Game Power: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
come sotto
 
(20 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Periodico
{{S|videogiochi}}
{{Testata giornalistica
|nome= Game Power
|logo=
|larghezza logo =
|prezzo=
|paese= {{ITA}}
|lingua= [[Lingualingua italiana|Italianoitaliano]]
|periodicità= [[Mensilemensile]]
|genere= [[rivista]] di [[videogioco|videogiochi]]
|genere= Stampa nazionale
|formato= [[Rivista]]
|tiratura=
|diffusione=
Riga 15 ⟶ 13:
|record-vendite=
|evento-record=
|fondazione= [[Dicembre]]dicembre [[1991]]
|chiusura= novembre [[1997]]
|inserti-allegati= nessuno
|inserti-allegati= in alcuni numeri ''Help''
|sede=
|sede= [[Milano]]
|proprietà= [[Glénat (casa editrice)|Glénat]] - [[Il mio castello editore]]
|proprietà= *[[Studio Vit]]<ref>la rivista lo indica sia come redazione sia come editore</ref>
*Il Mio Castello editore (da gennaio 1997)
|capitale sociale=
|direttore= [[Riccardo Albini]]
|condirettore=Gaetano Manti (dir. responsabile da gennaio 1997)
|vicedirettore=
|redattore capo=
|ISSN=
|sito=
}}
'''''Game Power''''' era una [[rivista]] [[italia]]na dedicata ai [[videogioco|videogiochi]] per [[Console (videogiochi)|console]]. Creata dallo [[Studio Vit]], lapubblicata rivista andava ad affiancarsi per quel che riguardava il mondo console alla rivista [[K (rivista)|K]] (realizzata dalla stessa redazione) che si occupava di [[videogiochi]] per [[computer]]. Questa accoppiata andavamensilmente a contrapporsipartire adal quella degli storici rivalidicembre [[The Games Machine1991]] e [[Consolemania]]chiusa editenel da Xenia (la prima si occupava dinovembre [[videogiochi]] per [[computer]], mentre la seconda di [[videogiochi]] per console). Dal numero 57 del gennaio 1997 la rivista è stata acquistata dall'editore [[Il mio castello editore]].
Aveva un taglio giovanile e umoristico, ma con [[Recensione|recensioni]] comunque approfondite, ed era in diretta concorrenza con la rivista ''[[Consolemania]]''<ref name=rgmp70>{{RivistaVG/Cita|rgm|4|70}}.</ref>.
 
==Elenco usciteStoria ==
Creata dallo [[Studio Vit]], nel ruolo sia di redazione sia di editore, la rivista andava ad affiancarsi per quel che riguardava il mondo console alla rivista ''[[K (rivista)|K]]'' (realizzata dalla stessa redazione, ma edita da [[Glénat (casa editrice)|Glénat]]), che si occupava invece di videogiochi per [[computer]]. Questa accoppiata andava a contrapporsi a quella degli storici rivali ''[[The Games Machine]]'' e ''[[Consolemania]]'' edite da Xenia (la prima si occupava di videogiochi per computer, la seconda per console).
L'elenco delle uscite potrebbe non essere completo, in quanto non è conosciuta la data di termine pubblicazione della rivista (in corsivo i numeri dei quali non vi è conferma dell'esatta data di pubblicazione)
 
In precedenza ''K'' si occupava solo marginalmente di console, ma in particolare fece uscire due speciali ''K Speciale Console'', uno un anno prima e l'altro pochi mesi prima del lancio di ''Game Power'', che servirono a testare il mercato degli utenti di console. Lo stesso n.&nbsp;1 fa esplicito riferimento a quegli speciali, come se fossero dei predecessori.<ref name=rgmp70/>
{|border=1 cellspacing=0 cellpadding=4 style="align:center; margin-left:0.5em; margin-bottom:0.5em; background: #f9f9f9; border: 1px #aaaaaa solid; border-collapse: collapse;"
 
|align = "center"|&nbsp;
''Game Power'' fu un successo per diversi anni e fu un punto di partenza per diversi redattori del settore videogiochi che da qui iniziarono una lunga carriera.<ref>{{RivistaVG/Cita|rgm|4|70-71}}.</ref>
|align = "center"|'''Gen'''
 
|align = "center"|'''Feb'''
Con il numero 51 ci fu un cambio del logo della rivista, che in precedenza imitava i caratteri di un [[display]] a segmenti.
|align = "center"|'''Mar'''
Dal numero 57 del gennaio 1997 la rivista venne acquistata dall'editore Il Mio Castello, di Milano, ma la realizzazione redazionale rimase sempre affidata allo Studio Vit.
|align = "center"|'''Apr'''
 
|align = "center"|'''Mag'''
Negli ultimi mesi il numero di pagine si ridusse e la rivista era visibilmente in difficoltà. La crisi fu in parte dovuta all'affermarsi della [[PlayStation]] che cambiò rapidamente il mondo delle console schiacciando il precedente dominio [[Nintendo]]/[[Sega (azienda)|SEGA]]. L'ultimo numero fu il 66 di novembre 1997, uno ''Speciale PlayStation'' che era poco più che un catalogo di giochi e manteneva praticamente solo il logo di ''Game Power''.<ref name=rgmp71>{{RivistaVG/Cita|rgm|4|71}}.</ref>.
|align = "center"|'''Giu'''
L'editore Il Mio Castello lanciò subito dopo la rivista generalista ''Games Master'', mentre già da fine 1996 pubblicava ''Playstation Power''.
|align = "center"|'''Lug'''
 
|align = "center"|'''Ago'''
==Contenuti==
|align = "center"|'''Set'''
La struttura della rivista, tipica del periodo, rimase perlopiù invariata per tutta la sua esistenza. Per scelta esplicita manca l'[[editoriale]], presente soltanto nel primo numero. La rubrica della posta, chiamata ''L'Apposta'', era importante e spesso accompagnata dai disegni dei lettori. Seguono notizie e anteprime e quindi le numerose recensioni.<ref name=rgmp71/>
|align = "center"|'''Ott'''
 
|align = "center"|'''Nov'''
La struttura delle recensioni variò nel tempo, ma spesso comprendeva descrizione e foto, riquadri dedicati a specifici redattori rappresentati da [[Avatar (realtà virtuale)|avatar]], e la colonna informativa finale. Questa cambiò spesso; in un primo periodo era divisa in riquadro con commento e voto percentuale, riquadro con scheda tecnica sul gioco (genere, numero giocatori ecc.), e immagine del [[gamepad]] con indicati i principali comandi. Più avanti vennero introdotte voci di dettaglio, con voti in decimi, per grafica, sonoro, giocabilità e sfida, e la barra “Agire & Pensare” a rappresentare il tipo di impegno richiesto dal gioco.
|align = "center"|'''Dic'''
Dal secondo numero venne dato il titolo di ''Power game'' e la "medaglia" con un pugno chiuso ai videogiochi che ottenevano voti sopra il 90%.<ref name=rgmp71/>
 
Degna di nota anche la parte ''Help'' dedicata a trucchi e soluzioni, spesso con guide molto dettagliate; in alcuni numeri ''Help'' fu anche impaginata come un inserto staccabile di 32 pagine. In fondo alla rivista c'è la rubrica comica ''Game Over'', con personaggi assurdi come la "zia Marisa" e storie inventate.<ref name=rgmp71/>
 
==Elenco uscite==
{| class=wikitable style="text-align:center"
!
!Gen
!Feb
!Mar
!Apr
!Mag
!Giu
!Lug
!Ago
!Set
!Ott
!Nov
!Dic
|-
!1991
|align = "center"|'''1991'''
|
|align = "center"|&nbsp;
|
|align = "center"|&nbsp;
|
|align = "center"|&nbsp;
|
|align = "center"|&nbsp;
|
|align = "center"|&nbsp;
|
|align = "center"|&nbsp;
|
|align = "center"|&nbsp;
|
|align = "center"|&nbsp;
|
|align = "center"|&nbsp;
|
|align = "center"|&nbsp;
|
|align = "center"|&nbsp;
|1
|align = "center"|1
|-
!1992
|align = "center"|'''1992'''
|2
|align = "center"|2
|3
|align = "center"|3
|4
|align = "center"|4
|5
|align = "center"|5
|6
|align = "center"|6
|7
|align = "center"|7
|align = "center" colspan = "2"|8
|9
|align = "center"|9
|10
|align = "center"|10
|11
|align = "center"|11
|12
|align = "center"|12
|-
!1993
|align = "center"|'''1993'''
|13
|align = "center"|13
|14
|align = "center"|14
|15
|align = "center"|15
|16
|align = "center"|16
|17
|align = "center"|17
|18
|align = "center"|''18''
|align = "center" colspan = "2"|''19''
|20
|align = "center"|20
|21
|align = "center"|21
|22
|align = "center"|22
|23
|align = "center"|''23''
|-
!1994
|align = "center"|'''1994'''
|24
|align = "center"|''24''
|25
|align = "center"|''25''
|26
|align = "center"|26
|27
|align = "center"|''27''
|28
|align = "center"|''28''
|29
|align = "center"|''29''
|align = "center" colspan = "2"|''30''
|31
|align = "center"|''31''
|32
|align = "center"|''32''
|33
|align = "center"|''33''
|34
|align = "center"|''34''
|-
!1995
|align = "center"|'''1995'''
|35
|align = "center"|''35''
|36
|align = "center"|''36''
|37
|align = "center"|37
|38
|align = "center"|''38''
|39
|align = "center"|''39''
|40
|align = "center"|''40''
|align = "center" colspan = "2"|''41''
|42
|align = "center"|''42''
|43
|align = "center"|''43''
|44
|align = "center"|''44''
|45
|align = "center"|''45''
|-
!1996
|align = "center"|'''1996'''
|46
|align = "center"|''46''
|47
|align = "center"|''47''
|48
|align = "center"|''48''
|49
|align = "center"|''49''
|50
|align = "center"|''50''
|51
|align = "center"|''51''
|align = "center" colspan = "2"|''52''
|53
|align = "center"|''53''
|54
|align = "center"|54
|55
|align = "center"|''55''
|56
|align = "center"|''56''
|-
!1997
|align = "center"|'''1997'''
|57
|align = "center"|''57''
|58
|align = "center"|''58''
|59
|align = "center"|59
|60
|align = "center"|60
|61
|align = "center"|61
|62
|align = "center"|62
|63
|align = "center"|''63''
|align = "center" colspan = "2"|64
|65
|align = "center"|65
|66
|align = "center"|&nbsp;
|
|align = "center"|&nbsp;
|}
 
== Note ==
[[Categoria:Riviste di videogiochi italiane]]
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{RivistaVG|rgm|4|70-71|11/12|2017}}
 
== Voci correlate ==
* [[Studio Vit]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://id.sbn.it/bid/CFI0208444|Game power}}
* {{cita web|url=http://www.dizionariovideogiochi.it/doku.php?id=game_power|titolo=Game Power}}
* {{cita web|https://archive.org/details/game_power_italian|Game Power (Italian)|tipo=scansioni complete di parte dei numeri}}
* {{cita web|http://fondazione.cinetecadibologna.it/archivi-non-film/videoludico/riviste/alfabetico/l_g|Catalogo riviste - G}}
 
{{portale|editoria|videogiochi}}
 
[[Categoria:Riviste di videogiochi italiane cessate]]