Muscoli scaleni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: contribuiscono ad inclinare lateralmente la colonna vertebrale ed eleva le prime coste. |
m + Sezione Note |
||
(33 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{anatomia
|Nome = Muscoli scaleni
|Gruppo = muscolo
|Immagine = Scalenus.png
|Didascalia = I tre muscoli scaleni, vista anteriore
|Immagine2 =
|Didascalia2 =
|GraySubject = 114
|GrayPage =
|Latino =
|Origine = [[Processo trasverso|processi trasversi]] delle [[Vertebra cervicale|vertebre cervicali]]
|Inserzione = prima e seconda [[costa (anatomia)|costa]]
|Antagonista =
|Azione =
|Esame =
|Articolazioni =
|Arteria =
|Vena =
|Nervo = [[Nervo spinale|nervi cervicali]] (C3-C8)
|Linfatici =
|Sviluppo embriologico =
|MeshName =
|MeshYear =
|MeshNumber =
}}
I '''muscoli scaleni''' sono un gruppo di tre o quattro paia di [[muscolo|muscoli]], pari e simmetrici, situati nella regione laterale del [[collo]].
== Anatomia ==
I muscoli scaleni si distinguono in:
* [[muscolo scaleno anteriore|scaleno anteriore]];
* [[muscolo scaleno medio|scaleno medio]];
* [[muscolo scaleno posteriore|scaleno posteriore]].
Hanno origine dal [[processo trasverso]] delle [[vertebre cervicali]], dalla seconda alla settima, e si inseriscono sulla prima e sulla seconda [[costa (anatomia)|costa]]. Sono superficialmente in rapporto con altri muscoli, quali il [[muscolo sternocleidomastoideo]] e il [[muscolo omoioideo]]. <ref>{{Cita libro|titolo=G.C.Balboni, A.Bastiani, E.Brizzi, Anatomia Umana, (Seconda edizione), Milano, Edi.Ermes s.r.l., 1984}}</ref>
=== Muscolo scaleno minimo ===
Nel 30% circa delle persone è inoltre presente un quarto muscolo scaleno, lo ''scaleno minimo'', che origina dal tubercolo anteriore del processo trasverso della [[vertebra prominente]] (C7) e si inserisce anch'esso sulla prima costa, oltre che sulla cupola [[Pleura|pleurica]]. Dal suo tendine parte il legamento pleurale trasverso, costituito da varie lacinie tendinee: quando si contrae il muscolo, la cupola pleurica si alza.
== Azione ed innervazione ==
I muscoli scaleni sono innervati dai rami anteriori del [[nervi spinali|nervi spinali cervicali]] da C3 a C8.
L'azione dei muscoli scaleni anteriore e medio consiste nell'elevazione della prima costa e nella rotazione del collo sul lato opposto; lo scaleno posteriore consente di elevare la seconda costa e ruotare il collo dalla stessa parte<ref>{{Cita libro|titolo=Trattato di anatomia umana. 1.|url=https://www.worldcat.org/oclc/889151546|accesso=2022-05-18|edizione=4. ed|data=2006|editore=Edi. Ermes|volume=1|OCLC=889151546|ISBN=88-7051-285-1}}</ref>. Avendo azione elevatoria sulle coste, fanno parte del gruppo dei [[muscoli inspiratori]].
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome= Giuseppe|cognome= Anastasi|coautori= et al.|titolo= Trattato di anatomia umana|pp= 158-160|edizione= 4ª edizione|editore= Edi.Ermes|città= Milano|anno= 2006|isbn= 88-7051-285-1}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=scaleno}}
{{Muscoli del collo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anatomia|medicina}}
[[Categoria:Muscoli laterali del collo|Scaleni]]
|