Bornrif: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: parametri del template Cita web e modifiche minori
 
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Faro
|nome=Il Faro di Ameland
|immagine=Lighthouse Ameland.jpg
|didascalia= Il Faro di Ameland
|latitudine=
|longitudine=
Riga 25:
|automatizzato= sì
}}
<span>Il '''Farofaro di Ameland '''(''in [[Lingua olandese|olandese]]:  ''Vuurtoren van Ameland''), comunemente noto come</span> ''' Bornrif''',  è un  [[faro]] situato nel villaggio di  [[Hollum]],  sull'isola di  [[Ameland]], una delle [[Isole Frisone]]  dei [[Paesi Bassi]].  Il faro è costruito in ghisa, alto 55 metri e suddiviso in 15 piani per un totale di 236 gradini. Il faro è visitabile da turisti ed è anche utilizzato per mostre ed esposizioni. Nella parte superiore è presente un salotto con lo stesso arredamento dei tempi in cui il guardiano abitava il faro.
 
== Storia ==
Il faro fu costruito nel  [[1881]] su ordine di  [[Guglielmo III dei Paesi Bassi]]. Fu progettato dall'architetto olandese  [[Quirinus Harder]] e costruito dalla fonderia Nering Bögel di  [[Deventer]]. Le varie parti del faro furono trasportate via mare fino all'isola di  [[Ameland]] e assemblate sul posto.
 
Il sistema ottico del faro venne preso dal [[Farofaro di Westhoofd]] (''in olandese: Vuurtoren Westhoofd''). Dopo la [[Secondaseconda Guerraguerra Mondialemondiale]]  fu installata una nuova luce più debole rispetto alla precedente, motivo per cui nel [[1952]] fu rimpiazzata da un'altra luce di intensità luminosa pari a 4.400.000 [[Candela (unità di misura)|candele]].
Dopo essere rimasto senza nome sin dalla costruzione, venne ufficialmente chiamato '' "Vuurtoren van Ameland ''" negli anni ottanta del ventesimo secolo.
 
Il faro è monumento nazionale protetto ([[Rijksmonument]]) sin dal [[1982]].
Nel 2004 diventa proprietà dalla municipalità dell'isola di Ameland e viene aperto ai turisti nel 2005.<ref>{{Cita web|url=http://www.amelanderhistorie.nl/products/vuurtoren/|titolo=Vuurtoren van Ameland|accesso=4 marzo 2016-03-04|sito=www.amelanderhistorie.nl}}</ref>[[File:Lighthouse_Ameland_4.JPG|left|thumb|200x200px|Entrata del faro.]]
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
Riga 40 ⟶ 43:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Rijksmonument|7693}}
* [https://web.archive.org/web/20160306185837/http://monumentenregister.cultureelerfgoed.nl/php/main.php?cAction=search&sCompMonNr=7693 Informazioni sul rijksmonument numero 7693]
* [http://www.amelanderhistorie.nl/products/vuurtoren/ Storia del faro]
 
{{Portale|mare|marina|nautica|Paesi Bassi}}
== Note ==
 
[[Categoria:Fari dei Paesi Bassi]]
[[Categoria:Monumenti nazionali dei Paesi Bassi]]