Discussione:Brigate Rosse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rinominato template in Progetti interessati |
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0.8.7 |
||
(18 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
== - ==
Io ho espresso un'analisi più che altro politica sul fenomeno [[Brigate Rosse|B.R.]], gradirei che gli altri [[Wikipedia:Wikipediani|Wikipediani]] contribuissero col loro intervento, giacchè le [[Brigate Rosse|B.R.]], a differenza della [[Rote Armee Fraktion|R.A.F.]] tedesca che si muoveva in un'ottica insurrezionalista paneuropea, sono state un tragicissimo e peculiare evento italiano. Ciao<br /><br />
:[[Utente:Aanto|Aanto]] (4 giu 2003)
E' stato interessante compilare la scheda inerente al movimento terrorista, ma credo che il retroterra culturale che lo ha alimentato potrebbe essere compreso maggiormente grazie al contributo di qualche wikipediano di [[Trento]], città dove [[Renato Curcio]] studiò e partecipò alla vita politica, essendo stato il segretario particolare del sindaco dell'epoca. Ciao<br /><br />
:[[Utente:Aanto|Aanto]] (30 giu 2003)
Riga 27:
Tiro fuori questo ''scheletro dall'armadio'' unicamente perché la voce è citata negli avvenimenti del [[18 aprile]] che ho inserito. Segnalo questo paragrafo che, se può essere condiviso (ad esempio anche dal sottoscritto), scritto così potrebbe sfiorare il no-[[Aiuto:NPOV]]:
:Se non ci fosse stato un corposo e differenziato aiuto da parte di molteplici ''attori oscuri'' della [[strategia della tensione]] e/o da parte di [[Servizi Segreti]] italiani ed esteri che in nome dell'anticomunismo non esitavano a eliminare fisicamente chi si contrapponesse a tale direttiva, riconducibile alla fortissima ingerenza in chiave anti-[[U.R.S.S.]] degli apparati [[U.S.A.]] nella politica italiana, le Brigate Rosse avrebbero un ciclo di vita estremamente breve, come ad esempio i [[G.A.P.]] di [[Gian Giacomo Feltrinelli]] o il [[Circolo XXII ottobre]] di [[Genova]].
In buona sostanza non si spiega il clima di quegli anni dando per scontato - e senza il minimo approfondimento - che parte dei servizi segreti italiani del tempo fosse deviata per agire, da qualcuno mossa, in chiave anti-comunista. Nelle poche righe vengono liquidati poi nomi, gruppi o movimenti politici e stati senza una contestualizzazione storica precisa. Ma quello che mi preme, qui, è segnalare il possibile sforamento del punto di vita neutrale.
Riga 38:
--[[Utente:Danilo|Danilo]] 08:01, Dic 27, 2004 (UTC)
:Ho reinserito il termine ''asimmetrica'' tolto dall'anonimo. [[Utente:Twice25|Twice25]] / [[Discussioni utente:Twice25|ri-cyclati]] / [[Aiuto:Wikiquette|<
::Comunque non è asimmetrica. Non è una figura regolare, ma è simmetrica rispetto a l'asse verticale.
:::Solitamente le stelle disegnate, sono asimmetria radiale, quelle che non lo sono psicologiamente ci sembrano asimmentriche, storte, sghembe o altro. Se riesci a trovare un buon aggettivo che non includa una frase da manuale di geometria sarebbe buono.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Parlami]]</b></span></small> 15:03, 26 mar 2007 (CEST)
Riga 56:
== citazione ==
Mi sembra che il motto riportato alla fine della pagina (colprirne uno per educarne cento), non appartenesse ai brigatisti ma fosse di Mao Tse-tung.
Forse si può togliere.<br />
:[[Utente:Trimp|Trimp]]
::Corretto. - [[Utente:Twice25|Twice25]] · [[discussioni utente:Twice25|'''<small>"TW25 / discussioni"</small>''']] · [http://kohl.wikimedia.org/cgi-bin/rcdumper?lang=it&d=itwiki <small>'''mordi il server, segui il flusso'''</small>]
::: Solo che scritto così sembra che sia stato Mao a riprenderlo dalle BR. Luigi
Riga 148:
lacenaire
: Lo spirito di Wikipedia è quello di dare a tutti la possibilità di modificare le voci affinchè si raggiungano contenuti di qualità il più possibile storicamente condivisibili e fruibili a tutti gratuitamente, perciò, piuttosto che esprimere i propri dubbi con un lapidario commento (condivisibile o meno, non è il punto) sarebbe forse meglio dare il proprio contributo modificando, ampliando o integrando la voce con quanto si reputa possa aumentarne la qualità. Un saluto. --
== Gli anni ottanta: la dissoluzione e gli ultimi colpi di coda - Ampliamento ==
Riga 176:
[[Utente:Gborghesi|Gborghesi]]
I primi gravi colpi le brigate rosse li ebbero grazie all' azione di [[Silvano Girotto|fratel mitra]], che non era un poliziotto infiltrato, ma altro. Per quanto sia ancora incompleta prego leggere la sua voce. La storia di come una organizzazione fuorilegge finisca per essere distrutta o resa innocua è diversa caso per caso, per cui vale la pena di mettere i puntini sulle i: In taluni casi gli infilrati non bastano, vedi la storia dell' IRA, e talora neppure si riescono a dinserire ed anche la legge sui pentiti non serve a molto (vedi mafia). Sul caso stesso delle brigate rosse nessuno si penti' e si consegno', accadde tutto dopo gli arresti. Scriviamo di storia conoscendola e dettagliando, se tutto fosse uguale, sarebbe inutile scriverne. « Chi non è capace di ricordare il passato, è condannato a ripeterlo» --[[Utente:Bramfab|<
Grazie Bramfab, anche della dotta citazione. Mi inchino alla tua scienza. Scriviamo dunque la storia alla tua maniera.
Riga 185:
Ho scritto due righe sui nuovi arresti del 12 febbraio 2007: sarebbe il caso di approfondire, e sarebbe molto interessante raccogliere qualche informazione sul campo, sentendo che voci girano nei centri sociali di Padova, soprattutto nel gramigna
Puo' essere interessante, tuttavia quello che si scrive possibilmente deve essere referenziato con qualche citazione di fonte. (per es. anche se ora sembra ovvio, scrivi su quale giornale e la data dello stesso, hai trovato la notizia dei 12 arresti) Forse sarebbe il caso di creare una voce ad hoc per queste nuove BR--[[Utente:Bramfab|<
L'idea alla base di wikipedia sarebbe (stata) quella di fare un'enciclopedia, non un blog. Le news dell'ultimo momento -solitamente instabili, difficilissime da verificare, e non ancora sottoposte al vaglio degli esperti (nella fattispecie, gli storici e i sociologi)- non sono materiale d'elezione per una voce enciclopedica. Anzi, solitamente non vi vengono incluse. Quanto alle fonti: non è che per il fatto di citare una fonte una tua affermazione (o una mia affermazione) diventi automaticamente più credibile. Vi sono fonti considerate attendibili in sede scientifica (=storica, sociologica) e fonti che non sono considerate tali. Inoltre, le fonti devono essere molteplici.
Riga 195:
Le uniche fonti che devono interessare allo scopo di scrivere un articolo, sono, a mio parere, le fonti primarie: ciò che è stato scritto (ovvero le fonti secondarie) a proposito di queste, va preso con pinze lunghe un chilometro e paragonato e verificato con attenzione con le fonti primarie. Ma nella bibliografia dell'articolo vedo solo fonti secondarie. Qualcuno ha consultato, giornali dell'epoca, comunicati dei governi, delle BR, oltre alle opinoni di qualcuno che, in teoria, dovrebbe essere autorevole? (e su che base? perché lo dicono loro, fondamentalmente. Ma, come L. WIttgenstein fece notare molti anni fa, "an assurance from a reliable man that he KNOWS cannot contribute anything"). Durante la fine degli anni '60 e l'inizio dei '70, ad esempio, la repressione contro la classe operaia da parte della polizia e dei carabinieri era spietata: si contano decine di morti in manifestazioni tenute in tutta Italia. Forse qualcosa su questo argomento dovrebbe essere aggiunto, per cercare di dare una rappresentazione sufficientemente coerente ed imparziale degli eventi che si sono susseguiti. [[Utente:80.104.61.48|80.104.61.48]] 15:03, 16 feb 2007 (CET)
Se leggiamo tutta questa voce fino in fondo si trovano linkati perfino tutti i comunicati BR, le fonti primarie ci sono e vengono usate. Inoltre questa e' una voce sulle BR, segui i link e troverai altre voci che assommate cercano di rendere l 'idea del periodo. (Wiki e' costruita attorno a tante singole voci, piccoli mattoni che assieme formano l' edificio casa) Chiaramente wiki sta ancora crescendo, per cui ben poche voci in generale sono complete. Sono pure d' accordo mancano tante voci del periodo, ne cito solo alcune per esempio : i fatti di Avola, contestazioni (1968 e 1976) alla Scala, la marcia dei 40000 alla Fiat, una bella voce sull' autunno caldo, l' occupazione delle case, lo statuto dei lavoratori, la strage alla Questura di Milano, capodanno alla Bussola... se vuoi contribuire iscriviti (questo migliora le comunicazioni ed e' gratuito) e inizia a scrivere qualche voce mancante.--[[Utente:Bramfab|<
perche i nomi delle persone?? achi interessa?? --[[Utente:84.74.249.93|84.74.249.93]] 19:01, 14 feb 2007 (CET)
==Bandiera==
Ho rimosso l 'immagine della bandiera in quanto e' praticamente un falso storico, aiutato forse da coregrafie di qualche film post anni di piombo. Le BR non innalzarono bandiere, al massimo striscioni che erano bianchi con scritte nere. Anche perche' al limite la bandiera sarebbe stata rossa con falce e martello. Le fantasie di bandiere colorate, e personalizzate vennero dopo gli anni di piombo. --[[Utente:Bramfab|<
== Nomi degli arrestati del 12 febbraio ==
Riga 206:
[[Utente:Orkolorko|Orkolorko]] 15:26, 22 feb 2007 (CET)
In tal caso non parliamo neppure della strage di Piazza Fontana, non ci sono colpevoli secondo le sentenze!
La voce riporta i nomi senza alcuna distorsione o invenzione o forzatura sui fatti.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Parlami]]</b></span></small> 16:02, 22 feb 2007 (CET)
:Sì, ma in almeno uno dei gradi processuali c'è una sentenza di colpevolezza. Mi sembra un po' una gogna mediatica questo sbandieramento dei nomi da parte di tutti i media. E se venisse dimostrato in tutti i gradi processuali che una delle persone era totalmente estranea ai fatti? Non sto dicendo di non parlarne, ma che ritengo che per una questione così delicata la bilancia, tra completezza dell'informazione e tutela degli indagati penda (al momento) verso la tutela degli indagati. È un'informazione enciclopedica, ora? Non è forse troppo presto? [[Utente:Orkolorko|Orkolorko]] 16:54, 22 feb 2007 (CET)
In tal caso:
a) rivolgiti ai giornali che sono la fonte primaria e sbandierano nomi con una gran faciloneria.
b) puoi sempre editare la voce (wiki e' libera anche per questo) aggiungendo l'indicazione che per ora non vi e' alcuna risultanza processuale per cui ... (senza levare l' info che alcuni si sono dichiarati prigionieri politici)<br />
c) Puoi anche aggiungere che questi arresti sbandierati sono avvenuti alla vigilia di una manifestazione di particolare rilevanza e significato ....
--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Parlami]]</b></span></small> 17:03, 22 feb 2007 (CET)
:Semplicemente la mia questione era: qual era la ragione per cui sono stati inseriti i nomi (il paragrafo ha senso anche senza tale precisazione). Per me il paragrafo ha senso anche così:
:''Il [[12 febbraio]] [[2007]] sono stati arrestati quindici presunti militanti delle [[Nuove Brigate Rosse|Nuove BR]], vicini all'[[ Partito Comunista Politico-Militare|ala movimentista]] di Seconda Posizione, in seguito a indagini iniziate nel 2004 dalla Procura della Repubblica di Milano, condotte dal [[pubblico ministero]] di [[Milano]], [[Ilda Boccassini]]. Sei degli arrestati vivevano a Padova. Fra i 15 sette sono sindacalisti della [[Cgil]], che sono stati sospesi a seguito della notizia del loro arresto.
:''Alcuni di questi arrestati si sono dichiarati prigionieri politici di fronte al giudice inquirente, avvalendosi della facoltà di non rispondere alla domande poste,seguendo una prassi iniziata dai molti brigatisti storici negli anni settanta.
:''Nei giorni successive è stato trovato un deposito di armi. I quotidiani riferiscono che sarebbero emersi alcuni progetti di attentato a danno di un esperto del lavoro e giornalista del ''[[Corriere della Sera]]'', progetti di attentato al giornale ''[[Libero (quotidiano)|Libero]]'' e a una delle ville di [[Berlusconi]]. Quasi tutte le forze politiche hanno condannato questi progetti manifestando solidarietà alle persone minacciate. Solo un esponente politico ha ritenuto di dissociarsi.''
Riga 237:
===L'ideologia degli "emuli delle BR"===
La sezione etichettata come "Non neutrale o di parte" riporta un riassunto conciso dell'intervista rilasciata da Mario Ferrandi ex di Prima Linea, al settimanale "L'Espresso" del
:--[[Utente:Wadysh|Wadysh]] 11:51, Feb 26 2007 (UTC)
Riga 456:
Numero di Appartenenti a BR e sigle Varie. Mi rifiuto di argomentare la tua supponenza di fronte a delle cifre precise.
PS: chi modera i moderatori ?
PSS: mi rendo conto ora che ho salvato che ci può essere pericolo di FLAME, ed io non lo voglio.Non accederò piu' a questa pagina a meno di ricevere un invito via mail ..Ciao e buon lavoro.{{non firmato|AlainCh}}
:Non pericolo, flame e [[wikipedia:attacchi personali|attacchi personali]] ci sono già, che sono sanzionabili, ma che eviterò di segnalare. In wikipedia non ci sono moderatori, e se parliamo in senso figurato ci sono gli admin, e io non sono uno di loro. Wikipedia si basa sul consenso, da raggiungersi con lo scambio nelle pagine di discussione della voce. Posso semplicemente dirti che accusare gli altri solo perchè non condividono una tua posizione è un atteggiamento non collaborativo, che non rientra nello spirito di wiki. Per cui, o cambi stile o wiki non fa per te, devi decidere tu, perchè è molto probabile che nessuno ti verrà ad "invitare" via mail... Tutti siamo utili, nessuno è indispensabile, remember. Ciao.--[[Utente:Marte77|<span style="color:red;">'''Marte'''</span>]][[Discussioni utente:Marte77|<span style="color:black; ">'''77'''</span>]] 11:01, 1 apr 2009 (CEST)
Riga 478:
==Insurrezione e terrorismo==
Cari amici,<br />
{{citazione|Kostantin Zaradov ufficiale del Kgb elaborò nel [[1966]] le nuove tecniche dell'insurrezione e del terrorismo. Alcune pagine di quel manuale furono trovate nei covi delle BR, altre a Sofia nella centrale mondiale del terrorismo|M. Canevicci<ref>v. Canavicci M., Piccolo dizionario di criminologia, Roma, Edup, 1999, p. 39</ref>}}.--[[Utente:Italo da b|Italo da b]] ([[Discussioni utente:Italo da b|msg]]) 01:27, 21 set 2011 (CEST)
Riga 490:
#Viceversa se si vuole suggerire che le BR fossero burattini del KGB, si proponga il testo in un paragrafo ad hoc, ma ben documentato, indicando anche in quali covi e quando furono trovate le pagine, e poi perché' solamente pagine, neppure una copia intera? E che altre prove furono trovate di contati KGB-BR?. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:22, 21 set 2011 (CEST)
:Carissimo Bramfab,<br />leggo tante parole, parole, parole. Ti giustifichi tanto... e perchè? Ho solo aggiunto un edit. Cmq se sei contento così..per carità. Di altro si muore.
==Richiesta di pareri==
Carissimo Bramfab,<br />
mi chiedevo a proposito della sospetta violazione di copyright (vedi supra, n.4) se, secondo te, sono accettabili appena 50 note su circa 120000 battiture, corrispondente ad una percentuale dello 0,04% che sarebbe una soglia appetibile per l'attribuzione del template '''F'''?--[[Utente:Italo da b|Italo da b]] ([[Discussioni utente:Italo da b|msg]]) 10:49, 24 set 2011 (CEST)
:Non ho capito il tuo calcolo. Se conti il testo della voce in numero di battute, devi contare anche le note con lo stesso metodo, altrimenti stai dividendo mele per pere, ottenendo asini in percentuale. Poi, dove e da chi è indicata una soglia percentuale per l'apposizione del template F? --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 13:28, 24 set 2011 (CEST)
::Carissimo Piero,<br />
::sarei certamente felice di discorrere con te su "mele e pere" così come fece Engels nella "Sacra famiglia" ma credo che servirebbe a ben poco. Ciò che serve veramente, invece, è stabilire un criterio alla scelta da parte dell'editor del template F quando si afferma:
Riga 507:
:::Io non ho capito il tuo calcolo. Che era e resta da chiarire. Ti consiglio di attenerti strettamente a quanto scrivo, e solo e soltanto a quello che scrivo, senza abbandonarti a deduzioni, elucubrazioni e insinuazioni, come hai appena fatto. {{WNF}} --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 22:40, 24 set 2011 (CEST)
::::Carissimo Piero,<br />
::::a me manca la [[logica]] a te la [[Spirito critico|critica]], le BR siano esempio per tutti.--[[Utente:Italo da b|Italo da b]] ([[Discussioni utente:Italo da b|msg]]) 21:16, 26 set 2011 (CEST)
== Correlazioni tra BR-PCC del Veneto e "Il caso Dorigo Paolo" ==
'''30-05-2012''' Da poco è stata creata questa voce che è stata denominata [[Caso Dorigo]]. Essendo nata da poco, contribuisci anche tu nelle discussioni della stessa a migliorarla e a darle una giusta enciclopedicità correlandola a quest'altra voce sulle Brigate Rosse e il PCC migliorandola e immettendo il collegamento ipertestuale. Grazie
{{non firmato|80.180.118.97|13:44, 30 mag
==Incipit==
Riga 542:
Allora intanto chiederei umilmente un vaglio della voce, magari in caso di esito posivo si potrebbe utilizzare questa [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Brigate_Rosse&oldid=72398819|versione]. Grazie. --[[Utente:Niculinux|Niculinux]] ([[Discussioni utente:Niculinux|msg]]) 11:47, 26 apr 2015 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Brigate Rosse]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92540266 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090413034320/http://www.brigaterosse.org/brigaterosse/ per http://www.brigaterosse.org/brigaterosse/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:28, 12 nov 2017 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Brigate Rosse]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94580640 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150418234446/http://mirumir.altervista.org/2006/04/con-le-bombe-e-le-pistole-di-uwe-wesel.html per http://mirumir.altervista.org/2006/04/con-le-bombe-e-le-pistole-di-uwe-wesel.html
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.ladestranews.it/politica-ed-attualit-/il-partito-armato-in-italia.html
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1972_03%2F19720304_0002.pdf&query=
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1986_07%2F19860730_0004.pdf&query=
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1978_04%2F19780401_0001.pdf&query=
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1978_04%2F19780401_0014.pdf&query=
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110823193329/http://www.ilcassetto.it/notizia.php?tid=538 per http://www.ilcassetto.it/notizia.php?tid=538
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.brigaterosse.org/brigaterosse/documenti/archivio/DocApprBRandRAF.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:00, 11 feb 2018 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Brigate Rosse]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96458399 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101111025826/http://www.rifondazione-cinecitta.org/nascitabierre.html per http://www.rifondazione-cinecitta.org/nascitabierre.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 08:34, 25 apr 2018 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Brigate Rosse]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=98607929 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090416173351/http://www.rifondazione-cinecitta.org/raccolta-brigaterosse.html per http://www.rifondazione-cinecitta.org/raccolta-brigaterosse.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:27, 20 lug 2018 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Brigate Rosse. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=102849054 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140225135315/http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/feriti/costa.htm per http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/feriti/costa.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:46, 19 feb 2019 (CET)
== "Organizzazione" eversiva non "terroristica" ==
Terrorismo è un termine privo di significato. Non può essere neutrale. Terrorista è sempre l'altro. Per tutto il comunismo rivoluzionario è terrorista lo stato e il capitale di cui è posto a difesa. Da parte sua lo Stato (che, per disparità di forze a suo favore, detta legge e impone una ideologia che lo sacralizza, assolutizza e giustifica in tutto) e tutti i suoi organi mediatici, politici e istituzionali non possono che definire "terroristici" i gruppi e i partiti che ne negavano la legittimità e attentavano alla sua stessa esistenza. Qui nella discussione vi sono enormità come "non operavano in un contesto dittatoriale"... E quali sono i contesti dittatoriali? Quelli (e solo quelli) riconosciuti dagli stati occidentali capitalistici che detengono orwellianamente il monopolio della Verità? Non esiste forse una dittatura del capitale incarnata da diversi tipi di regimi ma che ha la sua massima espressione proprio nella "democrazia" occidentale moderna ? Su questo ognuno la pensi come vuole, appunto la neutralità non esiste specie per questo tipo di definizioni, ma per carità, si può ripristinare "gruppo eversivo"? La stigmatizzazione della lotta armata e della violenza politica non può essere una cosa neutrale. [[Utente:JustineLolitad'O|JustineLolitad'O]] ([[Discussioni utente:JustineLolitad'O|msg]]) 00:02, 26 lug 2019 (CEST)
== Sossi ==
Il sequestro sossi durato 33 giorni andrebbe menzionato o non è sufficientemente rilevante? [[Utente:Tigre-samolaco|Tigre-samolaco]] ([[Discussioni utente:Tigre-samolaco|msg]]) 21:01, 9 giu 2020 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=113953728 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060508064229/http://www.ilcassetto.it/notizia.php?tid=154 per http://www.ilcassetto.it/notizia.php?tid=154
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:54, 27 giu 2020 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=126428878 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20041204165244/http://www.kersplebedeb.com/mystuff/italy/strike_one.html per http://www.kersplebedeb.com/mystuff/italy/strike_one.html
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:16, 24 mar 2022 (CET)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=127514526 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120410193926/http://espresso.repubblica.it/dettaglio/cosi-torturavamo-i-brigatisti/2178029 per http://espresso.repubblica.it/dettaglio/cosi-torturavamo-i-brigatisti/2178029
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:44, 25 mag 2022 (CEST)
|