Silenen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: collegamento a Commons:Category:Silenen importato da es:Silenen |
m Bot: correggo spazi verticali |
||
(34 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
{{Divisione amministrativa
|
|Nome ufficiale =
|Panorama = Silenen.jpg
|
|
|Stato = CHE
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Uri
|Divisione amm grado 2 = no
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali = [[Lingua tedesca|Tedesco]]
|Data istituzione =
|Latitudine gradi = 46
|Latitudine minuti = 47
|Latitudine secondi = 29
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 8
|Longitudine minuti = 40
|Longitudine secondi = 10
|Longitudine EW = E
|Abitanti = 2045
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2016
|Sottodivisioni = [[Amsteg]], [[Bristen]], Hinterried, Vorderried
|Divisioni confinanti = [[Disentis]] (GR), [[Erstfeld]], [[Glarona Sud]] (GL), [[Gurtnellen]], [[Schattdorf]], [[Spiringen]], [[Tujetsch]] (GR), [[Unterschächen]]
|Codice postale = 6473, 6474, 6475
|Nome abitanti = silener
|Mappa = Karte Gemeinde Silenen 2007.png
}}
'''Silenen''' (toponimo [[Lingua tedesca|tedesco]]; in [[Lingua romancia|romancio]] ''Silauna'', desueto<ref name=dss>{{DSS|I705|Silenen|autore=Hans Stadler|lingua=it|data=1º ottobre 2013|accesso=24 gennaio 2018}}</ref>) è un [[comune svizzero]] di 2 045 abitanti del [[Canton Uri]].
==
{{...|centri abitati della Svizzera}}
== Storia ==
{{...|centri abitati della Svizzera}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:B-Silenen-Kath-Kirche.jpg|miniatura|sinistra|La chiesa di Sant'Albino]]
* Chiesa parrocchiale cattolica di Sant'Albino, eretta nel VII secolo, ricostruita nel 1754-1756<ref name=dss/>.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella (fino al 1799 con [[Gurtnellen]])<ref name=dss/>:
{{Demografia
|titolo= Abitanti censiti
|dimx=
|dimy=
|popmax= 2500
|passo1= 500
|passo2= 100
|a1= 1743
|a2= 1799
|a3= 1837
|a4= 1850
|a5= 1880
|a6= 1900
|a7= 1920
|a8= 1950
|a9= 2000
|p1= 1304
|p2= 1740
|p3= 1500
|p4= 1542
|p5= 2085
|p6= 1892
|p7= 2493
|p8= 2193
|p9= 2068
|fonte= Dizionario storico della Svizzera
}}
==
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto [[comune patriziale]] e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{DSS|I705|Silenen|autore=Hans Stadler|lingua=it|data=1º ottobre 2013|accesso=24 gennaio 2018}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Svizzera}}
[[
|