Jacob Franquart: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tradotto da en:wiki
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo spazi verticali
 
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Wenceslas Hollar - Jacob Franquart.jpg|thumb|right|250px|Incisione del 1648 di Jacob Franquart realizzata da [[Wenceslas Hollar]]]]
[[File:Pompa funebris Albert Ardux - Escalatieres.jpg|thumb|Funerale di Alberto d'Austria]]
[[Image:Franquart JPG2.jpg|570pxupright=2.6|thumb|Corteo funebre del 1621 di Alberto d'Austria. Incisione di Jacob Franquart (1623)]]
[[Image:Franquart vonalkazas.png|150pxupright=0.7|thumb|Particolare della tavola araldica presente nell'incisione soprastante di Jacob Franquart]]
{{Bio
|Nome = Jacob
Riga 13:
|GiornoMeseMorte = 6 gennaio
|AnnoMorte = 1651
|Epoca = 1600
|Attività = pittore
|Attività2 = incisore
|Attività3 = architetto
|Nazionalità = fiammingo
|PostNazionalità =
}}
Viene talvolta citato come '''Francquart''', '''Franckaert''', '''Francquaert''', '''Jacques Franquart''' e '''Francuart'''.
 
==Biografia==
Nacque ad [[Anversa]] o a [[Bruxelles]] nel 1582 o nel 1583. Nel 1620 progettò ''Temple des Augustins'' che esistette in Place de Broukere a Bruxelles dall'epoca della sua costruzione (1642) alla sua demolizione nel 1893. La facciata dell'edificio ora fa parte della Chiesa della Santissima Trinità su Parvis de la Trinité a Bruxelles.
 
Franquart è famoso anche per la sua incisione del corte funebre del 1621 in occasione della morte dell'arciduca [[Alberto d'Austria|Alberto]] d'[[Casa d'Asburgo|Asburgo]] (tavola n. 61).<ref> Jacob Francquart and Erycius Puteanus: ''Pompa* fvnebris* optimi potentissimiq[ue] principis* Alberti pii,* Archiducis Austriae, ducis Burg[undiae], Bra[bantiae] &c.* Veris imaginibus expressa a Jacobo Francqvart Archit: Reg[io]* Eivsdem principis morientis vita,* Scriptore E[rycio] Pvteano, Consil[iario] Et Historiogr[apho] Reg[io].'' Brvxelliae : (Jan Mommaert), 1623, [[[colophon]]: Louvain, Henrick Haestens]<br>
Seconda edizione che contiene l'incisione di cui sopra: Jacques Francquart: ''Pompe funèbre du très-pieux et très-puissant prince Albert, Archiduc d'Autriche, duc de Bourgogne, de Brabant, &c.'' Bruxelles, 1729 </ref> L'opera venne pubblicata a Bruxelles ma considerata come una delle opere eminenti dell'età d'oro di Anversa di incisione su rame. La maggior parte del testo fu scritta dallo scrittore e storico belga [[Erycius Puteanus]] (Venlo, 1574 - Leuven 1646), pubblicata precedentemente in un libro intitolato "Phoenix Principum ..." (Lovanio, 1622). L'incisione contiene una tavola araldica in ''tintura'' che è il primo sistema di tratteggio in [[araldica]] dopo [[Battista di Jan Zangrius | Zangrius]]. Secondo alcuni autori diede ispirazione al successivo sistema di tratteggio di [[Marcus Vulson de la Colombière | de la Colombière]].
 
Riga 38:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Commonscat|Jacob Franquart}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{controllo di autorità}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{controllo di autorità}}
{{portale|biografie|pittura}}