Descort: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Nessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{U|pagina=Discordo|argomento=letteratura|data=febbraio 2013}}
Il '''descort''' (termine [[Lingua provenzaleoccitana|provenzaleoccitano]] derivante dal [[Lingua latina|latino]] ''discordia'') è un genere poetico [[Medioevo|medievale]] affine al [[lai (poesia)|lai]]<ref name="Gallo" />, ovvero un adattamento cortese, da parte dei [[Trovatore|trovatori]], di musiche probabilmente di origine [[Musica celtica|celtica]].
 
Si tratta di una canzone che esprime un «disaccordo». La sua particolarità consiste nell'esprimere il dilemma amoroso interno del poeta mediante una forma «discordante»: ciò è enfatizzato da strutture [[Metrica|metriche]] insolite e/o mutevoli, [[verso|versi]] e [[Strofa|strofe]] molto lunghi e [[Rima|rime]] irregolari; o anche, come nel caso della ''[[canso]]'' "''Eras quam vey verdeyar''" del trovatore [[Lingua occitana|provenzale]] [[Rambaldo di Vaqueiras]], al polimorfismo strofico o metrico del descort viene ad aggiungersi una un'ulteriore "discordanza", tramite l'impiego di ben cinque idiomi diversi, uno per ogni ''cobla''<ref>{{cita web|nome=Lucia| cognome= Lazzerini| linkautore=| url=http://books.google.it/books?id=HBK1WAkkIMIC&pg=PA275&dq=discordo+descort&hl=it&sa=X&ei=-1srUbGIDqL-4QSpzIGgDQ&ved=0CDIQ6AEwAA#v=onepage&q=discordo%20descort&f=false| titolo=Letteratura medievale in lingua d'oc| anno= Lazzerini| volume=| pagine=| lingua=| accesso=25 febbraio 2013}}</ref> (provenzale, italiano, francese, guascone e galiziano-portoghese)<ref name="Lilti">{{cita web|nome=Anne-Marie| cognome= Lilti| linkautore=| url=http://books.google.it/books?id=He_FZ0qWdpoC&pg=PA21&lpg=PA21&dq=%22Eras+quam+vey+verdeyar%22&source=bl&ots=zA_oDsKQyj&sig=ENKWd-1kInT2gs_x5OVCYElsM8s&hl=it&sa=X&ei=jmcrUbaiB8XKswa0toHIAg&ved=0CDgQ6AEwAg#v=onepage&q=%22Eras%20quam%20vey%20verdeyar%22&f=false| titolo=Ecriture poétique, langue maternelle et langue étrangère | anno=2006| volume=| pagine=22| lingua=fr| accesso=25 febbraio 2013}}<br />Raimbaut de Vaqueyras nella ''tenso'' "''Domna tant vos ai pregada''" alterna provenzale e genovese.</ref>, con infine la sesta e ultima strofa di 10<ref name="Lilti" /> versi avente la stessa alternanza pluringuistica ogni due versi<ref name="Gallo">{{cita web|nome=F. Alberto | cognome=Gallo| linkautore=| url=http://books.google.it/books?id=o42Ir71XfCEC&pg=PA14&lpg=PA14&dq=%22Eras+quam+vey+verdeyar%22&source=bl&ots=D3Cg-QTnI0&sig=jD2wNNN6kzqDkgHHdieqDEQ_sSQ&hl=it&sa=X&ei=jmcrUbaiB8XKswa0toHIAg&ved=0CDUQ6AEwAQ#v=onepage&q=%22Eras%20quam%20vey%20verdeyar%22&f=false| titolo=Music in the Castle: Troubadours, Books, and Orators in Italian Courts of ... | anno=1996| volume=| pagine=14| lingua=en| accesso=25 febbraio 2013}}</ref>.
 
Il contenuto è quello tipico della canzone amorosa cortese. Il suo uso cominciò probabilmente tra i trovatori del nord della [[Francia]] per poi estendersi anche alla Francia del sud.
 
Il descort venne inventato da [[Garin d'Apchier]] allorché compose ''Quan foill'e flors reverdezis'' (di cui ci restano soltanto due versi riportati nella sua ''[[vida (biografia)|vida]]''<ref name="Vida">E fetz lo premier descort que anc fos faiz, lo qual comenset:
<poem>
''Quan foill’e flors reverdezis''
''Et aug lo chan del rossignol''.</poem> </ref>), mentre [[Gautier de Dargies]] lo importa nel [[francese antico]] scrivendone tre.
 
==Elenco di ''descorts''==
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!Trovatore
![[Incipit]] (i.e. titolo)
Riga 52:
|[[Raimbaut de Vaqueiras]]
|''Ara quan vei verdejar''
|UnUnu poesia multilingue(''fünfsprachiger Descort'' o ''chanson plurilingue'')
|- style="background: "
|Guillem Augier Novella
Riga 155:
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|nome=A.| cognome=Jeanroy| coautori=L. Brandin, P. Aubry|linkautore=Alfred Jeanroy| url=| titolo=Lai et descorts français du XIIIe siècle, texte et musique)| città=Parigi|anno=1901| volume=| pagine=| lingua=fr}} («Mélanges de musicologie critique, 3»
*{{cita libro|nome=J.| cognome=Maillard| linkautore=| url=| titolo=Problèmes musicaux et littéraires du descort| città=Saarbrücken|anno=1957| volume=| pagine=388-409 | lingua=fr}}
*{{cita libro|nome=E.| cognome= Köhler| linkautore=| url=| titolo=Deliberations on a Theory of the Genre of the Old Provençal Descort|città=New Haven/Londra| anno=1976| volume=| pagine=1-13 | lingua=en}} in: «Italian Roots and Branches: Essays in Honor of Th. G. Bergin»
*{{cita libro|nome=P.| cognome=Canettieri| titolo=Descortz es dictatz mot divers. Ricerche su un genere lirico romanzo del XIII secolo| città=Roma|anno=1995| lingua=it}}
 
== Voci correlate ==
Riga 163 ⟶ 164:
* [[Adam de Givenci]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|letteratura}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{controllo di autorità}}
{{Portale|letteratura|Medioevo}}
 
[[Categoria:Forme poetiche]]