quasi altrettanto grave è creare una voce che pubblicizzi un kernel come sistema operativo, creando confusione soprattutto in chi si avvicina all'argomento, insegnandogli così informazioni erronee. Ci sono anche ragioni ideologiche, ma non per questo meno fondate (https://www.gnu.org/gnu/gnu-users-never-heard-of-gnu.html).
:::Inoltre voglio richiamare attenzione sul fatto che molte informazioni nella voce sono ridondanti. Trovo privo di senso provare a descrivere un kernel e contornare il tutto con informazioni sulle sue implementazioni, quando esiste una pagina dedicata per il kernel Linux. Come esiste una pagina per esso è necessario che esista una pagina su GNU/Linux, così come esiste una pagina su Android, ed eventualmente così per i suoi altri impieghi. Che molte persone preferiscano dire "Linux" ignorando "GNU/Linux" è secondario e sono liberi di farlo, liberi di scriverne e di parlarne come preferiscono ma questo non è un
::* La parte sulla nascita del nome "Linux" è stata eliminata perchè non spiega la nascita del nome del sistema operativo, ma del kernel, quindi o va corretta specificando le informazioni esatte, oppure va rimossa perchè relativa a un'altra voce.
::* La frase "''Tali distribuzioni inoltre consigliano l'utilizzo di vie alternative all'installazione di [[Software proprietario|software proprietario]], anche quando sembra non esserci un'alternativa valida.''"
Line 382 ⟶ 481:
::Mi scuso per eventuali mancanze di rispetto, quanto sostenuto è scritto in buona fede.
::--[[Utente:Amforna|Amforna]]
:::{{Ping|Amforna}}: non c'è nessun atteggiamento di ''censura'', ho solo rimosso delle cose perché le ritenevo non adatte, spiegandone in discussione il motivo, come avviene normalmente in tutta wikipedia. Noi su wikipedia dobbiamo chiamare le cose come vengono comunemente chiamate, non per rendere merito ad un progetto piuttosto che ad un altro o per soddisfare le richieste di una fondazione. Il termine GNU/Linux è assolutamente impreciso e non descrive assolutamente una distribuzione Linux, le distribuzioni Linux basate su KDE per esempio, di GNU hanno ben poco eppure sono distribuzioni Linux per PC al pari di Debian (per esempio). Poi ripeto, ci sono già state discussioni in precedenza terminate con un consenso a favore dell'uso del termine Linux. Per la questione sul Linux-based, è vero che chiamare la famiglia di sistemi operativi con lo stesso nome del kernel può creare confusione, d'altra parte, che ci piaccia o no, la realtà è questa, le distribuzioni Linux vengono chiamate appunto "Linux" e mai (o quasi mai) "Linux-based", usando quest'ultimo termine noi creeremo meno confusione nel lettore però gli daremo un'informazione sbagliata. Per quanto riguarda la frase sul consiglio delle distribuzioni ho detto che è incoerente perché la frase dice di "usare una via alternativa... anche quando sembra non esserci un'alternativa valida" ma io mi chiedo: se non c'è un'alternativa valida, come faccio ad usarla? Inoltre la fonte è un documento della Free Software Foundation, non è un consiglio da parte di una distribuzione Linux.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 14:32, 15 lug 2014 (CEST)
== (Senza titolo) ==
<pre>
La difficoltà del passare a un sistema nuovo, diverso da quello a cui si è abituati, rappresenta un grosso ostacolo che rallenta sensibilmente l'adozione di Linux come [[sistema operativo]] per l'utenza domestica e piccoli uffici (sia [[Personal computer|PC]] [[computer desktop|desktop]] che [[computer portatile|laptop]]). L'approccio più rapido al mondo Linux resta probabilmente quello di [[Workspot]], che utilizza [[Virtual Network Computing|VNC]] per fornire una dimostrazione online del funzionamento di un desktop Linux.
Allo scopo di ovviare a questo problema e permettere di provare Linux, distribuzioni come [[Knoppix]], [[openSUSE]], [[Ubuntu]] e molte altre, possono essere eseguite direttamente da "[[live CD]]" evitando l'installazione su [[hard disk]]. Allo stesso modo, alcune micro-distribuzioni come [[tomsrtbt]] possono essere addirittura eseguite da un unico floppy disk.
In [[Italia]] la più importante è il [[Linux Day]], manifestazione promossa dalla [[Italian Linux Society]], che si tiene con cadenza annuale.<ref>[http://www.pcprofessionale.it/2011/10/10/il-linuxday-a-galliate-%E2%80%93-22-ottobre-2011-2/ ''LinuxDay – 22 ottobre 2011''d a pcprofessionale.it, 10 ottobre 2011]</ref>
</pre>
{{Non firmato|151.31.168.136|12:19, 26 giu 2017}}
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 5 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Linux]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=91866871 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130515190043/http://venus.unive.it/canipa/pdf/DiPI_3_A-Z.pdf per http://venus.unive.it/canipa/pdf/DiPI_3_A-Z.pdf
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.linux-foundation.org/weblogs/press/2007/01/21/new-linux-foundation-launches-%E2%80%93-merger-of-open-source-development-labs-and-free-standards-group/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20011220120429/http://www.trl.ibm.com/projects/ngm/wp10_e.htm per http://www.trl.ibm.com/projects/ngm/wp10_e.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://archive.is/20120525231448/http://www.linuxfordevices.com/c/a/News/Trolltech-rolls-complete-Linux-smartphone-stack/ per http://www.linuxfordevices.com/c/a/News/Trolltech-rolls-complete-Linux-smartphone-stack/
*Aggiunta del link all'archivio https://archive.is/20121221041715/http://git.kernel.org/?p=linux/kernel/git/torvalds/linux-2.6.git;a=blob;f=COPYING per http://git.kernel.org/?p=linux%2Fkernel%2Fgit%2Ftorvalds%2Flinux-2.6.git%3Ba%3Dblob%3Bf%3DCOPYING
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:06, 8 ott 2017 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Linux]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=93802845 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160701221623/http://www.tux.org/lkml/ per http://www.tux.org/lkml/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:56, 12 gen 2018 (CET)
== Linux non è un sistema operativo ==
Data la natura aperta di Wikipedia mi sembra inopportuno parlare di "Linux" come sistema operativo mentre in realtà non lo è, propongo la riscrittura della pagina per evitare problemi interpretativi/disinformazione.
Wikipedia come enciclopedia dovrebbe cercare di essere più neutrale possibile e questa pagina non lo è dato che si basa su concetti comuni ma non corretti.
[[Utente:ErnyTech|ErnyTech]] ([[Discussioni utente:ErnyTech|msg]]) 22:37, 5 feb 2018 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Linux]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95578847 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://git.kernel.org/?p=linux%2Fkernel%2Fgit%2Ftorvalds%2Flinux-2.6.git%3Ba%3Dblob%3Bf%3DREADME%3Bh%3D90a07658ede14840346eee6610648bcf4ec79997%3Bhb%3Df3b8436ad9a8ad36b3c9fa1fe030c7f38e5d3d0b
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080509210726/http://linuxfacile.medri.org/download/linuxfacile_5.0-1.pdf per http://linuxfacile.medri.org/download/linuxfacile_5.0-1.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120616153233/http://vandali.org/DanieleMasini/InfoLinux/InfoLinux.pdf per http://vandali.org/DanieleMasini/InfoLinux/InfoLinux.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:20, 21 mar 2018 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Linux. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105536483 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060412140323/http://www.educ.umu.se/%7Ebjorn/mhonarc-files/obsolete/ per http://www.educ.umu.se/~bjorn/mhonarc-files/obsolete/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:36, 9 giu 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Linux. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=109463025 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://archive.today/20120724163945/http://git.kernel.org/?p=linux/kernel/git/torvalds/linux-2.6.git;a=blob;f=README;h=90a07658ede14840346eee6610648bcf4ec79997;hb=f3b8436ad9a8ad36b3c9fa1fe030c7f38e5d3d0b per https://git.kernel.org/?p=linux%2Fkernel%2Fgit%2Ftorvalds%2Flinux-2.6.git%3Ba%3Dblob%3Bf%3DREADME%3Bh%3D90a07658ede14840346eee6610648bcf4ec79997%3Bhb%3Df3b8436ad9a8ad36b3c9fa1fe030c7f38e5d3d0b
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:02, 16 dic 2019 (CET)
|