Jacob Franquart: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini, accessibilità |
m Bot: correggo spazi verticali |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|GiornoMeseMorte = 6 gennaio
|AnnoMorte = 1651
|Epoca = 1600▼
|Attività = pittore
|Attività2 = incisore
|Attività3 = architetto
▲|Epoca = 1600
|Nazionalità = fiammingo
}}
Viene talvolta citato come '''Francquart''', '''Franckaert''', '''Francquaert''', '''Jacques Franquart''' e '''Francuart'''.
==Biografia==
Nacque ad [[Anversa]] o a [[Bruxelles]] nel 1582 o nel 1583. Nel 1620 progettò ''Temple des Augustins'' che esistette in Place de Broukere a Bruxelles dall'epoca della sua costruzione (1642) alla sua demolizione nel 1893. La facciata dell'edificio ora fa parte della Chiesa della Santissima Trinità su Parvis de la Trinité a Bruxelles.
Franquart è famoso anche per la sua incisione del corte funebre del 1621 in occasione della morte dell'arciduca [[Alberto d'Austria|Alberto]] d'[[Casa d'Asburgo|Asburgo]] (tavola n. 61).<ref> Jacob Francquart and Erycius Puteanus: ''Pompa* fvnebris* optimi potentissimiq[ue] principis* Alberti pii,* Archiducis Austriae, ducis Burg[undiae], Bra[bantiae] &c.* Veris imaginibus expressa a Jacobo Francqvart Archit: Reg[io]* Eivsdem principis morientis vita,* Scriptore E[rycio] Pvteano, Consil[iario] Et Historiogr[apho] Reg[io].'' Brvxelliae : (Jan Mommaert), 1623, [[colophon]]: Louvain, Henrick Haestens]<br>
Riga 39 ⟶ 38:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
{{controllo di autorità}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
▲{{controllo di autorità}}
{{portale|biografie|pittura}}
|